Assovini
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 30.09.2011, G.U. 236 del 10.10.2011
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione ◊ Sottozona
Vino Falanghina del Sannio D.O.C. Sottozona Solopaca
La denominazione di origine controllata «Falanghina del Sannio» e le relative Sottozone, è riservata ai vini bianchi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti categorie e tipologie:
- Falanghina del Sannio
- Falanghina del Sannio Spumante
- Falanghina del Sannio Spumante di Qualità
- Falanghina del Sannio Spumante di Qualità Metodo Classico
- Falanghina del Sannio Vendemmia tardiva
- Falanghina del Sannio Passito
- Sottozone Falanghina del Sannio DOC »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, floreale, fruttato, dal sapore secco, fresco, equilibrato.
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra dry
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente e colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdolini o dorati; odore fine, floreale, fruttato, fragrante, dal sapore fine, fresco e armonico, nelle tipologie extra brut, brut ed extra dry.
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca Spumante di Qualità (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra dry
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdolini o dorati; odore fine, floreale, fruttato, fragrante, dal sapore fine, fresco e armonico, nelle tipologie extra brut, brut ed extra dry.
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca Spumante di Qualità Metodo Classico (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Extra-brut /Brut
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati; odore fine, floreale, fruttato, fragrante, dal sapore fine, fresco e armonico, nelle tipologie extra brut e brut.
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 13,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso tendente al dorato, odore floreale, fruttato, composito e sapore secco, pieno, equilibrato.
- Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Falanghina
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento
- => 16,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato più o meno intenso tendente all’ambrato, odore intenso, ampio e composito, caratteristico del vitigno di provenienza e dal sapore amabile o dolce, pieno, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca è ubicata nell'ambiro dell'Appennino Campano, inserita in un ambiente verdeggiante tracciato dai fiumi Sabato e Calore. Il territorio di produzione favorito dalle ottime condizioni microclimatiche e l'esposizione prevalente dei vigneti, orientati a sud, sud-est, concorrono a determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta.
La Zona di Produzione del Vino DOC Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca è localizzata in:
- provincia di Benevento e comprende il territorio dei comuni di Solopaca, Castelvenere, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore e, in parte, il territorio dei comuni di Cerreto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Melizzano, San Lorenzello, San Salvatore Telesino, Telese e Vitulano
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca non dovrà essere superiore al 70%, al 40% per le tipologie di Vino Passito e al 65% per le tipologie di Vino Vendemmia Tardiva. Qualora tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le operazioni di vinificazione, di elaborazione, di spumantizzazione, di invecchiamento e di imbottigliamento dei vini a denominazione di origine controllata Falanghina del Sannio, anche con la specificazione delle sottozone Solopaca, Guardia Sanframondi o Guardiolo, Taburno, Sant’Agata dei Goti, devono essere effettuate nell'ambito della provincia di Benevento e, per ciascuna sottozona, all’interno della zona di produzione delimitata per ciascuna sottozona.
- I Vini DOC Falanghina del Sannio Spumante Metodo Classico devono essere ottenuti attraverso la tradizionale rifermentazione in bottiglia con permanenza sui lieviti di fermentazione per almeno 12 mesi.
- I Vini DOC Falanghina del Sannio Passito devono essere ottenuti da uve sottoposte in tutto o in parte, sulle piante o dopo la raccolta, ad appassimento naturale.
4. Produttori di Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
Con l’utilizzo della DOC Falanghina del Sannio Sottozona Solopaca i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
Aperitivi, piatti di pesce grigliato o fritto, primi con frutti di mare.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Falanghina del Sannio - Sottozona Solopaca
Di fondamentale importanza nella produzione del vino Falanghina del Sannio DOC sono i fattori umani legati al territorio di produzione.
In base ai ritrovamenti effettuati ed a studi realizzati si può affermare che la coltivazione della vite nella provincia di Benevento ha origini antiche risalenti al II secolo a.C. Nel paese di Dugenta fu ritrovato un imponente deposito, con relativo forno di produzione, di anfore utilizzate per la conservazione ed il commercio del vino. Gli studiosi hanno convenuto che sicuramente questa era una fabbrica di anfore costruita in una area particolarmente idonea alla produzione e allo smercio del vino, situata lungo la riva sinistra del fiume Volturno del quale è affluente il fiume Calore che attraversa l’intera provincia di Benevento.
In base agli studi effettuati da Attilio Scienza, una forte classe di produttori di vino di origine sannita sarebbe stata presente nella composizione etnica di Pompei, a conferma che la cultura del vino nel Sannio è stata contemporanea se non precedente, all’epoca romana. Il Sannio per molti secoli ha rappresentato il collegamento naturale tra la Puglia e la Campania. Attraverso i sentieri della transumanza i Sanniti hanno conosciuto il mondo del vino Abruzzese e Pugliese attraverso i quali hanno portato nel Sannio i vitigni greci dell’Epiro.
Attilio Scienza afferma che del vino sannita troviamo citazioni di Platone comico, commediografo ateniese della seconda metà del V secolo a.C., che parlava dell’eccellente vino di Benevento dal lieve aroma fumé; inoltre secondo Scienza del vino sannita ne parla anche Plinio nella Naturalis Historia, il quale sosteneva che il vino Kapnios avesse nel Sannio una delle sue patrie d’elezione.
Anche Carlo Magno si occupò attraverso il Capitulare de Villis della cura della vite, ma fu grazie alla chiesa che intorno all’anno 1000 si ebbe il definitivo rilancio della coltivazione della vite che coinvolse anche il territorio sannita. Fu proprio un sacerdote, il vescovo di Benevento Landulfo, a pretendere che vicino ad ogni monastero fossero impiantati dei vigneti, favorendo il rilancio della viticultura soprattutto nella zona di Solopaca come dimostra la presenza di venditori di vino in documenti del 1100.
In questo periodo, e fino al 1400, molti vini beneventani grazie alla possibilità di sfruttare i fiumi navigabili che attraversavano la provincia, arrivavano ai porti di Gaeta e di Napoli i più grandi porti di smistamento dei vini per l’intero Mediterraneo e per i mari del Nord. A Napoli in quegli anni venivano trasportati ingenti quantità di vino dall’entroterra Beneventano ed Avellinese, ed assieme ai vini fermi venivano trasportati anche vini dolci molto richiesti dal mercato europeo in quel periodo.
La classe mercantile beneventana in quegli anni diventò la più forte della regione Campania, in quanto poteva godere degli enormi benefici derivanti dal fatto che i territori della provincia di Benevento erano sotto il governo dello Stato della Chiesa. Per una prima descrizione su base scientifica della viticoltura beneventana dobbiamo attendere la Statistica murattiana del 1811, il primo e vero studio del territorio sannita che ha permesso di conoscere le produzioni della provincia di Benevento e di ricostruire le condizioni economiche- sociali e gli stili di vita della popolazione sannita.
Da questo studio si evince che che la provincia di Benevento produceva vini che soddisfacevano le diverse richieste del mercato infatti il vino di Cerreto Sannita veniva considerato molto pregiato assieme a quello di Solopaca, Frasso Telesino, Melizzano e venivano venduti sul mercato regionale ed extra-regionale; quelli di Sant’Agata dei Goti venivano venduti solo sul mercato provinciale, mentre a Guardia Sanframondi si produceva un vino dolce e liquoroso simile a quello di Malaga. Da Cerreto Sannita e Guardia Sanframondi partiva nel 1811 il più alto numero di barili di vino per la capitale, 79.229, contro i 31.281 di Airola, i 12.557 di Solopaca e i 10.470 di Sant’Agata dei Goti.
Per quanto riguarda il numero di vigne Cerreto Sannita e Guardia Sanframondi non superavano di molto Solopaca infatti nei due comuni se ne trovavano circa 3.480 ed invece nel solo comune di Solopaca se ne potevamo trovare circa 2.880.
Dopo l’unità d’Italia nel vigneto sannita vengono coltivate anche altri tipi di vitigni nazionali ed internazionali come il Sangiovese, Barbera, Cabernet Sauvignon, Malbek, Sirah, Erbaluce, Semillon, Pinot e Riesling renano. 14 Dopo le due grandi guerre mondiali, vi fu un risveglio in tutti i settori produttivi che influenzò anche quello agricolo, e nella provincia di Benevento si verificò che i contadini, fino ad allora solo conduttori dei terreni, ne acquisirono anche le proprietà. In questo periodo la produzione delle uve aumentò sensibilmente nella provincia di Benevento, favorendo da una parte la nascita del primo Enopolio nella provincia a Solopaca che vantava una capacità di 13 mila ettolitri contro i soli cinquemila dell’Enopolio napoletano, ma dall’altra lo sfruttamento dei grossi mediatori nei confronti dei piccoli produttori.
Negli anni settanta ad opera di un produttore della provincia di Benevento avviene un cambiamento radicale nelle produzioni del territorio sannita. Il produttore Leonardo Mustilli infatti riscopre la Falanghina, vitigno autoctono a bacca bianca, poco conosciuto e poco coltivato. La Falanghina di Mustilli fece compiere il salto di qualità ai vini della provincia di Benevento, in quanto ebbe un apprezzamento unanime e diffuso, che i vini sanniti, seppur riconosciuti come ottimi vini, non avevano mai riscosso.
La Falanghina fu lavorata per la prima volta in purezza e questo tipo di lavorazione diede ottimi risultati. Grazie alla lavorazione della Falanghina in purezza, nel territorio sannita si sgretolò l’idea dei blend e si incominciarono ad elaborare vini in assoluta purezza anche con gli altri vitigni da sempre presenti sul territorio sannita. Il lavoro di Leonardo Mustilli fu importante per l’intero comparto vitivinicolo sannita che, a partire dagli anni Ottanta, ha intrapreso un lento ma graduale percorso verso la qualità. Da venti anni a questa parte, Benevento è la prima provincia campana per quantità di vino prodotto oltre che per vigneti.
Il Vino DOC Falanghina del Sannio ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 30 settembre 2011.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 10.08.1995, G.U. 208 del 06.09.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione ◊ Sottozona
Vino Costa d'Amalfi D.O.C. Sottozona Tramonti
La Denominazione di Origine Controllata “Costa d’Amalfi” e alle relative Sottozone è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Bianco passito
- Bianco Spumante
- Rosso
- Rosso Passito
- Rosato
- Sottozone Costa d'Amalfi DOC »
- Sottozona Furore »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Ravello »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Tramonti »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Furore »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
- Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigni Falanghina e Biancolella, da soli o congiuntamente;
- =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore asciutto, di giusto corpo, armonico.
- Costa d'Amalfi Tramonti Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 30% Vitigno Piedirosso
- =< 50% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- => 20% Vitigno Tintore
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
- Costa d'Amalfi Tramonti Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 30% Vitigno Piedirosso
- =< 50% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- => 20% Vitigno Tintore
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti è situata nella rinomata Costiera Amalfitana, nell'ambito del Golfo di Napoli.
La Zona di Produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Tramonti e Maiori.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
4. Produttori di Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
Con l’utilizzo della DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti Cibo-Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
Insalate di mare, grigliate di pesce e il piatto tipico amalfitano, gli "scialatelli alla paranza". Tortini di maccheroni, carni bianche in umido, braciole di maiale, pappardelle al ragù o con sugo di coniglio.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Tramonti
La coltivazione della vite era già presente, negli anni 860 dc, in appezzamenti relativamente grandi, in genere su terreni rubati alle produzioni boschive: infatti ci sono riferimenti nei documenti storici della città di Amalfi ove sanciscono “peciam de vinea in regina maioren”, pecia de terra cum vinea in locus beteri”, mostram vineam seu terris campis silvis arbori bus fructiferis ed infructiferis in Oecara” che danno la indicazione delle zone di maggiore tradizione agricola del primo periodo dove le diverse specie di uva si trovano “ ab immemorabili”, distinte e denominate con voci vernacole.
È questo il periodo in cui l’Italia vede lo sviluppo della viticoltura. Dai documenti dell’Italia meridionale nel IX e X secolo fino al 1025 il rapporto fra viti ed altre piantagioni, in questa zona, è passato da 1 a 1, nel 950, a 2,5 a 1, a 3 a 1 nel periodo 975 – 1025. I vigneti insieme agli agrumeti hanno predominio tra le coltivazioni nel 1600 e nel 1700 e fino all’Unità d’Italia.
La letteratura, a partire dal Decamerone, ricorda i lauti banchetti che si svolgevano a Villa Rufolo, nello splendido scenario di Ravello. Ma ovunque fossero presenti dimore nobili, da Amalfi, ad Atrani, a Scala, era ricercato e raccoglieva grande favore il “Vino Latino”, (“latino”perché ottenuto da uve importate dai Romani) prodotto sulle colline che dai Lattari,scendono giù verso il mare.
Di grande importanza è stata anche la commercializzazione dei vini ottenuti in questa zona (Repubblica Amalfitana) e trasportati a mezzo nave nelle parti d’Italia.
Il Vino DOC Costa d'Amalfi ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 agosto 1995.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 10.08.1995, G.U. 208 del 06.09.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione ◊ Sottozona
Vino Costa d'Amalfi D.O.C. Sottozona Ravello
La Denominazione di Origine Controllata “Costa d’Amalfi” e alle relative Sottozone è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Bianco passito
- Bianco Spumante
- Rosso
- Rosso Passito
- Rosato
- Sottozone Costa d'Amalfi DOC »
- Sottozona Furore »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Ravello »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Tramonti »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Furore »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
- Costa d'Amalfi Sottozona Ravello Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigni Falanghina e Biancolella, da soli o congiuntamente;
- =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore asciutto, di giusto corpo, armonico.
- Costa d'Amalfi Sottozona Ravello Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
- Costa d'Amalfi Sottozona Ravello Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello è situata nella rinomata Costiera Amalfitana, nell'ambito del Golfo di Napoli.
La Zona di Produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Ravello, Scala, Minori e Atrani.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
4. Produttori di Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
Con l’utilizzo della DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Costa d'Amalfi Sottozona Ravello che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
Insalate di mare, grigliate di pesce e il piatto tipico amalfitano, gli "scialatelli alla paranza". Tortini di maccheroni, carni bianche in umido, braciole di maiale, pappardelle al ragù o con sugo di coniglio.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Ravello
La coltivazione della vite era già presente, negli anni 860 dc, in appezzamenti relativamente grandi, in genere su terreni rubati alle produzioni boschive: infatti ci sono riferimenti nei documenti storici della città di Amalfi ove sanciscono “peciam de vinea in regina maioren”, pecia de terra cum vinea in locus beteri”, mostram vineam seu terris campis silvis arbori bus fructiferis ed infructiferis in Oecara” che danno la indicazione delle zone di maggiore tradizione agricola del primo periodo dove le diverse specie di uva si trovano “ ab immemorabili”, distinte e denominate con voci vernacole.
È questo il periodo in cui l’Italia vede lo sviluppo della viticoltura. Dai documenti dell’Italia meridionale nel IX e X secolo fino al 1025 il rapporto fra viti ed altre piantagioni, in questa zona, è passato da 1 a 1, nel 950, a 2,5 a 1, a 3 a 1 nel periodo 975 – 1025. I vigneti insieme agli agrumeti hanno predominio tra le coltivazioni nel 1600 e nel 1700 e fino all’Unità d’Italia.
La letteratura, a partire dal Decamerone, ricorda i lauti banchetti che si svolgevano a Villa Rufolo, nello splendido scenario di Ravello. Ma ovunque fossero presenti dimore nobili, da Amalfi, ad Atrani, a Scala, era ricercato e raccoglieva grande favore il “Vino Latino”, (“latino”perché ottenuto da uve importate dai Romani) prodotto sulle colline che dai Lattari,scendono giù verso il mare.
Di grande importanza è stata anche la commercializzazione dei vini ottenuti in questa zona (Repubblica Amalfitana) e trasportati a mezzo nave nelle parti d’Italia.
Il Vino DOC Costa d'Amalfi ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 agosto 1995.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M 10.08.1995, G.U. 208 del 06.09.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione ◊ Sottozona
Vino Costa d'Amalfi D.O.C. Sottozona Furore
La Denominazione di Origine Controllata “Costa d’Amalfi” e alle relative Sottozone è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Bianco passito
- Bianco Spumante
- Rosso
- Rosso Passito
- Rosato
- Sottozone Costa d'Amalfi DOC »
- Sottozona Furore »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Ravello »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Tramonti »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Furore »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
- Costa d'Amalfi Sottozona Furore Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigni Falanghina (min.30%) e Biancolella (min.10%);
- >< 40-60% Vitigni Pepella, Ripoli, Fenile, Ginestra;
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore asciutto, di giusto corpo, armonico.
- Costa d'Amalfi Sottozona Furore Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
- Costa d'Amalfi Sottozona Furore Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente.
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore è situata nella rinomata Costiera Amalfitana, nell'ambito del Golfo di Napoli.
La Zona di Produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marini e Amalfi.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
La resa massima dell’uva in vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
4. Produttori di Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
Con l’utilizzo della DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
Insalate di mare, grigliate di pesce e il piatto tipico amalfitano, gli "scialatelli alla paranza". Tortini di maccheroni, carni bianche in umido, braciole di maiale, pappardelle al ragù o con sugo di coniglio.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Costa d'Amalfi Sottozona Furore
La coltivazione della vite era già presente, negli anni 860 dc, in appezzamenti relativamente grandi, in genere su terreni rubati alle produzioni boschive: infatti ci sono riferimenti nei documenti storici della città di Amalfi ove sanciscono “peciam de vinea in regina maioren”, pecia de terra cum vinea in locus beteri”, mostram vineam seu terris campis silvis arbori bus fructiferis ed infructiferis in Oecara” che danno la indicazione delle zone di maggiore tradizione agricola del primo periodo dove le diverse specie di uva si trovano “ ab immemorabili”, distinte e denominate con voci vernacole.
È questo il periodo in cui l’Italia vede lo sviluppo della viticoltura. Dai documenti dell’Italia meridionale nel IX e X secolo fino al 1025 il rapporto fra viti ed altre piantagioni, in questa zona, è passato da 1 a 1, nel 950, a 2,5 a 1, a 3 a 1 nel periodo 975 – 1025. I vigneti insieme agli agrumeti hanno predominio tra le coltivazioni nel 1600 e nel 1700 e fino all’Unità d’Italia.
La letteratura, a partire dal Decamerone, ricorda i lauti banchetti che si svolgevano a Villa Rufolo, nello splendido scenario di Ravello. Ma ovunque fossero presenti dimore nobili, da Amalfi, ad Atrani, a Scala, era ricercato e raccoglieva grande favore il “Vino Latino”, (“latino”perché ottenuto da uve importate dai Romani) prodotto sulle colline che dai Lattari,scendono giù verso il mare.
Di grande importanza è stata anche la commercializzazione dei vini ottenuti in questa zona (Repubblica Amalfitana) e trasportati a mezzo nave nelle parti d’Italia.
Il Vino DOC Costa d'Amalfi ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 agosto 1995.