Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FRANCONIA

Varietà: 086 FRANCONIA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Franconia | Assovini.it


Il vitigno Franconia, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Friuli Venezia Giulia, LombardiaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Franconia è un vitigno di origine incerta; è coltivato in Croazia nei pressi della città di Limberg e in Franconia, regione tedesca situata nella valle superiore del Meno. Alcuni ritengono possa avere origini austriache, tuttavia non è vitigno molto diffuso. Dopo l'avvento della filossera, verso la fine del 1800, è stato introdotto nel Friuli, dove a Motta di Livenza nella zona del “Moletto” ha trovato terreno adatto per esaltare le proprie caratteristiche in termini di qualità e quantità. Negli anni successivi, intorno al 1929, si è sviluppato anche nella zona del Bergamasco.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, cuneiforme, intera o trilbata
    • Grappolo: molto grande, piramidale o cilindrico, con ali appena evidenti.
    • Acino: medio grande
    • Buccia: molto pruinosa, resistente. di colore blu-nero. La polpa è semicarnosa, di sapore neutro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Franconia si ottiene un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, dai sentori di piccoli frutti rossi tra cui il ribes in prevalenza, e dal gusto abbastanza morbido e fresco dove si esprimono al meglio le note di frutta rossa.

FRANCONIA

Varietà: 086 FRANCONIA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Franconia | Assovini.it


Il vitigno Franconia, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Friuli Venezia Giulia, LombardiaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Franconia è un vitigno di origine incerta; è coltivato in Croazia nei pressi della città di Limberg e in Franconia, regione tedesca situata nella valle superiore del Meno. Alcuni ritengono possa avere origini austriache, tuttavia non è vitigno molto diffuso. Dopo l'avvento della filossera, verso la fine del 1800, è stato introdotto nel Friuli, dove a Motta di Livenza nella zona del “Moletto” ha trovato terreno adatto per esaltare le proprie caratteristiche in termini di qualità e quantità. Negli anni successivi, intorno al 1929, si è sviluppato anche nella zona del Bergamasco.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, cuneiforme, intera o trilbata
    • Grappolo: molto grande, piramidale o cilindrico, con ali appena evidenti.
    • Acino: medio grande
    • Buccia: molto pruinosa, resistente. di colore blu-nero. La polpa è semicarnosa, di sapore neutro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Franconia si ottiene un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, dai sentori di piccoli frutti rossi tra cui il ribes in prevalenza, e dal gusto abbastanza morbido e fresco dove si esprimono al meglio le note di frutta rossa.

FRANCONIA

Varietà: 086 FRANCONIA - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Franconia | Assovini.it


Il vitigno Franconia, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Friuli Venezia Giulia, LombardiaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Franconia è un vitigno di origine incerta; è coltivato in Croazia nei pressi della città di Limberg e in Franconia, regione tedesca situata nella valle superiore del Meno. Alcuni ritengono possa avere origini austriache, tuttavia non è vitigno molto diffuso. Dopo l'avvento della filossera, verso la fine del 1800, è stato introdotto nel Friuli, dove a Motta di Livenza nella zona del “Moletto” ha trovato terreno adatto per esaltare le proprie caratteristiche in termini di qualità e quantità. Negli anni successivi, intorno al 1929, si è sviluppato anche nella zona del Bergamasco.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, cuneiforme, intera o trilbata
    • Grappolo: molto grande, piramidale o cilindrico, con ali appena evidenti.
    • Acino: medio grande
    • Buccia: molto pruinosa, resistente. di colore blu-nero. La polpa è semicarnosa, di sapore neutro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Franconia si ottiene un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, dai sentori di piccoli frutti rossi tra cui il ribes in prevalenza, e dal gusto abbastanza morbido e fresco dove si esprimono al meglio le note di frutta rossa.

FORTANA

Varietà: 084 FORTANA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Fortana | Assovini.it


Il vitigno Fortana, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna e Lombardia.

Il Fortana è un vitigno di origine francese che prende il nome da uno dei sinonimi, Uva d'oro, la cui zona di probabile provenienza è Côte d'Or, nella Borgogna. Si pensa anche che "Fortana" derivi da "Fruttana" nome arcaico del vitigno che fa riferimento alla sua produttività. Ha la particolarità di essere uno dei pochi vitigni italiani "franco di piede" perchè nella DOC Bosco Eliceo, una delle sue zone d'elezione, la presenza di terreni sabbiosi non ha consentito la diffusione della fillossera.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: pentagonale, medio-grande, con 3 o 5 lobi.
    • Grappolo: grande, piramidale e allungato, leggermente serrato.
    • Acino: grande, ellissoidale.
    • Buccia: sottile e tenera, molto ricca di pruina e dal colore nero-blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Fortana, in purezza, dà un vino di non particolare pregio, con elevata acidità, sapido, tannico e poco alcolico, adatto anche alla spumantizzazione.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni