Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NERO BUONO

Varietà: 168 NERO BUONO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Nero Buono | Assovini.it


Il vitigno Nero Buono, a bacca nera, viene coltivato nella regione Lazio.

Il vitigno Nero buono è coltivato quasi esclusivamente all'interno del territorio del comune di Cori, tanto che è anche noto come Nero Buono di Cori, in provincia di Latina e non lontano dall'area romana. Questo vitigno ha origini pressochè sconosciute ma è quasi sicuramente una varietà autoctona del luogo e coltivata già in epoca remota. Considerato ottimo vitigno da taglio, grazie alla perseveranza di pochi produttori lungimiranti, è stato riscoperto e spesso lavorato in purezza dando vita a vini caratteristici e di valore.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale e eptalobata
    • Grappolo: di medie dimensioni, alato, conico e serrato
    • Acino:  medio, sferoidale
    • Buccia: spessa, pruinosa e di colore rosso-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Nero Buono si ottiene un vino di colore rosso rubino, intenso, dal profumo a volte vinoso, non di elevata gradazione alcolica.

MOSCATO DI TERRACINA

Varietà: 281 MOSCATO DI TERRACINA - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Moscato di Terracina | Assovini.it


Il vitigno Moscato di Terracina, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Lazio.

Il Moscato di Terracina è un vitigno diffuso solo nel Lazio e viene utilizzata sia per produrre vino sia come uva da tavola.

Appartiene alla famiglia dei Moscati, vitigni aromatici il cui nome deriva da "muscum", muschio, con il suo aroma caratteristico che si ritrova nell'uva e che probabilmente corrisponde all'"anathelicon moschaton" dei Greci o all'"uva apiana" nell'antica Roma. Corrisponde al vitigno francese "Muscat à petit grains": il termine francese "musquè" viene correttamente tradotto come "aromatico.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentalobata
    • Grappolo: piramidale
    • Acino: grande, sferico
    • Buccia: pruinosa, di colore giallo-verde


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Moscato di Terracina si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo aromatico con note di frutta a polpa gialla, esotica, di agrumi e di miele. In bocca è sapido e asciutto.

MATURANO

Varietà: 424 MATURANO - Data di ammissione al Registro: 27/03/2009 Gazzetta ufficiale: G.U. 146 - 26/06/2009


Vitigno Maturano | Assovini.it


Il vitigno Maturano, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Lazio.

Il Maturano è un antico vitigno autoctono laziale, originario della Val di Comino, di recente riscoperta. Nel Registro nazionale delle varietà di vite da vino sono iscritti i vitigni CapolongoLecinaro, Maturano PampanaroRosciola, recuperati grazie ad un progetto dell'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura nel Lazio), teso ad individuare i cloni più qualificati per vitigni già iscritti al Registro regionale delle varietà di uva da vino, per farne emergere gli elementi distintivi e permetterne lo sviluppo nel territorio. Poco quindi si conosce di questo vitigno, e pochissimi sono i produttori che lo propongono.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, tri o pentalobata
    • Grappolo: medio, compatto, a volte alato
    • Acino: grande, rotondo 
    • Buccia: pruinosa, consistente, di colore giallo carico


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Maturano si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e dal naso esplosivo, intensamente fruttato, in cui sono più che evidenti i ricordi di ananas, papaia, pesca, banana e mela gialla. Al gusto manifesta pienezza, equilibrio, struttura acida e piacevole sapidità. Il palato è suadentemente avvolto dalle sensazioni tropicaleggianti del frutto, accompagnate da note erbacee e vivacizzate da marcate note di mineralità.

MALVASIA DEL LAZIO

Varietà: 133 MALVASIA DEL LAZIO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Malvasia del Lazio | Assovini.it


Il vitigno Malvasia del Lazio, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni AbruzzoLazio e Umbria.

La Malvasia del Lazio, detta anche Malvasia Puntinata, è un vitigno che deve il suo nome al fatto che è largamente diffusa in Lazio, dove viene soprattutto coltivata nelle zone di produzione dei vini DOC Marino e DOC Castelli Romani. Viene confusa erroneamente con la Malvasia di Candia e con la Malvasia del Chianti. La sua notevole sensibilità alla maggior parte delle malattie della vite ha spinto molti produttori a sostituirla con la Malvasia di Candia, più resistente ma dalla qualità decisamente inferiore. Oggi si sta procedendo progressivamente ad un reimpianto di questo vitigno e non è raro trovare grandi vini ottenuti esclusivamente con la malvasia del Lazio, grazie alla buona capacità di concentrare gli zuccheri che permettono di produrre anche vini dolci da vendemmie tardive.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, orbicolare, trilobata o pentalobata.
    • Grappolo: medio-grande, piramidale e alato, a volte conico, serrato o semi-spargolo in caso di colatura.
    • Acino: medio, sferoidale 
    • Buccia: mediamente pruinosa e consistente, di colore giallastro con punteggiature e macchie marroni.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Malvasia del Lazio si ottiene un vino dal colore giallo oro. Al naso è leggermente aromatico con note fruttate di albicocca, mentre in bocca è fresco e di discreta sapidità.

  • Produttori di Vino con utilizzo di uve Malvasia del Lazio (o Malvasia Puntinata)
    • Di seguito l'elenco dei Produttori vinicoli del Lazio con la lista dei rispettivi Vini prodotti in tutto o in parte con uve Malvasia del Lazio e il Certificato di Qualità rilasciato dal Panel Assovini Sommelier. 
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni