PROSECCO DOC

PROSECCO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 17.07.2009, G.U. 173 del 28.07.2009
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. n. 148 del 26.06.2023

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Prosecco D.O.C.

La denominazione d’origine controllata «Prosecco» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

  1. Prosecco
  2. Prosecco Spumante
  3. Prosecco Spumante Rosè
  4. Prosecco Frizzante

1. Tipologie e Uve del vino DOC Prosecco

 

  • Prosecco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da secco ad amabile, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay,Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla Spuma fine ed evanescente; Colore giallo paglierino più o meno intenso, brillante; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da secco ad amabile, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature/ Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay,Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore giallo paglierino più o meno intenso, brillante; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da brut-nature a demi-sec, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Spumante Rosè (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry 
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Pinot nero (vinificato in rosso).
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore rosa tenue più o meno intenso, brillante; Odore brut a extra-dry, fresco, caratteristico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del vino DOC Prosecco

L'area geografica vocata alla produzione del Vino Prosecco si estende nella parte nord orientale dell’Italia, tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne, ed in particolare del Glera, quale vitigno di riferimento del vino Prosecco.  

La Zona di Produzione del Vino DOC Prosecco riguarda la: 

  • regione Veneto e comprende il territorio delle province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza; 
  • regione Friuli Venezia Giulia e comprende il territorio delle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

3. Vinificazione e Affinamento del vino DOC Prosecco

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del vino DOC Prosecco prevedono, tra l'altro, che: 

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Prosecco non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 10%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC Prosecco ma potrà essere riclassificata nelle denominazioni IGT della zona di produzione a condizione che non si faccia riferimento alla varietà di vitigno Glera. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto. 
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Prosecco è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve. 
  • Nella designazione dei Vini DOC Prosecco è consentito riportare in etichetta il riferimento alle province di Treviso o di Trieste, qualora la partita di vino sia costituita esclusivamente da uve raccolte da vigneti ubicati in taluna provincia e la elaborazione e confezionamento del prodotto abbiano luogo sempre nella stessa provincia

4. Produttori di vino DOC Prosecco

Con l’utilizzo della DOC Prosecco i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il vino DOC Prosecco

Aperitivi, antipasti preparati con stuzzichini saporiti, primi piatti a base di pesce e crostacei, carni bianche.


6. Storia e Letteratura del vino DOC Prosecco

Il successo del Prosecco è dovuto essenzialmente alla capacità degli operatori di sviluppare, a partire dai primi anni del 1900, idonee tecniche di rifermentazione naturale, prima in bottiglia, poi in autoclave, come è citato in testi del 1937 “Prosecco (…) messo in botte si vende all’inizio della primavera destinandolo alla bottiglia ove riesce spumante”.

I primi documenti in cui si cita un vino Prosecco risalgono alla fine del ‘600 e descrivono un vino bianco, delicato, che ha origine sul carso triestino e in particolare nel territorio di Prosecco, evidenziato tutt’ora con la possibilità di adottare la menzione ”Trieste”.

In seguito nel ‘700 e ‘800, la produzione di questo vino si è spostata e sviluppata prevalentemente nell’area collinare veneto friulana, come citato dal “Roccolo” nel 1754 “Di Monteberico questo perfetto Prosecco …” e confermato, poi, nel 1869 nella “Collezione Ampelografia provinciale Trevigiana”, in cui si cita: “fra le migliori uve bianche per le qualità aromatiche adatte alla produzione di vino dal fine profilo sensoriale”.

In questi territori pedemontani ed in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione, dove la conformazione e i terreni declivi della fascia collinare, i suoli e il clima, permettono di valorizzare le peculiarità del vitigno.

Grazie alla fama della DOC “Prosecco di Conegliano Valdobbiadene”, riconosciuta dal Ministero nazionale nel 1969, la coltivazione delle uve idonee a produrre spumanti e frizzanti ha cominciato a interessare anche i territori pianeggianti, diffondendosi prima nella provincia di Treviso, evidenziata con la possibilità di adottare la menzione “Treviso”, e successivamente in altre province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Negli anni ’70 la crescente domanda e la rinomanza della qualità del Prosecco ha reso necessario tutelare il nome del prodotto, a difesa sia dei produttori che dei consumatori; il Prosecco è stato pertanto inserito nell’elenco dei “Vini da tavola a Indicazione Geografica”, in attuazione del D.M. 31/12/1977. L’ulteriore miglioramento della qualità negli ultimi decenni e la necessità di una maggiore tutela del nome a livello internazionale, hanno portato nel 2009 ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Prosecco” (D.M. 17/07/2009).


Additional Info

  • Regione: Veneto
  • Tipologie: Vino Bianco
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Abboccato - (Vino leggermente dolce), Amabile - (Vino mediamente dolce), Frizzante - (Vino con aggiunta di anidride carbonica), Spumante Brut - (Residuo zuccherino inf. a 15 grammi/litro), Spumante Extra-dry - (Residuo zuccherino da 12 a 20 grammi/litro), Spumante Dry- (Residuo zuccherino da 18 a 35 grammi/litro), Spumante Demi-sec - (Residuo zuccherino da 33 a 50 grammi/litro)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni