Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La presenza di quasi tutte le Doc sarde conferisce al Campidano importanza di grande rilievo fra le zone vinicole dell’Isola. E’ la roccaforte dei vini tradizionali, con produzioni esclusive e presenze specifiche di interesse locale. Nell’entroterra cagliaritano si producono molti vini regionali e le Doc Monica, Nasco, Moscato, Malvasia, Girò e Nuragus di Cagliari.

“Anche le reclute vanno a Cagliari cantando, perché Cagliari è la bandiera, perché Cagliari è l’avventura, è la luna da toccare con mano, è l’iniziazione ai misteri”. Così scriveva Salvatore Cambosu come omaggio alla città capoluogo, sveglia, aperta alla circolazione delle idee, una vera città.

Le bellezze architettoniche di Cagliari sono numerose e spesso misconosciute. L’intero quartiere del Castello è un museo a cielo aperto nel quale rivive la storia della città. Nella Cattedrale, le sculture di un pulpito successivamente smembrato erano state realizzate per il Duomo di Pisa, e costituiscono il coronamento simbolico della stagione del romanico sardo.Il Museo Archeologico Nazionale conserva, negli straordinari reperti, la memoria della lunga storia di tutta la Regione.

La Strada del Vino si dirama dal capoluogo in quattro direzioni. L’itinerario più occidentale conduce a Decimomannu e permette la visita all’oasi di Mente Arcosu, Qui, in uno degli ultimi residui del patrimonio di foreste millenarie della Sardegna, tra lecci, ginepri, muschi, felci, ciclamini, orchidee selvatiche, eriche e corbezzoli, ha trovato il suo ultimo rifugio il cervo sardo.

Dopo aver toccato Monastir, la Strada arriva a Senorbì, terra di grande tradizione vinicola, centro di produzione di una Igt. Scendendo a sud-est, incontra la diramazione di Dolianova, altro grande centro vinicolo, principale realtà della Igt Parteolla, ma importante zona di produzione anche di numerose Doc: Cannonau, Vermentino, Moscato di Cagliari.

A oriente del capoluogo, Quartu Sant’Elena ha organizzato il ricco e documentato Museo etnografico in una tipica casa rurale campidana. Più a nord, dopo aver attraversato la selvaggia montagna dei Sette Fratelli, la Strada raggiunge Muravera, presso la foce del Flumendosa. La città è al centro di un importante distretto vinicolo, con i vicini San Vito e Villaputzu, al confine meridionale della Igt Ogliastra. Percorrendo la suggestiva costa meridionale, l’itinerario arriva a Castiadas, nell’area di Capo Ferrato da cui deriva una sottodenominazione del Cannonau di Sardegna.

Spiagge e scenari incantevoli hanno trasformato il villaggio di pescatori di Villasimius in un rilevante centro turistico. Da qui parte la panoramica litoranea che riconduce a Cagliari.

Il tracciato principale si snoda lungo il Tratturo regio che percorre il territorio dell’Alta Murgia. Al paesaggio di campi e uliveti si sostituiscono, attorno ai 300 metri, i filari delle viti, che occupano pendii e terrazzamenti. Al di sopra, steppa, pascolo e seminativo contendono lo spazio alle manifestazioni del carsismo. Dalla Strada si dipartono tracciati longitudinali che, attraversano i territori della transumanza, insediamenti rurali con antiche cantine, e campi chiusi, dove i filari dei vigneti si alternano a colture erbacee e a mandorleti.

Due circuiti distinti hanno come centri rilevanti rispettivamente Trani e Bitonto. A dominare i due percorsi sorge su un colle, isolato ed enigmatico, il Castel del Monte. Fu voluto e forse progettato, nel decennio 1230-1240, da Federico II come ritrovo di caccia, e certamente era destinato a piaceri colti e raffinati. Qui l’imperatore avrebbe scritto il brillante trattato “De arte venandi cum avibus”, sulla caccia con il falcone. Sorpresa e mistero suscitano la struttura ottagonale, con otto torrioni angolari, e l’orientamento: ha fatto supporre funzioni di osservatorio astronomico, basate anche sulla corrispondenza dell’altezza di 20,5 metri con quella dello gnomone, che veniva piantato a terra per calcolare, dall’ombra, le ore del giorno. Grande saggezza costruttiva emerge dal complicato sistema a doppio spiovente che convogliava l’acqua piovana nelle cisterne e in tutti i numerosi servizi igienici presenti nell’edificio.

C/o Cantine Botromagno


Il paesaggio è percorso in superficie da depressioni circolari, burroni e fratture improvvise. In profondità si snodano innumerevoli grotte e caverne scavate da fiumi sotterranei che si aprono la via verso il mare. Gli elementi più tipici del paesaggio sono le profonde e tortuose voragini delle gravine, spettacolari fenditure dalle pareti ripide, profonde anche qualche centinaio di metri. Il nome deriva da “grava”, termine del remoto lessico mediterraneo che indicava la spiaggia, o il greto del fiume, ma le dimensioni monumentali le fanno apparire talvolta come dei veri e propri canyon.

Le acque penetrano nel sottosuolo, scavano gallerie sotterranee, provocano frane, crolli di volte e di pareti, originando grandi caverne. Le grotte di Castellana sono le più estese cavità sotterranee di origine carsica in Italia. La loro formazione è legata all’antica esistenza di un corso d’acqua sotterraneo che si è aperto un varco attraverso la massa calcarea. Oggi è scomparso, ma segni evidenti della sua presenza permangono nelle ampie caverne, dalle cui volte scende una miriade di stalattiti che spesso si saldano alle stalagmiti in lucenti colonne. Come tutte le cavità del territorio, erano già utilizzate nel Medioevo come discarica delle sanse e delle vinacce di scarto. Esplorate da giovani del luogo già nel ‘700, furono rese accessibili dopo il 1938. Dal fondo dell’ampia voragine a cielo aperto della Grave, profonda 60 metri, si apre una serie di cavità alte fino a 40 metri, che si allungano per tre chilometri e terminano nella Caverna Bianca dalle finissime e trasparenti concrezioni di alabastro.


IL PERCORSO

La Strada dei Vini Doc della Murgia Carsica si sviluppa in quell'area di produzione posta a Nord Ovest e a Sud Est della Puglia centrale che si articola nella Provincia di Bari e comprende i territori dei comuni di Spinazzola, Poggiorsini, Gravina in Puglia, Altamura, Gioia del Colle, Cassano Murge, Acquaviva delle Fonti, Santeramo, Sannicandro, Casamassima, Grumo Apulla, Noci, Putignano, Castellana Grotte, Sammichele, Conversano, Rutigliano, Adelfia, Turi. L'ambito del territorio è delimitato dai disciplinari di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Gravina" "Gioia del Colle". Il territorio comprende geograficamente parte della Murgia Nordoccidentale e quasi tutta la Murgia Sud-Orientale insieme alla fossa bradanica che guarda il costone murgiano Nordoccidentale dell'asse Spinazzola- Poggiorsini-Gravina.

La denominazione Gioia del Colle comprende nove tipologie di vini: Bianco, Rosso, Rosso Riserva, Rosato, Primitivo, Aleatico Dolce Naturale. Nell'Aleatico la percentuale di uve omonime non deve essere inferiore all'85%, con possibilità di aggiunte di negroamaro, malvasia nera, primitivo. Il Gioia del Colle Rosso è probabilmente la tipologia di vino che meglio esprime caratteri di tipicità locale, e che si accosta molto bene ai sapidi piatti a base di carne della tradizione territoriale. Molto adatto a una cucina terragna, di carni ma anche di formaggi piccanti, è il Primitivo di Gioia, un vino di colore rosso rubino piuttosto cupo, dai profumi varietali, caldo per tenore alcolico e ampio al palato. Il Gioia del Colle Bianco è un vino fresco, da consumare giovane, con piatti a base di pesce, mentre l'Aleatico, dal bel colore rosso granato, è un vino da fine pasto, dal gusto vellutato e caldo, moderatamente dolce. Gravina Doc.

Osservando i terreni di aree archeologiche come, ad esempio, gli scavi di Botromagno, di poco fuori il centro storico della città, è possibile capire qualcosa in più sui fattori che influiscono, dal punto di vista pedologico, sulle caratteristiche di un vino come il Gravina. La composizione stratificata, infatti, evidenzia un primo strato vegetale sotto il quale sono ben evidenti quello argilloso e poi tufaceo. I vigneti iniziano a vedersi in prossimità degli scavi, per un'estensione che oggi è circa di 400 ettari (da 2700 che se ne contavano nel 1977), per un vino che ha una netta impronta territoriale. Il Gravina Bianco è ottenuto sostanzialmente da uve Greco e bianco di Alessano in percentuale compresa tra il 35 e il 60%, e da malvasia per una quota tra il 45 e il 60%, con possibilità di aggiunte di modeste percentuali di bombino bianco, trebbiano, verdeca. I comuni interessati alla produzione della denominazione sono quelli di Gravina, Poggiorsini, Altamura, Spinazzola.

In questi territori il settore agricolo si impone soprattutto per le colture cerealicole e viticole, mentre alcuni centri urbani sono emergenti sotto il profilo socioeconomico, soprattutto per le capacità imprenditoriali assunte nei settori dei servizi terziari e nelle piccole e medie imprese, fra questi Altamura, Gravina, Santeramo, Noci, Putignano, Castellana. Forti nelle produzioni delle uve da tavola i comuni di Conversano, Rutigliano, per le uve da vino Spinazzola, Poggiorsini, Gravina, Gioia del Colle, Santeramo in Colle, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Adelfia. Produzioni che accomunano tutti i territori comunali interessati dalla Strada sono quelle casearie, in particolare le produzioni di mozzarelle, i formaggi freschi, di cacioricotta e di caciocavalli.

La Strada del vino "l'Appia dei vini", è un percorso che si instaura all'interno di un territorio denominato dagli antichi greci "Enotria", che significa appunto "terra del vino", per via della straordinaria estensione dei vitigni dalle elevate rese. In seguito alla dominazione romana, assunse il nome di Apulia, dall'omonima popolazione degli apuli, stanziata nella zona del Gargano; nome che venne applicato all'intero territorio pugliese. Per millenni la Puglia - grazie anche alla sua centralità geografica e specificità territoriale, ponte naturale tra l'Europa, l'Africa del nord e il Medio Oriente - è stata considerata in ambito vinicolo, come una sorta di enorme "cantina" ; un'autentica patria dei vini da taglio.Nella strada del vino "l'Appia dei vini" esistono varietà indigene di vitigni, tra cui spiccano le robuste coltivazioni a frutto nero, che consentono la preparazione di Negroamaro, Primitivo e Malvasia nera. A queste si sono affiancate nel corso degli anni, le coltivazioni indigene dei vitigni a uva bianca. Partendo da Ostuni, adagiata su tre colli di un territorio che si estende dalle ultime propagini delle Murge sino al mare Adriatico, la città gode di una posizione privilegiata tra le colline verdeggianti, i trulli, le case bianche, gli oliveti, le spiagge sabbiose. Incontriamo ricche zone agricole, con uve sia bianche che nere, da cui derivano vini bianchi e leggeri, ma anche rossi non eccessivamente corposi. Il vino Ostuni è prodotto in due tipologie: Bianco e Ottavianello.

Il bianco è ottenuto principalmente da uve Impigno e Francavilla. L'Impigno fu importato nella zona di Martina Franca verso l'inizio di questo secolo, da un agricoltore ostunese, soprannominato appunto "Impigno". Il vitigno Francavilla è discretamente diffuso in molti Comuni della zona di produzione dei vini bianchi della provincia di Brindisi.Il tipo Ottavianello, è ottenuto in massima parte dal vitigno omonimo, conosciuto in Francia con il nome di Cinsaut. Proviene dalla Campania e precisamente dalla zona di Ottaviano, da dove è stato importato per iniziarne la coltivazione, a partire dalla zona di S.Vito dei Normanni. Generalmente entra in uvaggio, così come per l'Ostuni Ottavianello, con le uve del Negroamaro.All'interno della strada del vino "l'Appia dei vini", le zone di produzione delle tipologie dei vini Bianco e Ottavianello, sono i territori comunali di Ostuni, Brindisi, Latiano.Il nome del vitigno Negroamaro denuncia la sua antichità, infatti risale almeno al periodo della Magna Grecia e deriva dalla ripetizione dello stesso termine in due lingue diverse: nero, che in latino si pronuncia "niger" ed in greco "maru", da cui "Negro Amaro".I vini Rosso Brindisi e Rosato Brindisi, sono a base di Negroamaro, un vitigno dal grande profilo che rappresenta la chiave di successo dei rossi esplosivi e dei rosè. Il Negroamaro costituisce la base di tutta la produzione, in quanto, pur partendo dallo stesso vitigno, si ottiene una gran varietà di prodot-to, proprio a causa delle varie caratteristiche dei terreni.A proposito di storia, pare simpatico ricordare che la tradizione popolare, riporta che il nome della città di Brindisi, fu coniato dagli antici navigatori, i quali, al momento dell'imbarco alla volta del Medio Oriente o la Grecia, amavano levare i calici colmi di vino in segno di buon auspicio.

I vini della terra di Puglia, infatti, sono sempre stati presenti sulle tavole della Roma antica; Tibullo, Plinio il Vecchio e Orazio, hanno lasciato nei loro scritti ampi dettagli sui processi di coltivazione e vinificazione dell'uva in questo territorio. Plinio richiamava sempre i vini di "Canosium" e di "Brundisium", Orazio li esaltava nel suo "Merum Tarentinum". Lo stesso termine "merum", veniva usato dai romani per distinguere il vino pugliese, puro e corposo, dal tipo semplice, magari senza il giusto abboccamento, che chiamavano "vinum". Il termine è in uso tutt'oggi nel dialetto pugliese, riadattato in "mejre", senza il quale ogni pasto è considerato incompleto, insipido e poco armonico.La floridezza della viticoltura in tutto il teritorio della Strada ai tempi della Magna Grecia e di Roma, oltre ad esserci raccontata da storici antichi, è evidenziata dai reperti archeologici: relitti di navi greche specializzate nel trasporto del vino; vasi antichi con immagini dedicate al vino; monete romane coniate a Brindisi con temi e scene enoiche.La terra di Brindisi, favorita dalle condizioni climatiche mediterranee, è sin dall'antichità, una delle zone più rinomate per la produzione vinicola. Con il passare del tempo, l'amore per l'arte della vinificazione non si è mai affievolito, anzi, conservando le più sagge tradizioni ha sempre affinato tecniche ed esperienze per ottenere vini di indubbia qualità.Oggi la collaborazione tra aziende locali ed enologi esterni, non può che essere destinata ad una continua crescita del livello qualitativo e del profilo dei vini della Strada.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni