Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NEGRO AMARO

Varietà: 163 NEGRO AMARO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Negro Amaro | Assovini.it


Il vitigno Negro Amaro a bacca nera viene coltivato nelle regioni BasilicataMolise, Puglia.

Il  Vitigno Negro Amaro ha origini ignote, ma la sua denominazione deriva dall'espressione dialettale "niuru maru" - dal colore nero delle bucce e dal sapore amaro del vino - modificato poi in Negro Amaro. Sino a pochi anni fa il vino ottenuto con Negro Amaro era maggiormente utilizzato come vino da taglio per i vini meno strutturati e meno alcolici di alcune regioni del nord, ma attualmente, anche grazie alla costanza e passione di alcuni produttori, il Negro Amaro viene vinificato per la produzione di ottimi vini, specialmente nella versione rosato.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, pentagonale, quinquelobata o trilobata.
    • Grappolo: medio, di forma tronco-conica, corto e serrato, raramente con un'ala.
    • Acino: medio-grande, obovoide,
    • Buccia: pruinosa, spessa e consistente, di colore nero-violaceo.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Negro Amaro vinificato in purezza si ottiene  un vino di colore rosso rubino o rosato cerasuolo, secondo il sistema di vinificazione impiegato. Il profumo è intenso, vinoso e fruttato, con riconoscimenti di piccoli frutti a bacca nera. Dotato di media struttura, al gusto esprime un ottimo equilibrio tra freschezza e sensazioni pseudocaloriche, con tannicità appena accennata.

  • Produttori di Vino con utilizzo di uve "Negro Amaro"
    • Di seguito l'elenco dei Produttori vinicoli della Puglia con la lista dei rispettivi Vini prodotti in tutto o in parte con uve "Negro Amaro" e il Certificato di Qualità rilasciato dal Panel Assovini Sommelier. 

NEGRO AMARO

Varietà: 163 NEGRO AMARO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Negro Amaro | Assovini.it


Il vitigno Negro Amaro a bacca nera viene coltivato nelle regioni BasilicataMolise, Puglia.

Il  Vitigno Negro Amaro ha origini ignote, ma la sua denominazione deriva dall'espressione dialettale "niuru maru" - dal colore nero delle bucce e dal sapore amaro del vino - modificato poi in Negro Amaro. Sino a pochi anni fa il vino ottenuto con Negro Amaro era maggiormente utilizzato come vino da taglio per i vini meno strutturati e meno alcolici di alcune regioni del nord, ma attualmente, anche grazie alla costanza e passione di alcuni produttori, il Negro Amaro viene vinificato per la produzione di ottimi vini, specialmente nella versione rosato.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, pentagonale, quinquelobata o trilobata.
    • Grappolo: medio, di forma tronco-conica, corto e serrato, raramente con un'ala.
    • Acino: medio-grande, obovoide,
    • Buccia: pruinosa, spessa e consistente, di colore nero-violaceo.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Negro Amaro vinificato in purezza si ottiene  un vino di colore rosso rubino o rosato cerasuolo, secondo il sistema di vinificazione impiegato. Il profumo è intenso, vinoso e fruttato, con riconoscimenti di piccoli frutti a bacca nera. Dotato di media struttura, al gusto esprime un ottimo equilibrio tra freschezza e sensazioni pseudocaloriche, con tannicità appena accennata.

NEGRARA

Varietà: 161 NEGRARA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Negrara | Assovini.it


Il vitigno Negrara, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni: LombardiaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Negrara è un vitigno che un tempo faceva parte di un gruppo di vitigni "Negrare" molto diffusi nel Veneto e nel Trentino. Oggi è coltivato soprattutto nelle province di Trento, Bolzano e Verona.

Il vicentino Acanti nel 1754 decanta “il sanguifico Negraio dè poggi di Montruio e di Mossano”, ed aggiunge che il “vino Negraio è ottimo e sanissimo per lo stomaco”. La prima descrizione relativa ad una Negrara risale al Pollini in un suo testo del 1818. 


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale nella "negrara trentina", quasi intera nella "negrara veronese", trilobata nella "negronza" o pentalobata.
    • Grappolo: grande, piramidale allungato con una o due ali, compatto.
    • Acino: medio-grande, sferoidale o leggermente schiacciato
    • Buccia: spessa e resistente, ricoperta di abbondante pruina, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Negrara, vinificato in uvaggio con altrie varietà vitigni, quali Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, si ottiene un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è vinoso e speziato, con note di pepe verde. In bocca è asciutto e leggermente tannico, di poco corpo, sapido, abbastanza fine.

NEGRARA

Varietà: 161 NEGRARA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Negrara | Assovini.it


Il vitigno Negrara, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni: LombardiaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Negrara è un vitigno che un tempo faceva parte di un gruppo di vitigni "Negrare" molto diffusi nel Veneto e nel Trentino. Oggi è coltivato soprattutto nelle province di Trento, Bolzano e Verona.

Il vicentino Acanti nel 1754 decanta “il sanguifico Negraio dè poggi di Montruio e di Mossano”, ed aggiunge che il “vino Negraio è ottimo e sanissimo per lo stomaco”. La prima descrizione relativa ad una Negrara risale al Pollini in un suo testo del 1818. 


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale nella "negrara trentina", quasi intera nella "negrara veronese", trilobata nella "negronza" o pentalobata.
    • Grappolo: grande, piramidale allungato con una o due ali, compatto.
    • Acino: medio-grande, sferoidale o leggermente schiacciato
    • Buccia: spessa e resistente, ricoperta di abbondante pruina, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Negrara, vinificato in uvaggio con altrie varietà vitigni, quali Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, si ottiene un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è vinoso e speziato, con note di pepe verde. In bocca è asciutto e leggermente tannico, di poco corpo, sapido, abbastanza fine.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni