Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TEROLDEGO

Varietà: 232 TEROLDEGO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Teroldego | Assovini.it


Il vitigno Teroldego, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Lombardia, Marche, Sardegna, Toscana, Trentino Alto AdigeUmbria, Veneto.

Il Teroldego è il vitigno simbolo dell'enologia trentina dal quale si ricava quello che giustamente viene, da sempre, considerato il "principe" dei vini trentini. L'origine del vitigno si perde nella notte dei tempi, anche se alcune caratteristiche biochimiche lo farebbero imparentare al Marzemino, facendolo derivare dalle lontane contrade dell'Asia Minore. E' certo, tuttavia, che l'origine del nome deriva da un toponimo: quella località Teroldeghe, situata nel comune di Mezzolombardo, presente in numerosi atti notarili, fino dal 1480, quando, in un atto di compravendita, si cita un pagamento di "due brente di vino Teroldego". Indubbiamente più vicina alla leggenda è, invece, la tesi che vuole il nome derivato da Tiroler Cold, l'oro del Tirolo, così come il vino veniva chiamato alla corte di Vienna.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, pentagonale, trilobata
    • Grappolo: medio-grande, piramidale, raramente cilindrico, allungato, talvolta con due ali, mediamente compatto
    • Acino: medio, sferoidale o subrotondo, allungato 
    • Buccia: spessa, molto pruinosa, di colore blu-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Teroldego si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso è fruttato e floreale, con note di lampone e di viola. Al palato è asciuttto, di corpo, lievemente tannico, fine ed armonico, con buona predisposizione all'invecchiamento.

REGENT

Varietà: 428 REGENT - Data di ammissione al Registro: 27/03/2009 - Gazzetta ufficiale: G.U. 146 - 26/06/2009


Vitigno Regent | Assovini.it


Il vitigno Regent, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Trentino Alto Adige e Veneto.

Il Regent è un vitigno creato nel 1967 dal Professor Dr. Gerhardt Alleweldt all'istituto di Viticoltura di Geilweilerhof (Palatinato, Germania) incrociando le varietà Diana (a sua volta incorcio di Sylvaner x Müller-Thurgau) e Chambourcin (a bacca nera). 


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo: medio, conico, alato
    • Acino: medio, ellittico 
    • Buccia: mediamente sottile, di colore blu-nero

  • Denominazioni vinificate in Trentino Alto Adige

  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Regent si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso, con aromi fruttati di ciliege e frutti di bosco. In bocca è di media acidità e tannino molto presente, di corpo, con tendenza a sviluppare una gradazione alcolica elevata.

PORTOGHESE

Varietà: 198 PORTOGHESE - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Portoghese | Assovini.it


Il vitigno Portoghese, a bacca nera, viene coltivato nella regione Trentino Alto Adige.

Il Portoghese è un vitigno coltivato in Alto Adige, soprattutto nella zona della Val d'Isarco, dove rientra nella tipologia "Klausener Leitacher". Nonostante il nome, in Portogallo non esistono vitigni che possano far pensare ad una parentela col Portoghese, per cui la sua origine è più plausibile sia austriaca, della zona della Stiria. Da qui il vitigno ha trovato la sua diffusione soprattutto in Germania, Ungheria, Croazia e anche in Italia.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo: grande, piramidale, alato, compatto
    • Acino: medio, ellittico
    • Buccia: pruinosa, mediamente spessa, di colore blu-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Portoghese si ottiene un vino rosso rubino intenso. Al naso è fruttato ed intenso. Al palato è asciutto, armonico, fresco per acidità, mediamente tannico, di corpo ed equilibrato.

PETIT MANSENG

Varietà: 402 PETIT MANSENG - Data di ammissione al Registro: 9/01/2007 - Gazzetta ufficiale: G.U. 38 - 15/02/2007


Vitigno Petit Manseng | Assovini.it


Il vitigno Petit Manseng, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Lazio, SiciliaToscana e Trentino Alto Adige.

Il Petit Manseng è un vitigno originario della zona dello Jurançon (Guascogna), prossima ai Pirenei francesi atlantici (regione basca francese). E' una forma evolutasi dal Gros Manseng. Il Petit Manseng è caratterizzato per avere bacche particolarmente piccole e dalla buccia spessa che producono esigue quantità di mosto. I grappoli possono essere fatti appassire utilizzando il metodo francese detto “passerillage”, ossia restare sulla pianta, che viene privata delle foglie nella parte superiore, fino ad autunno inoltrato per concentrare lo zucchero. E' anche utilizzato per la produzione di vini tipici liquorosi. 


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: orbicolare, senza lobi o qualche volta pentalobata
    • Grappolo: piccolo
    • Acino: piccolo
    • Buccia: spessa, di colore giallo oro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Petit Manseng si ottiene un vino di colore giallo paglierino, intenso e fruttato con note speziate e minerali. Al palato è fresco di acidità, sapido, di buona struttura, con finale fruttato.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni