Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEMILLON

Varietà: 227 SEMILLON - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Semillon | Assovini.it


Il vitigno Semillon a bacca bianca viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Sicilia, ToscanaUmbria e Veneto.

Il Semillon è un vitigno di origine incerta, la cui produzione oggi è in netto calo un pò ovunque nel mondo. Viene coltivato per lo più in Francia, nella Gironda e nella Dordogna, dove entra nella produzione dei celebri vini di Sauternes. Al di fuori della Francia si trova in Sudafrica, Cile, Australia e Nuova Zelanda. In Italia, il vitigno Semillon è ancora poco diffuso sebbene sia coltivato in tante regioni. 


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media o medio-grande, tri o pentalobata
    • Grappolo: medio, di forma conica leggermente schiacciata, alato, abbastanza compatto
    • Acino: medio, sferoidale, a volte schiacciato
    • Buccia: spessa, non molto consistente, pruinosa, di colore giallo dorato


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Semillon si ottiene un vino giallo di colore paglierino con riflessi dorati. Al naso è intenso, con note fruttate e floreali. In bocca è di corpo, fresco e sapido. Particolarmente adatto alla produzione di vini passiti.

PRUNESTA

Varietà: 202 PRUNESTA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Prunesta | Assovini.it


Il vitigno Prunesta a bacca bianca viene coltivato nella regione Calabria.

Il Prunesta è un vitigno autoctono Calabrese, di origini antiche. Alcuni ritengono che potrebbe essere l'uva Capinia citata da Plinio. L'etimologia del nome sembra farlo derivare dal latino bruma e si rifà all'abbondanza di pruina che riveste la buccia, quasi come una nebbia sottile. Tradizionalmente il vitigno è chiamato anche Uva del Soldato o anche Ruggia. Il vitigno è presente soprattutto sul versante tirrenico della Calabria.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, orbicolare, trilobata
    • Grappolo: medio, piramidale o conico, talvolta alato, mediamente compatto o spargolo
    • Acino: grande, ellissoidale  
    • Buccia: pruinosa, di colore blu-viola.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Prunesta si ottiene un vino colore rosato cerasuolo o rosso rubino, profumo intenso e sapore asciutto, leggermente tannico e corposo.

PECORELLO

Varietà: 183 PECORELLO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Pecorello | Assovini.it


Il vitigno Pecorello, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Calabria.

Il Pecorello è un vitigno minore della regione Calabria, presente soprattutto nella provincia di Cosenza e noto localmente a partire dalla fine del 1800. Tra i suoi sinonimi c'è anche "Pecorino", ma questo non deve far pensare a parentele col vitigno Pecorino conosciuto in centro Italia, essendo una varietà completamente diversa.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, orbicolare, intera o trilobata.
    • Grappolo: medio, cilindrico o conico, semplice o alato, mediamente compatto e spargolo.
    • Acino: medio-piccolo, sferoidale
    • Buccia: spessa, consistente, mediamente pruinosa, di colore giallo ambrato.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Pecorello si ottiene un vino di colore giallo paglierino con profumo intenso. E' generalmente presente in uvaggi, sia bianchi che rossi o rosati, ai quali è in grado di conferire una buona finezza.

NOCERA

Varietà: 172 NOCERA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Nocera | Assovini.it


Il vitigno Nocera a bacca nera viene coltivato nelle regioni Calabria e Sicilia.

Il Nocera è un vitigno dalle caratteristiche ampelografiche molto affine ai Nerelli. Viene coltivato tradizionalmente in Sicilia nell'area del messinese da tempi molto antichi. Alcuni fanno l'ipotesi che sia legato agli storici vini "Mamertinum" e ai vini di "Zancle" celebrati dagli antichi latini.

Il Nocera entra a far parte, con il Nerello Mascalese e Cappuccio, nel disciplinare di produzione della Faro Doc. Viene coltivato anche in Calabria con un discreto successo e, a metà del secolo scorso, in Francia, nel territorio della Provenza e Beaujolais (patria del novello), dove si è diffuso con i nomi di “Suquet” e “Barbe du Sultan”.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grante, pentagonale, tri o pentalobata
    • Grappolo: medio, allungato, cilindrico, talvolta alato, semispargolo.
    • Acino: medio o medio-piccolo, ovale 
    • Buccia: poco consistente, molto pruinosa, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Nocera si ottiene un vino di colore rosso rubino carico con riflessi porpora, con buon corredo aromatico, corposo, ricco di acidità fissa, alcol e tannino.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni