GHEMME DOCG

GHEMME DOCG

Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 18.09.1969, G.U. 292 del 1969 - Approvato DOCG con D.M. 29.05.1997, G.U. 137 del 14.06.1997

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Ghemme D.O.C.G.

La denominazione di origine controllata e garantita "Ghemme" è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie e menzioni:

  1. Ghemme
  2. Ghemme Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Ghemme

 

  • Ghemme (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nebbiolo
  • =< 15% Vitigni Vespolina e Uva Rara da soli o congiuntamente
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino anche con riflessi granata, profumo caratteristico, fine, gradevole ed etereo, dal sapore asciutto, sapido, con fondo gradevolmente amarognolo, armonico.

  • Ghemme Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nebbiolo
  • =< 15% Vitigni Vespolina e Uva Rara da soli o congiuntamente.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granata, profumo caratteristico, fine, gradevole ed etereo, dal sapore asciutto, sottile, asciutto, sapido, armonico, austero ma vellutato, con fondo gradevolmente amarognolo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Ghemme

La collocazione geografica di Ghemme è nell’Alto Piemonte, ai confini con la Valsesia, nelle vicinanze del Monte Rosa, con il Monte Fenera a nord e i laghi Maggiore ed Orta a Nord Ovest. Il ritiro dei ghiacciai ha creato una serie di morene costituenti un raccordo naturale tra la montagna e la pianura. Le colline che si sviluppano da nord a sud, hanno terreni con rocce e detriti di diversa natura e composizione, con uno stato superficiale di argille, caolini e tufi, più compatti e profondi sull’Altopiano, più sciolti e ciottolosi lungo il versante occidentale . Sono terreni ricchi di sali minerali disciolti, che assorbiti dalle terminazioni radicali della vite aggiungono sapidità all’uva.

Sul territorio c'è un'esperienza acquisita e tramandata da millenni di coltivazione vitivinicola, che è stata per l’economia agricola della zona una vera fortuna ed il vino di Ghemme era già famoso ai tempi di Plinio il Vecchio.

La Zona di Produzione del Vino DOCG Ghemme è localizzata in:

  • provincia di Novara e comprende il territorio dei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Ghemme

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Ghemme prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70% per entrambe le tipologie di Ghemme. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non ha diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto. Nel rispetto della % di resa uva/vino e in presenza di determinati requisiti di coltivazione può essere menzionata la dizione "Vigna".
  • Le tipologie del vino DOCG Ghemme devono essere sottoposte a un periodo di invecchiamento, come segue:
    • Ghemme: 34 mesi di cui 18 in legno;
    • Ghemme Riserva: 46 mesi di cui 24 in legno.
  • Le uve destinate alla produzione dei vini D.O.C.G. Ghemme possono mutare la scelta vendemmiale verso le DOC Colline Novaresi, tipologie Rosso e Nebbiolo.
  • I vini destinati alla D.O.C.G. Ghemme possono essere riclassificati con la DOC Colline Novaresi, tipologie Rosso e Nebbiolo.

4. Produttori di Vino DOCG Ghemme

Con l’utilizzo della DOCG Ghemme i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Ghemme

Carni rosse brasate e marinate nello stesso vino, selvaggina, lepre, cinghiale, spezzatino di asino, filetto di bue, formaggi a pasta dura stagionati e arrosti di carne bianca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Ghemme

Il Ghemme DOCG, come tutti i grandi vini, vanta origini antichissime. La lapide di Vibia Earina, liberta di Vibio Crispo, senatore romano ai tempi di Tiberio, rinvenuta nei pressi di Ghemme, è un reperto archeologico di indiscussa affidabilità che testimonia, nella zona, la coltivazione della vite fin dai tempi dei romani. In quei tempi, comunque, pare che i vignaiuoli badassero più alla quantità che alla qualità: era tale la quantità di vino prodotto che la città di Anagnum, in seguito Ghemme, scelse come simbolo un grappolo d'uva ed un mazzo di spighe di grano per il gonfalone comunale.

Fu in seguito compito dei monaci conservare il rispetto delle buone regole di vinificazione. L'entusiasmo con cui si dedicarono a questa loro "missione" diede degli ottimi risultati. Il vino veniva venduto in gran parte nei mercati vicini, soprattutto a Milano. Nei secoli successivi l'attenzione rivolta alla vinificazione di qualità fu ulteriormente incrementata.

Additional Info

  • Regione: Piemonte
  • Tipologie: Vino Rosso
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Riserva - (Vino sottoposto ad invecchiamento)
  • Denominazione: D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni