Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MALVASIA NERA DI LECCE

Varietà: 141 MALVASIA NERA DI LECCE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Malvasia Nera di Lecce | Assovini.it


Il vitigno Malvasia nera di Lecce, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Puglia e Toscana.

La Malvasia nera di Lecce e la Malvasia nera di Brindisi sono vitigni iscritti nel Registro Nazionale delle Varietà con due codici differenti. Tuttavia recenti studi sembrano dimostrare una perfetta identità tra i due vitigni; ma a differenza della Malvasia nera di Brindisi, che si contraddistingue per un tono leggermente aromatico, la Malvasia nera di Lecce non presenta note aromatiche.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media o grande, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo: medio, serrato nei vitigni giovani e spargolo nei vitigni adulti, conico, allungato, semplice o alato.
    • Acino: medio-piccolo, di forma sferica 
    • Buccia: sottile, pruinosa di colore blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Malvasia Nera di Lecce si ottiene un vino dall'intenso colore rosso rubino, gradevole al naso, corposo e alcolico al palato, dal sapore armonico e vellutato. In genere è vinificato con il Negramaro, che ne risulta arricchito in alcolicità, sapidità e corpo.

Varietà: 140 MALVASIA NERA DI BRINDISI - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Malvasia Nera di Brindisi | Assovini.it


Il vitigno Malvasia Nera di Brindisi a bacca nera viene coltivato nelle regioni Calabria, Puglia e Toscana.

La Malvasia Nera di Brindisi è un vitigno di origine greca, che deriva dal nome del porto del Peloponneso di Monemvasia, italianizzato dai mercanti veneziani. Nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite appare registrato accanto al malvasia nera di Lecce, anche se le analogie genetiche tra i due vitigni sono strettissime.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale e pentalobata.
    • Grappolo: medio, conico, semplice o alato, allungato, mediamente serrato.
    • Acino: medio, sferico 
    • Buccia: sottile pruinosa di colore blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Malvasia Nera di Brindisi si ottiene un vino rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso è fruttato e aromatico con note di melograno e lampone. Al palato manifesta buona struttura, buon grado alcolico e discreta sapidità, con giusta acidità. Vinificato con il Negroamaro in assenza di vinacce può dare anche ottimi vini rosati. 

Varietà: 140 MALVASIA NERA DI BRINDISI - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Malvasia Nera di Brindisi | Assovini.it


Il vitigno Malvasia Nera di Brindisi a bacca nera viene coltivato nelle regioni Calabria, Puglia e Toscana.

La Malvasia Nera di Brindisi è un vitigno di origine greca, che deriva dal nome del porto del Peloponneso di Monemvasia, italianizzato dai mercanti veneziani. Nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite appare registrato accanto al malvasia nera di Lecce, anche se le analogie genetiche tra i due vitigni sono strettissime.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale e pentalobata.
    • Grappolo: medio, conico, semplice o alato, allungato, mediamente serrato.
    • Acino: medio, sferico 
    • Buccia: sottile pruinosa di colore blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Malvasia Nera di Brindisi si ottiene un vino rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso è fruttato e aromatico con note di melograno e lampone. Al palato manifesta buona struttura, buon grado alcolico e discreta sapidità, con giusta acidità. Vinificato con il Negroamaro in assenza di vinacce può dare anche ottimi vini rosati. 

  • Produttori di Vino con utilizzo di uve "Malvasia Nera di Brindisi"
    • Di seguito l'elenco dei Produttori vinicoli della Puglia con la lista dei rispettivi Vini prodotti in tutto o in parte con uve "Malvasia Nera di Brindisi" e il Certificato di Qualità rilasciato dal Panel Assovini Sommelier. 

Varietà: 139 MALVASIA NERA DI BASILICATA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Malvasia Nera di Basilicata | Assovini.it


Il vitigno Malvasia Nera di Basilicata, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata e Puglia.

La Malvasia Nera di Basilicata è un vitigno che, come le altre Malvasie a bacca nera, appartiene alla famiglia di vitigni il cui nome "Malvasia" deriva da una variazione contratta di Monemvasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia.

Il vitigno Malvasia Nera di Basilicata si ritiene sia arrivato in Basilicata dalla Puglia e presenta molte caratteristiche in comune con la Malvasia Nera di Brindisi.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-piccola, pentagonale, tri o penalobata.
    • Grappolo: medio-piccolo, conoco o cilindrico, talvolta alato, mediamente compatto.
    • Acino: piccolo, ovale 
    • Buccia: spessa e consistente di colore nero-blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Malvasia Nera di Basilicata si ottiene un vino di colore rosso rubino carico, abbastanza tannico. Raramente vinificato in purezza, si utilizza in uvaggi con altri vitigni e anche nella produzione dei rosati.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni