TREBBIANO D'ABRUZZO DOC SOTTOZONA COLLINE PESCARESI

TREBBIANO D'ABRUZZO DOC SOTTOZONA COLLINE PESCARESI

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 28.06.1972 G.U. 221 del 25.08.1972
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 19.01.2023 - G.U. n. 30 del 06.02.2023

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Trebbiano d'Abruzzo - Vino D.O.C. - Sottozona Colline Pescaresi

La denominazione di origine controllata "Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Sottozona Colline Pescaresi Superiore
  2. Sottozona Colline Pescaresi Riserva

Le Sottozone del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo »


1. Tipologie e Uve del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

 

  • Sottozona Colline Pescaresi Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigni Trebbiano Abruzzese e/o Trebbiano Toscano
  • =< 10% Uve di altri Vitigni a bacca bianca non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore caratteristico, intenso e delicato, dal Sapore secco, vellutato, armonico, talvolta con retrogusto ammandorlato.

  • Sottozona Colline Pescaresi Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigni Trebbiano Abruzzese e/o Trebbiano Toscano
  • =< 10% Uve di altri Vitigni a bacca bianca non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva dal Colore da giallo paglierino a dorato più o meno intenso, Odore caratteristico, intenso e delicato, dal Sapore secco, vellutato, armonico, talvolta con retrogusto ammandorlato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo comprende l’intera fascia collinare costiera e pedemontana della regione Abruzzo che, nella parte mediana, si amplia verso l’interno per includere verso nord l’altopiano dell’Alto Tirino, a nord-ovest la Valle Subequana, a sud la Valle Peligna e a sudovest la Valle Roveto.

La Zona di Produzione del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo è localizzata in:

  • provincia di Pescara, e comprende il territorio dei comuni di Alanno, Bolognano, Brittoli, Bussi, Cappelle sul Tavo, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitella Casanova, Civitaquana, Collecorvino, Corvara, Cugnoli, Elice, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Montesilvano, Moscufo, Nocciano, Penne, Pianella, Pietranico, Picciano, Pescara, Pescosansonesco, Popoli, Rosciano, San Valentino, Scafa, Serramonacesca, Spoltore, Tocco Casauria, Torre de' Passeri, Turrivalignani e Vicoli.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Trebbiano d'Abruzzo prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Trebbiano d'Abruzzo non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Nella designazione dei Vini DOC Trebbiano d'Abruzzo può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Il Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo Superiore deve essere sottoposto ad Affinamento per un periodo non inferiore a 5 mesi. Per la versione Riserva il periodo è non inferiore a 12 mesi.

4. Produttori di Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

Con l’utilizzo della DOC Trebbiano d'Abruzzo i Produttori vinicoli abruzzesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la visita alle cantine vinicole che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

Pietanze a base di pesce, uova, formaggi come l'incanestrato, scamorza e minestra di farro. 


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo - Sottozona Colline Pescaresi

La presenza del vitigno Trebbiano nell’Italia centrale si può far risalire all’epoca romana. Infatti Plinio descriveva un “Vinum trebulanum” il cui nome è dato dall’aggettivo trebulanus, che deriva dal sostantivo trebula, con il significato di casale o fattoria. Il termine Trebbiano, secondo la sua etimologia, indica quindi in via generale un vino bianco locale che oggi definiremo paesano o casereccio, prodotto nei vari poderi o fattorie di campagna ed utilizzato dagli stessi contadini.

Quale che sia la sua origine, comunque, dobbiamo aspettare gli inizi del trecento perché Pier dé Crescenzi descriva per la prima volta un vitigno di Trebbiano: “...et un’altra maniera d’uve la quale Trebbiana è dicta et è bianca con granello ritondo, piccholo et molti acini avere...”.

Nel ‘500 Sante Lancerio, bottigliere di papa Paolo III, ricorda come fosse diffusa la coltivazione del Trebbiano in Toscana, così come alla fine dello stesso secolo il marchigiano Andrea Bacci, medico personale di papa Sisto V, nell’opera citata parla di numerosi vini Trebulani e segnala la presenza di “uve moscatelle e trebulane” anche nei territori limitrofi al lago Fucino ed in area Peligna.

La presenza del Trebbiano in Abruzzo si rileva più tardi anche nella monografia di Raffaele Sersante del 1856, che ricorda come questa varietà fosse largamente diffusa e nota.

Oggi un gran numero di vitigni portano il nome di Trebbiano, sovente accompagnato da un nome geografico che dovrebbe indicare il luogo di origine o di maggior diffusione, ma tentare di descriverne le differenze è impresa assai ardua, come ci ricorda l’illustre ampelografo del primo ‘900 Giuseppe di Rovasenda e più tardi il Marzotto. Infatti, per molti anni, il Trebbiano abruzzese è stato confuso con il Bombino bianco tanto che nel disciplinare di produzione del “Trebbiano d’Abruzzo” approvato nel 1972 era riportato che il vino “deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti composti dai vitigni Trebbiano d’Abruzzo (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano...”.

Questi vitigni costituiscono di fatto la base fondamentale del vino bianco a denominazione più importante e diffuso della regione Abruzzo, il cui disciplinare è stato più volte adeguato per meglio rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla qualità. Pertanto l’incidenza dei fattori umani è fondamentale poiché, attraverso la definizione ed il miglioramento di alcune pratiche viticole ed enologiche, che fanno parte integrante e sostanziale del disciplinare di produzione, oggi si riescono ad ottenere prodotti dalle spiccate caratteristiche e tipicità.

Il Vino DOC Trebbiano d'Abruzzo ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata il 28 giugno 1972.

Additional Info

  • Regione: Abruzzo
  • Tipologie: Vino Bianco
  • Versioni: Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Riserva - (Vino sottoposto ad invecchiamento), Superiore - (Vino avente maggiore titolo alcolometrico)
  • Denominazione: D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata)
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni