Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RUBINO DI CANTAVENNA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 09.01.70, G.U. 71 del 20.03.70
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Rubino di Cantavenna D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Rubino di Cantavenna” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  • Rubino di Cantavenna

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Rubino di Cantavenna

 

  • Rubino di Cantavenna (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 75-90% Vitigno Barbera
  • =< 25% Vitigni Grignolino e Freisa, da soli o congiuntamente
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso che con l’invecchiamento può avvicinarsi verso il rosso granato. Vino di buona acidità dovuta al vitigno principale, ha profumi speziati e di frutti rossi che tendono con l’invecchiamento a virare all’etereo, grazie alla composizione dei terreni della zona di produzione unitamente alle escursioni termiche. Il vino presenta un’elevata quantità di tannini che garantiscono la longevità al prodotto.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna si estende sulle colline del Monferrato che scendono verso il Po e che si affacciano sulla Pianura padana e si trovano di fronte all’arco alpino. Il territorio adeguatamente ventilato e luminoso favorisce l'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Rubino di Cantavenna è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Gabiano con la frazione di Cantavenna, Moncestino, Villamiroglio, nonché dal territorio dell’ex comune di Castel S. Pietro Monferrato, ora incorporato nel territorio del comune di Camino.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Rubino di Cantavenna

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Rubino di Cantavenna prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Rubino di Cantavenna non dovrà essere superiore al 70%.
  • Il vino DOC Rubino di Cantavenna deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 12 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 31 dicembre dell'anno successivo alla vendemmia.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Rubino di Cantavenna è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Rubino di Cantavenna

Con l’utilizzo della DOC Rubino di Cantavenna i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Rubino di Cantavenna

Primi di pasta o risotti con ragù saporiti di carne suina, bollito misto.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Rubino di Cantavenna

Cantavenna, frazione del comune di Gabiano, indica il baricentro della zona di produzione, posta a metà fra due castelli, quello di Gabiano e quello di Camino.

Cantavenna è di origine celtico-liguri mentre le altre contrade sono prevalentemente di origini Barbare. Si dice che proprio i barbari avrebbero iniziato a coltivare la Barbera, dandole il nome.

La Barbera è uva facile e dagli abbondanti frutti, mentre i più raffinati celto-liguri-romani, più avanzati anche nell'arte agricola sfidavano i vitigni più difficili, ostici, bizzarri come il Grignolino ed il Freisa. Nel corso dei secoli i produttori hanno selezionato la migliore composizione dei tre uvaggi fino ad ottenere un prodotto rappresentativo della zona.

Il Vino DOC Rubino di Cantavenna ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 gennaio 1970.

PINEROLESE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 12.09.1996, G.U. 227 del 27.09.1996
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. 231 del 03.10.2023

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Pinerolese D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Pinerolese” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Rosato
  3. Barbera
  4. Barbera Superiore
  5. Bonarda
  6. Freisa
  7. Dolcetto
  8. Doux d'Henry
  9. Ramie
  10. Nebbiolo
  11. Malvasia
  12. Bian Ver

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Pinerolese

 

  • Pinerolese Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Barbera, Bonarda, Nebbiolo, Chatus, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino piu' o meno intenso; Odore intenso, caratteristico, complesso; Sapore asciutto, armonico.

  • Pinerolese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Barbera, Bonarda, Nebbiolo, Chatus, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosato o rubino chiaro; Odore delicato, gradevole, vinoso; Sapore asciutto, armonico.

  • Pinerolese Barbera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino carico; Odore vinoso, intenso; Sapore secco, fresco, caratteristico.

  • Pinerolese Barbera Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino carico; Odore complesso, intenso; Sapore secco, di struttura, caratteristico.

  • Pinerolese Bonarda (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bonarda Piemontese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore vinoso caratteristico, intenso; Sapore morbido e fresco.

  • Pinerolese Freisa (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Freisa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso; Odore caratteristico, vinoso, intenso, Sapore fresco, talvolta vivace.

  • Pinerolese Dolcetto (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino con riflessi violacei; Odore delicato, vinoso; Sapore secco, morbido e fresco.

  • Pinerolese Doux d'Henry (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Doux d'Henry
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosato piu' o meno intenso; Odore fresco, fruttato, gradevole; Sapore morbido, armonioso, talvolta abboccato.

  • Pinerolese Ramiè (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigni Avanà, Avarengo, Chatus e Becuet, da soli o congiuntamente;
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso piu' o meno intenso; Odore caratteristico, fresco, delicato; Sapore asciutto, armonioso.

  • Pinerolese Nebbiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Nebbiolo
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso talvolta tendente al granato; Odore fine, caratteristico; Sapore secco, delicato, armonico.

  • Pinerolese Malvasia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco / Abboccato
  • => 85% Vitigni Malvasia Moscata e Malvasia di Candia Aromatica, da soli o congiuntamente
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso; Odore caratteristico, talvolta intenso; Sapore da secco ad abboccato, aromatico, fresco, talvolta vivace.

  • Pinerolese Bian Ver (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bian Ver
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino talvolta con sfumature verdoline; Odore fruttato, talvolta con note erbacee; Sapore da secco ad abboccato, armonico, fresco.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Pinerolese

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Pinerolese si estende sulle colline torinesi situate ai piedi delle Alpi Cozie e allo sbocco in pianura della Val Chisone, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Pinerolese nelle versioni Rosso, Rosato, Barbera, Bonarda, Freisa, Dolcetto e Doux d'Henry è localizzata in:
    • provincia di Torino e comprende il territorio dei comuni di Angrogna, Bibiana , Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Osasco, Pinasca, Pinerolo, Perosa Argentina, Pomaretto, Porte, Perrero, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, San Germano Ghisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Villar Pellice e Villar Perosa.
    • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Bagnolo e Barge.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Pinerolese Ramiè è localizzata in:
    • provincia di Torino e comprende il territorio dei comuni di Pomaretto e Perosa Argentina.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Pinerolese Nebbiolo è localizzata in:
    • provincia di Torino e comprende il territorio dei comuni di Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour (limitatamente al territorio della Rocca), Pinerolo, Pomaretto, Prarostino, San Secondo di Pinerolo.
    • provincia di Cuneo: Bagnolo, Barge.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Pinerolese

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Pinerolese prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Pinerolese non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Pinerolese è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
  • Il Vino Pinerolese Nebbiolo deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento pari a 12 mesi, di cui 6 in contenitori di legno.

4. Produttori di Vino DOC Pinerolese

Con l’utilizzo della DOC Pinerolese i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Pinerolese

Carni di coniglio, di vitello e agnello, formaggi tipici piemontesi (Bettelmatt, Raschera, Bra, Toma piemontese).


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Pinerolese

Già nel 1200, secondo le testimonianze dell'epoca, la zona era ricca di vigneti quali il nebbiolo ed il pregiato doux d'Henry così chiamato in onore di Enrico IV. Tra i vitigni più diffusi erano, ed in parte sono tuttora il Plassa, l'Avarengo, il Doux d'Henry e l'Avanà.

Nel 1800 il “Doux d’Henry” nero veniva considerato un ottimo vitigno per la vinificazione ma per questo scopo è stato utilizzato poco in purezza, preferendosi la miscelazione con altre varietà della zona o, addirittura la sua commercializzazione come uva da tavola in virtù dei grappoli piuttosto lassi che nelle buone annate raggiungono dimensioni rilevanti con acini grandi caratterizzati da una buona serbevolezza.

Risulta difficile dare una spiegazione per un nome tanto originale; lo si vorrebbe far risalire al nome del Re di Francia Enrico IV che, come riportano testi storici, durante una permanenza sul territorio pedemontano all’inizio del 1600 per la firma di un trattato con Carlo Emanuele I di savoia, ebbe occasione di degustare un vino amabile che lo entusiasmò: da questo episodio deriverebbe il nome di “dolce d’Enrico”.

Il Vino DOC Pinerolese ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 12 settembre 1996.

PIEMONTE DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 22.11.1994, G.U. 282 del 02.12.1994 

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 8 agosto 2019 di modifica ordinaria e D.M. di rettifica 12 settembre 2019


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Piemonte D.O.C.

La denominazione di origine controllata "Piemonte" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie, specificazioni aggiuntive o menzioni:

 

 Vini Bianchi  Vini Rosati  Vini Rossi Vini Frizzati  Vini Spumanti Vini Passiti (**)
  • Bianco
  • Bussanello
  • Cortese
  • Chardonnay
  • Moscato
  • Sauvignon
  • Viognier
  • Pinot Grigio
  • Riesling

 

 

 

 

 

  • Rosato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Rosso
  • Albarossa
  • Barbera
  • Dolcetto
  • Freisa
  • Grignolino
  • Brachetto
  • Bonarda
  • Cabernet
  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Croatina
  • Merlot
  • Pinot nero
  • Syrah
  • Rosso
  • Bianco
  • Rosato
  • Dolcetto
  • Cortese (*)
  • Chardonnay
  • Barbera
  • Bonarda

 

 

 

 

 

  • Piemonte
  • Rosso
  • Rosato
  • Pinot bianco
  • Pinot grigio
  • Pinot nero
  • Pinot
  • Cortese (*)
  • Chardonnay
  • Brachetto
  • Albarossa Rosato

 

 

 

  • Bianco 
  • Rosso
  • Barbera
  • Brachetto
  • Moscato

 

 

 

 

 

 

 

 

La denominaizone Piemonte è altresi riservata:

  • alle tipologie di vini Bianchi con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca bianca: Cortese, Chardonnay, Sauvignon, Bussanello, Favorita, Moscato, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Riesling renano, Viognier, nonché del vitigno Pinot Nero (vinificato in bianco), nelle loro combinazioni;
  • alle tipologie di vini Rossi con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca nera: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto, Cabernet, Cabernet franc, Carmenère, Croatina, Grignolino, Nebbiolo, nelle loro combinazioni.
  • alle tipologie di vini Bianchi Frizzanti e Spumanti e Rossi Frizzanti e Spumanti, con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca bianca e nera: Cortese, Chardonnay, Sauvignon, Bussanello, Favorita, Moscato, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling italico, Riesling renano, Viognier, nonché del vitigno Pinot Nero (vinificato in bianco), Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto, Cabernet, Cabernet franc, Carmenère, Croatina, Grignolino, Nebbiolo, nelle loro combinazioni.

 (*) Cortese o Cortese Marengo o Marengo

(**) I vini passiti si intendono nelle categorie: vino, vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature


1. Tipologie e Uve del Vino DOC Piemonte

 

  • Piemonte Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita e Erbaluce, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, intenso, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile, talvolta vivace.

  • Piemonte Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita e Erbaluce, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, intenso, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile.

  • Piemonte Bianco Passito (Vino Bianco Passito) Categoria: vino ottenuto da uve appassite
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita e Erbaluce, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito, dal colore giallo dorato, tendente all'ambrato più o meno intenso, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico, morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Bianco Passito (Vino Bianco Passito) Categoria: vino ottenuto da uve stramature
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita e Erbaluce, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito, dal colore giallo dorato, tendente all'ambrato più o meno intenso, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico, morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Bianco Passito (Vino Bianco Passito) Categoria: vino 
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita e Erbaluce, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito, dal colore giallo paglierino più o meno carico con eventuali tendenze al giallo dorato, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico, morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte con specificazione di due vitigni a bacca bianca (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile 
  • Due Vitigni tra: Cortese, Chardonnay, Sauvignon, Bussanello, Favorita, Moscato, PInot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling Italico, Riesling Renano, Viognier, Pinot nero (vinificato in bianco).
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, intenso, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile talvolta vivace.

  • Piemonte Frizzante con specificazione di due vitigni a bacca bianca (Vino Bianco) 
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • Due Vitigni tra: Cortese, Chardonnay, Sauvignon, Bussanello, Favorita, Moscato, PInot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling Italico, Riesling Renano, Viognier, Pinot nero (vinificato in bianco).
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, intenso, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile.

  • Piemonte Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso, odore vinoso gradevole e sapore fresco, da secco a dolce, talvolta vivace.

  • Piemonte Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore rosso, odore vinoso gradevole e sapore fresco, da secco a dolce.

  • Piemonte Rosso Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosso, odore caratteristico, delicato, gradevole e sapore armonico, morbido, da pas dosè a dolce.

  • Piemonte Rosso Spumante con specificazione di due vitigni a bacca nera (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • Due Vitigni tra: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, Grignolino, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto e Croatina.
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosso, odore caratteristico, delicato, gradevole e sapore armonico, morbido, da pas dosè a dolce.

  • Piemonte Rosso Passito (Vino Rosso Passito) catetoria: vino ottenuto da uve appassite
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Rosso Passito (Vino Rosso Passito) catetoria: vino ottenuto da uve stramature
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Rosso Passito (Vino Rosso Passito) catetoria: vino
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte con specificazione di due vitigni a bacca nera (Vino Rosso) 
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • Due Vitigni tra: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, Grignolino, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto e Croatina.
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso, odore vinoso gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile, talvolta vivace.

  • Piemonte Frizzante con specificazione di due vitigni a bacca nera (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • Due Vitigni tra: Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, Grignolino, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto e Croatina.
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore rosso, odore vinoso gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile.

  • Piemonte Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Croatina, Cortese e Chardonnay da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore variabile da rosato chiaro a cerasuolo più o meno intenso, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile, talvolta vivace.

  • Piemonte Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Croatina, Cortese e Chardonnay da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, dal colore variabile da rosato chiaro a cerasuolo più o meno intenso, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore fresco, da secco ad amabile.

  • Piemonte Rosato Spumante (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 60% Vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa, Croatina, Cortese e Chardonnay da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore da rosato a cerasuolo più o meno intenso, odore caratteristico, delicato, gradevole e sapore armonico, morbido, da pas dosè a dolce.

  • Piemonte Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 60% Vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita, Erbaluce, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot, da soli o congiuntamente.
  • =< 40% Vitigni idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: SPas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco.
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Grigio Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio.
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Nero Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot Nero (vinificato in bianco).
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot-Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot
  • =< 15% Vitigno Chardonnay
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Chardonnay-Pinot Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigno Pinot
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte con specificazione di due vitigni a bacca bianca Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • Due Vitigni tra: Cortese, Chardonnay, Sauvignon, Bussanello, Favorita, Moscato, PInot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling Italico, Riesling Renano, Viognier, Pinot nero (vinificato in bianco).
  • =< 85% Vitigno prevalente
  • => 15% Vitigno minore  
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Nero Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot Nero (vinificato in rosato).
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot
  • =< 15% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Pinot-Chardonnay Spumante Rosato  (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Pinot
  • =< 15% Vitigno Chardonnay
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Chardonnay-Pinot Spumante Rosato  (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigno Pinot
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore sapido, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Albarossa (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Albarossa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino carico, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, di buon corpo.

  • Piemonte Albarossa Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut
  • => 85% Vitigno Albarossa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore fine, caratteristico, e sapore sapido, caratteristico, da pas dosè a sec.

  • Piemonte Barbera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso più o meno intenso, odore vinoso caratteristico e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, talvolta vivace.

  • Piemonte Barbera Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, dal colore rosso più o meno intenso, odore vinoso caratteristico e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo.

  • Piemonte Barbera Passito (Vino Rosso Passito) Categoria: vino ottenuto da uve appassite
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Barbera Passito (Vino Rosso Passito) Categoria: vino ottenuto da uve stramature
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Barbera Passito (Vino Rosso Passito) Categoria: vino 
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso e sapore armonico morbido, da secco a dolce.

  • Piemonte Croatina (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Croatina
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei, odore intenso, gradevolmente fruttato e sapore da secco ad amabile, leggermente tannico, talvolta vivace.

  • Piemonte Bonarda (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Bonarda
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore intenso, gradevole e sapore da secco ad amabile, leggermente tannico, fresco, talvolta vivace.

  • Piemonte Bonarda Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Bonarda
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, dal colore rosso rubino intenso, odore intenso, gradevole e sapore da secco ad amabile, leggermente tannico, fresco.

  • Piemonte Dolcetto (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino talvolta con riflessi violacei, odore vinoso, caratteristico, gradevole e sapore da secco ad abboccato, gradevolmente amarognolo, di discreto corpo, armonico.

  • Piemonte Dolcetto Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Dolcetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, dal colore rosso rubino talvolta con riflessi violacei, odore vinoso, caratteristico, gradevole e sapore da secco ad abboccato, gradevolmente amarognolo, di discreto corpo, armonico.

  • Piemonte Freisa (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Freisa
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con tendenza a leggero granato quando invecchia, odore vinoso, caratteristico, delicato e sapore secco, leggermente acidulo, con l’invecchiamento più armonico e delicato.

  • Piemonte Grignolino (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grignolino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore caratteristico, delicato, fruttato e sapore da secco ad abboccato, leggermente tannico, gradevolmente amarognolo.

  • Piemonte Brachetto (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Brachetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, talvolta tendente al rosato, odore caratteristico, con delicato aroma muschiato e sapore delicato, da secco a dolce.

  • Piemonte Brachetto Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 85% Vitigno Brachetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persistente, dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, talvolta tendente al rosato, odore caratteristico, con delicato aroma muschiato e sapore delicato, da secco a dolce.

  • Piemonte Brachetto Passito (Vino Rosso Passito) Categoria: vino ottenuto da uve appassite
  • Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Brachetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, talvolta tendente al rosato, odore caratteristico, con delicato aroma muschiato e sapore delicato, piu' o meno dolce.

  • Piemonte Brachetto Passito (Vino Rosso Passito) Categoria: vino ottenuto da uve stramature
  • Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Brachetto
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, talvolta tendente al rosato, odore caratteristico, con delicato aroma muschiato e sapore delicato, piu' o meno dolce.

  • Piemonte Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100% Vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, tenue, delicato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, morbido.

  • Piemonte Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, tenue, delicato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, morbido.

  • Piemonte Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, tenue, delicato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, morbido.

  • Piemonte Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, tenue, delicato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, morbido.

  • Piemonte Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta con riflessi aranciati, odore caratteristico, ampio, delicato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, lievemente tannico.

  • Piemonte Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico, delicato, lievemente speziato e sapore da secco ad abboccato, di buon corpo, armonico, lievemente tannico, morbido.

  • Piemonte Bussanello (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Bussanello
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore intenso, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, morbido, armonico.

  • Piemonte Cortese (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cortese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore intenso, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, morbido, armonico.

  • Piemonte Cortese Frizzante (anche con indicazione Marengo) (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cortese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca o nera, ma vinificati in bianco, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, gradevole, persistente e sapore fresco, da secco ad abboccato, piacevole.

  • Piemonte Cortese Spumante (anche con indicazione Marengo) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Cortese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca o nera, ma vinificati in bianco, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, gradevole, persistente e sapore fresco, piacervole, da pas dosè a demi-sec.

  • Piemonte Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, odore leggero, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, vellutato, morbido, armonico, talvolta vivace.

  • Piemonte Chardonnay Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, odore leggero, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, vellutato, morbido, armonico.

  • Piemonte Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, odore leggero, caratteristico e sapore vellutato, morbido, armonico, da pas dosè a demi-sec.

  • Piemonte Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, fresco, piacevole.

  • Piemonte Viognier (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Viognier
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, morbido, armonico.

  • Piemonte Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, morbido, armonico.

  • Piemonte Riesling (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100% Vitigno Riesling, Riesling Italico, Riesling Renano, congiuntamente o disgiuntamente.
  • => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con sfumature verdognole, odore intenso caratteristico e sapore da secco ad abboccato, morbido, armonico.

  • Piemonte Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino o giallo dorato piu' o meno intenso, odore caratteristico dell'uva moscato e sapore dall'aroma caratteristico, da secco a dolce.

  • Piemonte Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito) Categoria: vino ottenuto da uve appassite
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Passito dal colore giallo dorato, tendente all'ambrato piu' o meno intenso, odore intenso, complesso, sentore muschiato caratteristico dell'uva moscato e sapore dolce, armonico, vellutato, aromatico.

  • Piemonte Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito) Categoria: vino ottenuto da uve stramature
  • Versioni: Dolce
  • = 100% Vitigno Moscato Bianco
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Passito dal colore giallo dorato, tendente all'ambrato piu' o meno intenso, odore intenso, complesso, sentore muschiato caratteristico dell'uva moscato e sapore dolce, armonico, vellutato, aromatico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Piemonte

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Piemonte abbraccia tutta la viticoltura piemontese, che è localizzata per circa il 90% nella fascia collinare a sud del Po e si sviluppa in territori adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Piemonte nelle versioni Rosso, Rosso Frizzante, Bianco, Bianco Frizzante, Rosato, Rosato Frizzante, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Syrah, Sauvignon, Chardonnay, Chardonnay Frizzante, Spumante, Pinot Bianco Spumante Pinot Grigio Spumante, Pinot Nero Spumante, Pinot Spumante, Pinot-Chardonnay Spumante, Chardonnay Pinot Spumante è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Alessandria, Acqui Terme, Albera Ligure, Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Arquata Scrivia, Avolasca, Basaluzzo, Bassignana, Belforte Monferrato, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borghetto Borbera, Borgoratto Alessandrino, Bosio, Brignano Frascata, Cabella Ligure, Camagna, Camino, Cantalupo Ligure, Capriata d'Orba, Carbonara Scrivia, Carentino, Carezzano, Carpeneto, Carrega Ligure, Carrosio, Cartosio, Casaleggio Boiro, Casale Monferrato, Casalnoceto, Casasco, Cassano Spinola, Cassine, 5 Cassinelle, Castellania, Castellar Guidobono, Castelletto d'Erro, Castelletto d'Orba, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Bormida, Castelnuovo Scrivia, Cavatore, Cellamonte, Cereseto, Cerreto Grue, Cerrina, Coniolo, Conzano, Costa Vescovato, Cremolino, Cuccaro Monferrato, Denice, Dernice, Francavilla Bisio, Frascaro, Frassinello Monferrato, Fresonara, Fubine, Gabiano, Gamalero, Garbagna, Gavazzana, Gavi Grognardo, Grondona, Lerma, Lu Monferrato, Malvicino, Masio, Melazzo, Merana, Mirabello Monferrato, Molare, Mombello Monferrato, Momperone, Moncestino, Mongiardino, Monleale, Montaldeo, Montaldo Bormida, Montecastello, Montechiaro d'Acqui, Montegioco, Montemarzino, Morbello, Mornese, Morsasco, Murisengo, Novi Ligure, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Orsara Bormida, Ottiglio Monferrato, Ovada, Oviglio, Ozzano, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, Pasturana, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi, Pomaro Monferrato, Pontecurone, Pontestura, Ponti, Ponzano, Ponzone, Pozzolgroppo, Prasco, Predosa, Quargnento, Quattordio, Ricaldone, Rivalta Bormida, Rivarone, Roccaforte, Roccagrimalda, Rocchetta Ligure, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Sebastiano Curone, San Salvatore Monferrato, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Serralunga di Crea, Serravalle Scrivia, Sezzadio, Silvano d'Orba, Solonghello, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terruggia, Terzo, Tortona, Treville, Trisobbio, Valenza Po, Vignale Monferrato, Vignole Borbera, Viguzzolo, Villadeati, Villalvernia, Villamiroglio, Villaromagnano, Visone, Volpedo e Volpeglino.
  • provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Agliano Terme, Albugnano, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Berzano San Pietro, Bruno, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Casorzo, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castel Boglione, Castell'Alfero, Castellero, Castelletto Molina, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Castel Rocchero, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Cessole, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Frinco, Grana, Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Maranzana, Maretto, Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montabone, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Morasengo, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piova Massaia, Portacomaro, Quaranti, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Vesime, Viale d'Asti, Villanova d’Asti, Viarigi, Vigliano d'Asti, Villafranca d'Asti, Villa San Secondo e Vinchio.
  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Alba, Albaretto Torre, Arguello, Bagnolo, Baldissero d'Alba, Barbaresco, Barge, Barolo, Bastia Mondovi', Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Benevello, Bergolo, Bonvicino, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Bra, Briaglia, Brondello, Busca, Camerana, Camo, Canale d'Alba, Carru', Castagnito, Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castelletto Uzzone, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castellar, Castino, Cerretto Langhe, Ceva, Cherasco, Ciglie', Cissone, Clavesana, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Costigliole Saluzzo, Cravanzana, Diano d'Alba, Dogliani, Dronero, Envie, Farigliano, Feisoglio, Fossano, Gorzegno, Gottasecca, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, Igliano, La Morra, Lequio Berria, Lequio Tanaro, Lesegno, Levice, Magliano Alfieri, Magliano Alpi, Mango, Manta, Marsaglia, Martignana Po, Mombarcaro, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Monchiero, Mondovi', Monesiglio, Monforte d'Alba, Monta' d'Alba, Montaldo Roero, 6 Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Murazzano, Narzole, Neive Neviglie, Niella Belbo, Niella Tanaro, Novello, Pagno, Paroldo, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Piasco, Piobesi d'Alba, Piozzo, Pocapaglia, Priocca, Pruneto, Roascio, Revello, Rocca Ciglie', Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Salmour, San Benedetto Belbo, San Michele Mondovi', Sale Langhe, Sale San Giovanni, Saluzzo, Saliceto, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Sommariva Perno, Torre Bormida, Torresina, Treiso, Trezzo Tinella, Trinità, Verduno, Vezza d'Alba, Verzuolo, Vicoforte, Villanova Mondovì e Villar San Costanzo.
  • provincia di Torino e comprende il territorio dei comuni di Agliè, Albiano d'Ivrea, Alice Superiore, Almese, Andezeno, Andrate, Angrogna, Arignano, Azeglio, Bairo, Baldissero Canavese, Balangero, Baldissero Torinese, Banchette, Barbania, Barone, Bibiana, Bobbio Pellice, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Borgone di Susa, Bricherasio, Brozolo, Brusasco, Bruzolo, Buriasco, Burolo, Busano, Bussoleno, Cafasse, Caluso, Campiglione Fenile, Candia Canavese, Cantalupa, Caprie, Caravino, Carema, Casalborgone, Cascinette d'Ivrea, Castagneto Po, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Cavour, Chianocco, Chiaverano, Chieri, Chiesanuova, Chiomonte, Ciconio, Cintano, Cinzano, Coassolo, Colleretto Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Condove, Corio, Cossano Canavese, Cuceglio, Cumiana, Cuorgnè, Exilles, Favria, Feletto, Fiorano Canavese, Forno Canavese, Front, Frossasco, Garzigliana, Gassino Torinese, Germagnano, Giaglione, Giaveno, Gravere, Inverso Pinasca, Ivrea, Lanzo Torinese, Lauriano, Lessolo, Levone, Loranzè, Lugnacco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Lusigliè, Macello, Maglione, Marentino, Mattie, Mazzè, Meana di Susa, Mercenasco, Mombello di Torino, Mompantero, Moncalieri, Montalto Dora, Montaldo Torinese, Montalenghe, Monteu da Po, Moriondo Torinese, Nomaglio, Oglianico, Orio Canavese, Osasco, Ozegna, Palazzo Canavese, Parella, Pavarolo, Pavone Canavese, Pecco, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perosa Canavese, Perrero, Pertusio, Piossasco, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piverone, Pomaretto, Pont Canavese, Porte, Pralormo, Pramollo, Prarostino, Prascorsano, Pratiglione, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Reano, Riva Presso Chieri, Rivalba, Rivalta di Torino, Rivara, Rivarolo Canavese, Rivoli, Roletto, Romano Canavese, Rorà, Rubiana, Salassa, Salerano, Samone, San Carlo Canavese, San Colombano Belmonte, San Didero, San Germano Chisone, San Giorgio Canavese, San Giorgio di Susa, San Giusto Canavese, San Martino Canavese, San Pietro Val Lemina, San Ponso, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, San Secondo di Pinerolo, Scarmagno, Sciolze, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Susa, Tavagnasco, Torino, Torre Canavese, Torre Pellice, Valperga, Vauda Canavese, Verrua Savoia, Vestignè, Vialfrè, Vidracco, Villarfocchiardo, Villar Pellice, Villar Perosa, Villarbasse, Villareggia, Vische e Vistrorio.
  • provincia di Novara e comprende il territorio dei comuni di Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavaglietto, Cavagno d'Agogna, Cavallirio, Cressa, Cureggio, Fara Novarese, Fontaneto d'Agogna, Gattico, Ghemme, Grignasco, Landonia, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Nebbiuno, Oleggio, Pettenasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vaprio d'Agogna e Veruno.
  • provincia di Biella e comprende il territorio dei comuni di Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavaglietto, Cavagno d'Agogna, Cavallirio, Cressa, Cureggio, Fara Novarese, Fontaneto d'Agogna, Gattico, Ghemme, Grignasco, Landonia, Maggiora, Marano Ticino, Mezzomerico, Nebbiuno, Oleggio, Pettenasco, Prato Sesia, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vaprio d'Agogna e Veruno.
  • provincia di Verbano-Cusio-Ossola e comprende il territorio dei comuni di Beura-Cardezza, Bognanco, Crevoladossola, Crodo, Domodossola, Masera, Montecrestese, Montescheno, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello, Ornavasso, Trontano, Viganella, Villadossola e Vogogna.
  • provincia di Vercelli e comprende il territorio dei comuni di Alice Castello, Borgo d’Ale, Gattinara, Lozzolo, Moncrivello, Roasio e Serravalle Sesia.

La Zona di Produzione del Vino DOC Piemonte nelle versioni Cortese, Cortese Frizzante, Albarossa, Barbera, Barbera Frizzante, Dolcetto, Dolcetto Frizzante, Grignolino, Bonarda e Bonaria Frizzante è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Acqui Terme, Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Avolasca, Basaluzzo Bassignana, Belforte Monferrato, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosio, Brignano Frascata, Camagna, Camino, Capriata d'Orba, Carbonara Scrivia, Carentino, Carezzano, Carpeneto, Carrosio, Cartosio Casaleggio Boiro, Casale Monferrato, Casalnoceto, Casasco, Cassano Spinola, Cassine, Cassinelle, Castellania, Castellar Guidobono, Castelletto d'Ero, Castelletto d'Orba, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Cellamonte, Cereseto, Cerreto Grue, Cerrina, Coniolo, Conzano, Costa Vescovato, Cremolino, Cuccaro Monferrato, Denice, Francavilla Bisio, Frascaro, Frassinello Monferrato, Fubine, Gabiano, Gamalero, Gavazzana, Gavi Grognardo, Lerma, Lu Monferrato, Malvicino, Masio, Melazzo, Merana, Mirabello Monferrato Molare, Mombello Monferrato, Momperone, Moncestino, Monleale, Montaldeo, Montaldo Bormida, Montecastello, Montechiaro d'Acqui, Montegioco, Montemarzino, Morbello, Mornese, Morsasco, Murisengo, Novi Ligure, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Orsara Bormida, Ottiglio Monferrato, Ovada, Ozzano, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, Pasturana, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi, Pomaro Monferrato, Pontestura, Ponti, Ponzano, Ponzone, Pozzolgroppo, Prasco, Predosa, Quargnento, Ricaldone, Rivalta Bormida, Rivarone, Roccagrimalda, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Serralunga di Crea, Serravalle Scrivia, Sezzadio, Silvano d'Orba, Solonghello, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terruggia, Terzo, Tortona, Treville, Trisobbio, Valenza Po, Vignale Monferrato, Viguzzolo, Villadeati, Villalvernia, Villamiroglio, Villaromagnano, Visone, Volpedo e Volpeglino.
  • provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Agliano Terme, Albugnano, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Berzano San Pietro, Bruno, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Casorzo, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castel Boglione, Castell'Alfero, Castellero, Castelletto Molina, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Castel Rocchero, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Cessole, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Frinco, Grana, Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Maranzana, Maretto, Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montabone, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Morasengo, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piova Massaia, Portacomaro, Quaranti, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, , Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Vesime, Viale d'Asti, Viarigi, Vigliano d'Asti, Villafranca d'Asti, Villa San Secondo e Vinchio.
  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Alba, Albaretto Torre, Arguello, Baldissero d'Alba, Barbaresco, Barolo, Bastia Mondovi', Belvedere Langhe, Benevello, Bergolo, Bonvicino, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Bra, Briaglia, Camo, Canale d'Alba, Carru', Castagnito, Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, Cerretto Langhe, Cherasco, Ciglie', Cissone, Clavesana, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Cravanzana, Diano d'Alba, Dogliani, Farigliano, Feisoglio, Gorzegno, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, Igliano, La Morra, Lequio Berria, Levice, Magliano Alfieri, Mango, Marsaglia, Mombarcaro, Monchiero, Mondovi', Monforte d'Alba, Monta' d'Alba, Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Murazzano, Narzole, Neive Neviglie, Niella Belbo, Niella Tanaro, Novello, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Piobesi d'Alba, Piozzo, Pocapaglia, Priocca, Prunetto Roascio, Rocca Ciglie', Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, San Benedetto Belbo, San Michele Mondovi', Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Sommariva Perno, Torre Bormida, Treiso Trezzo Tinella, Verduno, Vezza d'Alba e Vicoforte.

La Zona di Produzione del Vino DOC Piemonte Freisa è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Acqui Terme, Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Avolasca, Basaluzzo Bassignana, Belforte Monferrato, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosio, Brignano Frascata, Camagna, Camino, Capriata d'Orba, Carbonara Scrivia, Carentino, Carezzano, Carpeneto, Carrosio, Cartosio Casaleggio Boiro, Casale Monferrato, Casalnoceto, Casasco, Cassano Spinola, Cassine, Cassinelle, Castellania, Castellar Guidobono, Castelletto d'Ero, Castelletto d'Orba, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Cellamonte, Cereseto, Cerreto Grue, Cerrina, Coniolo, Conzano, Costa Vescovato, Cremolino, Cuccaro Monferrato, Denice, Francavilla Bisio, Frascaro, Frassinello Monferrato, Fubine, Gabiano, Gamalero, Gavazzana, Gavi Grognardo, Lerma, Lu Monferrato, Malvicino, Masio, Melazzo, Merana, Mirabello Monferrato Molare, Mombello Monferrato, Momperone, Moncestino, Monleale, Montaldeo, Montaldo Bormida, Montecastello, Montechiaro d'Acqui, Montegioco, Montemarzino, Morbello, Mornese, Morsasco, Murisengo, Novi Ligure, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Olivola, Orsara Bormida, Ottiglio Monferrato, Ovada, Ozzano, Paderna, Pareto, Parodi Ligure, Pasturana, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi, Pomaro Monferrato, Pontestura, Ponti, Ponzano, Ponzone, Pozzolgroppo, Prasco, Predosa, Quargnento, Ricaldone, Rivalta Bormida, Rivarone, Roccagrimalda, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Serralunga di Crea, Serravalle Scrivia, Sezzadio, Silvano d'Orba, Solonghello, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terruggia, Terzo, Tortona, Treville, Trisobbio, Valenza Po, Vignale Monferrato, Viguzzolo, Villadeati, Villalvernia, Villamiroglio, Villaromagnano, Visone, Volpedo e Volpeglino.
  • provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Agliano Terme, Albugnano, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Berzano San Pietro, Bruno, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, 9 Casorzo, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castagnole Monferrato, Castel Boglione, Castell'Alfero, Castellero, Castelletto Molina, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Castel Rocchero, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Cessole, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, , Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Frinco, Grana, Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Maranzana, Maretto, Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montabone, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Morasengo, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piova Massaia, Portacomaro, Quaranti, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Vesime, Viale d'Asti, Viarigi, Vigliano d'Asti, Villafranca d'Asti, Villa San Secondo e Vinchio.
  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Alba, Albaretto Torre, Arguello, Baldissero d'Alba, Barbaresco, Barolo, Bastia Mondovi', Belvedere Langhe, Benevello, Bergolo, Bonvicino, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Bra, Briaglia, Camo, Canale d'Alba, Carru', Castagnito, Castellinaldo, Castellino Tanaro, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, Cerretto Langhe, Cherasco, Ciglie', Cissone, Clavesana, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Cravanzana, Diano d'Alba, Dogliani, Farigliano, Feisoglio, Gorzegno, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, Igliano, La Morra, Lequio Berria, Levice, Magliano Alfieri, Mango, Marsaglia, Mombarcaro, Monchiero, Mondovi', Monforte d'Alba, Monta' d'Alba, Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Murazzano, Narzole, Neive Neviglie, Niella Belbo, Niella Tanaro, Novello, Perletto, Pezzolo Valle Uzzone, Piobesi d'Alba, Piozzo, Pocapaglia, Priocca, Prunetto Roascio, Rocca Ciglie', Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, San Benedetto Belbo, San Michele Mondovi', Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d'Alba, Serravalle Langhe, Sinio, Somano, Sommariva Perno, Torre Bormida, Treiso Trezzo Tinella, Verduno, Vezza d'Alba, Vicoforte.
  • provincia di Torino e comprende il territorio dei comuni di Andezeno, Arignano, Baldissero torinese, Cinzano, Chieri, Marentino, Mombello torinese, Montaldo torinese, Moriondo torinese, Pavarolo, Pecetto torinese, Pino torinese, Riva presso Chieri e Sciolze.

La Zona di Produzione del Vino DOC Piemonte Moscato e Moscato Passito è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Acqui Terme, Alice Bel Colle, Bistagno, Carpeneto, Cassine, Castelletto d'Erro, Castelnuovo Bormida, Cavatore Grognardo, Melazzo, Montaldo Bormida, Orsara Bormida, Ponti, Ricaldone, Rivalta Bormida, Roccagrimalda, Strevi, Terzo, Trisobbio e Visone.
  • provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Agliano Terme, Bruno, Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Castagnole Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Cortiglione, Costigliole d'Asti, Fontanile, Incisa Scapaccino, Loazzolo, Maranzana, Moasca, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Montegrosso d'Asti, Nizza Monferrato, Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, San Giorgio Scarampi, San Marzano Oliveto, Sessame, Vaglio Serra, Vesime e Vinchio d'Asti.
  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Alba, Borgomale Camo, Castiglione Tinella, Castino, Cortemilia, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Perletto, Rocchetta Belbo, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d'Alba, Treiso e Trezzo Tinella.

La Zona di Produzione del Vino DOC Piemonte Brachetto, Brachetto Spumante e Brachetto Passito è localizzata in:

  • provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Acqui Terme, Alice Bel Colle, Bistagno, Carpeneto, Cassine, Castelletto d'Erro, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Gamalero, Grognardo, Melazzo, Montaldo Bormida, Orsara Bormida, Ponti, Ricaldone, Rivalta Bormida, Roccagrimalda, Spigno Monferrato, Strevi, Terzo, Trisobbio e Visone.
  • provincia di Asti e comprende il territorio dei comuni di Agliano Terme, Asti, Azzano, Belveglio, Bruno, Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco Castagnole Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castello d'Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cessole, Coazzolo, Cortiglione, Costigliole d'Asti, Fontanile, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Maranzana, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Monastero Bormida, Mongardino, Montabone, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti, Nizza Monferrato, Quaranti, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, Sessame, Vaglio Serra, Vesime, Vigliano d'Asti e Vinchio d'Asti.
  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Alba, Borgomale, Camo, Castiglione Tinella, Castino, Cortemilia, Cossano Belbo, Mango, Neive, Neviglie, Perletto, Rocchetta Belbo, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d'Alba, Treiso e Trezzo Tinella.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Piemonte

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Piemonte prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Piemonte non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I Vini DOC Piemonte con la specificazione di due vitigni è riservata al vino ottenuto dal taglio di mosti o di vini, di colore analogo, delle varietà di vite di seguito indicate: a bacca bianca: Cortese, Chardonnay, Sauvignon a bacca nera: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Pinot nero. La varietà che concorre in misura minore deve rappresentare almeno il 15% del totale e nella designazione e presentazione del prodotto, deve seguire il nome della varietà prevalente.
  • Il Vino DOC Piemonte senza menzioni aggiuntive è riservata al Vino Spumante ottenuto dai Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Pinot Nero, da soli o congiuntamente.
  • I Vini Spumante DOC Piemonte devono essere elaborati sia con rifermentazione in autoclave (Metodo Martinotti o Charmat), o con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico), senza aggiunta di anidride carbonica.
  • I Vini DOC Piemonte Albarossa, Moscato Passito e Brachetto Passito deve essere sottoposto ad invecchiamento per 12 mesi.
  • Il vino DOC Piemonte Freisa deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 4 mesi.
  • I Vini Rossi non aromatici che si fregiano della Denominazione di Origine Controllata Piemonte, possono essere elaborati nella tipologia Novello secondo la vigente normativa riservata ai vini Novelli.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Piemonte è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione delle tipologie Frizzante e Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Piemonte

Con l’utilizzo della DOC Piemonte i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Piemonte

Le diverse tipologie dei Vini DOC Piemonte si abbinanto a tantissime pietanze e sono particolarmente indicati in abbinamenti ai piatti tipici della cucina piemontese.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Piemonte

La viticoltura è praticata in Piemonte da epoca romana e a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo il Piemonte era la prima regione italiana per la produzione di vino.

La D.O.C. Piemonte offre tradizionalmente una notevole varietà di tipologie attraverso la numerosità dei vitigni per la maggior parte autoctoni, i quali permettono di variegare molto la gamma dei suoi vini e di rappresentare pienamente una così vasta area di produzione.

La Denominazione Piemonte ha offerto ai produttori del territorio la possibilità di sviluppare nuove linee di prodotti di qualità, tutelati e controllati. Questa denominazione favorisce una migliore diversificazione produttiva, consolidando l’economia di vaste aree collinari piemontesi: i vini sono il frutto di una grande tradizione viticola abbinata alla sapiente innovazione enologica.

Il Vino DOC Piemonte ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 22 novembre 1994.


NEBBIOLO D'ALBA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 27.05.1970, G.U. 228 del 09.09.1970
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Nebbiolo d'Alba D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Nebbiolo d'Alba” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Nebbiolo d’Alba
  2. Nebbiolo d’Alba Superiore
  3. Nebbiolo d’Alba Spumante
  4. Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè.

1. Tipologie e Uve del Vino Nebbiolo d'Alba

 

  • Nebbiolo d'Alba (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato, odore fruttato e caratteristico, dal sapore secco, vellutato ed armonico.

  • Nebbiolo d'Alba Vigna (Vino Rosso Vigna)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Vigna dal colore rosso rubino tendente al granato, odore fruttato e caratteristico, dal sapore secco, vellutato ed armonico.

  • Nebbiolo d'Alba Superiore (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato, odore fruttato e caratteristico con eventuale sentore di legno e sapore secco, vellutato ed armonico.

  • Nebbiolo d'Alba Superiore Vigna (Vino Rosso Vigna)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Vigna dal colore rosso rubino tendente al granato, odore fruttato e caratteristico con eventuale sentore di legno e sapore secco, vellutato ed armonico.

  • Nebbiolo d'Alba Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Dry /Demi-sec
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante brillante, dalla spuma fine e persistente, colore rosso rubino eventualmente tendente al granato più o meno intenso, odore netto, fruttato e complesso con sentori che ricordano il lievito e la crosta di pane, dal sapore secco, abboccato o amabile, sapido e ben strutturato.

  • Nebbiolo d'Alba Spumante Vigna (Vino Rosso Spumante Vigna)
  • Versioni: Spumante Brut /Dry /Demi-sec
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante Vigna brillante, dalla spuma fine e persistente, colore rosso rubino eventualmente tendente al granato più o meno intenso, odore netto, fruttato e complesso con sentori che ricordano il lievito e la crosta di pane, dal sapore secco, abboccato o amabile, sapido e ben strutturato.

  • Nebbiolo d'Alba Spumante Rosè (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Dry /Demi-sec
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante brillante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore netto, fruttato e complesso con sentori che ricordano il lievito e la crosta di pane, dal sapore secco, abboccato o amabile, sapido e ben strutturato.

  • Nebbiolo d'Alba Spumante Rosè Vigna (Vino Rosato Spumante Vigna)
  • Versioni: Spumante Brut /Dry /Demi-sec
  • = 100% Vitigno Nebbiolo
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante Vigna brillante, dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore netto, fruttato e complesso con sentori che ricordano il lievito e la crosta di pane, dal sapore secco, abboccato o amabile, sapido e ben strutturato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino Nebbiolo d'Alba

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Nebbiolo d'Alba si estende sulle colline cuneesi situate sulle sponde destra e sinista del fiume Tanaro, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Nebbiolo d'Alba è localizzata in:

  • provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Canale, Castellinaldo, Corneliano d’Alba, Monticello d’Alba, Piobesi d’Alba, Priocca, S. Vittoria d’Alba, Vezza d’Alba, Sinio e Govone e, in parte, il territorio dei comuni di Alba, Bra, Baldissero d’Alba, Castagnito, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Magliano Alfieri, Monchiero, Monforte d’Alba, Montà, Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Novello, Pocapaglia, Roddi, Roddino, S. Stefano Roero, Sommariva Perno e Verduno.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino Nebbiolo d'Alba

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Nebbiolo d'Alba prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Nebbiolo d'Alba non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il Vino Spumante DOC Nebbiolo d'Alba nelle versioni Spumante e Spumante Rosè possono essere elaborati sia con rifermentazione in autoclave (Metodo Martinotti o Charmat), o con rifermentazione in bottiglia (Metodo Classico). Per entrambi occorre seguire le pratiche di vinificazione relative all'affinamento previste per i Vini Spumanti.
  • Il vino DOC Nebbiolo d'Alba deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 12 mesi.
  • Il vino DOC Nebbiolo d'Alba Superiore deve essere sottoposto ad invecchiamento per 18 mesi, di cui almeno 6 in legno.
  • Il vino DOC Nebbiolo d'Alba Spumante e Spumante Rosè devono essere sottoposti ad invecchiamento per 6 mesi.
  • Nella designazione dei Vini DOC Nebbiolo d'Alba può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Nebbiolo d'Alba è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia dei Vini Spumante.

4. Produttori di Vino Nebbiolo d'Alba

Con l’utilizzo della DOC Nebbiolo d'Alba i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino Nebbiolo d'Alba

Primi al ragù, risotto con sugo di cacciagione, taglierini al sugo d'arrosto, carni rosse arrosto, tacchino ripieno alla piemontese.


6. Storia e Letteratura del Vino Nebbiolo d'Alba

Le radici etimologiche del nome di questo vitigno sono state esplorate dagli storici senza che si sia mai approdati ad una sentenza condivisa: taluni ne ricercano l’origine nell’abbondanza di pruina e altri riconducono le radici del nome Nebbiolo alla posticipazione del periodo della raccolta delle sue uve, ovvero alla comparsa delle prime nebbie che avvisavano dell’incipiente arrivo dell’autunno.

Plinio il Vecchio, nella sua”Naturalis Historia” celebra i fasti vitivinicoli di quella fascia del Piemonte settentrionale increspata da dolci declivi Novaresi. Questa zona ne individua il principale centro di produzione nella località”Agaimium” (Gemme) sulle colline Novaresi. Anche il trattatista “Columella” che nel 1 sec. d.C. riferendosi al Nebbiolo nel “De Rustica” ne descrive “i grappoli di uva nera che danno vino da località fredde”. Giovanni Battista Croce, nel libro “i loro modi di farli” edito nel 1606 e ristampato nel 1609 e nel 1614, cataloga il “Nebiol” tra le varietà diffuse sui pendii esposti al sole e rivolti all’indietro (cioè a sud) della collina Torinese evidenziando come già dalla derivazione del nome Nebbiolo da “Nobil” (Nobile).

Il Vino DOC Nebbiolo d'Alba ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 27 maggio 1970.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni