Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SPERGOLA

Varietà: 364 SPERGOLA - Data di ammissione al Registro: 15/05/2002 - Gazzetta ufficiale: G.U. 165 - 16/07/2002


Vitigno Spergola | Assovini.it


Il vitigno Spergola, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Emilia-Romagna.

Lo Spergola è un vitigno che deve il suo nome al fatto che i grappoli principali sono sempre accompagnati da un grappolo più piccolo, a mo' di ala. E' presente in Emilia-Romagna nell'area dei Colli di Scandiano e Canossa fin dal XV secolo, anche se negli anni più recenti è stato via via dimenticato, oppure in altri casi confuso col Sauvignon. E' un vitigno che sembrava quindi condannato all'estinzione, ma che alcuni avveduti viticoltori hanno provveduto a salvare, riproducendolo a partire da alcuni ceppi a piede franco risalenti all'epoca prefilosserica, tramite il metodo dell'innesto su piede americano.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, trilobata
    • Grappolo: piramidale, alato, mediamente denso
    • Acino: medio piccolo 
    • Buccia: Pruinosa, di colore giallo-verdastro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Spergola si ottiene un vino dal colore giallo paglierino scarico con tenui riflessi verdolini. Al naso è caratterizzato da note floreali e fruttate di mela verde. Al palato è fresco, armonico e dotato di buona persistenza.

SGAVETTA

Varietà: 228 SGAVETTA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Sgavetta | Assovini.it


Il vitigno Sgavetta, a bacca nera, viene coltivato nella regione Emilia-Romagna.

Lo Sgavetta è un vitigno autoctono Emiliano le cui prime notizie certe di coltivazione nell'area tra Modena e Reggio-Emilia risalgono alla fine dell'800. Nel corso degli anni il vitigno Sgavetta si è molto ridimensionato in termini di superficie coltivata rispetto ad altri che lo hanno rimpiazzato, soprattutto quelli appartenenti alla famiglia dei Lambruschi.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata o eptalobata
    • Grappolo: medio, piramidale, allungato, spesso alato, molto spargolo
    • Acino: medio, sferoidale 
    • Buccia: molto pruinosa, di colore blu-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Sgavetta si ottiene un vino di colore violaceo intenso, dall'aroma intenso e vinoso. In bocca è leggero, fresco e poco tannico. Adatto al taglio di altri vini, cui dona soprattutto colore, viene utilizzato per la produzione di vini amabili o dolci e di spumanti.

SANTA MARIA

Varietà: 340 SANTA MARIA - Data di ammissione al Registro: 1/03/1999 - Gazzetta ufficiale: G.U. 86 - 14/04/1999


Vitigno Santa Maria | Assovini.it


Il vitigno Santa Maria, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Emilia-Romagna.

Il Santa Maria è un vitigno presente nella Sottozona Vin Santo di Vigoleno del Vino DOC Colli Piacentini DOC, di cui è il componente principale assieme all'altrettanto poco conosciuto vitigno Melara. Il vitigno Santa Maria è iscritto al Registro nazionale varietà di vite da vino dal 1999, ed è varietà autorizzata per l'Emilia-Romagna.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia. piccola, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo: piccolo, cilindrico o tronco-conico, corto, mediamente compatto
    • Acino: medio 
    • Buccia: di colore verde-giallo, polpa consistente e sapore neutro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Santa si produce un ottimo Colli Piacentini Vin Santo Sottozona di Vigoleno, uno tra i più apprezzati vini dolci emiliani. Il vino presenta un colore tra il dorato e l'ambrato piu’ o meno intenso; odore intenso, gradevole, fine, delicato, caratteristico, dal sapore piacevolmente dolce di uve appassite, armonico, pieno, corposo, vellutato.

RABOSO VERONESE

Varietà: 204 RABOSO VERONESE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Raboso Veronese | Assovini.it


Il vitigno Raboso Veronese, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia GiuliaLombardia e Veneto.

Il Raboso Veronese è un vitigno il cui nome potrebbe far pensare a una provenienza dalla provincia di Verona, in realtà non si possiedono testimonianze in tal senso, nè tanto meno su una presenza del vitigno, recente o passata, in questa area. La voce più curiosa in materia lo vorrebbe diffuso per opera di tale signor Veronesi, da cui il nome. Non si hanno notizie certe neppure sull'epoca di introduzione in Veneto, anche se è ben presente in provincia di Treviso fin dall'inizio dell'Ottocento.

La mappa della sua diffusione è abbastanza sovrapponibile a quella del Raboso Piave, ache se a differenza di questo è presente anche nelle province di Vicenza, Rovigo, Ferrara e Ravenna. La zona d'elezione resta comunque la pianura circostante il corso del fiume Piave, dove sta lentamente ma inesorabilmente sostituendo il Roboso Piave grazie alla maggiore delicatezza delle sensazioni gustative.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, penta o eptalobata
    • Grappolo: grande, cilindrico, allungato, alato, compatto
    • Acino: medio, sferoidale, a volte  un po' allungato 
    • Buccia: pruinosa, spessa, consistente, blu-nera


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Raboso Veronese si ottiene un vino dal colore rubino intenso, con profumi vinosi che lentamente lasciano spazio a fresche note fruttate di lampone e marasca, sapore fresco, abbastanza tannico, di corpo, abbastanza equilibrato, persistente.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni