- Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 13.07.2011, G.U. 178 del 02.08.2011
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
Vino Catalanesca del Monte Somma I.G.T.
'Indicazione Geografica Tipica “Catalanesca di Monte Somma”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Passito
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
- Catalanesca del Monte Somma Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Catalanesca bianca
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, floreale, fruttato e sapore caratteristico, secco.
- Catalanesca del Monte Somma Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- => 85% Vitigno Catalanesca bianca
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Napoli
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato piu' o meno intenso, odore intenso, tipico e sapore dolce, aromatico, caratteristico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma si estende sulle colline in prossimità del versante nord-occidentale del Monte Somma, nei comuni intorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio..
La Zona di Produzione del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma è localizzata in:
- provincia di Napoli e comprende il territorio dei comuni di San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano e Terzigno.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Catalanesca del Monte Somma prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva, in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 70% per i tipi di vino IGT Catalanesca del Monte Somma, ad eccezione della tipologia Passito per la quale non deve essere superiore al 50%.
4. Produttori di Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
Con l’utilizzo della IGT Catalanesca del Monte Somma i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Catalanesca del Monte Somma
La varietà da sempre conosciuta con il nome Catalanesca è Catalana o Uva Catalana. La presenza di quest'uva nella zona vesuviana sembra risalire al 1500.
Froio nel 1878, la cita tra i vitigni coltivati nella provincia e consiglia il miglior modo di vinificarla. Semmola (1848) “Matura nella seconda di ottobre; ma si conserva lungamente sulla pianta. Il vino, scarso ma generoso, aromatico grato: si vuol unire alle altre uve bianche e dà nerbo a questo vino. Molto fruttifero.
Si coltiva superando in dolcezza e sapore quella di qualunque altro luogo”. Già il De Giudice (1912) descriveva “l’esposizione al Nord, oltre a favorire la produzione dell’uva tardiva, influisce anche sulla conservazione, perché esposta ai venti secchi di tramontana che ostacolano il ristagno dell’aria”.