Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LAMBRUSCO BARGHI

Varietà: 404 LAMBRUSCO BARGHI - Data di ammissione al Registro: 19/09/2007 - Gazzetta ufficiale: G.U. 253 - 30/10/2007


Vitigno Lambrusco Barghi | Assovini.it


Il vitigno Lambrusco Barghi, a bacca nera, viene coltivato nella regione Emilia-Romagna.

Il Lambrusco Barghi è un vitigno di origine incerta, probabilmente toscana. Era coltivato estesamente fino agli anni '60 nelle tenute del conte Corbelli sia a Castelnovo di Sotto che a Rivalta, in provincia di Reggio Emilia. E' una delle molte varietà di Lambruschi coltivata in Emilia-Romagna, e come le altre deriva probabilmente da viti vinifere selvatiche, che crescevano abbondantemente in maniera spontanea nei colli dell'Appennino e che erano chiamate dai latini "Lambrusca vitis".


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: pentalobata, con seni mediamente profondi, seghettata al margine, lembo medio-piccolo.
    • Grappolo: medio-grosso, spesso alato, picciolo di media lunghezza, tralcio biondo rossiccio.
    • Acino: medio o medio-grosso 
    • Buccia: pruinosa, spessa molto resistente alla botrytis.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Lambrusco Barghi dà un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso ha profumi eleganti con note fruttate e al palato risulta di media acidità e sapidità, e una persistenza gusto-olfattiva medio-alta.

Varietà: 114 LAMBRUSCO A FOGLIA FRASTAGLIATA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Lambrusco a Foglia frastagliata | Assovini.it


Il vitigno Lambrusco a Foglia frastagliata, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-RomagnaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Lambrusco a foglia frastagliata è noto anche come Enantio (pronuncia "enanzio"). Il nome è di evidente origine latina, e sembra che Plinio il Vecchio abbia citato una "vitis lambrusca" "quod Enantium vocatur", cioè nota col nome di Enantio.

II vitigno viene coltivato nella Bassa Vallagarina; lo si trova nelle campagne fra Ceraino e Ala ed è la varietà base per la produzione del Valdadige rosso d.o.c., e si distingue dagli altri lambruschi che hanno foglia tendenzialmente intera o trilobata, appunto per avere una foglia nettamente "lanceolata", quindi di profilo "frastagliato".


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: pentagonale, a cinque lobi, tipicamente lanceolata.
    • Grappolo: medio, allungato, conico e alato, di media compattezza.
    • Acino: medio, obovoide.
    • Buccia: sottile e coriacea, molto pruinosa, di colore blu-nero.


  • Vini prodotti (in tutto o in parte) Con Uve Lambrusco


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • L'Enantio da un vino rosso rubino con tendenza al granato; al naso è originale, con profumi fruttati intensi e gradevoli, con note a volte selvatiche; in bocca è fresco per acidità, giustamente caldo e di forte tannicità, un pò ruvida, che accetta un breve invecchiamento per smorzarne i toni.

 

FORTANA

Varietà: 084 FORTANA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Fortana | Assovini.it


Il vitigno Fortana, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna e Lombardia.

Il Fortana è un vitigno di origine francese che prende il nome da uno dei sinonimi, Uva d'oro, la cui zona di probabile provenienza è Côte d'Or, nella Borgogna. Si pensa anche che "Fortana" derivi da "Fruttana" nome arcaico del vitigno che fa riferimento alla sua produttività. Ha la particolarità di essere uno dei pochi vitigni italiani "franco di piede" perchè nella DOC Bosco Eliceo, una delle sue zone d'elezione, la presenza di terreni sabbiosi non ha consentito la diffusione della fillossera.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: pentagonale, medio-grande, con 3 o 5 lobi.
    • Grappolo: grande, piramidale e allungato, leggermente serrato.
    • Acino: grande, ellissoidale.
    • Buccia: sottile e tenera, molto ricca di pruina e dal colore nero-blu.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Fortana, in purezza, dà un vino di non particolare pregio, con elevata acidità, sapido, tannico e poco alcolico, adatto anche alla spumantizzazione.

FOGARINA

Varietà: 393 FOGARINA - Data di ammissione al Registro: 9/01/2007 - Gazzetta ufficiale: G.U. 38 - 15/02/2007


Vitigno Fogarina | Assovini.it


Il vitigno Fogarina, a bacca nera, viene coltivato nella regione Emilia-Romagna.

Il Fogarina è un vitigno che deve la sua fama al ritornello di una canzone popolare "Oh com'è bella l'uva fogarina, oh come è bello saperla vendemmiar". Il vitigno Fogarina era importante per la viticoltura emiliana della prima metà del Novecento, quando era la varietà più coltivata in provincia di Reggio Emilia, dopo l'Ancellotta. Negli ultimi decenni la sua coltivazione è stata progressivamente abbandonata e sostituita dal Fortana e dal Lambrusco Maestri. E' chiamata anche Fogarina di Gualtieri, dal comune che costituisce il suo principale centro di diffusione anche se le sue origini rimangono incerte. Alcuni asseriscono che sarebbe stata rinvenuta in un bosco nei dintorni di Guastalla chiamato Fogarin, probabilmente trasportata li da un'alluvione del Po. Altri ritengono che il nome Fogarin derivante dalla capacità di donare fuoco alle altre uve più scadenti, le quali da sole darebbero vini fiacchi.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: grande, pentagonale, tri o pentalobata
    • Grappolo: medio, piramidale, spargolo e dotato di un'ala.
    • Acino: medio, sub rotondo 
    • Buccia: spessa e coriacea, di colore blu nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Il vitigno Fogarina dà un vino di colore rosso violaceo, con profumo intensamente fruttato. Il sapore è molto tenue, asciutto, morbido, più o meno abboccato, frizzante, con spuma persistente rossa ed abbondante.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni