Displaying items by tag: Aglianico del vulture

AGLIANICO DEL VULTURE

  • ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE

    Varietà: 002 AGLIANICO DEL VULTURE - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971 

Vitigno Aglianico del Vulture | Assovini.it


  • VITIGNO AGLIANICO DEL VULTURE

    Il vitigno Aglianico del Vulture, a bacca nera, viene coltivato nella regione Basilicata.

    L'Aglianico del Vulture è un arcaico vitigno rosso originario della Grecia. Deve infatti il suo nome al termine Elleanico (che proviene dalla Grecia), che durante il governo aragonese subì delle variazioni di pronuncia fintanto da risultare nell’appellativo odierno. La sua culla è sicuramente la zona del Vulture, in Basilicata, nella provincia di Potenza.

    Il Monte Vulture (1326 m.s.l.m) è un antico vulcano inattivo e sulle sue pendici l’Aglianico ha trovato una condizione pedoclimatica perfetta. Questo vitigno dal grappolo piccolo, con acini di un intensissimo colore blu-nero, predilige i terreni vulcanici di alta e media collina. Inoltre teme il grande caldo e le gelate autunnali; il primo è mitigato dall’altitudine dei vigneti, mentre le seconde sono fortunatamente rare nella zona.

    L’Aglianico è una varietà di uva molto antica, come testimonia anche il fatto che la sua famiglia nel corso dei secoli si è suddivisa in un gran numero di biotipi e sottovarietà: se non si può ancora parlare di vitigno popolazione, non ne siamo lontani. Tutto ciò ha creato non poche confusioni, con il proliferare per ogni biotipo di Aglianico di sinonimi corretti ed errati. Probabilmente sotto il grande cappello delle storiche “viti aminee” erano inglobate numerose varietà diverse.

    Già Catone e Strabone comprendono almeno tre varietà distinte, poi Plinio e Columella le suddividono ulteriormente in cinque o sei tipi (Aminea, Aminea maior, Aminea minor, Aminea gemina maior, Aminea gemina minor, Aminea lanata). La prima domanda dunque, cui non si può dare una risposta certa, è se l’Aglianico odierno sia uno dei vitigni che hanno reso famosi nell’antichità i vini della Campania Felix, in particolare quelli dell’Ager falernus (Falernum, Gauranum, Faustianum e Caecubum), e quindi se in qualche modo esso sia imparentato con le Amineae.

    Anche se Plinio le considera uve autoctone per la lunga permanenza e la perfetta acclimatazione al terroir del litorale e dell’entroterra della Campania, è certo che esse sono state importate da coloni greci provenienti dalla Tessaglia, forse dagli Eubei, che nell’VIII secolo a.C. fondarono l’Emporion di Pithekoussai (Ischia) e quello di Kumei (Cuma). Ma anche se accettiamo l’ipotesi della provenienza etrusca, alle Amineae non contestiamo la lontana origine greca, giacché esse sono riconducibili a un popolo pelasgico, i Tessali Aminei.

    Successivamente, in riferimento ai vini campani, si è sempre parlato di Falerno; solo dalla metà del Cinquecento appare la dicitura Aglianico per vini prodotti sul Monte Somma. Sulla base di questa continuità storica e dell’analisi degli scritti di Columella, che descrive vitigni a maturazione tardiva, oltre che per motivi linguistici - in epoca aragonese (tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo) si ha il passaggio dal nome Hellenico ad Aglianico, e ciò pare plausibile se si considera che la doppia “ll” in spagnolo si pronuncia in maniera simile al “gli” italiano -, il Carlucci afferma all’inizio del Novecento che l’Aglianico è l’uva dei mitici vini dell’antichità.

    Ma non si può comunque dire che i numerosi ampelografi del XIX secolo siano riusciti a fugare i dubbi cui un vitigno così variabile negli aspetti fenologici e così ricco di sinonimi - Molon (1906) ne ricorda più di una trentina - poteva dare origine. Più recentemente, Murolo (1985) ha avanzato l’ipotesi dell’assonanza esistente tra Gauranico (antico vino dell’Ager Falernus) e Glianico (denominazione dialettale di Aglianico), mentre Guadagno (1997) respinge l’origine greca dell’Aglianico, argomentando che la sua elevata acidità è tipica delle uve selvatiche. È considerata poco attendibile l’ipotesi che vuole il termine Aglianico proveniente dal latino juliatico (ovvero “uva che matura a Luglio”), perché il vitigno ha una maturazione tardiva e non precoce.


  • CARATTERISTICHE DEL VITIGNO AGLIANICO DEL VULTURE

    • Foglia: media, allungata, orbicolare oppure trilobata.
    • Grappolo: è medio-piccolo, cilindrico, spesso alato, compatto.
    • Acino: medio-piccolo, ellissoidale.
    • Buccia: pruinosa, sottile, resistente, di colore nero.


  • CARATTERISTICHE SENSORIALI DEL VINO AGLIANICO DEL VULTURE

    Le uve raccolte in condizioni ottimali raggiungono un elevato tenore zuccherino (22-23%) e conservano integra una forte acidità tartarica, che risulta ancora più elevata nel biotipo Aglianico Amaro o Beneventano; possiedono, inoltre, un'importante struttura tannica.

    Il vino che si ottiene è adatto al lungo invecchiamento in legno che stempera la robustezza dovuta alla componente acido-tannica. L'utilizzo della barrique, pratica molto diffusa in Campania e in Basilicata, riesce a domarne la foga, rendendo il vino più morbido e vellutato in tempi brevi.



  • PACCHETTI ENOTURISTICI SULLE STRADE DEL VINO DOC AGLIANICO DEL VULTURE

    Visita Cantina e Degustazione Vini by www.EnoViaggi.com

AGLIANICO, L'UVA DEI GRANDI VINI DEL SUD

L’Aglianico»  è una varietà di vitigno coltivata nell'area meridionale italiana che si caratterizza per il numero elevato di biotipi e sottovarietà. I vari sinonimi, spesso derivanti dalla distorsione dei nomi Hellenico e Aglianico o all’aggiunta di toponimi che nel tempo gli sono stati attribuiti, dimostrano l’ampia diffusione passata e presente dell’uva Aglianico.

CANTINA DEL VULTURE



Cantina del Vulture


 

Azienda Vinicola

La Cantina del Vulture è stata la prima cantina cooperativa a essere fondata nel 1954 proprio nell'area di produzione dell'Aglianico del Vulture. L’azienda vinicola oggi conta 40 soci aggregati che coltivano con sapienza e tradizione circa 100 ettari di vigneto specializzato. Le preziose uve dei nostri soci vengono conferite nello stabilimento sito in Contrada San Francesco di Rionero in Vulture.


Cantina del Vulture


Grazie a una recente ristrutturazione e all'uso di moderne attrezzature, le tecniche di vinificazione si basano su moderne tecnologie pur puntando sempre alla qualità, spesso garantita da processi di vinificazioni semplici e tradizionali, come vendemmie tardive e lunghe macerazioni. La nostra azienda vinicola produce tre vini Doc: Aglianico del Vulture, Carteggio, Don Giustino e Toppo, due vini IGT Basilicata, uno rosso Origine e uno bianco Novalba, e due vini spumanti, uno rosso a base di uve Aglianico e uno bianco ottenuto da uve moscato.


Cantina del Vulture


 

La Zona di Produzione della "CANTINA DEL VULTURE"

 

L'area geografica vocata alla produzione vinicola della Cantina del Vulture ricade nel territorio della provincia di Potenza, in zone designate con le seguenti Denominazioni di Origine:


Il vitigno principale impiegato per la produzione di Vini "Cantina del Vulture" è il seguente:


Caratteristiche Pedoclimatiche

La zona geografica delimitata ricade nella parte nord della Regione Basilicata, in Provincia di Potenza e comprende un territorio di alta e media collina, situato sulle pendici del Monte Vulture, vulcano spento, ma attivo fino al Pleistocene superiore, che ha la sua vetta maggiore a 1.327 mt s.l.m. e che degrada progressivamente verso ovest lungo il fiume Ofanto e verso Est verso la piana della Puglia.

Originando altresì rilievi difformi e diffusi sull’intero territorio in esame. Questo per un’azione eruttiva originatasi a partire da circa 800.000 anni fa e che ha comportato sbarramenti di fiumi, creazione di laghi poi prosciugatisi, alternati a depositi dovuti a scorrimenti lavici e/o 4 depositi piroclastici, determinando così un’alternanza di sottosuoli di diversa origine quali tufi vulcanici e tufi di deposito arenario. Tufi che, nel caso della vite soprattutto, svolgono un’importante azione di riserva idrica nei siccitosi mesi estivi.

L’origine vulcanica e arenaria determinano la presenza di suoli diversi che vanno dal tipo sabbioso, sabbioso pozzolanico al limoso-argilloso, tutti caratterizzati da evidente presenza di abbondanti formazioni colloidali sicuro presupposto di fertilità.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 200 e i 700 m s.l.m. con pendenza variabile e l’esposizione generale è orientata verso est e sud-est.

Il clima dell’area è decisamente arido nei mesi di luglio ed agosto, temperato nei mesi di giugno e settembre, subumido e/o umido nei mesi di ottobre e novembre periodo, nel quale viene di norma vendemmiata la vite Aglianico del Vulture.

Le precipitazioni annue variano da un minimo di 650 mm ad un massimo di 1.300 mm, la media annua risulta essere di 650-750 mm. concentrati prevalentemente nel periodo autunno vernino. Frequenti le gelate nel periodo primaverile che di norma non intaccano l’attività vegetativa dell’Aglianico del Vulture per il suo naturale ritardo nel germogliamento.

Molto significativa è la condizione termica estiva caratterizzata da temperature medie di 25 °C, ma con punte di 35 gradi per effetto di venti africani che producono un forte effetto disidratante sugli apparati fogliari. La presenza del massiccio vulcanico, determina condizioni di ventilazione importanti per effetto di correnti d’aria provenienti dalle coste orientali ed occidentali e per fenomeni di brezza. Ciò permette un abbassamento sensibile delle temperature durante il periodo estivo con importanti riflessi sulla condizione vegetativa delle piante e la produzione fenolica sulle bucce.


Legame Storico-Culturale

La coltivazione della vite nell’area del Vulture viene già descritta da autorevoli autori latini: Plinio, Strabone, Virgilio, Marziale che testimoniano la presenza di una viticoltura evoluta nella zona fin dal VII secolo a.C.

Il poeta Orazio, nato a Venosa, città del Vulture, celebra nelle sue Odi le qualità del vino prodotto nella sua terra.

L’intero territorio del Vulture presenta reperti archeologici che documentano la produzione diffusa del vino, quale prodotto inteso come alimento, ma anche strumento di convivialità e di autorevole testimonianza di valore intrinseco tanto da essere oggetto di dono per divinità e personalità qualificate.

Nel corso dei secoli la coltivazione della vite, nell’area, è stata fortemente condizionata dalla polverizzazione fondiaria (anche ad oggi inferiore all’ettaro) ed alla struttura sociale della famiglia contadina. Questa viveva prevalentemente di auto sostentamento e, quindi, era fortemente sentito il legame con la terra e la vite in particolare che rappresentava l’unica forma di sostentamento.

La necessità di produrre un’uva di ottima qualità si sposava perfettamente con un territorio difficile orograficamente e che richiedeva abbondante manodopera, ma che ha caratterizzato anche una notevole tradizione viticola che, nel tempo, è divenuta un vero e proprio “marchio d’area’. La tradizione della vigna che diventa un vero e proprio “giardino” fa sì che il paesaggio venga fortemente caratterizzato da vigneti ordinati e ben tenuti e coltivati, ma anche l’uva si avvantaggia di pratiche colturali che consentono la migliore esposizione e la migliore maturazione dei tannini, molto abbondanti nell’Aglianico. D’altro canto solo una meticolosa preparazione dei vigneti consente all’uva di poter resistere al lungo ciclo vegetativo che si conclude con la piena maturazione in un periodo (ottobre-novembre) quando la piovosità è già alta, l’umidità diventa fattore di rischio sanitario e la neve può rendere difficile la raccolta.


Logo Assovini.it

VINI DEGUSTATI DAL PANEL ASSOVINI SOMMELIER


Cantina del Vulture


  • MICHELANGELO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2013
  • 13,5% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • RIVONERO NE PLUS ULTRA
  • Vino Rosso Secco
  • Annata: 2011
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo


 


Cantina del Vulture


 

Visita in Cantina

La Cantina del Vulture accoglie durante tutto l'anno turisti e appassionati di vino, dove - su prenotazione - è possibile effettuare visite guidate nel vigneto e nella cantina per conoscere l'azienda vinicola e scoprire i suoi vini attraverso degustazioni e ricercati abbinamenti con le specialità della cucina tipica locale.


Turismo del Vino

Per ogni viaggiatore l'Italia da sempre è terra di sogni, di emozioni, un luogo dove la storia si fonde con il mito, la natura è straordinariamente generosa e la cultura è il frutto della fusione di grandi civiltà. Le Strade del vino sono percorsi pensati esattamente per offrire all'enoturista esperienze fantastiche: viaggi alla scoperta di testimonianze storiche uniche al mondo, di scorci naturalistici di rara bellezza, di passeggiate distensive nei borghi, di giacimenti enogastronomici da scoprire, di vigneti e cantine vinicole da visitare e, ancora, agriturismi d’eccellenza, resort ospitali, ristoranti tipici, attività di artigianato locale, piccole botteghe di prodotti tipici locali, moda, servizi e negozi vari.

La Cantina del Vulture è posizionata lungo il percorso emozionale della Strada del Vino, il cui itinerario enoturistico racchiude la zona di produzione dei vini prodotti con la relativa Denominazione di Origine:


Cantina del Vulture


 

Video Presentazione della Cantina

 


Cantina del Vulture


 

Focus Cantina del Vulture

  • Vendita diretta: SI
  • Vendita online: NO
  • Visite in cantina: SI
  • Degustazioni: SI
  • Ristorante: NO
  • Pernottamento: NO
  • Lingue parlate: Italiano

 


Cantina del Vulture



Contatti Cantina del Vulture

Azienda: Cantina del Vulture

Indirizzo: Contrada San Francesco, SNC - 85028 Rionero In Vulture (Potenza) 

Telefono: +39 097 2721062 

MailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.cantinadelvulture.com

Web Assovini: Cantina del Vulture »

CANTINE STRAPELLUM



CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

Azienda Vinicola

I marchi Cantine di Palma e Cantine Strapellum rappresentano un passione di oltre venti anni alla ricerca del sapore unico dei vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e frizzanti della terra di Basilicata.

Gli esordi dell'attività risalgono a prima del 1997 per proseguire ad oggi alle pendici del Monte Vulture, antico vulcano spento. Ogni giorno all'interno della nostra azienda sposiamo processi produttivi tradizionali e altamente innovativi.

Cantine Di Palma nasce nel 1997 per rincorrere il sogno dei nostri nonni. Da neofiti del settore quali eravamo, ci siamo trasformati in un'attività familiare che abbraccia ogni aspetto della nostra vita.


CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it

Cantine Strapellum distribuito da Cantine Di Palma.


All'interno dei 1000 mq la temperatura è di 15 gradi; nei locali asettici sono disposti oltre 40 serbatoi tra fermentazione e stoccaggio, costruiti con delicatezza in acciaio fiorettato. Essi sono collegati in rete con la nostra moderna centrale frigo, da cui controlliamo costantemente la temperatura del mosto in fermentazione e del vino in generale durante le varie fasi di maturazione.

La linea di imbottigliamento permette di imbottigliare, etichettare ed incapsulare 2000 bottiglie all'ora. Dopo un breve o lungo affinamento in vetro, il vino è finalmente pronto per lasciare la nostra cantina e arrivare sulle vostre tavole.


CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

 

La Zona di produzione delle "Cantine Strapellum"

 

L'area geografica vocata alla produzione vinicola delle Cantine Strapellum ricade nel territorio della Provincia di Potenza, in zone designate con le seguenti Denominazioni di Origine:


I principali vitigni impiegati per la produzione di "Vini Cantine Strapellum" sono i seguenti:


Caratteristiche Pedoclimatiche

La zona geografica delimitata comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Basilicata, caratterizzato da tre grandi unità morfologiche e geologiche: l’Appennino, la Fossa Bradanica e l’Avampaese Apulo.

La Basilicata è una regione prevalentemente montana e collinare, con il solo 10 % del territorio occupato da pianure; il 34% circa del territorio regionale si trova al di sopra dei 700 m. di altitudine e solo il 26 % è al di sotto dei 300m di quota.

All’interno dell’areale di produzione possiamo distinguere a grandi linee suoli: suoli di origine vulcanica soprattutto a nord, nell’area del Vulture e nei rilievi circostanti, sono di origine per lo più piroclastica e presentano sviluppate proprietà fisico-chimiche che conferiscono loro un’elevata fertilità.

Nell’area appenninica e nella fossa bradanica ritroviamo formazioni geologiche a litologia argillosa con consistente presenza di suoli a tessitura fine suoli e con grado di evoluzione differente. Questi suoli presentano orizzonti superficiali di colore scuro per effetto dell’arricchimento in sostanza organica; questa caratteristica è indice di proprietà favorevoli, quali un buon livello di fertilità agraria e di attività biologica.

Nell’area sud della regione e in provincia di Matera sono prevalenti suoli dei rilievi collinari argillosi su depositi marini a granulometria fine, argillosa e limosa, e subordinatamente su depositi alluvionali e lacustri.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 200 e i 800 m s.l.m. con pendenza variabile e l’esposizione generale è orientata verso est e sud-est.

Il clima della regione rientra nell’area di influenza in parte del clima temperato e freddo, e in parte di quello mediterraneo; l’andamento delle temperature è caratterizzato da forti escursioni, con estati calde e inverni rigidi. Le precipitazioni medie annue, che variano con l’altitudine, vanno dai 529 mm di Recoleta (area litorale costiera metapontina) fino ai 2.000 di Lagonegro (area appenninica).

La distribuzione stagionale delle piogge ha caratteri tipicamente mediterranei concentrandosi per circa il 60% nel periodo autunno-inverno.


Legame Storico-Culturale

La coltivazione della vite in Basilicata ha origini antichissime, testimonianza della sua presenza ci portano agli Enotri e poi ai Lucani antichi popoli che abitarono l’Italia meridionale fin dal 1200- 1300 a.C., infatti secondo gli storici l’Enotria era così chiamata per la qualità eccezionale del vino prodotto.

I Greci, alla fine del II millennio, iniziarono la colonizzazione dell’Italia meridionale dando origine a nuove comunità e promuovendo lo sviluppo del commercio con la madrepatria, le terre della Basilicata diventarono sede di vie di comunicazione e di trasporto delle merci. I Greci furono portatori di nuove conoscenze e si deve ad essi l’introduzione di nuove varietà e di notevoli trasformazioni nella coltura della vite. I numerosi scritti di Plinio, Strabone, Virgilio, Marziale testimoniano la presenza di una viticoltura evoluta già presente in zona fin dal VII secolo a.C..

L’intero territorio regionale è disseminato di testimonianze e reperti di quell’epoca che documentano la presenza della vite e l’eccellente qualità dei vini ottenuti. Oltre all’’Aglianico del Vulture, vitigno più rinomato della regione, bisogna ricordare una notevole quantità di vitigni a bacca bianca e nera, coltivati da sempre in tutti in regione e molto spesso conosciuti solo con nomi locali, che hanno sostenuto per tanto tempo un ruolo importante nella viticoltura regionale.

Le prime notizie dettagliate e ordinate secondo un criterio scientifico sulla produzione dei vini prodotti in Basilicata da queste varietà coltivate risalgono alla “Statistica del Regno di Napoli” disposta da Gioacchino Murat nel 1811. Nel 1887 si tiene a Potenza la prima mostra enologica in cui vengono presentati vini ottenuti da 30 differenti varietà coltivate.

Possiamo affermare, quindi, che la Basilicata è tra le più antiche regioni d’Italia a vocazione viticola; alla fine del secolo scorso venivano censite 154 diverse denominazioni di cultivar diffuse nei comuni della Basilicata.


Logo Assovini.it

VINI DEGUSTATI DAL PANEL ASSOVINI SOMMELIER

 

CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

  • KLINE BIANCO
  • Vino Bianco Secco
  • Annata 2015
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • KLINE ROSSO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata 2013
  • 12,5% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • IL NIBBIO BIANCO
  • Vino Bianco Secco
  • Annata 2015
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • TENUTE PIANO REGIO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata 2013
  • 13,5% Vol.
  • Valutazione: Vino Eccellente

  • IL NIBBIO GRIGIO
  • Vino Rosso Secco
  • Annata 2011
  • 14% Vol.
  • Valutazione: Vino Eccellente

  • CUVÈE BRUT MILLESIMATO
  • Vino Spumante Brut
  • Annata 2016
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • CUVÈE BRUT ROSÈ MILLESIMATO
  • Vino Spumante Brut
  • Annata 2016
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

  • WHITE SPUMANTE EXTRA DRY
  • Vino Spumante Extra-Dry
  • Annata 2016
  • 13% Vol.
  • Valutazione: Vino Buono

  • RED SPUMANTE DEMI SEC
  • Vino Spumante Demi-Sec
  • Annata 2016
  • 12% Vol.
  • Valutazione: Vino Ottimo

CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

Visita in Cantina

Le Cantine Strapellum accolgono durante tutto l'anno turisti e appassionati di vino, dove è possibile effettuare visite guidate nel vigneto e nella cantina per conoscere l'azienda vinicola e scoprire i suoi vini attraverso degustazioni e ricercati abbinamenti con le specialità della cucina tipica locale.


 

Turismo del Vino

Per ogni viaggiatore l'Italia da sempre è terra di sogni, di emozioni, un luogo dove la storia si fonde con il mito, la natura è straordinariamente generosa e la cultura è il frutto della fusione di grandi civiltà. Le Strade del vino sono percorsi pensati esattamente per offrire all'enoturista esperienze inimmaginabili: viaggi alla scoperta di testimonianze storiche uniche al mondo, di scorci naturalistici di rara bellezza, di passeggiate distensive nei borghi, di giacimenti enogastronomici da scoprire, di vigneti e cantine vinicole da visitare e, ancora, agriturismi d’eccellenza, resort ospitali, ristoranti tipici, attività di artigianato locale, piccole botteghe di prodotti tipici locali, moda, servizi e negozi vari.

La Cantina Strapellum è posizionata lungo il percorso emozionale della Strada del Vino, il cui itinerario enoturistico racchiude la zona di produzione dei vini prodotti con la relativa Denominazione di Origine:


CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

Video Presentazione della Cantina

 



CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it


 

Focus Cantine Strapellum

Anno di fondazione: 

Ettari vitati: 

Bottiglie prodotte: 

Denominazione di Origine dei Vini prodotti:

Vendita diretta: 

Vendita online: 

Visite in cantina: 

Degustazioni: 

Ristorante: 

Pernottamento: 

Lingue parlate: Italiano


CANTINE STRAPELLUM / Assovini.it



Contatti Cantine Strapellum

  • Azienda: Cantine Di Palma e Cantine Strapellum
  • Indirizzo: Contrada Scavone, Zona Industriale, Lotto 14/15 - 85028 Rionero in Vulture (Potenza)
  • Telefono: +39 0972 083446 - 328 6629077
  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.cantinestrapellum.com
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni