
Assovini
Varietà: 253 VERDELLO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971
Il vitigno Verdello, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Lazio, Toscana e Umbria.
Il Verdello è un vitigno ricordato negli atti del Convegno vitivinicolo e Mostra dell’uva di Perugia del 1949, come varietà locale. In opere precedenti (Tonicello, 1894, e Molon, 1906) è menzionato come tipico della provincia di Orvieto. Recenti indagini (Crespan, 2012) hanno evidenziato la corrispondenza genetica con il Verdicchio ed il Trebbiano di Soave, dai quali però si differenzia per alcuni caratteri ampelografici. E’ un vitigno complementare, molto assai diffuso nell’Umbria.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, orbicolare, pentalobata
- Grappolo: medio-grande, piramidale, alato, compatto
- Acino: medio-piccolo, sferico
- Buccia: pruinosa, di colore giallo-verdastro e striature brune
- Denominazioni vinificate nel Lazio
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dalla vinificazione del vitigno Verdello si ottiene un vino di colore giallo paglierino, intenso al naso, con note fruttate. Al palato è fresco, mediamente sapido, con finale di bocca amarognolo. Abitualmente, non viene mai vinificato in purezza, ma in uvaggio con altre varietà della zona.
Varietà: 252 VERDECA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Verdeca, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia.
Il Verdeca è un vitigno di origini piuttosto incerte che riveste un ruolo importante nella viticoltura pugliese e non solo. Le uniche notizie certe attestano una sua diffusa e storica coltivazione nelle province di Taranto e di Bari.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: medio-grande, intera, tri-o quinquelobata.
- Grappolo: medio, conico, con una o due ali.
- Acino: medio, sferoidale.
- Buccia: di spessore medio, pruinosa, tenera, di colore giallo-verdastro.
- Denominazioni vinificate in Puglia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dalla vinificazione delle uve Verdeca si ottiene un vino di colore giallo paglierino tendente al verdolino. Al naso è delicato e piacevolmente fruttato, con sentori di ananas e gradevoli sfumature agrumate con ricordi di bergamotto. Ha un gusto fresco, sapido e persistente.
Varietà: 252 VERDECA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Verdeca, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia.
Il Verdeca è un vitigno di origini piuttosto incerte che riveste un ruolo importante nella viticoltura pugliese e non solo. Le uniche notizie certe attestano una sua diffusa e storica coltivazione nelle province di Taranto e di Bari.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: medio-grande, intera, tri-o quinquelobata.
- Grappolo: medio, conico, con una o due ali.
- Acino: medio, sferoidale.
- Buccia: di spessore medio, pruinosa, tenera, di colore giallo-verdastro.
- Denominazioni vinificate in Campania
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dalla vinificazione delle uve Verdeca si ottiene un vino di colore giallo paglierino tendente al verdolino. Al naso è delicato e piacevolmente fruttato, con sentori di ananas e gradevoli sfumature agrumate con ricordi di bergamotto. Ha un gusto fresco, sapido e persistente.
Varietà: 250 VELTLINER - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971
Il vitigno Veltliner, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Campania, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.
Il Veltliner è un vitigno di possibile origine della Valle del Reno, dov'è diffuso da tempo immemorabile, anche se qualcuno lo ritiene proveniente dalla Valtellina (valteliner). Le aree particolarmente vitate sono situate soprattutto in Alto Adige, ma anche in Trentino e Friuli-Venezia Giulia.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, pentalobata
- Grappolo: medio, piramidale, con una o due ali, compatto
- Acino: medio-grande, sferoidale o obovoidale
- Buccia: pruinosa, consistente, di colore giallo dorato. Alcuni biotipi hanno colorazioni della buccia che possono tendere al rosa o rossastro.
- Denominazioni vinificate in Veneto
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Veltliner si ottiene un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con note speziate e alcune sensazioni floreali. In bocca è fresco, sapido, complessivamente equilibrato ed armonico.