Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvata con D.P.R. 05.12.1990, G.U. 59 del 11.03.1991
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Colli dell'Etruria Centrale D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Colli dell'Etruria Centrale” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Rosato
  3. Bianco
  4. Novello
  5. Vin Santo
  6. Vin Santo Riserva
  7. Vin Santo Occhio di Pernice
  8. Vin Santo Occhio di Pernice Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

 

  • Colli dell'Etruria Centrale Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca nera è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino anche con riflessi verdognoli, odore delicato e fruttato e sapore da secco ad abboccato, sapido, vivace, fresco, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 25%.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, brillante, vivace, anche di media intensità, odore dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco, delicato e sapore da secco ad abboccato, vivace, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 25%.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fruttato fragrante, fresco e sapore da secco ad abboccato, fresco, vivace, sapido.

  • Colli dell'Etruria Centrale Rosso Novello (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso cerasuolo talvolta tendente al violaceo, vivace, odore fruttato, fresco e sapore fresco, brioso, armonico.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca bianca è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal colore dal giallo paglierino dorato all’ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo dolce.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Riserva (Vino Bianco Vin Santo Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. La presenza di Vitigni a bacca nera è ammessa nella misura massima del 15%.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo Invecchiato dal colore variabile dal colore dal giallo paglierino dorato all’ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo dolce.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore variabile da rosa più o meno intenso ad ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, morbido, vellutato, rotondo.

  • Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice Riserva (Vino Rosato Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Invecchiato dal colore variabile da rosa più o meno intenso ad ambrato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, morbido, vellutato, rotondo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale si estende sulle colline dell'Appennino toscano, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale è localizzata in:

  • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Arezzo, Bucine, Capolona, Castelfranco di Sopra, Castiglion Fibocchi, Cavriglia, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine Valdarno, Pian di Sco, Subbiano e Terranuova Bracciolini.
  • provincia di Firenze e comprende il territorio dei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline Valdarno, Firenze, Gambassi Terme, Impruneta, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Londa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Signa, Tavarnelle Val di Pesa e Vinci.
  • provincia di Pisa e comprende il territorio dei comuni di Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Fauglia, Laiatico, Lari, Lorenzana, Montopoli Valdarno, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, San Miniato, Santa Luce e Terricciola.
  • provincia di Pistoia e comprende il territorio dei comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montale, Pistoia, Quarrata e Serravalle Pistoiese.
  • provincia di Prato e comprende il territorio dei comuni di Carmignano, Montemurlo e Poggio a Caiano.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Asciano, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano, Chiusi, Colle Val d'Elsa, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni Val d'Arbia, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Colli dell'Etruria Centrale non dovrà essere superiore al 70%, al 65% per le tipologie di Vino Rosso e Rosato, e al 35% per le tipologie di Vino Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 26%.
  • Il vino DOC Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice devono essere sottoposti ad invecchiamento in recipienti di legno (caratelli) di capacità non superiore ai cinque ettolitri per circa 36 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° ottobre del terzo anno (quanto anno per la tipologia Riserva) successivo alla vendemmia.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Con l’utilizzo della DOC Colli dell'Etruria Centrale i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Crostini alla toscana, al lardo di Colonnata, alla caciotta toscana, alla pappa al pomodoro, alla zuppa di lenticchie e alla carne bianca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale

Di fondamentale importanza sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione, hanno contribuito ad ottenere i vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale». Anche se molti storici concordano sul fatto che furono gli etruschi ad introdurre la viticoltura nel territorio dei «Colli dell’Etruria Centrale», il ritrovamento di alcune viti fossili risalenti a decine di milioni di anni fa, induce a pensare un’origine ancora più antica per una delle più rinomate colture della regione.

Nel corso dei secoli, quindi, la viticoltura ha mantenuto il ruolo della coltura principale e di riferimento del territorio, attorno a cui sono ruotati gli altri settori produttivi agricoli, fino all’inizio degli anni settanta, con il passaggio dalla conduzione associata “mezzadrile”, a quella del cosiddetto “conto diretto”. Questo passaggio epocale, ha visto la migrazione di forza lavoro dal settore primario verso attività extragricole come edilizia ed industria con il conseguente abbandono delle campagne dovuto alla l’urbanizzazione delle popolazioni. Ciò forzatamente ha portato alla riformulazione di un nuovo sistema di conduzione, del cosiddetto “conto diretto”, che drasticamente impose di trasformare le vecchie superfici vitate, spesso nella forma della coltura promiscua - viti maritate a sostegno vivo -, in nuovi vigneti specializzati moderni e facilmente meccanizzabili, grazie anche al supporto economico dei vari programmi F.E.O.G.A.

Nel 1990, nella logica di un’attiva difesa dei vini italiani di qualità, venne approvato il disciplinare, definendo così il territorio di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale», così come confermato nell’attuale delimitazione, ricadente in parte dei territori delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena. Grazie al lavoro sapiente dei produttori vitivinicoli ed all’attivismo dell’industria di settore, si sono create le condizioni affinché i vini a denominazione di origine controllata «Colli dell’Etruria Centrale» ottenessero una certa diffusione ed apprezzamenti sui mercati.

Il Vino DOC Colli dell'Etruria Centrale ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 5 dicembre 1990.

CAPALBIO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 21.05.1999, G.U. 127 del 02.06.1999
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Capalbio D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Capalbio” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso (anche con menzione riserva)
  2. Bianco
  3. Rosato
  4. Vermentino
  5. Sangiovese
  6. Cabernet Sauvignon
  7. Vin Santo

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Capalbio

 

  • Capalbio Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, asciutto, giustamente tannico.

  • Capalbio Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente  al  granato con l’invecchiamento, odore ampio, vinoso e sapore armonico, asciutto, sapido, giustamente tannico.

  • Capalbio Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione dell’Aleatico.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, fruttato, fresco e sapore asciutto, fruttato, caratteristico.

  • Capalbio Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino scarico, odore delicato, fresco, fruttato e sapore asciutto.

  • Capalbio Vin Santo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 50% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo dorato fino all’ambrato intenso, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore armonico, vellutato, con più  pronunciata rotondità per il tipo amabile.

  • Capalbio Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o  meno  intenso,  talvolta  con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore asciutto, sapido.

  • Capalbio Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore ampio, vinoso e sapore pieno, secco, giustamente tannico.

  • Capalbio Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con l’esclusione del Moscato bianco.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso talvolta con riflessi violacei, odore vinoso con note speziate tipiche e sapore corposo, asciutto, sapido, giustamente tannico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Capalbio

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Capalbio si estende sulle colline della Toscana sud-occidentale, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Capalbio è localizzata in:

  • provincia di Grosseto e comprende il territorio dei comuni di Capalbio, Manciano, Magliano e Orbetello.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Capalbio

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Capalbio prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Capalbio non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per la tipologia di Vino Vin Santo; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Capalbio Vin Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 26,6%
  • Il vino DOC Capalbio con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno.
  • Nella designazione dei Vini DOC Capalbio può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Capalbio è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Capalbio

Con l’utilizzo della DOC Capalbio i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Capalbio

Polpettone alla fiorentina, la ribollita, la bistecca alla fiorentina.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Capalbio

I fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito a ottenere i vini di «Capalbio», sono di fondamentale rilievo. In quest’area, infatti, esistono testimonianze della coltivazione della vite che risalgono al periodo etrusco, greco e romano – l’antica città etrusca di Cosa, nella parte meridionale della zona di produzione, le l’area di Poggio Buco, più a nord, sono solo alcuni esempi di insediamenti più o meno rilevanti – come testimoniano alcuni reperti; in particolare, presso Marsiliana lungo il corso del fiume Albegna, è stato rinvenuto un numero consistente di vasellame e pithoi (recipienti particolari per la raccolta del vino proveniente dalla pigiatura delle uve e dai torchi), probabilmente poiché il luogo corrispondeva a un vero e proprio centro di raccolta per i vini che provenivano dalle aree più interne (colline di Manciano, Capalbio, Magliano e Scansano), trasportati lungo il corso del fiume.

La dominazione romana accentuò la tendenza al miglioramento delle tecniche di vinificazione, che rimasero insuperate fino al medioevo; in questo periodo storico, la vite acquistò particolare importanza come pianta colonizzatrice, tanto che governanti e feudatari riconobbero la necessità di concedere terre adatte per questa coltura, che ebbe particolare protezione con apposite norme statutarie. Negli Statuti della Comunità del Cotone le norme stabilite per la protezione delle viti e dell’uva erano molto severe, tanto che stabilivano perfino una multa di 10 soldi per ciascuna bestia grossa entrata a far danno in “vigne o chiuse di olivi da calende di marzo fino a Ognissanti”.

La tradizione vitivinicola della Maremma meridionale ha continuato a trasmettersi nei secoli, passando anche attraverso le vicissitudini legate alla famiglia Aldobrandeschi (nel 1269 il Castello di Ansedonia venne inserito tra i domini che questa famiglia aveva ottenuto in enfiteusi dall’Abbazia delle Tre Fontane di Roma) e, più tardi, a inizio 1300, dopo che Papa Bonifacio VII ebbe revocato il possesso della città di Ansedonia e del porto di Feniglia per concederli a suo nipote, attraverso le occupazioni dell’esercito orvietano e del comune di Perugia, fino alle vicende legate allo Stato dei Presidi. Studiosi di ogni tempo riconobbero i pregi delle uve di questo territorio e l’eccellenza dei vini prodotti. L’enotecnico Luigi Vivarelli, in una memoria pubblicata nel 1906 su “La vite e il vino nel mandamento di Orbetello” riferiva l’esistenza di tronchi di vite di dimensioni eccezionali, il che portava a pensare a un’attività viticola fortemente tradizionale.

Il dott. Alfonso Ademollo, in una relazione all’inchiesta parlamentare Jacini, tenendo conto della vocazione viticola della Maremma, nel 1884 affermava che tutte le varietà “vegetano bene nel nostro suolo ed a noi non mancano le uve da spremere e da mangiare, queste ultime a dovizia fornite dal Monte Argentario e dall’Isola del Giglio”. L’Ademollo, nel fornire interessanti informazioni sulla situazione viticola della provincia, così scriveva: “La vite ha sempre allignato, fino dalle epoche più remote, nella provincia di Grosseto.

Le varietà di vite da noi conosciute e coltivate sono molte, poichè si può asserire che tutte le varietà di sì prezioso sarmento, anche le esotiche, vegetano bene nel nostro suolo…… Le vigne pure da qualche tempo si sono estese ed hanno migliorato nel proprio prodotto, ma tuttavia anche per questo lato la provincia di Grosseto sarebbe capace di più, poichè la vite cresce benissimo e porge preziosi e squisiti grappoli in ogni parte della provincia, perchè non abbiamo veramente nè caldi nè freddi eccessivi,….. perchè dovunque trovasi terreni leggeri, permeabili, aridi nelle parti elevate, dovute a sabbie, a rocce decomposte, a detriti vulcanici e sassaie”. Da ciò la categorica affermazione: “La provincia di Grosseto, per cinque sesti ha terreno adatto alla viticoltura”. Parlando dei pregi e dei difetti del vino prodotto nella zona lo stesso Ademollo così si esprimeva: “II vino, questo benefico liquido che ha tanta importanza nella pubblica e privata economia, 10 come nella pubblica e privata salute, viene prodotto dai nostri viticoltori con sempre crescente progresso e accuratezza in ogni parte della provincia di Grosseto, sia nella zona piana, che in quella montuosa, e per la bontà e quantità in alcuni Comuni è di una rendita importante ai proprietari…… Vini forti e generosi poi si incontrano nei comuni più marittimi i quali sono quelli di Orbetello, Monte Argentario e Giglio”.

Nel periodo storico successivo, caratterizzato da due eventi bellici e da un ventennio di dittatura politica, la situazione viticola della Maremma meridionale ha seguito le sorti dell’agricoltura in genere, il cui obiettivo principale era quello di conseguire un’economia di consumo e la piena occupazione della mano d’opera. In tale periodo, la viticoltura non era certamente florida, in quanto legata all’immobilismo, alla polverizzazione delle proprietà diretto coltivatrici e alle diffuse forme di conduzione mezzadrile, sfavorevoli all’espansione della specializzazione viticola, tanto che nella prima metà del Novecento la superficie vitata non subisce in questa zona profonde modificazioni.

Nei decenni successivi, invece, si moltiplicano le iniziative di molti proprietari – aiutate e incentivate anche dall’applicazione della riforma fondiaria e dall’opera dei tecnici agricoli – intese a sviluppare una viticoltura più razionale, anche con la diffusione di nuove cultivar nei territori collinari più facili. Ma l’espansione viticola, se non accompagnata dal perfezionamento della tecnica vinicola e quindi della qualità dei vini prodotti, creava notevoli problemi di organizzazione e diffusione dei vini stessi, anche a causa della disponibilità di modeste partite, dalle caratteristiche poco omogenee anche se pregiate.

Un contributo decisivo alla risoluzione di questi problemi è stato dato dalla realizzazione della Cantina Sociale di Capalbio, con lo scopo di raccogliere e trasformare la produzione viticola del comprensorio circostante e che rappresenta una circostanza importante per la nascita dell’industria enologica, alfine di presentare sul mercato vini uniformi, di tipo costante, migliorati nella qualità e standardizzati nella presentazione. Più tardi, anche alcune pubblicazioni scientifiche del settore, occupandosi dei vini ottenuti su questo territorio, apportarono un contributo importante alla loro valorizzazione; “Vini tipici e pregiati d’Italia” di R. Capone, edito nel 1963, illustra, tra l’altro, le caratteristiche dei vini della zona di Capalbio, soffermandosi non solo sui rinomati vini bianchi a base di Ansonica e Vermentino, ma illustrando anche le caratteristiche dei rossi, vini da sempre prodotti in questa zona utilizzando, a partire dagli anni ’80, l’indicazione geografica transitoria autorizzata dal Ministero dell’Agricoltura, ovvero “Capalbio” con le indicazioni aggiuntive Bianco e Rosso.

Furono questi i presupposti che portarono alla consapevolezza che il territorio della Maremma meridionale poteva aspirare al riconoscimento della denominazione di origine controllata per i vini prodotti nella zona, che verrà attribuito nel 1999 per i vini «Capalbio» ottenuti in tipologie bianche, rosse e nel tipo rosato incentrate, per lo più, sulle uve dei vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Trebbiano toscano e Vermentino.

Il Vino DOC Capalbio ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 maggio 1999.

CANDIA DEI COLLI APUANI DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 27.01.1981, G.U. 243 del 04.09.1981
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Candia dei Colli ApuanI D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Candia dei Colli Apuani” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco anche Frizzante (Secco e Amabile)
  2. Vin Santo
  3. Vendemmia tardiva
  4. Vermentino bianco
  5. Rosso
  6. Rosato
  7. Vermentino nero
  8. Rosato Vermentino nero
  9. Barsaglina (o Massaretta)

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Candia dei Colli Apuani

 

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Secco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, intenso, caratteristico e sapore asciutto, talvolta morbido, fruttato, pieno, armonico, con retrogusto amarognolo.

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Secco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, intenso, caratteristico e sapore asciutto, talvolta morbido, fruttato, pieno, armonico, con retrogusto amarognolo.

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Amabile (Vino Bianco)
  • Versioni: Amabile
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, leggermente aromatico, caratteristico e sapore fruttato, amabile, armonico, vivace o tranquillo.

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Amabile Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Amabile
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore gradevole, delicato, leggermente aromatico, caratteristico e sapore fruttato, amabile, armonico, vivace o tranquillo.

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo paglierino all'ambrato più o meno intenso, odore etereo, intenso, aromatico e sapore dal secco all'amabile, armonico.

  • Candia dei Colli Apuani Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 70% Vitigno Vermentino
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 14,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore variabile dal giallo paglierino all'ambrato più o meno intenso, odore etereo, intenso, aromatico e sapore dal secco all'amabile, armonico.

  • Candia dei Colli Apuani Vermentino Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato con note di spezie, o di agrumi e miele, e sapore asciutto, talvolta morbido, pieno, armonico, con retrogusto amarognolo.

  • Candia dei Colli Apuani Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 60-80% Vitigno Sangiovese
  • =< 20% Vitigno Merlot
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore fruttato con note speziate e sapore asciutto, giustamente tannico equilibrato.

  • Candia dei Colli Apuani Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • >< 60-80% Vitigno Sangiovese
  • =< 20% Vitigno Merlot
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosa di buona intensità, odore vinoso, fruttato con note vegetali o floreali e sapore asciutto, fresco ed equilibrato.

  • Candia dei Colli Apuani Rosso Vermentino Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato, odore fruttato, con note floreali e vegetali o speziate e sapore asciutto, equilibrato.

  • Candia dei Colli Apuani Rosato Vermentino Nero (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa di buona intensità, odore vinoso, fruttato con note vegetali o floreali e sapore asciutto, fresco ed equilibrato.

  • Candia dei Colli Apuani Barsaglina o Massaretta (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato, odore fruttato con note speziate e vegetali sapore asciutto, giustamente tannico. 

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani si estende sulle colline situate ad ovest della Toscana, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani è localizzata in:

  • provincia di Massa Carrara e comprende il territorio dei comuni di Carrara, Massa e Montignoso.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Candia dei Colli Apuani

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Candia dei Colli Apuani non dovrà essere superiore al 70%, al 60% per la tipologia di vino Vendemmia Tardiva e al 35% per la tipologia di Vino Vin Santo; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Candia dei Colli Apuani tipologia Amabile possono essere soggetti a rifermentazione in bottiglia.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani Vin Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 16°.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Candia dei Colli Apuani Vendemmia Tardiva devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 15°.
  • Il vino DOC Candia dei Colli Apuani deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 36 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° novembre del terzo anno successivo alla vendemmia.
  • Sulle bottiglie è obbligatorio riportare in etichetta il riferimento alla tipologia secco o asciutto. È facoltativo il riferimento alla tipologia amabile; qualora esso venga riportato può essere comunicato che il prodotto può essere soggetto a rifermentazione in bottiglia.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Candia dei Colli Apuani è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Candia dei Colli Apuani

Con l’utilizzo della DOC Candia dei Colli Apuani i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Candia dei Colli Apuani

Triglie alla livornese, acquacotta, panzanella, marzolino, torta con acciughe, rape in padella.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Candia dei Colli Apuani

La maggior parte dei vigneti ha un’età di oltre 40 anni, in quanto è molto difficile eseguire le operazioni di preparazione del terreno per eventuali nuovi impianti, pertanto la nuova piantagione si limita a specifiche situazioni in cui il vigneto ha perso la capacità produttiva o di ristrutturazioni per consentire un miglioramento della gestione del vigneto.

La viabilità è assente o quasi ed è costituita essenzialmente da sentieri scalinati a rittochino per il solo passaggio delle persone. L’impiego di tecnologie, che in alcuni casi possono essere predisposte, sono costituite allo stato attuale da teleferiche fisse per il trasporto o da canalizzazioni semifisse per l’avallo dell’uva ai punti di raccolta dove possono arrivare piccole macchine di trasporto.

La viticultura si attua su terreno terrazzato con sesto di impianto spesso irregolare sulla fila, che va da 0,4 a 1,2 m e nell’interfila (piani delle terrazze) da 0,8 a 2 m. l’intera area vitata è organizzata in terrazzamenti più o meno ampi, con dimensioni medie di m1,20 x 1,00, tali da escludere i comuni mezzi meccanizzati e limitare gli spazi disponibili all’espansione vegetativa.

La densità di impianto è generalmente di oltre 10.000 piante/ha con un sistema di allevamento per lo più irregolare, in genere costituito da guyot semplice o multiplo con un carico di gemme ad ettaro variabile da 60.000 a 150.000. Questo tipo di coltivazione richiede numerosi interventi di potatura verde con elevato impiego di manodopera, numerosi trattamenti antiparassitari, inerbimento del vigneto e dei ciglioni per mantenere la stabilità del suolo.

La vendemmia avviene in modo differenziato o con cernita manuale per garantire la massima qualità ma anche in funzione della diversa epoca di maturazione delle uve. Continui interventi sono necessari sia sul suolo per mantenere una corretta regimazione delle acque, sia per rinnovare i sostegni del vigneto.

Il comportamento dei viticoltori risente ovviamente di questi vincoli ambientali e si traduce in pratica in azioni che si ripetono ormai da secoli sia nella gestione del vigneto che nelle opere di ricostruzione e manutenzione delle sistemazioni idraulico agrarie senza interventi di lavorazione al terreno per evitare fenomeni di erosione superficiale e quindi asportazione della fertilità, molto spesso operando l’inerbimento spontaneo per consolidare e contenere il terreno, limitando il diserbo chimico e provvedendo a consolidare le pendici mediante la costruzione di muretti a secco con pietre locali e la loro manutenzione.

Questo modo di operare ha ovviamente forti ripercussioni sia sul piano tecnico in riferimento alla coltivazione e agli equilibri vegeto-produttivi del vigneto, ma anche rispetto alla forte identificazione territoriale dei produttori e dei prodotti ottenuti che sono da sempre accomunati dalla condivisione e dallo stesso modo di operare.

Il Vino DOC Candia dei Colli Apuani ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 27 gennaio 1981.

BOLGHERI SASSICAIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 05.11.1994, G.U. 265 del 12.11.1994
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.03.2015  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Bolgheri Sassicaia D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Bolgheri Sassicaia” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  • Rosso

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Bolgheri Sassicaia

 

  • Bolgheri Sassicaia (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 80% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso o granato, odore vinoso, ricco ed elegante e sapore asciutto, pieno, robusto e armonico, con buona ed elegante struttura.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Bolgheri Sassicaia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Bolgheri Sassicaia si estende sulle colline livornesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Bolgheri Sassicaia è localizzata in:

  • provincia di Livorno e comprende il territorio del comune di Castagneto Carducci.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Bolgheri Sassicaia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Bolgheri Sassicaia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Bolgheri Sassicaia non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Bolgheri Sassicaia deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi di cui almeno 18 mesi in botti di rovere di capacità non superiore a 225 litri.
  • Nella designazione dei Vini DOC Bolgheri Sassicaia può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Bolgheri Sassicaia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Bolgheri Sassicaia

Con l’utilizzo della DOC Bolgheri Sassicaia i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Bolgheri Sassicaia

Pecorino toscano stagionato, al salame, alla salsiccia, alla finocchiona, alla ribollita e alle pappardelle alla lepre.


6.Storia e Letteratura del Vino DOC Bolgheri Sassicaia

Il conte Guido Alberto della Gherardesca, nella prima metà del 1800, fece emergere una nuova cultura enologica con l’assunzione di esperti di vinificazione tra cui Giuseppe Mazzanti a Bolgheri. Nel 1816 sorsero i primi vigneti sperimentali alle Capanne di Castiglioncello, ove più tardi nacque la prima vigna del vino Sassicaia, e nei fondi del Castelluccio. Le scelte viticole furono effettuate non solo in base al terroir ma soprattutto in base alla cultura vinicola francese con particolare attenzione ai metodi di vinificazione e ai vitigni usati in Francia: a conferma di questo le scelte effettuate dal conte Guido Alberto e da Mazzanti furono proprio indirizzate sui vitigni francesi tra cui Gamay, Cabernet e Syrah.

La distruzione dei vigneti a causa dell’attacco di fillossera degli inizi del ‘900 costrinse a ripensare all’assetto globale del vigneto ed al tipo di vitigno più idoneo per il territorio. Dopo un periodo interlocutorio, tra le due guerre, le intuizioni del Marchese Mario Incisa della Rocchetta e le sue preferenze per i vitigni francesi, si rivelarono del tutto fondate e dimostrarono che i vini prodotti in questo territorio a partire da quelle uve francesi, bordolesi in particolare, sono in grado di competere con i più famosi vini del mondo.

Per questi impianti, nati già dal 1944, si era scelta all’inizio una collocazione di alta collina con esposizione ad est, in quanto si riteneva che l’influsso del mare fosse negativo per la qualità dei vini. Caduto ben presto questo preconcetto, si capì che i terreni migliori erano quelli pedecollinari e della pianura e che il clima marino non faceva che apportare benefici effetti sulla maturazione delle uve.

La consacrazione ufficiale del vino “Sassicaia” avviene nel 1978 quando la rivista Decanter pubblica una degustazione comparata di cabernet del mondo ed il “Sassicaia” si piazza al primo posto. Successivamente l’annata 1985 di Sassicaia compete, in una degustazione del Grand Jury Européen, con i Grands Crus di Bordeaux ed ottiene il massimo riconoscimento. Da allora, la sua assoluta eccellenza è stata confermata da un grande numero di premi nazionali ed internazionali nei tasting periodici delle riviste di settore.

Seppure nel contesto del territorio alquanto omogeneo di Castagneto Carducci, la zona di produzione della DOC “Bolgheri Sassicaia” vanta aspetti pedo-climatici e caratteristiche morfologiche di buona parte dei terreni destinati a vigneto che li differenziano dal restante territorio di Bolgheri e che li rendono particolarmente vocati per la produzione delle uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Il rischio di stress idrico nel periodo estivo non è elevato grazie alla particolare tessitura dei terreni dove la componente argillosa è ben presente favorendo un buon rapporto vegeto-produttivo della coltivazione della vite. L’inerbimento a file alterne praticato in questa zona è reso possibile anche dall’uso di portainnesti di vigore non troppo limitato.

In questa zona non vengono praticate cimature tardive e eccessive sfogliature, consentendo un maggiore riparo delle uve. Queste caratteristiche, unite alle pratiche agronomiche praticate dall’azienda conferiscono al vino le sue peculiari caratteristiche di eleganza e freschezza, oltre ad un profilo olfattivo che ricorda la macchia mediterranea che circonda interamente gli impianti viticoli di quest’area.

Il Vino DOC Bolgheri Sassicaia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 5 novembre 1994.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni