Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ROCCAMONFINA IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 22.11.1995, G.U. 301 del 28.12.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

 


Vino Roccamonfina I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Roccamonfina”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Bianco Amabile
  3. Bianco Frizzante
  4. Bianco Passito
  5. Rosso
  6. Rosso Amabile
  7. Rosso Frizzante
  8. Rosso Passito
  9. Rosso Novello
  10. Rosato
  11. Rosato Amabile
  12. Rosato Frizzante

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Roccamonfina

 

  • Roccamonfina Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Frizzante Bianco (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Amabile Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Amabile dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, amabile.

  • Roccamonfina Passito a bacca bianca (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 12,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Roccamonfina Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Frizzante Rosso (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Amabile Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Amabile dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Passito a bacca nera (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 12,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Roccamonfina Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Frizzante Rosato (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Amabile Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Amabile dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Roccamonfina Coda di Volpe (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Coda di Volpe
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, delicato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Roccamonfina Falanghina (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Falanghina
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Roccamonfina Aglianico (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, di corpo, equilibrato.

  • Roccamonfina Piedirosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Piedirosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Roccamonfina Sciascinoso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sciascinoso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, vinoso, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte morbido.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Roccamonfina

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Roccamonfina si estende sulle colline di una vasta zona nord occidentale della provincia di Caserta con punto centrale dell'area il massiccio vulcanico di Roccamonfina.

La Zona di Produzione del Vino IGT Roccamonfina è localizzata in:

  • provincia di Caserta e comprende il territorio dei comuni di Caianello, Carinola, Cellole, Conca della Campania, Galluccio, Francolise, Calvi Risorta, Rocchetta e Croce, Riardo, Pietramelara, Roccaromana, Pietravairano, Vairano Patenora, Presenzano, Tora e Piccilli, Marzano Appio, Mignano Montelungo, San Pietro Infine, Rocca d'Evandro, Sessa Aurunca, Falciano del Massico, Mondragone, Sparanise, Roccamonfina e Teano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Roccamonfina

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Roccamonfina prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione del passito che non deve essere superiore al 50%.

4. Produttori di Vino IGT Roccamonfina

Con l’utilizzo della IGT Roccamonfina i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Roccamonfina

Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. 


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Roccamonfina

La coltivazione della vite e la produzione di vino è da sempre stata una delle fonti di sussistenza più significativa dell’areale in questione. La sola area di Galluccio e dintorni presentava ad inizio secolo una delle superfici viticole più estese dell’intero territorio nazionale, e sempre nella stessa area sono stati ritrovati reperti storici che dimostrano come lungo il Garigliano, all’altezza di Roccadevandro ci fosse un piccolo approdo per il trasporto del vino diretto nelle grandi navi dell’impero Romano in attesa alle foci del fiume.

A questo si somma l’indiscutibile storia del vino prodotto nell’Ager Falernus e tutti gli altri reperti archeologici che hanno dimostrato come la produzione del vino insieme all’olio, fosse una delle principali fonti di reddito delle popolazioni antiche e di quelle recenti fino a tutta la metà del secolo passato.

A partire dagli anni sessanta del trascorso secolo, giungendo fino ad oggi si visto un progressivo ma inesorabile cambiamento della viticoltura dell’area interessata dalla IGP “Roccamonfina”. Si passati di fatto da una viticoltura estensiva con sistemi di coltivazione idonei a produrre grandi quantità di uve (impianti a Tendone) trascurando in parte le conseguenze che siffatti impianti potessero apportare alla qualità del vino finito; per giungere ad oggi con i moderni impianti ad alta densità ed allevamenti spalliera, tutti orientati verso una viticoltura di qualità con ridotte rese per ettaro.

POMPEIANO IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 22.11.1995, G.U. 301 del 28.12.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

 


Vino Pompeiano I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Pompeiano”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianchi, anche nelle tipologie Frizzante, Amabile e Passito
  2. Rossi, anche nelle tipologie Frizzante, Amabile, Passito, Novello
  3. Rosati, anche nelle tipologie Frizzante, Amabile

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Pompeiano

 

  • Pompeiano Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Frizzante Bianco (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Amabile Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Amabile dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, amabile.

  • Pompeiano Passito a bacca bianca (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Pompeiano Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Frizzante Rosso (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Amabile Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Amabile dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Passito a bacca nera (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Pompeiano Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Frizzante Rosato (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Amabile Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Amabile dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Pompeiano Coda di Volpe (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Coda di Volpe
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, delicato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Pompeiano Falanghina (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Falanghina
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Pompeiano Aglianico (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, di corpo, equilibrato.

  • Pompeiano Piedirosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Piedirosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Pompeiano Sciascinoso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sciascinoso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, vinoso, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte morbido.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Pompeiano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Pompeiano si estende sulle colline del territorio napoletano. 

La Zona di Produzione del Vino IGT Pompeiano è localizzata in:

  • provincia di Napoli e comprende l'intero territorio provinciale escluso l'isola d'Ischia.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Pompeiano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Pompeiano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione del passito che non deve essere superiore al 50%.

4. Produttori di Vino IGT Pompeiano

Con l’utilizzo della IGT Pompeiano i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Pompeiano

Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. 


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Pompeiano

La tradizione enologica della Provincia di Napoli ha origini molto antiche che risalgono ai tempi precedenti agli antichi romani. Sarà tuttavia durante il periodo dell'impero romano che la provincia di Napoli inizierà a conoscere un fiorente sviluppo, tanto da fare giungere i suoi vini anche al di fuori dei confini del nostro paese.

Si racconta che gli antichi romani, e in particolare gli imperatori di Roma, avevano una particolare predilezione per i vini della Campania. Grazie alle favorevoli condizioni climatiche e la particolare qualità del suolo, nella regione si crearono ottime condizioni per la coltivazione della vite e per la produzione del vino.

Sono molti infatti gli autori di quell'epoca a decantare le qualità del vino Falerno, compreso Plinio il Vecchio. Lo splendore enologico della Provincia di Napoli di quei tempi consentì anche lo sviluppo e il perfezionamento delle pratiche viticolturali ed enologiche Durante l’eruzione storica del Vesuvio già Marziale scriveva“ Bacco amò queste colline più native colline di Nasa”.

Anche Curzio Malaparte ne “La Pelle” invita a degustare i vini napoletani dal colore misterioso del fuoco infernale, il sapore della lava, dei lapilli, della cenere che seppellirono Pompei ed Ercolano e i suoi lapilli invasarono i terreni sorrentini fino a nord di Napoli. Testimonianze dei vini in questa estesa areale la troviamo sia negli scavi storici di Pompei ed Ercolano, Castello di Baia, Tempio di Serapide, Anfiteatro, il Tempio di Apollo.

PAESTUM IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 22.11.1995, G.U. 301 del 28.12.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

 


Vino Paestum I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Paestum”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianchi, anche nelle tipologie Frizzante, Amabile e Passito
  2. Rossi, anche nelle tipologie Frizzante, Amabile, Passito e Novello
  3. Rosati, anche nelle tipologie Frizzante e Amabile

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Paestum

 

  • Paestum Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Frizzante Bianco (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Amabile Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Amabile dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, amabile.

  • Paestum Passito a bacca bianca (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Paestum Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Frizzante Rosso (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Amabile Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Amabile dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Passito a bacca nera (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Paestum Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Frizzante Rosato (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Amabile Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100 Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Amabile dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Paestum Coda di Volpe (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Coda di Volpe
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, delicato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Paestum Fiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, equilibrato.

  • Paestum Greco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Greco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico;
    sapore: secco, fresco, equilibrato, tipico.

  • Paestum Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, tendente al dorato, odore floreale, fruttato, intenso, caratteristico e sapore aromatico, a volte abboccato, amabile o dolce.

  • Paestum Aglianico (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Aglianico
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, fruttato, caratteristico e sapore secco, di corpo, equilibrato.

  • Paestum Barbera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Barbera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Paestum Piedirosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Piedirosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Paestum Primitivo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Primitivo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso a volte tendente al granato, odore floreale, vinoso, fruttato, caratteristico e sapore secco, di corpo, equilibrato.

  • Paestum Sciascinoso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sciascinoso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore floreale, vinoso, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte morbido.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Paestum

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Paestum si estende nel territorio salernitano in prossimità della valle del Sele che si inoltra all’interno dei rilievi con direzione est-ovest. A sud, il confine è costituito dal corso del Fiume Sele, che si getta in mare poco a monte delle rovine di Paestum.

La Zona di Produzione del Vino IGT Paestum è localizzata in:

  • provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Agropoli, Albanella, Alfano, Altavilla Silentina, Aquara, Ascea, Bellosguardo, Camerota, Campora, Cannalonga, Capaccio, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Castel S. Lorenzo, Celle di Bulgaria, Centola, Ceraso, Cicerale, Controne, Corleto, Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi Cilento, Giungano, Ispani, Laureana, Cilento, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, Orria, Ottati, Perdifumo, Perito, Petina, Piaggine, Pisciotta, Pollica, Postiglione, Prignano Cilento, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano, Roscigno, Rutino, Sacco, Salento, S. Giovanni a Piro, S. Mauro Cilento, S. Mauro la Bruca, Santa Marina, S. Angelo a Fasanella, Sapri, Serramezzana, Serre, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Valle dell’Angelo, Vallo della Lucania e Vibonati.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Paestum

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Paestum prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione del passito che non deve essere superiore al 50%. 

4. Produttori di Vino IGT Paestum

Con l’utilizzo della IGT Paestum i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Paestum

Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. 


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Paestum

Paestum è la porta di ingresso settentrionale del Cilento, il territorio in provincia di Salerno che offre un tesoro di storia e natura a chi si accinge ad esplorarlo. Situata su di una vasta pianura, Paestum si presenta come uno fra i siti più affascinanti del patrimonio artistico Cilentano ed i suoi templi sono fra quelli al mondo meglio conservati.

La città fu fondata dai greci intorno al 600 a.C. e chiamata Poseidonia, perché dedicata a Poseidone, dio del mare. Nel 400 a.C. fu occupata dai Lucani, popolazione italica. La dominazione lucana durò fino al 273 a.C., anno in cui la città divenne una colonia romana col nome latino di Paestum.

La fine dell’Impero Romano coincide con la fine della città; infatti intorno al 500 d.C., a causa dell’insabbiamento alle foci dei fiumi che scorrevano nella pianura, si aggravarono le condizioni di insalubrità del territorio e per tanto la popolazione gradualmente abbandonò la città.

E’ vero che la riscoperta della viticoltura della zona è storia recente, anche se la sua produzione è molto antica e affonda salde radici in questo territorio da molti secoli. A questo proposito, una delle tante testimonianze che ci vengono dal passato è quella del bottigliere di Papa Paolo III, Sante Lancerio che nel XVI secolo cosi descriveva i vini del Cilento: “E’ un delicato bere l’estate alli gran caldi e non ha pari bevanda la sera a tutto pasto…”.

EPOMEO IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 22.11.1995, G.U. 301 del 28.12.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

 


Vino Epomeo I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Epomeo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Bianco Amabile
  3. Bianco Frizzante
  4. Bianco Passito
  5. Rosso
  6. Rosso Amabile
  7. Rosso Frizzante
  8. Rosso Passito
  9. Rosso Novello
  10. Rosato
  11. Rosato Amabile
  12. Rosato Frizzante

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Epomeo

 

  • Epomeo Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Frizzante Bianco (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Amabile Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, amabile.

  • Epomeo Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Passito a bacca bianca (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Uve a bacca bianca prodotte da Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Epomeo Passito a bacca nera (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Epomeo

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Epomeo si estende nell'Isola d'Ischia, in un territorio collinare dalla forma approssimativa di un trapezio, il cui rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola.

La Zona di Produzione del Vino IGT Epomeo è localizzata in:

  • provincia di Napoli e comprende il territorio del comune di Ischia.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Epomeo

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Epomeo prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione del passito che non deve essere superiore al 50%.

4. Produttori di Vino IGT Epomeo

Con l’utilizzo della IGT Epomeo i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Epomeo

Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. 


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Epomeo

L'isola d'Ischia era abitata fin dal Neolitico, come dimostrano i vari reperti ritrovati ad esempio sulle alture di Punta Imperatore, nella frazione di Panza, nella zona S-O dell'isola.

A vent'anni circa dall'originario sbarco, colonizzata buona parte dell'isola, viene fondata la colonia di Pithecusa, il cui centro principale sarà, però, sulle alture di Monte Vico, nella zona nord dell'isola, prospiciente il continente, in modo da avere un più rapido scambio con la terraferma. Con il suo porto la colonia fece fortuna grazie al commercio del ferro con il resto dell'Italia; nel periodo di massimo splendore contava circa 10.000 abitanti.

Storicamente le dominazioni succedutesi nella vicina Napoli si sono susseguite anche sull’isola. Nel 1953, nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, l'archeologo tedesco Giorgio Buchner ritrovò la Coppa di Nestore risalente al 725 a.C. circa. Costituisce il più antico esempio pervenutoci di poesia scritta in lingua greca.

La viticoltura ad Ischia ha origini millenarie. Sulla coppa di Nestore, ritrovata a Monte Vico (Lacco Ameno), è incisa una frase che inneggia al buon vino locale e testimonia che gli Antichi Eubei, che avevano colonizzato l'isola, avevano introdotto la coltivazione della vite e quindi la produzione del "nettare degli Dei".

La tecnica di coltivazione, in particolare modo, richiama alla tradizione greca e differisce da quella etrusca usata nel centro Italia e nelle zone interne della Campania. La viticoltura è stata alla base dell'economia isolana per lunghi periodi storici, condizionandone la vita e i costumi degli stessi abitanti. Le colture sull'isola si estendono dalle coste fin sugli irti pendii montani dove cellai e terrazzamenti, costruiti con rinforzi di muri a secco di pietra di tufo verde, consentono la coltivazione della vite.

Dal 1500 il vino bianco sfuso veniva esportato via mare verso la terraferma ai principali mercati italiani e stranieri fino in Dalmazia, veniva posto in "carrati" trasportati dalle vinacciere (barche a vela). Dal 1955 a oggi il cambiamento dell'economia isolana è stato radicale.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni