EPOMEO IGT

EPOMEO IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 22.11.1995, G.U. 301 del 28.12.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

 


Vino Epomeo I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Epomeo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Bianco Amabile
  3. Bianco Frizzante
  4. Bianco Passito
  5. Rosso
  6. Rosso Amabile
  7. Rosso Frizzante
  8. Rosso Passito
  9. Rosso Novello
  10. Rosato
  11. Rosato Amabile
  12. Rosato Frizzante

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Epomeo

 

  • Epomeo Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Frizzante Bianco (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Amabile Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca bianca prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, amabile.

  • Epomeo Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, floreale e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • = 100 Uve a bacca nera prodotte in Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore floreale, caratteristico e sapore secco, equilibrato, a volte amabile.

  • Epomeo Passito a bacca bianca (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Uve a bacca bianca prodotte da Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

  • Epomeo Passito a bacca nera (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Uve a bacca nera prodotte da Vitigni coltivati nella regione Campania
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore caratteristico del vitigno di provenienza, odore intenso, caratteristico, floreale, fruttato e sapore amabile o dolce, di corpo, armonico, caratteristico del vitigno di provenienza.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Epomeo

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Epomeo si estende nell'Isola d'Ischia, in un territorio collinare dalla forma approssimativa di un trapezio, il cui rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 788 metri e situato nel centro dell'isola.

La Zona di Produzione del Vino IGT Epomeo è localizzata in:

  • provincia di Napoli e comprende il territorio del comune di Ischia.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Epomeo

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Epomeo prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 80% per tutti i tipi di vino, ad eccezione del passito che non deve essere superiore al 50%.

4. Produttori di Vino IGT Epomeo

Con l’utilizzo della IGT Epomeo i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Epomeo

Piatti della cucina tipica campana, pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. 


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Epomeo

L'isola d'Ischia era abitata fin dal Neolitico, come dimostrano i vari reperti ritrovati ad esempio sulle alture di Punta Imperatore, nella frazione di Panza, nella zona S-O dell'isola.

A vent'anni circa dall'originario sbarco, colonizzata buona parte dell'isola, viene fondata la colonia di Pithecusa, il cui centro principale sarà, però, sulle alture di Monte Vico, nella zona nord dell'isola, prospiciente il continente, in modo da avere un più rapido scambio con la terraferma. Con il suo porto la colonia fece fortuna grazie al commercio del ferro con il resto dell'Italia; nel periodo di massimo splendore contava circa 10.000 abitanti.

Storicamente le dominazioni succedutesi nella vicina Napoli si sono susseguite anche sull’isola. Nel 1953, nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, l'archeologo tedesco Giorgio Buchner ritrovò la Coppa di Nestore risalente al 725 a.C. circa. Costituisce il più antico esempio pervenutoci di poesia scritta in lingua greca.

La viticoltura ad Ischia ha origini millenarie. Sulla coppa di Nestore, ritrovata a Monte Vico (Lacco Ameno), è incisa una frase che inneggia al buon vino locale e testimonia che gli Antichi Eubei, che avevano colonizzato l'isola, avevano introdotto la coltivazione della vite e quindi la produzione del "nettare degli Dei".

La tecnica di coltivazione, in particolare modo, richiama alla tradizione greca e differisce da quella etrusca usata nel centro Italia e nelle zone interne della Campania. La viticoltura è stata alla base dell'economia isolana per lunghi periodi storici, condizionandone la vita e i costumi degli stessi abitanti. Le colture sull'isola si estendono dalle coste fin sugli irti pendii montani dove cellai e terrazzamenti, costruiti con rinforzi di muri a secco di pietra di tufo verde, consentono la coltivazione della vite.

Dal 1500 il vino bianco sfuso veniva esportato via mare verso la terraferma ai principali mercati italiani e stranieri fino in Dalmazia, veniva posto in "carrati" trasportati dalle vinacciere (barche a vela). Dal 1955 a oggi il cambiamento dell'economia isolana è stato radicale.

Additional Info

  • Regione: Campania
  • Tipologie: Vino Bianco, Vino Rosso, Vino Rosato
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Amabile - (Vino mediamente dolce), Dolce - (Vino dolce), Frizzante - (Vino con aggiunta di anidride carbonica), Novello - (Vino ottenuto con un rapido processo di vinificazione), Passito - (Vino ottenuto dall'appassimento delle uve)
  • Denominazione: I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni