Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NERELLO CAPPUCCIO

Varietà: 164 NERELLO CAPPUCCIO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Nerello Cappuccio | Assovini.it


Il vitigno Nerello Cappuccio, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Calabria e Sicilia.

Il Nerello Cappuccio è un vitigno autoctono della zona etnea e deve il nome al caratteristico portamento della pianta coltivata ad alberello. L'origine è ignota, ma da sempre è assodata la sua presenza nell'agro etneo e più in generale nei territori vitati posti sulle due sponde dello stretto di Messina.

E' coltivato soprattutto nella fascia costiera, collinare e pedemontana delle province di Catania e Messina. In Calabria è diffuso nei comprensori vitati di Reggio Calabria e Catanzaro.


  • Caratteristiche del vitigno
    • foglia: medio-grande, cuneiforme, intera o trilbata
    • grappolo: medio, di forma cilindrica o conica, compatto.
    • acino: sferoidale
    • buccia: pruinosa, consistente, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Nerello Cappuccio si ottiene un vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è intenso e fruttato, con note eteree se sottoposto ad invecchiamento. Il sapore è pieno, dotato di adeguate note di tannicità e grande persistenza aromatica.

MARSIGLIANA NERA

Varietà: 143 MARSIGLIANA NERA - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Marsigliana Nera | Assovini.it


Il vitigno Marsigliana nera, a bacca nera, viene coltivato nella regione Calabria.

Il Marsigliana Nera è un vitigno noto anche come Marcigliana, presente fin dai tempi antichi nei vigneti situati sulla costa tirrenica della Calabria, nelle provincie di Cosenza e Catanzaro. Questo vitigno viene da sempre utilizzato soprattutto in uvaggio con altri vitigni per l’intensità colorante che apporta ai mosti.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale, trilobata o quinquelobata.
    • Grappolo: medio-piccolo, di forma conico-cilindrica, mediamente spargolo o spargolo.
    • Acino: medio-grosso, sferoidale
    • Buccia: di spessore medio e cosnsistente, mediamente pruinosa, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Marsigliana Nera si ottiene un vino dal colore rosso granato carico con riflessi violacei, aromi di frutta rossa, media gradazione alcolica e buon equlibrio complessivo fra le componenti acide e la morbidezza.

MAGLIOCCO CANINO

Varietà: 125 MAGLIOCCO CANINO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Magliocco Canino | Assovini.it


Il vitigno Magliocco Canino, a bacca nera, viene coltivato nella regione Calabria.

il Magliocco Canino è un vitigno che appartiene alla vasta famiglia dei Magliocchi tipici della viticoltura calabrese, tra i quali si distingue per il grandissimo potenziale enologico che possiede rispetto agli altri. L’origine del singolare nome è sconosciuta, forse perchè il grappolo si presenta piccolo come un pugno o maglio.

Il Magliocco canino è coltivato da pochi produttori sulla parte tirrenica delle coste della Calabria, nelle provincie di Cosenza e Catanzaro.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, orbicolare pentalobata
    • Grappolo: medio, di forma conica, alato , mediamente compatto
    • Acino: medie non uniforme, di forma ellittica- troncovoidale 
    • Buccia: molto pruinosa, di spessore da medio a spesso, consistente, colore da rosso-violetto a blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Magliocco Canino dà un vino molto elegante e fine, di colore rosso rubino carico, spiccati aromi di frutta secca, gusto armonico e morbido, buona alcolicità, bassa acidità e una buona propensione all’invecchiamento.

GUARNACCIA

Varietà: 106 GUARNACCIA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Guarnaccia | Assovini.it


Il vitigno Guarnacciaa bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Calabria, Campania, Lazio

Il Guarnaccia è un vitigno su cui non esistono notizie certe sulla sua origine, anche se si è propensi a ritenerlo di provenienza siciliana. E' diffuso sopratutto nella provincia di Napoli, sull'isola di Ischia e in Calabria.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale o orbicolare, trilobata
    • Grappolo: medio, di forma conica, allungato, semplice o alato, mediamente compatto.
    • Acino: medio, sferoidale 
    • Buccia: di spessore medio e onsistente, molto pruinosa, di colore variabile dal verde-biancastro al giallo-ambrato.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • I vini ottenuti con il vitigno Guarnaccia presentano colori variabili tra il verdognolo e il giallo ambrato, un corpo con bassa acidità e leggera tannicità che, per queste sue caratteristiche, è spesso impiegato come vino da taglio.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni