Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con DPR 24.03.1975, GU 194 del 23.07.1975
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. n. 142 del 20.06.2023  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Valdadige D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Valdadige» od in lingua tedesca «Etschtaler», è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso
  3. Rosato
  4. Pinot grigio
  5. Pinot bianco
  6. Chardonnay
  7. Schiava
  8. Frizzante

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Valdadige

 

  • Valdadige Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 20% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling italico, Muller Thurgau e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 80% Vitigni Trebbiano toscano, Nosiola, Sauvignon e Garganega, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore vinoso, gradevole, caratteristico e sapore armonico, fresco, moderatamente acido e talvolta amabile.

  • Valdadige Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 50% Vitigni Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata) e Schiave (sottovarietà e sinonimi), da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni Merlot, Pinot nero, Lagrein, Teroldego, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, gradevole e sapore armonico, moderatamente acido, talvolta amabile.

  • Valdadige Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 50% Vitigni Enantio (Lambrusco a foglia frastagliata) e Schiave (sottovarietà e sinonimi), da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni Merlot, Pinot nero, Lagrein, Teroldego, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, gradevole, delicato e sapore morbido, lievemente acido, talvolta amabile.

  • Valdadige Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, caratteristico e sapore fresco, sapido, armonico.

  • Valdadige Chardonnay Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma sottile e persistente, colore giallo paglierino, odore gradevole, fruttato e sapore secco o amabile.

  • Valdadige Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, caratteristico e sapore armonico, fresco, sapido.

  • Valdadige Pinot Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma sottile e persistente, colore giallo paglierino, odore gradevole, fruttato e sapore secco o amabile.

  • Valdadige Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, caratteristico e sapore armonico, pieno.

  • Valdadige Schiava (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 85% Vitigni Schiava Grossa, Schiava Gentile e Schiava Grigia, da solI o congiuntamente
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle rispettive province.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino a granato, odore vinoso, gradevole e sapore morbido, moderatamente acido, talvolta amabile.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Valdadige

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valdadige si distende nell'anfiteatro morenico glaciale del fiume Adige, colmato da sabbie porfidiche e granitìche scese dalle alte catene montuose che fiancheggiano il lago di Garda, che costituiscono un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Valdadige è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Avio, Ala, Aldeno, Altavalle (limitatamente all'ex comune amministrativo di Faver), Arco, Besenello, Calliano, Cavedine, Cembra Lisignago, Dro, Giovo, Isera, Lavis, Madruzzo, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Riva del Garda, Roverè della Luna, Rovereto, San Michele all'Adige, Segonzano, Tenno, Terre d'Adige, Trambileno, Trento, Vallelaghi (limitatamente agli ex comuni amministrativi di Padergnone e Vezzano), Villalagarina e Volano.
  • provincia di Bolzano e comprende il territorio dei comuni di Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo all'Isarco, Cortaccia, Cortina all'Adige, Egna, Fiè, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magrè all'Adige, Marlengo, Merano, Montagna, Nalles, Ora, Parcines, Postal, Renon, Riflano, Salorno, San Pancrazio, Scena, Terlano, Termeno, Tesino, Tirolo e Vedena.
  • provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Brentino Belluno, Dolcè e Rivoli Veronese.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Valdadige

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Valdadige prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Valdadige non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • La zona di elaborazione dei vini frizzanti comprende la regione Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano.
  • Nella designazione dei Vini DOC Valdadige può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Valdadige è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Valdadige

Con l’utilizzo della DOC Valdadige i Produttori Vinicoli Trentini, Altoatesini e Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Valdadige

La Doc Valdadige si abbina con una cucina tipica invernale con i piatti di carni rosse e selvaggina e con formaggi stagionati come il Monte Veronese.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Valdadige

La Valdadige è una regione di confine, via di comunicazione tra Italia e Nord Europa, continuamente percorsa da eserciti, spesso teatro di battaglia per il controllo della «Chiusa di Ceraino», luogo di facile difesa da eventuali invasori. E’ un territorio la cui vocazione vitivinicola ed enologica affonda le radici nell'epoca romana e trova riscontri nelle documentazioni che si alternano col passare dei secoli.

La Valdadige è stata un punto di collegamento e di sviluppo economico molto importante nella storia sin dall'epoca romana. Le successive invasioni barbariche costrinsero gli abitanti a rifugiarsi in zone ad alta quota, dove si dedicarono alla pastorizia e allo sfruttamento del bosco.

Nel Medioevo monasteri e signorie segnarono il territorio con castelli e conventi, che resero fiorente questa zona molto ricca di coltivazioni, fra cui primeggiavano proprio i vigneti.

La viticoltura è documentata fin dal 1253 con lo «Statuto di Peri», che minacciava sanzioni per chi avesse danneggiato «La Vinèa» (vite). Nel 1406, durante la dominazione della Repubblica di Venezia, alcuni editti prescrivono «la coltivazione ordinata delle viti». Ritrovamenti archeologici di origine romanica in località «Servasa» a Brentino portano alla luce contenitori in pietra probabilmente usati per la lavorazione dell'uva.

Area viticola da sempre, quindi, ha visto una decisa ricerca di qualificazione a partire dagli anni '50 con la specializzazione dei vigneti: in pochi anni si ebbe l'iscrizione nell'elenco CEE dei vini di qualità (1973) e il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Valdadige” con la tipologia Bianco e Rosso nel 1975.

La Valdadige è sempre stata, una via di comunicazione fondamentale per il nord e centro Europa. Rocche, castelli e forti si susseguono sui crinali che dominano la valle e durante la storia, la Valdadige, infatti, ha visto transitare numerosi eserciti. Sono in tutto otto forti eretti tra il 1848 e la fine del secolo da austriaci e italiani. Fortificazioni erette a presidio della valle che sono divenuti parte integrante e caratterizzante della valle.

Il Vino DOC Valdadige ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 24 marzo 1975.


TRENTO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 09.07.1993, G.U. 169 del 21.07.1993
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Trento D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Trento” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Spumante Bianco
  2. Spumante Bianco Riserva
  3. Spumante Rosato
  4. Spumante Rosato Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Trento

 

  • Trento Spumante Bianco (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo più o meno intenso, odore caratteristico con delicato sentore di lievito e sapore vivace, armonico, da brut nature a dolce.

  • Trento Spumante Bianco Riserva (Vino Bianco Spumante Invecchiato)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino intenso dorato, odore caratteristico e sapore armonico, pieno, da brut nature a brut.

  • Trento Spumante Rosato (o Rosè) (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno tenue, odore caratteristico con delicato sentore di lievito, talvolta fruttato e sapore vivace, armonico, moderatamente corposo, da brut nature a dolce.

  • Trento Spumante Rosato (o Rosè) Riserva (Vino Rosato Spumante Invecchiato)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore fine, ampio, complesso proprio di un lungo affinamento in bottiglia e sapore fine, armonico, da brut nature a brut.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Trento

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Trento si estende sui territori della Valle dell’Adige, Valle di Cembra, Vallagarina, Valle del Sarca, Valsugana e nelle Valli Giudicarie, adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Trento è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Ala, Albiano, Aldeno, Arco, Avio, Besenello, Bleggio inferiore, Bleggio superiore, Borgo Valsugana, Brentonico, Calavino, Caldonazzo, Calliano, Carzano, Castelnuovo, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Dorsino, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Grumes, Isera, Ivano Fracena, Lasino, Lavis, Levico, Lisignago, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave S. Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Padergnone, Pergine, Pomarolo, Riva del Garda, Roncegno, Roverè della Luna, Rovereto, S. Michele all'Adige, Scurelle, Segonzano, Spera, Stenico, Storo, Strigno, Telve, Telve di sopra, Tenna, Tenno, Terlago, Terragnolo, Ton, Trambileno, Trento, Valda, Vallarsa, Vezzano, Villa Agnedo, Villa Lagarina, Volano e Zambana.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Trento

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Trento prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Trento non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Nella elaborazione dei Vini Spumanti a denominazione di origine controllata “Trento” devono essere osservate le operazioni relative al tradizionale metodo della rifermentazione in bottiglia con scuotimento e sboccatura.
  • I Vini Spumanti DOC Trento devono permanere per almeno quindici mesi sui lieviti di fermentazione.
  • I Vini spumanti DOC Trento, nelle tipologie bianco e rosato, che abbiano trascorso un periodo di almeno ventiquattro mesi di permanenza sui lieviti possono riportare l’annata di produzione delle uve. Sulle stesse etichette complementari, nei tipi che non riportano l’annata di vendemmia, è obbligatorio indicare l’annata di sboccatura.
  • Per il vino spumante a denominazione di origine controllata “Trento” rosato è ammessa, in alternativa l’indicazione Rosè.

4. Produttori di Vino DOC Trento

Con l’utilizzo della DOC Trento i Produttori Vinicoli Trentini sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Trento

Gli spumanti Bianco e Rosato della Doc Trento devono essere serviti in flûte a 6-8°C. Il primo può essere consumato come aperitivo, con antipasti saporiti, primi piatti con sugo di pesce, fritture miste, crostacei, pesci bolliti, salsati, pesci cotti al forno con vino e aromi. Il Rosato invece si abbina bene ad ostriche, cucina di mare, pasticcio di maccheroni e pollo alla trentina.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Trento

Le più antiche testimonianze sulla coltivazione della vite nell’area in questione risalgono all’età del Bronzo antico (1800-1600 a.C.) e del ferro finale e sono rappresentate dai vinaccioli rinvenuti nell’insediamento palafitticolo di Ledro (TN). Una innumerevole serie di altri ritrovamenti ci conduce fino alla situla reto-etrusca (IV secolo a.C.) rinvenuta a Cembra (TN) sulla quale è incisa una fra le più estese iscrizioni di epoca etrusca inneggianti al consumo simposiale del vino.

Una ulteriore significativa testimonianza sulla produzione ed il commercio di vini della regione è rappresentata dalla stele funeraria risalente al II-III secolo d.C. dedicata al commerciante di vini trentino P. Tenatius Essimnus e rinvenuta a Passau (Germania).

Risalgono invece al periodo medioevale le prime regole vendemmiali; nel XII secolo furono emessi gli "Statuti di Trento", norme protezioniste della produzione locale mirate ad ostacolare l'introduzione di vini prodotti nelle zone limitrofe.

Nelle cronache del Concilio di Trento scritte dallo storico Michelangelo Mariani nel 1670 (Trento con il Sacro Concilio et altri notabili) viene inoltre riportata una precisa descrizione della produzione vinicola e della sua importanza sull’economia locale che l’autore così sintetizza: "tutto o quasi il territorio del Trentino (toltone alcune montagne e le valli che non hanno vigne) produce vini stimabili, sì li bianchi come li rossi, con effetto però costante, vino che venendo quasi tutto in pendici, fa credere veramente che: “Baccus amat Colles” e maturando per lo più a riverbero di suolo non men che di Sole, ha qualità di non offendere, chi non l’abusa a forza di quantità" ……………… insomma, per quanto veggo, questo è il paese del vino naturalmente, tanto che corre il detto: “grano per tre mesi e vino per tre anni”.

Una svolta decisiva alla viticoltura ed all’enologia trentina è stata impressa, nel 1874, con la costituzione dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige.

La coltivazione della vite ha rappresentato, e rappresenta tuttora, una importante (quando non unica) fonte di reddito per generazioni di famiglie contadine trentine.

Il Vino DOC Trento ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 luglio 1993.

TRENTINO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 04.08.1971, G.U. 221 del 02.09.1971

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale prot. n. 0013866 del 28/02/2018 


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Trentino D.O.C.

La denominazione di origine controllata "Trentino" e "Trentino Superiore", è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti al Titolo I e II del disciplinare di produzione. Alle stesse condizioni sono soggetti i vini prodotti nelle relative Sottozone

 

Trentino Doc Trentino Doc Superiore  
  • bianco (anche riserva);
  • rosso (anche riserva);
  • kretzer o rosato;
  • Chardonnay (anche riserva);
  • Kerner (anche riserva);
  • Manzoni bianco (anche riserva);
  • Moscato giallo, anche liquoroso;
  • Moscato rosa (o delle rose), anche liquoroso;
  • Müller Thurgau;
  • Nosiola;
  • Pinot bianco (anche riserva);
  • Pinot grigio (anche riserva);
  • Riesling italico;
  • Riesling renano (anche riserva);
  • Sauvignon (anche riserva);
  • Traminer aromatico;
  • bianco da due varietà di vite;
  • Cabernet (anche riserva);
  • Cabernet franc (anche riserva);
  • Cabernet Sauvignon (anche riserva);
  • Lagrein, anche “kretzer/rosato” o “dunkel/rubino” (anche riserva);
  • Marzemino (anche riserva);
  • Merlot (anche riserva);
  • Pinot nero (anche riserva);
  • Rebo (anche riserva);
  • Schiava gentile;
  • Schiava;
  • Vino Santo;
  • rosso da due varietà di vite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • bianco
  • Chardonnay
  • Kerner;
  • Manzoni bianco;
  • Pinot bianco
  • Pinot grigio
  • Nosiola
  • Müller Thurgau
  • Sauvignon
  • Riesling renano
  • Traminer aromatico
  • Moscato giallo
  • Vino Santo
  • rosso
  • Cabernet franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet
  • Merlot
  • Lagrein
  • Marzemino
  • Pinot nero
  • Moscato rosa (localmente detto delle rose)
  • Rebo
  • Schiava gentile
  • Schiava
  • Chardonnay vendemmia tardiva;
  • Kerner vendemmia tardiva;
  • Manzoni bianco vendemmia tardiva;
  • Pinot bianco vendemmia tardiva;
  • Pinot grigio vendemmia tardiva;
  • Nosiola vendemmia tardiva;
  • Muller Thurgau vendemmia tardiva;
  • Sauvignon vendemmia tardiva;
  • Riesling renano vendemmia tardiva;
  • Traminer aromatico vendemmia tardiva;
  • Moscato giallo vendemmia tardiva;
  • Vendemmia tardiva bianco
  • Vendemmia tardiva rosso
  • Moscato rosa vendemmia tardiva;

 

 

 

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Trentino

  • Trentino Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 80% Vitigni Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, in percentuale non superiore al 20%.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore gradevole, fine e Sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 80% Vitigni Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, in percentuale non superiore al 20%.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore gradevole, fine, talvolta lievemente aromatico e speziato, dal Sapore asciutto, pieno, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 80% Vitigni Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, in percentuale non superiore al 20%.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 80% Vitigni Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Sauvignon, Müller Thurgau, Manzoni bianco, da soli o congiuntamente, in percentuale non superiore al 20%.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino, Odore gradevole, fine e Sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.

  • Trentino Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, Odore gradevole, fine e Sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.

  • Trentino Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino, da media ad alta intensità, tendente al granato con l’invecchiamento, Odore gradevole, etereo e Sapore secco, pieno, armonico, lievemente tannico.

  • Trentino Rosso Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore rosso granato, talvolta con riflessi aranciati, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère da soli o congiuntamente e Merlot.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino intenso, Odore gradevole, etereo e Sapore secco, pieno, armonico, lievemente tannico.

  • Trentino Rosato (o Kretzer) (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Enantio e/o Schiava e/o Teroldego e/o Lagrein, almeno in coppia, presenti ciascuno in misura non superiore al 70%.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosato, rubino chiaro, Odore delicato, gradevole e Sapore fresco, morbido, armonico.

  • Trentino Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, gradevole, caratteristico e Sapore secco, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdi, da bassa a medio-bassa intensità, Odore delicato, gradevole, fruttato-floreale, caratteristico e Sapore secco, morbido, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Chardonnay Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, gradevole, caratteristico e Sapore secco, armonico.

  • Trentino Kerner (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore fruttato, delicato, leggermente aromatico e Sapore secco, sapido, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Kerner Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato, odore fruttato, fine, con evidente nota aromatica e Sapore secco, di corpo, caratteristico e di buona sapidità.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Kerner Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino con riflessi leggermente dorati, Odore fruttato, fine, leggermente aromatico e Sapore secco, sapido, caratteristico.

  • Trentino Kerner Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Kerner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo dorato più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore dall'amabile al dolce, di corpo, armonico.

  • Trentino Manzoni Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Manzoni Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, Odore caratteristico, fruttato, delicato, leggermente aromatico e Sapore secco, talvolta con nota acidula, di corpo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Manzoni Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Manzoni Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato, Odore fine, tanvoltta con caratteristica nota aromatica e Sapore secco, di corpo, sapido, caratteristico, acidulo, di corpo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Manzoni Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Manzoni Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva, dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo dorato più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore dall'amabile al dolce, di corpo, armonico.

  • Trentino Manzoni Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Manzoni Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino con riflessi leggermente dorati, Odore fine, caratteristico, leggermente aromatico e Sapore secco, di corpo, talvolta con nota acidula.

  • Trentino Moscato giallo (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato giallo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, talvolta dorato, Odore aromatico, caratteristico e Sapore delicato di moscato, talvolta dolce e alcolico.

  • Trentino Moscato giallo Superiore (Vino Bianco Moscato Superiore)
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato giallo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore aromatico, caratteristico, talvolta con leggere note vegetali e Sapore delicato di moscato, talvolta dolce e alcolico.

  • Trentino Moscato giallo Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Moscato Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato giallo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino  Moscato giallo liquoroso (Vino Bianco Moscato Liquoroso)
  • Versioni: Secco /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato giallo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, talvolta dorato, Odore aromatico, caratteristico e Sapore delicato di moscato, talvolta dolce, alcolico.

  • Trentino Moscato rosa (o delle rose) (Vino Rosato Moscato)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore variabile da cerasuolo a rosso rubino, Odore delicato, gradevole, speziato e Sapore dolce, pieno, gradevole, talvolta alcolico.

  • Trentino Moscato rosa (o delle rose) Superiore (Vino Rosato Moscato Superiore)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Superiore dal Colore rosso granato, talvolta con riflessi aranciati, da bassa a media intensità, Odore delicato, gradevole, aromatico e Sapore dolce, pieno, gradevole, talvolta alcolico.

  • Trentino Moscato rosa (o delle rose) Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Rosato Moscato Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato rosa 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Moscato Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore rosso granato, talvolta con riflessi aranciati, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Moscato rosa (o delle rose) liquoroso (Vino Bianco Moscato Liquoroso)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato rosa
  • =< 15% Vitigni a bacca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore variabile da cerasuolo a rosso rubino, Odore delicato, gradevole, speziato e Sapore dolce, pieno, gradevole, alcolico.

  • Trentino Müller Thurgau (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Müller Thurgau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, Odore delicato, lievemente aromatico e Sapore asciutto, fresco, fruttato, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Müller Thurgau Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Müller Thurgau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore delicato, lievemente aromatico, talvolta con note vegetali e Sapore asciutto, fresco, fruttato, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Müller Thurgau Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Müller Thurgau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Nosiola (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, sapido, lievemente amarognolo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Nosiola Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore delicato, fruttato-floreale, leggermente speziato, caratteristico e Sapore secco, sapido, lievemente amarognolo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Nosiola Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Pinot bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, sapido, lievemente amarognolo, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Pinot bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdi, da bassa a medio-bassa intensità, Odore delicato, fine, fruttato, leggermente speziato, caratteristico e Sapore secco, lievemente amarognolo, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Pinot bianco Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Pinot bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, fine, caratteristico e Sapore secco, lievemente amarognolo, armonico.

  • Trentino Pinot grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, oppure ramato, Odore gradevole, caratteristico e Sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Pinot grigio Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino, talvolta con riflessi aranciati o ramato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore gradevole, caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Pinot grigio Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino, oppure ramato, Odore gradevole, caratteristico e Sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.

  • Trentino Pinot Grigio Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Pinot grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Riesling Italico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, verdolino, Odore gradevole, caratteristico e Sapore secco, piacevolmente acidulo, fruttato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Riesling Renano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino tendente al verdognolo, Odore  delicato con aroma caratteristico e Sapore asciutto, piacevolmente acidulo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Riesling Renano Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore delicato, con aroma caratteristico e Sapore asciutto, piacevolmente acidulo.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Riesling Renano Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Riesling renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Riesling Renano Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino tendente al verdognolo, Odore delicato con aroma caratteristico e Sapore asciutto, piacevolmente acidulo.

  • Trentino Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino tendente al verdognolo, Odore gradevole, caratteristico e Sapore asciutto, sapido, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Sauvignon Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, da bassa a medio-bassa intensità, Odore gradevole, caratteristico e Sapore asciutto, sapido, con aroma caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Sauvignon Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore giallo paglierino tendente al verdognolo, Odore gradevole, caratteristico e Sapore asciutto, sapido, con aroma caratteristico.

  • Trentino Traminer aromatico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Traminer aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino tendente al dorato, Odore aromatico, intenso, caratteristico e Sapore asciutto o abboccato, aromatico, fine, delicato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Traminer aromatico Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Traminer aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore variabile da giallo paglierino a giallo oro, di media intensità, Odore aromatico, intenso, caratteristico, talvolta speziato e Sapore asciutto o abboccato, aromatico, fine, delicato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Traminer aromatico Superiore Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Traminer aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Vendemmia Tardiva dal Colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo oro più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico, talora speziato e Sapore  amabile o dolce, pieno, armonico.

  • Trentino (con menzione di due Vitigni) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 100% Due Vitigni tra: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Sauvignon. La varietà che concorre in misura minore deve rappresentare almeno il 25% del totale e nella designazione e presentazione del prodotto la sua indicazione deve seguire il nome della varietà prevalente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore gradevole, fine e Sapore asciutto, pieno, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Trentino Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, Odore leggermente erbaceo, etereo e Sapore asciutto, pieno, lievemente tannico.

  • Trentino Cabernet Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino, da media ad alta intensità, tendente al granato con l’invecchiamento, Odore  leggermente erbaceo, etereo e Sapore asciutto, pieno, lievemente tannico.

  • Trentino Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino intenso, Odore leggermente erbaceo, etereo e Sapore asciutto, pieno, lievemente tannico.

  • Trentino Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, Odore gradevolmente erbaceo, etereo e Sapore secco, armonico, pieno.

  • Trentino Cabernet Franc Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino, da media ad alta intensità, tendente al granato con l’invecchiamento, Odore gradevolmente erbaceo, etereo e Sapore secco, armonico, pieno.

  • Trentino Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino intenso, Odore gradevolmente erbaceo, etereo e Sapore secco, armonico, pieno.

  • Trentino Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, Odore etereo, gradevole, leggermente erbaceo e Sapore secco, armonico.

  • Trentino Cabernet Sauvignon Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino, da media ad alta intensità, tendente al granato con l’invecchiamento, Odore etereo, gradevole, leggermente erbaceo e Sapore secco, armonico.

  • Trentino Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino, Odore etereo, gradevole, leggermente erbaceo e Sapore secco, armonico.

  • Trentino Lagrein (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosato chiaro (kretzer) o rubino (dunkel), Odore fruttato, caratteristico e Sapore asciutto, vellutato, gradevole.

  • Trentino Lagrein Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino con riflessi violacei, da media ad alta intensità, Odore fruttato, caratteristico, talvolta appena vegetale e speziato, dal Sapore asciutto, vellutato, gradevole.

  • Trentino Lagrein Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Lagrein
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosato chiaro (kretzer) o rubino (dunkel), Odore fruttato, caratteristico e Sapore asciutto, vellutato, gradevole.

  • Trentino Marzemino (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente al granato se sottoposto ad invecchiamento, Odore caratteristico, intenso, di frutta matura, talvolta con sentore di confettura se sottoposto ad appassimento e Sapore secco, armonico, strutturato.

  • Trentino Marzemino Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino con riflessi violacei, più o meno intenso, tendente al granato se sottoposto ad invecchiamento, Odore caratteristico, fruttato, talora appena vegetale, intenso, talvolta con sentori di confettura se sottoposo a parziale appassimento e Sapore secco, armonico, talora strutturato vellutato e caldo se sottoposto a parziale appassimento.

  • Trentino Marzemino Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino tendente al granato se sottoposto ad invecchiamento, Odore caratteristico, intenso, di frutta matura tanvolta con sentore di confettura se sottoposto ad appassimento e Sapore secco, armonico, strutturato.

  • Trentino Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, Odore caratteristico ed accentuato e Sapore secco, pieno, gradevole.

  • Trentino Merlot Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino, da media ad alta intensità, tendente al granato con l'invecchiamento, Odore caratteristico ed accentuato e Sapore secco, pieno, gradevole.

  • Trentino Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino, Odore caratteristico e accentuato, dal Sapore secco, pieno, gradevole.

  • Trentino Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, Odore delicato, gradevole, caratteristico e Sapore secco, pieno, piacevolmente amarognolo.

  • Trentino Pinot Nero Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso granato, talvolta con riflessi aranciati, da bassa a media intensità, Odore delicato, gradevole, caratteristico e Sapore secco, pieno, piacevolmente amarognolo.

  • Trentino Pinot Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino più o meno intenso, Odore delicato, gradevole, caratteristico e Sapore secco, pieno, piacevolmente amarognolo.

  • Trentino Rebo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Rebo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, Odore gradevole ed accentuato e Sapore secco, gradevole, armonico. 

  • Trentino Rebo Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Rebo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal Colore rosso rubino con riflessi violacei, da media ad alta intensità, Odore fruttato, gradevole e accentuato, dal Sapore secco, gradevole, armonico. 

  • Trentino Rebo Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Rebo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, Odore fruttato, caratteristico, dal Sapore secco, armonico. 

  • Trentino Schiava Gentile (Vino da Rosato a Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Schiava Gentile
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato o Rosso, dal Colore da Rosato a Rosso Rubino, Odore caratteristico, fruttato, dal Sapore secco, caratteristico, sapido. 

  • Trentino Schiava (Vino da Rosato a Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Schiava gentile e/o Schiava grigia e/o Schiava grossa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato o Rosso dal Colore da Rosato a Rosso Rubino, Odore caratteristico, dal Sapore secco, caratteristico, sapido. 

  • Trentino Schiava Superiore (Vino da Rosato a Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Schiava gentile e/o Schiava grigia e/o Schiava grossa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonee alla coltivazione nella provincia di Trento.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato o Rosso Superiore dal Colore da Rosato a Rosso Rubino, Odore caratteristico, fruttato e Sapore secco, caratteristico, sapido. 

  • Trentino (con menzione di due Vitigni) (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Due Vitigni tra: Caberbet, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Lagrein, Merlot. La varietà che concorre in misura minore deve rappresentare almeno il 25% del totale e nella designazione e presentazione del prodotto la sua indicazione deve seguire il nome della varietà prevalente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, Odore etereo, gradevole, caratteristico e Sapore secco, pieno, armonico.

  • Trentino Vino Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Dolce
  • >< 85-100% Vitigno Nosiola
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vino Santo dal Colore giallo dorato tendente all’ambrato, Odore gradevole, armonico, fine, delicato e Sapore piacevolmente dolce, di passito.

  • Trentino Vino Santo Superiore (Vino Bianco Vin Santo Superiore)
  • Versioni: Dolce
  • >< 85-100% Vitigno Nosiola
  • => 18% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo Superiore dal Colore variabile da giallo ambrato intenso a bruno, talvolta con riflessi aranciati, da medio alta ad alta intensità, Odore gradevole, armonico, fine, delicato e Sapore piacevolmente dolce, di passito.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Trentino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Trentino si estende sui territori della Valle dell’Adige, Valle di Cembra, Vallagarina, Valle del Sarca, Valsugana e nelle Valli Giudicarie, adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Trentino e Trentino Superiore è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Ala, Albiano, Aldeno, Altavalle, limitatamente ai comuni catastali di Faver, Grumes e Valda, Altopiano della Vigolana limitatamente ai comuni catastali di Bosentino e Vigolo Vattaro, Arco, Avio, Besenello, Bleggio superiore, Borgo Chiese limitatamente ai comuni catastali di Cimego I, Cimego II e Condino, Borgo Valsugana, Brentonico, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Calliano, Carzano, Castel Ivano, Castelnuovo, Cavedine, Cembra Lisignago, Cimone, Civezzano, Comano Terme, limitatamente al comune catastale di Bleggio Inferiore, Drena, Dro, Faedo, Fiavè, Garniga, Giovo, Isera, Ivano Fracena, Lavis, Ledro, Levico, Lona-Lases limitatamente ai comuni catastali di Lona e Lases, Madruzzo, Mezzocorona, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, Nave S. Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Pergine, Pomarolo, Riva del Garda, Roncegno, Roverè della Luna, Rovereto, S. Lorenzo Dorsino limitatamente al comune catastale di Dorsino, S. Michele all’Adige, Scurelle, Segonzano, Spormaggiore, Sporminore, Stenico, Storo, Telve, Telve di sopra, Tenna, Tenno, Terragnolo, Ton, Trambileno, Trento, Valdaone, Vallarsa, Vallelaghi, Villa Lagarina, Volano e Zambana.

La Zona di Produzione del Vino DOC Trentino Vin Santo è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Arco, Cavedine, Drena, Dro,  Madruzzo, Nago-Torbole, Riva del Garda, Tenno e Vallelaghi limitatamente ai comuni catastali di Ciago I, Ciago II, Fraveggio I, Fraveggio II, Lon I, Lon II, Margone, Ranzo, Padergnone e Vezzano.

La Zona di Produzione del Vino DOC Trentino Marzemino è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Ala, Aldeno, Avio, Besenello, Calliano, Isera, Mori, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Rovereto, Villa Lagarina, Volano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Trentino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Trentino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Trentino non dovrà essere superiore al 70%, al 60% per la tipologia Moscato Rosa e al 30% per la tipologia Vin Santo; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Trentino Vino Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale sui graticci fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 16°.
  • La denominazione di origine controllata Trentino con la specificazione della varietà di vitigno Moscato giallo e Moscato rosa può essere utilizzata per designare il vino liquoroso ottenuto da mosto di uve o da vino proveniente dalle uve della corrispondente varietà di vite.
  • I vini DOC Trentino delle tipologie Bianco, Rosso, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling renano, Sauvignon, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Lagrein e Marzemino con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi per i vini rossi e 12 mesi per i vini bianchi.
  • Nella designazione dei Vini DOC Trentino può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Trentino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Trentino

Con l’utilizzo della DOC Trentino i Produttori Vinicoli Trentini sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Trentino

Antipasti di salame, würstel, pancetta affumicata, pasticcio di maccheroni e minestra d'orzo.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Trentino

Le più antiche testimonianze sulla coltivazione della vite nell’area in questione risalgono all’età del Bronzo antico (1800-1600 a.C.) e del ferro finale e sono rappresentate dai vinaccioli rinvenuti nell’insediamento palafitticolo di Ledro (TN). Una innumerevole serie di altri ritrovamenti ci conduce fino alla situla reto-etrusca (IV secolo a.C.) rinvenuta a Cembra (TN) sulla quale è incisa una fra le più estese iscrizioni di epoca etrusca inneggianti al consumo simposiale del vino.

Una ulteriore significativa testimonianza sulla produzione ed il commercio di vini della regione è rappresentata dalla stele funeraria risalente al II-III secolo d.C. dedicata al commerciante di vini trentino P. Tenatius Essimnus e rinvenuta a Passau (Germania).

Risalgono invece al periodo medioevale le prime regole vendemmiali; nel XII secolo furono emessi gli "Statuti di Trento", norme protezioniste della produzione locale mirate ad ostacolare l'introduzione di vini prodotti nelle zone limitrofe.

Nelle cronache del Concilio di Trento scritte dallo storico Michelangelo Mariani nel 1670 (Trento con il Sacro Concilio et altri notabili) viene inoltre riportata una precisa descrizione della produzione vinicola e della sua importanza sull’economia locale che l’autore così sintetizza: "tutto o quasi il territorio del Trentino (toltone alcune montagne e le valli che non hanno vigne) produce vini stimabili, sì li bianchi come li rossi, con effetto però costante, vino che venendo quasi tutto in pendici, fa credere veramente che: “Baccus amat Colles” e maturando per lo più a riverbero di suolo non men che di Sole, ha qualità di non offendere, chi non l’abusa a forza di quantità" ……………… insomma, per quanto veggo, questo è il paese del vino naturalmente, tanto che corre il detto: “grano per tre mesi e vino per tre anni”.

Una svolta decisiva alla viticoltura ed all’enologia trentina è stata impressa, nel 1874, con la costituzione dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige.

La coltivazione della vite ha rappresentato, e rappresenta tuttora, una importante (quando non unica) fonte di reddito per generazioni di famiglie contadine trentine.

Il Vino DOC Trentino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 4 agosto 1971.

TEROLDEGO ROTALIANO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 18.02.1971, G.U. 139 del 03.06.1971 
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento pubblicato in G.U. 268 del 15.11.2019.

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Teroldego Rotaliano D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Teroldego Rotaliano” è riservata al vino che risponde ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso o Rubino
  2. Rosato o kretzer
  3. Superiore
  4. Superiore Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Teroldego Rotaliano

 

  • Teroldego Rotaliano Rosso (o Rubino) (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Teroldego
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piuttosto intenso, talora con orli violacei, odore caratteristico, gradevolmente di fruttato, particolarmente intenso e sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo, con lieve gusto di mandorla, un po’ di corpo e leggermente tannico.

  • Teroldego Rotaliano Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Teroldego
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore  dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al rosso mattone, odore gradevole, etereo caratteristico e persistente e sapore asciutto, sapido, pieno con piacevole retrogusto amarognolo, un po’ tannico, armonico.

  • Teroldego Rotaliano Rosso Superiore Riserva (Vino Rosso Superiore Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Teroldego
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al rosso mattone, odore gradevole, etereo caratteristico e persistente e sapore asciutto, sapido, pieno con piacevole retrogusto amarognolo, un po’ tannico, armonico.

  • Teroldego Rotaliano Rosato (o Kretzer) (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Teroldego
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato, tendente al granato, odore caratteristico, gradevolmente di fruttato e sapore asciutto, sapido, leggermente amarognolo, con lieve gusto di mandorla.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Teroldego Rotaliano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Teroldego Rotaliano si estende sul territorio situato a destra del fiume Adige adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Teroldego Rotaliano è localizzata in:

  • provincia di Trento e comprende il territorio dei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e la frazione di Grumo del comune di S. Michele all’Adige.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Teroldego Rotaliano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Teroldego Rotaliano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Teroldego Rotaliano non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Teroldego Rotaliano che abbia una gradazione alcoolica complessiva minima naturale non inferiore a gradi 11,5 può fregiarsi della qualificazione “Superiore” e qualora sia stato sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a due anni può portare in etichetta la qualificazione aggiuntiva “Riserva”.
  • Il vino rosso DOC Teroldego Rotaliano può portare in etichetta la specificazione “Rubino”, mentre il vino rosato deve portare in etichetta la specificazione “Rosato” o “Kretzer”. 
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Teroldego Rotaliano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Teroldego Rotaliano

Con l’utilizzo della DOC Teroldego Rotaliano i Produttori Vinicoli Trentini sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Teroldego Rotaliano

Preparazioni strutturate come carni rosse con salse brune, selvaggina al forno e in salmì, formaggi stagionati, polenta di patate, lepre alla trentina e camoscio alla tirolese.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Teroldego Rotaliano

Coltivazione della vite e produzione di vino fanno da sempre parte del bagaglio culturale della regione; lo testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici e documenti storici che coprono un arco temporale che va dall’Età del Bronzo ai giorni nostri.

Testimonianze sull’attività viticola ed enologica in epoca romana sono state ritrovate anche all’interno della zona di produzione del vino in questione. La più antica citazione sulla coltivazione del vitigno Teroldego in provincia di Trento risale all’anno 1480 mentre successive e ripetute citazioni sul vino Teroldego sono contenute nelle Cronache del Concilio di Trento scritte da Michelangelo Mariani nel 1673. Tali citazioni riconducono il vino Teroldego alla zona di produzione del “Teroldego Rotaliano”, elemento testimoniato anche dal toponimo “alle Teroldeghe” presente nel comune di Mezzolombardo e documentato sin dal XV/XVI secolo.

Da quanto sopra si evince inconfutabilmente che:

  • il vitigno Teroldego è coltivato nella zona da tempo immemorabile;
  • già nei secoli scorsi il vino Teroldego era fra i più qualificati ed apprezzati vini della Regione;
  • il vino, già nell’antichità, era noto con il nome proprio del vitigno.

L’uso di qualificare il Teroldego con il nome geografico “Rotaliano” è relativamente più recente e nasce dall’esigenza, manifestatasi nell’ultimo dopo guerra, di contraddistinguere il prodotto originale della zona di produzione da vini similari. “Teroldego Rotaliano” è quindi il nome impiegato per designare il vino ottenuto dalle uve del vitigno Teroldego, prodotte nel Campo Rotaliano.

La coltivazione della vite rappresenta nell’area in questione un elemento caratterizzante del paesaggio ed un importante elemento di tutela del territorio. Il geografo ed irredentista trentino Cesare Battisti, agli inizi del secolo scorso, definì il Campo Rotaliano “il più bel giardino vitato d’Europa”.

La coltivazione della vite ha rappresentato, e rappresenta tuttora, la prevalente - quando non esclusiva - fonte di reddito per generazioni di famiglie contadine della zona.

Il Vino DOC Teroldego Rotaliano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 18 febbraio 1971.


Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni