Varietà: 130 MALVASIA BIANCA DI BASILICATA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971
Il vitigno Malvasia bianca di Basilicata, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Basilicata.
Il Malvasia Bianca di Basilicata è un vitigno che, come le altre Malvasie a bacca bianca, appartiene a quella famiglia di vitigni il cui nome "Malvasia" deriva da una variazione contratta di Monemvasia, roccaforte bizantina abbarbicata sulle rocce di un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove si producevano vini dolci che furono poi esportati in tutta Europa dai Veneziani con il nome di Monemvasia. Il vino fatto con questa varietà era divenuto estremamente popolare, tanto che Venezia pullulava di osterie, chiamate Malvase, consacrate al suo consumo.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: grande, pentagonale ma anche orbicolare, pentalobata.
- Grappolo: medio, cilindrico-conico, semplice o alato, spargolo.
- Acino: piccolo, rotondo
- Buccia: pruinosa, di colore verde-giallo-rosato.
- Denominazioni vinificate in Basilicata
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Malvasia Bianca di Basilicata si ottiene un vino dal colore paglierino chiaro, che al naso ha un profumo spiccato, ed un sapore gradevolmente morbido e tendente all'amabile. Il vitigno ha vigoria medio-bassa ed epoca di maturazione media.
- Produttori di Vino con utilizzo di uve "Malvasia Bianca di Basilicata"
- Di seguito l'elenco dei Produttori vinicoli della Basilicata con la lista dei rispettivi Vini prodotti in tutto o in parte con uve "Malvasia Bianca di Basilicata" e il Certificato di Qualità rilasciato dal Panel Assovini Sommelier.
ELENCO PRODUTTORI
CANTINA NOME DEL VINO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CERTIFICATO Cantina Ditaranto Vini » Vigne del Milo » Basilicata IGT » CQ 0092-02 » Cantine Strapellum » White Spumante Extra Dry » Vino da Tavola - Basilicata » CQ 0073-02 »
Varietà: 129 MALVASIA BIANCA - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971
Il vitigno Malvasia Bianca, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
La Malvasia Bianca è un vitigno aromatico appartenente ad una numerosa famiglia dei vitigni Malvasia, la maggior parte a bacca bianca, geograficamente distribuiti un po' in tutta Italia. Sebbene di origini diverse, tutti questi vitigni condividono alcune caratteristiche di base: infatti presentano tutti, anche se con diversi gradi di intensità, una fragranza piccante di muschio e di albicocca, con residui zuccherini piuttosto alti. Queste caratteristiche rendono i vitigni del gruppo delle Malvasie particolarmente adatti alla produzione di spumanti e di passiti.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: grande, pentagonale, pentalobata, a volte trilobata.
- Grappolo: medio, conico o cilindrico, allungato, spargolo, talvolta alato.
- Acino: piccolo, arrotondato o sferoidale
- Buccia: di media consistenza e di colore verde giallo.
- Denominazioni vinificate in Calabria
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Malvasia Bianca si ottiene un vino dal colore colore giallo paglierino con sfumature dorate più o meno intense. Al naso si percepiscono fiori freschi e sentori fruttati con note di mandorla, nocciola e albicocca. In genere tendono ad avere buona alcolicità, cosa che se troppo evidente tende a sovrastare le altre sensazioni gusto-olfattive.
Varietà: 097 GRECO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Greco, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Campania, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria.
Il Greco, è un vitigno che, come quasi tutti i vitigni che contengono il termine "greco" o riferimenti ad esso nella radice del nome, con tutta probabilità proviene dalla Grecia.
Dalla varietà originale del Greco si sono sviluppate due sottovarietà: il Greco Bianco, vitigno calabrese che prende il nome dal paese di Bianco, sulla costa ionica calabrese e il Greco. Entrambi i vitigni concorrono nella composizione di pregevoli bianchi del sud. Il vino più noto fatto con questa varietà, è il Greco di Tufo DOCG la cui zona di produzione si trova a nord di Avellino intorno al comune di Tufo.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: piccola, pentagonale e quinquelobata.
- Grappolo: grande e allungato, piramidale o cilindrico, alato e piuttosto compatto.
- Acino: medio-piccolo, ellissoidale corto
- Buccia: molto pruinosa di colore verde-giallastro che tende all'ambrato se esposta a lugno al sole.
- Denominazioni vinificate in Abruzzo
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Greco si ottiene un vino dal colore giallo paglierino giallo paglierino più o meno intenso, dai sentori floreali e fruttati gradevoli, intensi, fini e caratteristici. In bocca è secco, di buona freschezza e finale armonico.
Varietà: 092 GARGANEGA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Garganega a bacca bianca viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria, Veneto.
Il Garganega è un vitigno molto antico, il cui il primo riconoscimento ufficiale pare risalga al 1200 nel celebre trattato di Pietro de' Crescenzi nel quale si parla di Garganica, ma è certo che tracce di questo nome e del vitigno vi fossero almeno dall’anno 1000.
Il comune di Gambellara è l'epicentro di una zona di antichissima tradizione vinicola in cui domina il Garganega al punto che esso, localmente, viene chiamato anche "Gambellara". Molto diffuso anche in Puglia e in Sicilia, che in quest'ultima regione è coltivato con il nome di "Grecanico Dorato".
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, quinquelobata, con denti molto pronunciati.
- Grappolo: lungo, cilindrico, con ali molto pronunciate, relativamente spargolo, con rachide che spesso spacca in punta.
- Acino: medio sferoide, di colore giallo dorato
- Buccia: spessa e la polpa succosa, di sapore semplice.
- Denominazioni vinificate in Abruzzo
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Garganega si ottiene un vino di colore giallo paglierino, con profumo abbastanza intenso, floreale e fruttato. Il gusto è piacevolmente equilibrato fra freschezza e morbidezza, dotato di media struttura e discreta persistenza gusto-olfattiva.