Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TREBBIANO GIALLO

Varietà: 240 TREBBIANO GIALLO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Trebbiano Giallo | Assovini.it


Il vitigno Trebbiano Giallo a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Lazio, Lombardia, PugliaUmbria e Veneto.

Il Trebbiano Giallo è un vitigno appartenente alla famiglia dei Trebbiani, noti in Italia fin dall'epoca romana. Il loro nome deriva da "Trebula", ossia fattoria (Plinio il vecchio descrive un "Vinum Trebulanum", che secondo questa interpretazione, starebbe per "vino di paese", o "vino casareccio"). Distinguere i vari cloni, che portano un nome che spesso indica la loro provenienza o l'areale di maggior diffusione, non è sempre così facile. Già l'Acerbi, all'inizio dell'800, identificava il Trebbiano giallo come coltivato nella zona dei Castelli Romani. Oggi questo vitigno rientra nell'uvaggio di molti vini dell'Italia centro-settentrionale, soprattutto in Lazio e in Lombardia.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale, tri o quinquelobata.
    • Grappolo: medio o medio-grande, cilindrico-conico, talvolta alato, serrato o semiserrato.
    • Acino: medio, sferoidale.
    • Buccia: di medio spessore e consistenza, molto pruinosa, di colore giallo dorato, frequantemente con macchie marroni.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Trebbiano Giallo si ottiene un vino giallo paglierino più o meno intenso. Al naso è delicato con lievi note fruttate ed ammandorlate. Al palato ha freschezza contenuta, secco, sapido, con finale di bocca lievemente amarognolo.

TREBBIANO DI SOAVE

Varietà: 239 TREBBIANO DI SOAVE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Trebbiano di Soave | Assovini.it


Il vitigno Trebbiano di Soave, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Lazio, Lombardia e Veneto.

Il Trebbiano di Soave è un antico vitigno di origini sconosciute, ma è stato descritto già nel 1567 dal Gallo e citato dal Marzotto nel 1925. E' diffuso in provincia di Verona e Brescia, in particolare sulle sponde meridionali del lago di Garda, ed è vinificato spesso in uvaggio con il Garganega.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, orbicolare o pentagonale, tri o pentalobata.
    • Grappolo: medio-grande, cilindrico-conico o piramidale, con una o due ali, compatto.
    • Acino: medio, sferoidale.
    • Buccia: sottile ma consistente, pruinosa, di colore verde-giallastro con striature scure nella parte più esposta.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Trebbiano di Soave si ottiene un vino dal colore giallo paglierino, con profumo abbastanza intenso, con chiari sentori di mela golden. Il gusto evidenzia piacevoli e decise note di freschezza, media alcolicità e morbidezza.

PAMPANARO

Varietà: 426 PAMPANARO - Data di ammissione al Registro: 27/03/2009 - Gazzetta ufficiale: G.U. 146 - 26/06/2009


Vitigno Pampanaro | Assovini.it


Il vitigno Pampanaro, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Lazio.

Il Pampanaro è un antico vitigno autoctono laziale, di recente riscoperta. Nel Registro nazionale delle varietà di vite da vino sono iscritti i vitigni CapolongoLecinaroMaturano PampanaroRosciola, recuperati grazie ad un progetto dell'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura nel Lazio), teso ad individuare i cloni più qualificati per vitigni già iscritti al Registro regionale delle varietà di uva da vino, per farne emergere gli elementi distintivi e permetterne lo sviluppo nel territorio. Poco quindi si conosce di questo vitigno, e pochissimi sono i produttori che lo propongono.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio grande, pentagonale, pentalobata a volte trilobata con profilo a gronda e pagina superiore liscia
    • Grappolo: di grandezza medio grande, piramidale, mediamente compatto
    • Acino: medio, rotondo, 
    • Buccia: spessa, abbastanza consistente, abbastanza pruinosa, colore giallo con riflessi verdognoli


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Pampanaro si ottiene un Vino di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli, dalla struttura acidica consistente, buon corpo e ottime tonalità aromatiche e olfattive di fioreale e fruttato.

NERO BUONO

Varietà: 168 NERO BUONO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 71 - 22/03/1971


Vitigno Nero Buono | Assovini.it


Il vitigno Nero Buono, a bacca nera, viene coltivato nella regione Lazio.

Il vitigno Nero buono è coltivato quasi esclusivamente all'interno del territorio del comune di Cori, tanto che è anche noto come Nero Buono di Cori, in provincia di Latina e non lontano dall'area romana. Questo vitigno ha origini pressochè sconosciute ma è quasi sicuramente una varietà autoctona del luogo e coltivata già in epoca remota. Considerato ottimo vitigno da taglio, grazie alla perseveranza di pochi produttori lungimiranti, è stato riscoperto e spesso lavorato in purezza dando vita a vini caratteristici e di valore.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: medio-grande, pentagonale e eptalobata
    • Grappolo: di medie dimensioni, alato, conico e serrato
    • Acino:  medio, sferoidale
    • Buccia: spessa, pruinosa e di colore rosso-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Nero Buono si ottiene un vino di colore rosso rubino, intenso, dal profumo a volte vinoso, non di elevata gradazione alcolica.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni