Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SAN GIMIGNANO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 08.08.1996, G.U. 198 del 24.08.1996
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino San Gimignano D.O.C.

La denominazione di origine controllata “San Gimignano” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso, anche con la menzione Riserva
  2. Sangiovese, anche con la menzione Riserva
  3. Cabernet Sauvignon, anche con la menzione Riserva
  4. Merlot, anche con la menzione Riserva
  5. Syrah, anche con la menzione Riserva
  6. Pinot nero, anche con la menzione Riserva
  7. Rosato
  8. Vin Santo (o Vinosanto)
  9. Vin Santo Occhio di Pernice

1. Tipologie e Uve del Vino DOC San Gimignano

 

  • San Gimignano Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 40% Vitigni Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso con note violacee, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, armonico, di buon corpo, giustamente tannico.

  • San Gimignano Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 40% Vitigni Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso con note violacee, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, armonico, di buon corpo, giustamente tannico.

  • San Gimignano Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 40% Vitigni Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosa più o meno carico, brillante, odore delicato, fresco, fruttato e sapore asciutto, fresco, armonico, fruttato.

  • San Gimignano Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, con riflessi granati dopo lungo invecchiamento, odore vinoso, intenso ed elegante e sapore secco ed armonico.

  • San Gimignano Sangiovese Riserva  (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, con riflessi granati dopo lungo invecchiamento, odore vinoso, intenso ed elegante e sapore secco ed armonico.

  • San Gimignano Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, con riflessi granati dopo l'invecchiamento, odore intenso, caratteristico, speziato e sapore pieno ed armonico, asciutto.

  • San Gimignano Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, con riflessi granati dopo l'invecchiamento, odore intenso, caratteristico, speziato e sapore pieno ed armonico, asciutto.

  • San Gimignano Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso con sentore di piccoli frutti e sapore secco, armonico e pieno.

  • San Gimignano Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso con sentore di piccoli frutti e sapore secco, armonico e pieno.

  • San Gimignano Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso vermiglio, odore caratteristico, elegante, con note di frutti di bosco e sapore secco ed armonico.

  • San Gimignano Syrah Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso vermiglio, odore caratteristico, elegante, con note di frutti di bosco e sapore secco ed armonico.

  • San Gimignano Pinot nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore intenso, vinoso con possibili note di agrumi e sapore secco, pieno, caratteristico.

  • San Gimignano Pinot nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, odore intenso, vinoso con possibili note di agrumi e sapore secco, pieno, caratteristico.

  • San Gimignano Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 30% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 50% Vitigno Malvasia del Chianti
  • =< 20% Vitigno Vernaccia di San Gimignano
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo carico al dorato, odore etereo, intenso, caratteristico e sapore dal secco all'amabile, armonico, vellutato, persistente.

  • San Gimignano Vin Santo Occhio di Pernice (Vino Rosato Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Vin Santo dal colore variabile dal rosa intenso al rosa pallido, odore delicato, caldo, caratteristico e sapore morbido, rotondo, vellutato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC San Gimignano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC San Gimignano si estende sulle colline senesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC San Gimignano è localizzata in:

  • provincia di Siena e comprende il territorio del comune di San Gimignano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC San Gimignano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC San Gimignano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC San Gimignano non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per le tipologine di Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 75% e del 38%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le tipologie "San Gimignano" vinsanto e "San Gimignano" vinsanto occhio di pernice devono essere ottenute da uve appositamente scelte e fatte appassire in locali idonei fino a raggiungere un contenuto zuccherino del 27%.
  • I vini San Gimignano Rosso, San Gimignano Sangiovese, San Gimignano Cabernet sauvignon, San Gimignano Merlot, San Gimignano Syrah e San Gimignano Pinot nero possono aver diritto alla menzione riserva se sottoposti ad invecchiamento di almeno 24 mesi di cui almeno 7 in fusti di legno.
  • Nella designazione dei Vini DOC San Gimignano può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC San Gimignano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC San Gimignano

Con l’utilizzo della DOC San Gimignano i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC San Gimignano

Zuppa di lenticchie, fagioli al fiasco, pollo arrosto.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC San Gimignano

Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad ottenere vini rossi a San Gimignano: infatti la presenza della viticoltura nell’area di San Gimignano risale all’epoca etrusca, di cui si hanno numerose testimionianze archeologiche. Per secoli la produzione e la vendita del vino ha rappresentato la principale attività agricola ed economica, e non solo della famosa Vernaccia di San Gimignano ma anche dei vini rossi e anzi, la produzione di vino rosso è sempre stata superiore a quella del bianco.

Tra il Medioevo e il Rinascimento le vigne di San Gimignano producevano sia vino bianco che ‘vermiglio', un rosso corposo già molto stimato. Antica anche la tradizione della produzione del vinsanto a San Gimignano: si hanno le prime testimonianze nel 1348, quando un frate francescano cercò di placare le agonie dei malati di peste con del vino dolce che prese così il nome di 'Vinsanto'.

Le fattorie di San Gimignano da sempre sono note ai commercianti di vini per la qualità ed il carattere dei vini rossi prodotti. Nel XX secolo l’impegno dei vignaiuoli e il loro spirito di ricerca hanno dato vita ad una serie di sperimentazioni che hanno portato alla stabile coltivazione sulle colline sangimignanesi di vitigni rossi internazionali quali merlot, cabernet, sirah e pinot nero oltre che ampliare le tecniche di vinificazione tradizionali con l’utilizzo di contenitori in legno di diverse capacità.

Partendo da questa realtà, nel 1996 è stato formulato un primo disciplinare di produzione con l’intento di dare visibilità e specificità ai vini rossi e al vinsanto prodotti nell’area aggiornando, quindi, le tecniche di vinificazione, e introducendo l’utilizzo di altri vitigni a bacca rossa, complementari al Sangiovese, fino a giungere alla realtà odierna descritta dall’attuale disciplinare di produzione, frutto della tradizione e dell’innovazione che si pone l’obiettivo dell’ottenimento di vini di qualità sempre superiore.

Il disciplinare prevede ampia libertà nell’utilizzo delle forme di allevamento tradizionali toscane esclude tutte le forme di allevamento espanse perché incompatibili in ambiente collinare con clima sub mediterraneo. Le pratiche relative all’elaborazione dei vini sono quelle tradizionalmente consolidate in zona per la vinificazione in rosso, rosato e vinsanto, adeguatamente differenziate per tipologia.

Il Vino DOC San Gimignano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 8 agosto 1996.

ROSSO DI MONTEPULCIANO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 21.12.1988, G.U. 145 del 23.06.1989

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento allegato al D.M N. 20073 del 08/04/2020  


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Rosso di Montepulciano D.O.C.

La denominazione di origine controllata "Rosso di Montepulciano" è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione.

  • Rosso di Montepulciano

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Rosso di Montepulciano

 

  • Rosso di Montepulciano (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Sangiovese (denominato a Montepulciano Prugnolo gentile)
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana, con presenza di uve al bacca bianca del 5% massimo ed esclusione dei vitigni aromatici ad eccezione della Malvasia Bianca Lunga.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore intensamente vinoso e sapore asciutto, persistente, leggermente tannico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Rosso di Montepulciano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Rosso di Montepulciano si estende sulle colline senesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Rosso di Montepulciano è localizzata in:

  • provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Montepulciano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Rosso di Montepulciano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Rosso di Montepulciano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Rosso di Montepulciano non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • E’ consentito, previa comunicazione alle strutture di controllo autorizzate, da presentarsi a cura del vinificatore, entro il 16° mese a partire dal 1° gennaio successivo alla vendemmia, che il vino atto a poter essere designato con la denominazione di origine controllata e garantita “Vino Nobile di Montepulciano” sia riclassificato alla denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano” purché corrisponda alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal relativo disciplinare di produzione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Rosso di Montepulciano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Rosso di Montepulciano

Con l’utilizzo della DOC Rosso di Montepulciano i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Rosso di Montepulciano

Polpettone alla fiorentina, i fegatelli, il pollo, la bistecca alla fiorentina, i fagioli al fiasco, gli involtini in umido, la scottiglia e i formaggi stagionati.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Rosso di Montepulciano

Le radici della viticoltura e dell’enologia sono parte integrante del territorio, della cultura, della storia, dell’economia e delle tradizioni locali di Montepulciano.

Assieme al Vino Nobile, e storicamente ancora prima di esso, il comprensorio era ben noto per la produzione di un vino giovane da pasto, non sottoposto a lunga maturazione, come riportato in diversi documenti antecedenti al 1787, data della prima citazione del Vino Nobile.

Sante Lancerio, storico e soprattutto bottigliere del Papa Paolo III, riporta nei suoi resoconti al seguito del Papa dettagliate descrizioni dei vini ed in proposito scrive “Il Vino di Montepulciano è perfettissimo tanto il verno quanto la state, et meglio è il rosso la state, io ne son certo.”

Il vino di Montepulciano ha assunto fama internazionale fino dal 1600, quando fu celebrato da Francesco Redi come “Re di ogni vino”, e nel corso dei secoli la viticoltura ha poi sempre mantenuto il ruolo di coltura principale con una importante funzione di presidio, difesa e valorizzazione del territorio, anche sotto l’aspetto paesaggistico.

Nel corso del secolo scorso la produzione di vini rossi si è orientata verso vie diverse e complementari, in grado di esaltare le potenzialità del territorio sia con la produzione di un vino a lunga maturazione in legno, ricco di alcol e struttura, sia con l’ottenimento di un vino più giovane, fruttato e leggero, in grado di preservare l’integrità dei profumi primari e rappresentato dal “Rosso di Montepulciano”, la cui produzione non è in contrasto con il “Vino Nobile” ma anzi completa assieme al Vinsanto le tipicità storiche del territorio.

Il Vino DOC Rosso di Montepulciano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 dicembre 1988.


ROSSO DI MONTALCINO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 25.11.83, G.U. 158 del 09.06.84
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Rosso di Montalcino D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Rosso di Montalcino” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  • Rosso

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Rosso di Montalcino

 

  • Rosso di Montalcino (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Sangiovese (o Brunello come denominato a Montalcino) 
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore caratteristico e intenso, dal sapore asciutto, caldo, un pò tannico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Rosso di Montalcino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Rosso di Montalcino si estende sulle colline senesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Rosso di Montalcino è localizzata in:

  • provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Montalcino.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Rosso di Montalcino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Rosso di Montalcino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Rosso di Montalcino non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC “Rosso di Montalcino” può essere ottenuto anche per passaggio di classificazione dal vino DOCG “Brunello di Montalcino” in corso di elaborazione, semprechè il vino rispetti le norme del presente disciplinare di produzione.
  • Nella designazione dei Vini DOC Rosso di Montalcino può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Rosso di Montalcino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Rosso di Montalcino

Con l’utilizzo della DOC Rosso di Montalcino i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Rosso di Montalcino

Il Rosso di Montalcino si accompagna a primi piatti con salse strutturate ed a salumi, formaggi e carni non troppo strutturate.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Rosso di Montalcino

La produzione di un vino rosso giovane è presente da molto tempo sul territorio di Montalcino. Nel tempo questo vino è stato designato in vari modi ed ha assunto un ruolo rilevante nel territorio di Montalcino. Sono note informazioni di un vino che veniva chiamato Vermiglio e era prodotto per essere consumato in tempi relativamente brevi per le sue caratteristiche di freschezza e fragranza.

Nella seconda parte del XIX secolo esisteva la produzione di un vino definito come “Rosso” e uno di questi fu premiato con medaglia di bronzo nel 1869.

Nell’ambito della Mostra dei Vini Tipici Senesi tenutesi a Siena nel 1932, 1933 e 1935, furono presentati dei vini “Rosso” provenienti da Montalcino.

Negli anni ’60 del XX secolo si pensò di inquadrare questo vino nell’ambito di una denominazione di origine e la prima idea fu di designare questo vino come “Rosso dai Vigneti di Brunello”. Successivamente il vino è stato designato come “Rosso di Montalcino”, nome che si è radicato proprio per essere immediato e legato al territorio.

Il Rosso di Montalcino è apprezzato per la sua fragranza e freschezza, data dagli aromi primari (fruttati) e dagli aromi secondari (provenienti dalla fermentazione). Ha l’apprezzamento di una ampia fascia di consumatori, perché è di facile abbinamento ed ha caratteristiche di versatilità. E' infatti possibile trovare in commercio del Rosso giovane oppure del Rosso più strutturato e complesso.

Il Vino DOC Rosso di Montalcino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 25 novembre 1983.

POMINO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 25.02.1983, G.U. 262 del 23.09.1983
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Pomino D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Pomino” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso
  3. Bianco Riserva
  4. Rosso Riserva
  5. Bianco Vendemmia tardiva
  6. Rosso Vendemmia tardiva
  7. Vin Santo
  8. Vin Santo Occhio di Pernice
  9. Pinot Nero
  10. Merlot
  11. Chardonnay
  12. Sauvignon
  13. Spumante Bianco e Rosato
  14. Spumante Bianco e Rosato Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Pomino

 

  • Pomino Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay da soli o congiuntamente
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore delicato, fruttato, gradevole e sapore armonico, asciutto con retrogusto lievemente amarognolo.

  • Pomino Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay da soli o congiuntamente
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore delicato, fruttato, gradevole e sapore armonico, asciutto con retrogusto lievemente amarognolo.

  • Pomino Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay da soli o congiuntamente
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino intenso fino all’ambrato, odore etereo, intenso e sapore armonico e vellutato.

  • Pomino Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Dolce
  • => 70% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay e Trebbiano da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo paglierino all’ambrato intenso, odore etereo, intenso e sapore armonico, vellutato, caratteristico.

  • Pomino Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore delicato, fruttato, gradevole e sapore armonico, asciutto con retrogusto lievemente amarognolo.

  • Pomino Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, odore delicato, fruttato, gradevole e sapore armonico, asciutto con retrogusto lievemente amarognolo.

  • Pomino Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero e Merlot, da soli o congiuntamente;
  • =< 25% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivace, con sfumature granate più o meno intense, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico, robusto, leggermente tannico nei prodotti giovani.

  • Pomino Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero e Merlot, da soli o congiuntamente;
  • =< 25% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino con sfumature granate più o meno intense, odore intenso e caratteristico di frutta matura, armonico e sapore asciutto, robusto, morbido e vellutato con sentori di confettura.

  • Pomino Rosso Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero e Merlot, da soli o congiuntamente;
  • =< 25% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Vendemmia Tardiva dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato, odore etereo, intenso e sapore armonico e vellutato.

  • Pomino Rosso Vin Santo Occhio di Pernice (Vino Rosso Vin Santo)
  • Versioni: Dolce
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero e Merlot, da soli o congiuntamente;
  • =< 25% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Vin Santo dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato, odore etereo, intenso e sapore armonico e vellutato.

  • Pomino Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivace, con sfumature granate più o meno intense, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico, robusto, leggermente tannico nei prodotti giovani.

  • Pomino Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivace, con sfumature granate più o meno intense, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico, robusto, leggermente tannico nei prodotti giovani.

  • Pomino Spumante Bianco (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 70% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo più o meno carico, odore caratteristico con delicato sentore di lievito e sapore da dosaggio zero a dolce, vivace, armonico.

  • Pomino Spumante Bianco Riserva (Vino Bianco Spumante Invecchiato)
  • Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut 
  • => 70% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino carico dorato, odore caratteristico e sapore da dosaggio zero a brut, tipico, armonico, pieno.

  • Pomino Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 70% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno tenue, odore caratteristico con delicato sentore di lievito, talvolta fruttato e sapore da dosaggio zero a dolce, tipico, armonico, moderatamente corposo.

  • Pomino Spumante Rosato Riserva (Vino Rosato Spumante Invecchiato)
  • Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut 
  • => 70% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico e sapore da dosaggio zero a brut, tipico, armonico, pieno.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Pomino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Pomino si estende sulle colline fiorentine, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Pomino è localizzata in:

  • provincia di Firenze e comprende il territorio del comune di Rùfina.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Pomino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Pomno prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Pomino non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per le tipologie Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice. Qualora la resa uva/vino superi i limiti di cui sopra, ma non il 75% per le tipologie Bianco, Spumante, Rosso, Pinot Nero, Merlot, Chardonnay, Sauvignon, il 63% per le tipologie “Vendemmia tardiva”, il 43% per le tipologie Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice, anche se la produzione a ettaro resta al di sotto del massimo consentito, l’eccedenza non ha diritto alla denominazione d’origine. Oltre detti limiti decade il diritto alla denominazione di origine controllata per tutta la partita.
  • Per le tipologie Bianco Vendemmia Tardiva e Rosso Vendemmia Tardiva, le uve devono aver subito un appassimento sulla pianta tale da presentare alla raccolta un titolo alcolometrico naturale minimo non inferiore a 12,00% vol.
  • Nella elaborazione dei vini spumanti a denominazione di origine controllata “Pomino” devono essere osservate le operazioni relative al tradizionale metodo della rifermentazione in bottiglia con scuotimento e sboccatura.
  • Le tipologie Vin Santo e Vin Santo Occhio di Pernice devono essere ottenute da uve appositamente scelte e fatte appassire sulla pianta o in locali idonei.
  • Il Pomino Rosso riserva prevede un affinamento in bottiglia di almeno tre mesi prima della commercializzazione.
  • Nella designazione dei Vini DOC Pomino può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Per il vino a DOC “Pomino” Spumante rosato è ammessa, in alternativa al termine “rosato”, l’indicazione “Rosè”.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Pomino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

I seguenti vini devono essere sottoposti ad un periodo d’invecchiamento:

  • Pomino rosso: invecchiamento obbligatorio di almeno sei mesi in botti di rovere o in piccoli carati di rovere. Il periodo di invecchiamento obbligatorio decorre dal 1° Novembre dell’anno di produzione delle uve.
  • Pomino rosso riserva: invecchiamento obbligatorio non inferiore a due anni, di cui almeno dodici mesi in botti di rovere o in piccoli carati sempre di rovere. Il periodo di invecchiamento obbligatorio decorre dal 1° Novembre dell’anno di produzione delle uve.
  • Pomino bianco riserva: invecchiamento obbligatorio non inferiore a un anno, di cui almeno otto mesi in botti di rovere o in piccoli carati sempre di rovere. Il periodo di invecchiamento obbligatorio decorre dal 1° Novembre dell’anno di produzione delle uve.
  • Pomino Spumante: deve permanere per almeno quindici mesi sui lieviti di fermentazione; tale periodo decorre dalla data di imbottigliamento e comunque non prima del I° gennaio successivo alla raccolta delle uve.
  • Pomino Spumante riserva: deve permanere per almeno trentasei mesi sui lieviti di fermentazione, ai sensi della normativa vigente. Pomino Vin santo e Pomino Vin santo occhio di pernice: l’invecchiamento obbligatorio deve avvenire in recipienti di legno di capacità non superiore a 4 hl.

4. Produttori di Vino DOC Pomino

Con l’utilizzo della DOC Pomino i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Pomino

Pecorino toscano stagionato, il salame, la salsiccia, la finocchiona, i fegatelli di maiale.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Pomino

Come in molte altre zone della Toscana, regione storicamente vocata alla eccellenza della produzione vitivinicola italiana, anche a Pomino la storia inizia da molto lontano, con l'opera e le idee di un precursore ottocentesco dell'indirizzo specializzato che contraddistingue attualmente il settore vitivinicolo della regione.

Vittorio degli Albizi proveniva dal ramo francese di questa nobile famiglia fiorentina, emigrata in Provenza nel 1523 in seguito alle lotte con i Medici per il potere a Firenze. Fu appunto il padre Alessandro ad entrare in possesso negli anni 40 dell'Ottocento delle proprietà della Valdisieve, tra le quali appunto Pomino, poi confluite nel patrimonio Frescobaldi in seguito al matrimonio della sorella di Vittorio, Leonia, con un membro di quella famiglia.

Dotato di una mentalità pragmatica e razionale di stampo francese, Vittorio si trovò a respirare il clima di fermento che investì l'agricoltura toscana nel periodo pre e post-unitario, inserendosi in quel dibattito che aveva come oggetto l’ammodernamento della vitivinicoltura e come cassa di risonanza l'Accademia dei Georgofili, con interlocutori del calibro di Bettino Ricasoli.

In una "memoria" letta in due adunanze dell’Accademia nel corso del 1867, illustrò il suo progetto in campo vitivinicolo: di fronte alla congiuntura favorevole e alla necessità di ricostituire il patrimonio viticolo depauperato dall’oidio, sviluppò l'idea della vite in coltura esclusiva, all'interno di una fascia altimetrica sottratta ai condizionamenti dell' "alberata" toscana, attraverso una scelta razionale di vitigni sottoposti alla sperimentazione agronomica.

La viticoltura specializzata non era estranea alla tradizione toscana discendendo dall'età classica e medievale, come si evince da una "Lettre de noblesse des vins de Cassis", che recita testualmente: Le vignoble Cassidèn [...] ne commença à prendre de l'extension que vers 1520, lorsque vinren s'établir à Cassis quelques membres d'une très ancienne famille de Florence, le Albizzi, [...] qui apportèrènt à Cassis de nouveaux cepages muscatels provenant de leurs anciens vignobles florentins et en firent des plantations. Vittorio ripercorse così a ritroso le orme dei suoi antenati, importando in Italia la tecnologia vitivinicola e lo spirito d'intrapresa dei francesi e riversando a Pomino larga parte del suo geniale impegno di agronomo e viticoltore. Decise quindi di sostituire o integrare con altri tipi di uve i vitigni, allora in uso a Pomino (Sangioveto, Canaiolo e Trebbiano), tutti a maturazione tardiva, abbandonando al tempo stesso la coltura promiscua in favore della coltura viticola specializzata submontana, tra i 500 e i 650-700 metri di altezza, che ben si prestava a produrre "vini fini e più squisiti", capaci di un raffinato bouquet.

Fin dal 1855 aveva introdotto a Pomino vitigni francesi dalla borgogna quali Pinot Noir, Pinot Gris e Blanc, oltre a Chardonnay e Sauvignon, nell’intento di ottenere lo "chablis di Pomino", consapevole del fatto che: “il mio possesso di Pomino, che si stende sul fianco di uno dei tanti sproni dell'Appennino esposto a mezzogiorno ponente, produce un vino molto apprezzato e decantato anco dal poeta Redi nel poema Bacco in Toscana".

E’ quindi su queste basi storiche che questo vino, migliorato con nuovi vitigni selezionati clonalmente in loco, ha infatti ottenuto la DOC nel 1983, poi costantemente aggiornata nel corso degli anni.

Il Vino DOC Pomino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 25 febbraio 1983.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni