Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IL VINO PAGADEBIT DI ROMAGNA DOC

Il Pagadebit di Romagna: un tempo garantiva il pagamento dei debiti, oggi invece si fa apprezzare a tavola in abbinamento a prelibati piatti marinari, come frutti di mare crudi e crostacei.

FREISA

Varietà: 087 FREISA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Freisa | Assovini.it


Il vitigno Freisa, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, LombardiaPiemonte e Veneto.

Il Freisa è un vitigno sulle cui origini non vi sono notizie certe; la prima citazione risale al Conte Nuvolone sul "calendario Georgiano della Società Agraria di Torino". Diffusa soprattutto in Piemonte, la Freisa è coltivata nelle zone di Asti, Casale Monferrato, Chieri, Alba e, in piccole quantità, sulle colline del Pinerolo.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-piccola, cuneiforme più spesso dotata di tre lobi.
    • Grappolo: medio, poco compatto, cilindrico allungato, con un'ala spesso lungamente peduncolata
    • Acino: medio-piccolo, ovale o sub-rotondo 
    • Buccia: molto pruinosa, sottile e resistente.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Freisa si ottiene un vino di colore rosso rubino non troppo intenso, odore fine con sentori di lampone, rosa, viola, secco, fresco, morbido, dotato di media struttura, con delicate sansazioni pseudocaloriche.

FREISA

Varietà: 087 FREISA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Freisa | Assovini.it


Il vitigno Freisa, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, LombardiaPiemonte e Veneto.

Il Freisa è un vitigno sulle cui origini non vi sono notizie certe; la prima citazione risale al Conte Nuvolone sul "calendario Georgiano della Società Agraria di Torino". Diffusa soprattutto in Piemonte, la Freisa è coltivata nelle zone di Asti, Casale Monferrato, Chieri, Alba e, in piccole quantità, sulle colline del Pinerolo.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-piccola, cuneiforme più spesso dotata di tre lobi.
    • Grappolo: medio, poco compatto, cilindrico allungato, con un'ala spesso lungamente peduncolata
    • Acino: medio-piccolo, ovale o sub-rotondo 
    • Buccia: molto pruinosa, sottile e resistente.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Freisa si ottiene un vino di colore rosso rubino non troppo intenso, odore fine con sentori di lampone, rosa, viola, secco, fresco, morbido, dotato di media struttura, con delicate sansazioni pseudocaloriche.

FREISA

Varietà: 087 FREISA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Freisa | Assovini.it


Il vitigno Freisa, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, LombardiaPiemonte e Veneto.

Il Freisa è un vitigno sulle cui origini non vi sono notizie certe; la prima citazione risale al Conte Nuvolone sul "calendario Georgiano della Società Agraria di Torino". Diffusa soprattutto in Piemonte, la Freisa è coltivata nelle zone di Asti, Casale Monferrato, Chieri, Alba e, in piccole quantità, sulle colline del Pinerolo.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-piccola, cuneiforme più spesso dotata di tre lobi.
    • Grappolo: medio, poco compatto, cilindrico allungato, con un'ala spesso lungamente peduncolata
    • Acino: medio-piccolo, ovale o sub-rotondo 
    • Buccia: molto pruinosa, sottile e resistente.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Freisa si ottiene un vino di colore rosso rubino non troppo intenso, odore fine con sentori di lampone, rosa, viola, secco, fresco, morbido, dotato di media struttura, con delicate sansazioni pseudocaloriche.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni