Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MARZEMINO

Varietà: 144 MARZEMINO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Marzemino | Assovini.it


Il vitigno Marzemino, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Emilia-Romagna,  Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Sardegna, Trentino Alto AdigeVeneto.

Il Marzemino è un vitigno diffuso prevalentemente in Trentino e nelle province lombardo-venete. Circa l'introduzione in Italia, una leggenda narra di un'antichissima città chiamata Merzifon, sul Mar Nero, dalla quale il vitigno sarebbe stato importato. Nel tempo, il Marzemino ha saggiato le terre del nord Italia in cerca di quella più adatta, fino a trovare il terroir d'elezione nella valle dell'Adige. L'uva Marzemino ha acini piccoli e radi, ma dolcissimi. Per dare il suo buon vino la vite deve produrre pochi grappoli e deve crescere sotto le mille attenzioni dei suoi coltivatori. La fatica però vale davvero il risultato.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale e trilobata, più raramente con 5 lobi accennati.
    • Grappolo: lungo, cilindrico-piramidale con una o due ali, mediamente compatto.
    • Acino: medio, sferoidale 
    • Buccia: sottile ma consistente, con molta pruina, di colore blu-nerastro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Marzemino si ottiene un vino il cui colore è rosso rubino intenso, il profumo ricorda il mirtillo, il lampone e qualche volta la ciliegia. Spesso si accompagna una delicata nota floreale della viola mammola e di rosa canina, tipiche del territorio. In bocca il suo sapore è persistente, secco, pieno, abbastanza fresco, spesso morbido e equilibrato.

INVERNENGA

Varietà: 277 INVERNENGA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Invernenga | Assovini.it


Il vitigno Invernenga, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Lombardia.

L'Invernenga è un vitigno autoctono bresciano a bacca bianca le cui origini sono sconosciute. Il suo nome sembra derivare dal fatto che le sue uve venivano conservate in inverno come uva da tavola. La sua diffusione è limitata a pochissime zone del Bresciano, con pochi e isolati filari, perlopiù all'interno di vigneti molto vecchi. E' iscritto dal 1971 al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e in purezza è presente come unico vino a indicazione geografica tipica, il Ronchi di Brescia IGT


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentalobata
    • Grappolo: medio, piramidale, semplice, mediamente spargolo
    • Acino: medio-grande, sferico 
    • Buccia: consistente di colore verde-giallo.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Invernenga dà un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumo fine e delicato, sapido al palato con lieve sentore di mandorla, abbastanza alcolico e poco fresco.

INCROCIO TERZI N.1

Varietà: 110 INCROCIO TERZI N.1 - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Incrocio Terzi n.1 | Assovini.it


Il vitigno Incrocio Terzi n.1, a bacca nera, viene coltivato nella regione Lombardia.

L'Incrocio Terzi n.1 è un vitigno ottenuto dall'incrocio tra Barbera e Cabernet Franc, sviluppato dal viticoltore Riccardo Terzi nel Bergamasco. Il Registro nazionale varietà di vite da vino inserisce l'Incrocio terzi n.1  nelle province di Bergamo, Brescia e Sondrio.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo:  medio, piramidale, a volte provvisto di una o due ali, mediamente compatto
    • Acino: medio, rotondeggiante-ovoide 
    • Buccia: ricca di abbondante pruina, di media consistenza, di colore blu-nero. La polpa ha succo incolore e sapore neutro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vino ottenuto dal vitigno Incrocio Terzi n.1 ha colore è rosso rubino intenso, dallo spiccato odore vinoso, asciutto, leggermente tannico, di buon corpo, alcolico, armonico. E' adatto a medio-lungo invecchiamento.

FREISA

Varietà: 087 FREISA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Freisa | Assovini.it


Il vitigno Freisa, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, LombardiaPiemonte e Veneto.

Il Freisa è un vitigno sulle cui origini non vi sono notizie certe; la prima citazione risale al Conte Nuvolone sul "calendario Georgiano della Società Agraria di Torino". Diffusa soprattutto in Piemonte, la Freisa è coltivata nelle zone di Asti, Casale Monferrato, Chieri, Alba e, in piccole quantità, sulle colline del Pinerolo.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-piccola, cuneiforme più spesso dotata di tre lobi.
    • Grappolo: medio, poco compatto, cilindrico allungato, con un'ala spesso lungamente peduncolata
    • Acino: medio-piccolo, ovale o sub-rotondo 
    • Buccia: molto pruinosa, sottile e resistente.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Freisa si ottiene un vino di colore rosso rubino non troppo intenso, odore fine con sentori di lampone, rosa, viola, secco, fresco, morbido, dotato di media struttura, con delicate sansazioni pseudocaloriche.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni