Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC dal D.P.R. 28.03.1966, G.U. 132 del 30.06.1966 - Approvato DOCG dal D.P.R. 01.07.1980, G.U. 314 del 15.11.1980

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Brunello di Montalcino D.O.C.G.

La denominazione di origine controllata e garantita “Brunello di Montalcino” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Brunello di Montalcino
  2. Brunello di Montalcino Riserva
  3. Brunello di Montalcino Vigna

1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Brunello di Montalcino

 

  • Brunello di Montalcino (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Sangiovese
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso tendente al granato, odore caratteristico ed intenso e sapore asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto, armonico, persistente.

  • Brunello di Montalcino Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Sangiovese
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso tendente al granato, odore caratteristico ed intenso e sapore asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto, armonico, persistente.

  • Brunello di Montalcino Vigna (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Sangiovese
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso tendente al granato, odore caratteristico ed intenso e sapore asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto, armonico, persistente.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Brunello di Montalcino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOCG Brunello di Montalcino si estende sulle colline senesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOCG Brunello di Montalcino è localizzata in:

  • provincia di Siena e comprende il territorio del comune di Montalcino.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Brunello di Montalcino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Brunello di Montalcino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOCG Brunello di Montalcino non dovrà essere superiore al 68%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 7%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto.
  • Il vino DOCG Brunello di Montalcino deve essere sottoposto ad un periodo di affinamento di almeno due anni in contenitori di rovere di qualsiasi dimensione.
  • Il vino DOCG Brunello di Montalcino non può essere immesso al consumo prima del 1° gennaio dell’anno successivo al termine di cinque anni calcolati considerando l’annata della vendemmia.
  • Il vino DOCG Brunello di Montalcino può portare come qualificazione la menzione “Riserva” se immesso al consumo successivamente al 1° gennaio dell’anno successivo al termine di sei anni, calcolati considerando l’annata della vendemmia, fermi restando i minimi di due anni di affinamento in contenitori di rovere e di sei mesi in bottiglia.
  • Il vino DOCG Brunello di Montalcino, prima dell’immissione al consumo, deve essere sottoposto ad un periodo di affinamento in bottiglia di almeno quattro mesi e di almeno sei mesi per il tipo Riserva.
  • Nella designazione dei Vini DOCG Brunello di Montalcino può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOCG Brunello di Montalcino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOCG Brunello di Montalcino

Con l’utilizzo della DOCG Brunello di Montalcino i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Brunello di Montalcino

L'eleganza e il corpo armonico del vino permettono abbinamenti con piatti molto strutturati e compositi quali le carni rosse, la selvaggina da penna e da pelo, eventualmente accompagnate da funghi e tartufi.


6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Brunello di Montalcino

La vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità è nota da molti secoli. Già nel Medio Evo gli statuti comunali regolamentavano la data d’inizio vendemmia, mentre durante l’assedio del 1553, il vino non mancò mai e Blaise de Montluc, alla difesa delle mura montalcinesi, per dissimulare le sofferenze ”si arrubinava il volto con il robusto vino”.

Secondo il bolognese Leandro Alberti (1550-1631), Montalcino è: ”molto nominato per li buoni vini che si cavano da quelli ameni colli.”. L’auditore granducale Bartolomeo Gherardini nella sua visita a Montalcino del 1676-1677 segnala la produzione di 6050 some di vino descritto come “vino gagliardo, non però in gran quantità”. Charles Thompson nel 1744 dice che “Montalcino non è molto famosa eccetto che per la bontà dei suoi vini”.

Il padre precursore della produzione del vino Brunello di Montalcino fu certamente Clemente Santi. Nel 1869 un suo Vino Scelto (Brunello) della vendemmia 1865 fu premiato con medaglia d’argento dal Comizio del circondario.

Nel 1893 il Ministero dell’Agricoltura premia un vino di Raffaello Padelletti e all’inizio del ‘900 il Brunello di Riccardo Paccagnini vince molti prestigiosissimi riconoscimenti sia nazionali (Esposizione Franco Italiana di Roma nel 1910), sia internazionali (grand prix per il Brunello 1894 e medaille d’or per uno del 1899).

Il professor Martini della Scuola di Viticoltura e Enologia di Conegliano Veneto, nel 1885, in una conferenza su “La ricchezza avvenire della provincia senese”, mette in evidenza che il Senese “è ormai conosciuto su tutti i mercati vinicoli nazionali ed anche nei principali esteri, per vari tipi di vino tra cui il Brunello di Montalcino”.

Le vicissitudini dell’inizio del XX° secolo portarono ad un decadimento della produzione vitienologica e pochissimi produttori tennero viva la produzione montalcinese fra le due guerre. Il Brunello di Montalcino fu presentato da alcune aziende alla Mostra dei Vini Tipici Senesi tenutesi a Siena nel 1932, 1933 e 1935.

Dopo la seconda guerra mondiale si iniziò nuovamente a pensare alla produzione vitivinicola e alcuni ebbero la lungimiranza di proiettarsi nel futuro, accordandosi sulle regole di produzione del Brunello di Montalcino.

Il Vino DOCG Brunello di Montalcino ha ottenuto il riconoscimento della DOC in data 28 marzo 1966 e nella DOCG in data 1° luglio 1980.

VITTORIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 13.09.2005, G.U. 224 del 26.09.2005
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Vittoria D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Vittoria” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Calabrese (o Nero d'Avola)
  3. Frappato
  4. Ansonica (o Inzolia)
  5. Novello

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Vittoria

 

  • Vittoria Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 50-70% Vitigno Nero d'Avola
  • >< 30-50% Vitigno Frappato
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore variabile da rosso rubino a rosso ciliegia, odore  dal  floreale  al  fruttato, talvolta con sentore di frutta secca, e sapore secco, caldo, di corpo, morbido.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Vittoria Nero d'Avola (o Calabrese) (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nero d'Avola (o Calabrese)
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta con riflessi violacei, odore dal floreale al fruttato, caratteristico e sapore secco, caldo, robusto, morbido.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Vittoria Frappato (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Frappato
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore intenso, dal fruttato al floreale e sapore asciutto, giustamente tannico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Vittoria Inzolia (o Ansonica) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore fruttato, delicato e sapore secco, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Vittoria Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Nero d'Avola e Frappato, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, talvolta con riflessi violacei, odore dal floreale al fruttato e sapore morbido, vinoso, fragrante.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Pollo arrosto, Formaggi a pasta semidura. 

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Vittoria

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Vittoria si estende sulle colline della Sicilia sud-orientale, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Vittoria è localizzata in:

  • provincia di Ragusa e comprende il territorio dei comuni di Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina e, in parte, il territorio del comune di Ragusa.
  • provincia di Catania e comprende il territorio dei comuni di Caltagirone, Licodia Eubea e Mazzarrone.
  • provincia di Caltanissetta e comprende il territorio dei comuni di Niscemi, Gela, Riesi, Butera e Mazzarino.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Vittoria

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Vittoria prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Vittoria non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Vittoria è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Vittoria

Con l’utilizzo della DOC Vittoria i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Vittoria

Bistecche di manzo alla griglia, capretto al forno, formaggi piccanti molto stagionati.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Vittoria

La vitivinicoltura si diffuse nella Sicilia orientale sin dall’epoca della colonizzazione greca, (VII-VI sec. a.C.), in particolare, nella Sicilia sud-orientale, con la fondazione di Siracusa (733-734 A.C.) la più importante città greca dell’isola e, successivamente, con la fondazione da parte dei siracusani della colonia di Kamarina (598 A.C.), costruita alla foce del fiume Ippari, nell’attuale territorio della provincia di Ragusa e, dunque, nel comprensorio di produzione della doc “Vittoria”. Alcune monete ritrovate nel territorio camarinese riportano, infatti, nell’esergo, la raffigurazione di anfore vinarie, tipiche per la bocca stretta e la pancia allungata, che venivano usate sopratutto per il trasporto e la commercializzazione del vino, così come numerose anfore sono state ritrovate nei fondali del mare antistante Kamarina.

Sempre in questo territorio è stato ritrovato un reperto eccezionale costituito da una lamina di piombo arrotolata, che è un vero e proprio atto notarile di vendita di un terreno coltivato a vite, compreso tra i fiumi Ippari ed Irminio, il cui compratore era un donna proprietaria di una rivendita di vini, quindi in quella data (III sec. A.C. ) esisteva già la produzione di vino ed era inoltre oggetto di commercio.

Con l’occupazione romana il vino di questa zona della Sicilia veniva esportato a Roma e nell’Italia centro-meridionale; durante degli scavi a Pompei sono state ritrovate delle anfore vinarie che riportano delle iscrizioni sui luoghi di provenienza del vino: Taormina e Mesopotamio. In epoca romana questa zona ricca e fertile posta tra i due fiumi Ippari e Dirillo, era infatti chiamata “Plaga Mesopotamium” e coincideva con l’attuale zona di produzione dei vini Vittoria.

Camarina rappresentava lo sbocco naturale dei prodotti agricoli , tra cui il vino, prodotti in questa zona, con un percorso che da Catania passava attraverso Lentini, Caltagirone, Acate, Vittoria e Comiso, la cui attività vitivinicola è testimoniata da ritrovamenti di palmenti, fondaci per le soste, fornaci per la costruzione di anfore da vino.

Nel 1606, la nobildonna Vittoria Colonna Henriquez, contessa di Modica, decise di fondare la città di Vittoria, e per incentivarne l’urbanizzazione regalo ai primi 75 coloni un ettaro di terreno a condizione che ne coltivassero un altro a vigneto. Per tutto il seicento si ebbe un enorme espansione dei vigneti in questa zona grazie ad una politica di incentivazione delle colture intensive pregiate, come appunto la vite, che valorizzavano la naturale fertilità del suolo. Il vino veniva esportato prima soltanto nelle varie altre città della contea di Modica, successivamente , attraverso il porto di Scoglitti e le navi trapanesi e mazaresi, veniva esportato anche a Malta.

Nel 1777 l’esenzione dal dazio sul mosto fece aumentare ancora di più la superficie a vigneto soprattutto ad opera di piccoli e medi possidenti, enfiteuti e mezzadri. L’abate Paolo Balsamo nel suoi appunti di viaggio attraverso la Contea di Modica (1808) asserisce che la campagna di Vittoria è ricca di vigneti e si produce vino che considera il migliore tra quelli da pasto di tutta la Sicilia. Il fiorentino Domenico Sestini trasferitosi a Catania come bibliotecario al servizio del principe di Biscari, dà una importante testimonianza della vitivinicoltura di questa zona della Sicilia; nella lezione che tenne nel 1812 all’Accademia dei Georgofili sui vini del territorio di Vittoria, elogia la qualità di questi vini e ne descrive i vitigni, il sistema di impianto e di coltivazione, la fertilità dei terreni, le modalità di vendemmia e vinificazione.

Nella seconda metà dell’ottocento si ebbe un ulteriore sviluppo economico di questa zona e la città di Vittoria divenne una delle città più floride e produttive della Sicilia. In questo periodo ci fu un massiccio processo di riconversione colturale; migliaia di ettari , prima coltivati a grano furono riconvertiti in colture più redditizie, tra cui il vigneto. Tale trasformazione fu spinta dalla crescita della domanda di vino e dal relativo aumento dei prezzi, dal progresso tecnologico delle operazioni colturali che rese più facile e redditizia la coltivazione dei vigneti. Il porto di Scoglitti fu potenziato per fare fronte alle richieste di esportazione dei vini; nel 1860 l’esportazione dei vini di Vittoria toccò i 300 mila ettolitri.

Ma a partire dalla fine del secolo l’epidemia della Fillossera portò alla distruzione di gran parte dei vigneti della Sicilia e, Vittoria, con la sua spinta specializzazione viticola, pagò a caro prezzo la scelta monoculturale; migliaia di piccoli proprietari caddero in rovina.

Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell’innesto su vite americana resistente alla fillossera , ma i piccoli proprietari e mezzadri erano totalmente privi di capitale per procedere ai reimpianti, per cui fu ad opera di grosse famiglie proprietarie terriere che si procedette alla riconversione dei vigneti. La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono il declino della produzione dei vini ad alta gradazione e ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi, antesignani degli attuali vini a DOC “Vittoria”.

Nel corso dei secoli dunque la viticoltura ha mantenuto un ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare ad oggi.

La storia recente è caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescer il livello qualitativo e la rinomanza della denominazione come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini prodotti dalle aziende della zona geografica di riferimento.

Il Vino DOC Vittoria ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 13 settembre 2005.

SIRACUSA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 26.06.1973, G.U. 315 del 06.12.1973
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Siracusa D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Siracusa” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Moscato
  2. Moscato Spumante
  3. Passito
  4. Nero d’Avola
  5. Syrah
  6. Rosso
  7. Bianco

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Siracusa

 

  • Siracusa Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato tenue, odore fine ed elegante e sapore delicato, caratteristico.

  • Siracusa Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore franco, intenso e sapore sapido, giustamente tannico con retrogusto gradevolmente asciutto, fresco.

  • Siracusa Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce 
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, odore caratteristico, fragrante di Moscato e sapore caratteristico dal secco al dolce.

  • Siracusa Moscato Spumante (Vino Bianco Moscato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato tenue, odore delicato, caratteristico e sapore caratteristico, da secco a dolce.

  • Siracusa Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, odore delicato, caratteristico e sapore dolce, aromatico, gradevole.

  • Siracusa Nero d'Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violetti o granato, odore caratteristico, intenso e sapore secco, piacevolmente tannico.

  • Siracusa Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino molto intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore intenso, persistente con sentore di frutti rossi e sapore morbido, di corpo, leggermente tannico con retrogusto persistente e fruttato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Siracusa

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Siracusa si estende sulle pianure e sulle basse colline siracusane, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Siracusa è localizzata in:

  • provincia di Siracusa e comprende il territorio del comune di Siracusa.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Siracusa

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

 Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Siracusa prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Siracusa non dovrà essere superiore al 75% per le tipologie di vino Bianco, Rosso e Moscato Spumante; al 70% per le tipologie di vino Moscato e Nero d'Avola; al 68% per la tipologia di Vino Syrah e al 50% per la tipologia di Vino Passito. Nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Siracusa Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o in locali condizionati.
  • Nella designazione dei Vini DOC Siracusa può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Siracusa è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Siracusa

Con l’utilizzo della DOC Siracusa i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Siracusa

Piccola pasticceria, crostate di frutta bianca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Siracusa

La zona di produzione della DOC “Siracusa” appartiene ad una plaga di antichissima tradizione vitivinicola; la presenza della vitivinicoltura è testimoniata sin dai tempi della colonizzazione greca della Sicilia orientale. Il Moscato di Siracusa viene infatti identificato (S. Landolina Nava 1802) con il Pollio siracusano, il più antico vino d’Italia, così chiamato dal nome del re tracio che governò Siracusa nel VII sec. A.C. Nel 1768, G. A. Arnolfini annovera il Moscato di Siracusa tra i vini degni di nota.

Nell’Ottocento la produzione pregiata di Moscato di Siracusa si aveva nei terreni calcareo-argillosi, bianchi, tra Siracusa e Floridia (B. Pastena 1999). Il Briosi (1879) dice del Moscato di Siracusa che nell’Ottocento esso era considerato “rinomato nel commercio di tutto il mondo”.

Nel 1900 due Moscati di Siracusa vengono premiati all’esposizione universale di Parigi. Nel 1848 il comune di Siracusa poteva vantare ben 1.400 ettari vitati, secondo solo a Noto con 5.852 ettari, a testimonianza della importanza che rivestiva la vitivinicoltura in questa zona (Pastena 1999).

A fine 800 si ha testimonianza anche di altri rinomati vini bianchi tra cui l’Albanello di cui esistevano due tipi, uno secco e uno dolce. Gli Albanelli più famosi si producevano a Siracusa e Floridia ma anche ad Avola e Noto (Pastena 1999). Ma questa zona era rinomata anche per i vini rossi; risale intorno agli anni 1774-77 un primo riferimento al Nero d’Avola, da parte del fiorentino Domenico Sistini, bibliotecario presso il Principe Biscari, a Catania; descrivendo i vigneti del siracusano annota che tale vitigno produce una “ottima qualità di vino”. Questi vini rossi di Siracusa, derivati dalle uve del Nero d’Avola, erano ancora più colorati ed alcolici di quelli di Pachino ed erano molto richiesti intorno al 1800 dal Mezzogiorno della Francia che li dirottava verso la Gironda e la Borgogna.

Nella seconda metà dell’ottocento l’invasione della fillossera distrugge gran parte dei vigneti dell’isola e nel siracusano (1884-1886) la vite viene soppiantata da altre colture. Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell’innesto su vite americana resistente alla fillossera e la vite cominciò nuovamente a verdeggiare. La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono la fine della produzione dei vini ad alta gradazione ed ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi, antesignani degli attuali vini a denominazione di origine Siracusa.

Nel corso dei secoli dunque la viticoltura ha mantenuto un ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare ad oggi.

La storia recente è caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza della denominazione come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini prodotti dalle aziende della zona geografica di riferimento. E’ stato riconosciuto come DOC “Moscato di Siracusa” nel 1973. In questo primo disciplinare veniva riconosciuta la sola tipologia Moscato di Siracusa. Successivamente, con decreto ministeriale 14 ottobre 2011 è stato modificato il disciplinare di produzione della DOC e, contestualmente, in virtù delle “novità” introdotte, ne è stata cambiata la denominazione, da “Moscato di Siracusa” a quella più omnicomprensiva di “Siracusa”.

Si avvertiva ormai da tempo la necessità di un nuovo disciplinare, più dettagliato nel fissare determinati parametri e più rispondente alla evoluzione dei gusti dei consumatori e alla evoluzione vitivinicola della zona, pur nel rispetto della “tradizione” e dell’identità del prodotto. Sono state definite le tipologie “Siracusa” Moscato, “Siracusa” Moscato Spumante, “Siracusa” Passito, “Siracusa” Nero d’Avola, “Siracusa” Syrah, “Siracusa” Rosso, e “Siracusa” Bianco. E’ stata differenziata la tipologia “Siracusa” Moscato e “Siracusa” Passito per la quale è necessario l’appassimento delle uve sulla pianta o dopo la raccolta, considerato che l’appassimento delle uve è da sempre stata una tecnica tradizionale della zona.

Anticamente, infatti, le uve di Moscato venivano fatte appassire per incrementare la percentuale di zucchero nell’acino a seguito della disidratazione, contemporaneamente ottenendo una maggiore quantità di alcol, ma anche di estratti, migliorando in rotondità e complessità aromatica, ed aumentando l’intensità del colore.

Le nuove tipologie “Siracusa” rosso, “Siracusa” Nero d’Avola, e “Siracusa” Syrah sono state introdotte nel nuovo disciplinare considerata la forte presenza del Nero d’Avola nella zona di produzione della DOC (nel comune di Siracusa è la seconda cultivar più diffusa dopo il Moscato Bianco) ed anche il fatto che tale zona della Sicilia è quella, se non di origine, quanto meno di più antica coltivazione del vitigno siciliano più famoso, mentre il Syrah è la cultivar più diffusa dopo il Moscato bianco e il Nero d’Avola.

Il Vino DOC Siracusa ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 26 giugno 1973.

SICILIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato IGT con D.M. 10.10.1995, G.U. 269 del 17.11.1995
  • Approvato DOC con D.M. 22.11.2011, G.U. 284 del 06.12.2011
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche, introdotte dal D.M. 18388 del 27.03.20

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione


 Vino Sicilia D.O.C.

La Denominazione di Origine Controllata “Sicilia” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie, menzioni o specificazioni aggiuntive:

  1. Bianco, anche vendemmia tardiva, passito, superiore e riserva;
  2. Rosso, anche vendemmia tardiva, passito e riserva;
  3. Rosato;
  4. Spumante bianco, ottenuto con metodo classico e charmat;
  5. Spumante rosato o rosé, ottenuto con metodo classico e charmat;
  6. Con specificazione di uno dei seguenti vitigni o dei loro relativi sinonimi:
    • Inzolia anche vendemmia tardiva, superiore e riserva;
    • Grillo anche vendemmia tardiva, passito, superiore, riserva e spumante;
    • Chardonnay anche vendemmia tardiva, passito, superiore riserva e spumante;
    • Catarratto anche vendemmia tardiva, passito, superiore, riserva e spumante;
    • Carricante anche spumante;
    • Grecanico anche vendemmia tardiva, superiore ,riserva e spumante;
    • Fiano anche riserva;
    • Damaschino;
    • Viogner anche riserva;
    • Muller thurgau;
    • Sauvignon anche riserva;
    • Pinot grigio anche spumante;
    • Nero d’Avola anche rosato, vendemmia tardiva, passito, riserva e spumante;
    • Perricone anche rosato e vendemmia tardiva;
    • Nerello cappuccio;
    • Nerello mascalese anche rosato e spumante;
    • Frappato anche rosato e spumante;
    • Cabernet franc anche rosato;
    • Cabernet sauvignon anche rosato e riserva;
    • Merlot anche rosato e riserva;
    • Syrah anche rosato, riserva, vendemmia tardiva, passito;
    • Pinot nero anche rosato,riserva e spumante;
    • Nocera;
    • Mondeuse;
    • Carignano;
    • Alicante;
    • Moscato bianco anche vendemmia tardiva, passito e spumante;
    • Vermentino;
    • Zibibbo anche spumante;
    • Petit Verdot anche riserva;
    • Sangiovese anche rosato.

 

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Sicilia

 

  • Sicilia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fine, elegante e Sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore variabile dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore gradevole, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Sicilia Rosso Vendemmia Tardiva (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Sicilia.
  • => 17% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore da rosa tenue a rosato più o meno intenso, talvolta con sfumature ramate, odore fine, elegante e sapore dal secco all'abboccato, armonico, equilibrato.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Spumante Bianco (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigni Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Nerello Mascalese, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Spumante Bianco Metodo Classico (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigni Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, profumo bouquet proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, ampio e persistente. Sapore sapido, buona struttura, fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry
  • => 50% Vitigni Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore da rosa tenue a rosato più o meno intenso, talvolta con sfumature ramate, odore caratteristico, delicato e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Zuppa di perce, Arrosti di carni bianche.

  • Sicilia Spumante Rosato (o Rosè) Metodo Classico (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry
  • => 50% Vitigni Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore rosa più o meno intenso, profumo bouquet fine, gentile, ampio e sapore sapido, di buona struttura e fresco, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Zuppa di perce, Arrosti di carni bianche.

  • Sicilia Inzolia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore dal secco all'abboccato, sapido, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Inzolia Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, a volte con tonalità ambrate, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Inzolia Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore asciutto, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Inzolia Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, più o meno intenso, odore elegante, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, sapido.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Grillo Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Grillo Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Grillo;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, gradevole.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Chardonnay Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Chardonnay
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Catarratto (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Catarratto Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, a volte con tonalità ambrate, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Catarratto Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Catarratto Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Catarratto Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Catarratto
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Carricante (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Carricante
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, odore caratteristico, talvolta con lieve sentore floreale e sapore dal secco all'abboccato, fresco, di media struttura.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Carricante Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Carricante
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Grecanico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Grecanico Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Fiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Fiano Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Damaschino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Damaschino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Viogner (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Viogner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Viogner Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Viogner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Muller Thurgau (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Muller Thurgau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, talvolta  con riflessi dorati, odore caratteristico, aromatico, fruttato e sapore armonico, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore caratteristico, fresco e sapore fresco, di medio corpo, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta anche rosato più o meno intenso o ramato, odore fine, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Pinot Grigio Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Moscato Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore da giallo verdolino a giallo paglierino, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Moscato Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore aromatico, caratteristico, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Moscato Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Moscato Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux 
  • => 50% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo verdolino al giallo paglierino, odore caratteristico, fine e sapore dolce, armonico, gradevole.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Zibibbo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Moscato di Alessandria
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore dal giallo verdolino al giallo, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Zibibbo Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux 
  • => 50% Vitigno Moscato di Alessandria
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo verdolino al giallo paglierino, odore caratteristico, fine e sapore dolce, fresco, armonico.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nero d’Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, talvolta intenso, odore delicato, caratteristico, fruttato, talvolta speziato e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Sicilia Nero d’Avola Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Nero d’Avola Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Nero d’Avola Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Nero d'Avola Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Perricone (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, leggermente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Perricone Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Perricone Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Nerello Cappuccio (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Cappuccio
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore di medio corpo, armonico, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Frappato (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Frappato
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, odore delicato, caratteristico, floreale e sapore dal secco all'abboccato, armonico, equilibrato.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Frappato Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Frappato
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nerello Mascalese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tenue, odore delicato, caratteristico, floreale, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, fresco.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Nerello Mascalese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Nerello Mascalese Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, più o meno intenso, odore intenso, fruttato, con note vegetali e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, intenso.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Franc Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore  rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, intenso.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Merlot Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore caratteristico, intenso e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Sauvignon Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, intenso, armonico e gradevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Syrah Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 18% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, talvolta intenso, odore intenso, delicato, fruttato, elegante, talvolta speziato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, giustamente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Pinot Nero Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Pinot Nero Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Pinot Nero
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nocera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nocera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Mondeuse (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Mondeuse
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso più o meno intenso con riflessi violacei, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Carignano (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Carignano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Alicante (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Alicante
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Petit Verdot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Petit Verdot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, odore intenso, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, piacevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Petit Verdot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Petit Verdot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, corposo, piacevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Sangiovese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, fresco, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Sicilia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Sicilia si estende in tutto il territorio siciliano adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Sicilia è localizzata nella:

  • regione Sicilia e comprende l'intero territorio regionale.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Sicilia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Sicilia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Sicilia non dovrà essere superiore al 70% e al 60% per le tipologie di Vino Vendemmia Tardiva; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Sicilia con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Sicilia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Sicilia

Con l’utilizzo della DOC Sicilia i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Sicilia

Antipasti di mare, pesce alla griglia e pasta con le sarde, braciole di vitello, il polpettone siciliano e i formaggi tipici siciliani


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Sicilia

La Sicilia è una delle regioni di più antica tradizione viticola come dimostrano i numerosi reperti archeologici (ampeloliti fossili, anfore ad uso vinario, monete con figurazioni dionisiache e uvicole) e le molteplici fonti letterarie greche e latine che fanno riferimento ai rinomati vini siciliani.

Sin dall'epoca dei Fenici (IX-IV secolo a.C.) il commercio di olio e vino è testimoniato dalla presenza di anfore utilizzate per il trasporto e da altre tipologie di ceramiche, quali le brocche bilobate e le coppe carenate, che costituivano i “servizi” normalmente impiegati per il consumo di vino. Le recenti ricerche archeologiche dimostrano, inoltre, che i Fenici si occuparono anche di attività agro-pastorali, oltre che di commercializzazione (M. Botto 2001).

Grande splendore i vigneti ebbero durante la colonizzazione dei Greci (VIII-III secolo a.C.), che introdussero alcuni vitigni come il Grecanico, giunto sino ai nostri giorni. Si ritrovano raffigurazioni di scene viticole sulle monete a testimonianza della sviluppata attività economica della regione legata alla produzione vinaria.

Durante il dominio dei Romani (III secolo a.C.-V secolo d.C.), in particolare in età cesarea nella Gallia è attestata la presenza di vino siciliano. Plinio citava il Mamertino del messinese, quando Cesare brindò alla festa per il suo trionfo al terzo consolato. Durante il declinio dei Romani, in Sicilia si afferma la classe dei grandi proprietari terrieri, come è attestato dalla presenza di grandi ville rustiche come quella del Casale di Piazza Armerina, nei cui mosaici sono rappresentate scene di vendemmia, a testimonianza della coltivazione dei vigneti nel territorio. Successivamente, le continue invasioni dei barbari nelle campagne portarono all'abbandono delle stesse, per cui la coltivazione della vite cadde in declino.

Nonostante il Corano facesse divieto di assumere alcolici, durante il dominio dei Musulmani (827-1061) venivano coltivate le uve da mensa e fu introdotto a Pantelleria il vitigno “Zebib” (oggi Zibibbo o Moscato di Alessandria), tratto dal Capo Zebib in Africa di fronte l'isola di Pantelleria (B. Pastena 1970).

La vite e l'ulivo ripresero la loro espansione durante il periodo della dominazione dei Normanni; in seguito, durante il periodo della dominazione degli Aragonesi, il vino siciliano raggiunse grande rinomanza, attestata dalla costituzione di numerose società di vendita di vino, come riferisce il Cougnet nella sua “Historiae de la table”.

Durante la dominazione degli Spagnoli (1512-1713), nei territori interni aumentarono i vigneti, gli oliveti e i mandorleti e, dove abbondava l'acqua anche i giardini e le coltivazioni di ortaggi. Nel cinquecento, Tommaso Fazello, nel suo “De rebus Siculis”, cita come zone assai vitate il territorio di Aci, il contado di Messina, la pianura ai piedi dell'Etna, la Val di Mazara e la piana di Palermo. Bacci, nel suo celebre “Naturali vinorum historia”, cita i vigneti alle falde del Monte Erice, quelli del territorio di Palermo e dell'isola di Lipari, sparsa di fecondi colli.

L'importanza della produzione vitivinicola in questo periodo viene attestata dalla costituzione delle maestranze dei bottai a Salemi nel 1683 e di quella di Palermo.

Durante il successivo dominio dei Piemontesi e degli Austriaci la viticolture visse un periodo di crisi dalla quale si risollevò in epoca Borbonica, come attesta il viaggiatore lucchese G.A. Arnolfini, nel suo “Giornale di viaggio” del 1776, dove parla del vino siciliano che si produce in abbondanza in tutte le parti dell'isola.

Il commerciante inglese John Woodhouse apre uno stabilimento vinicolo a Marsala, sviluppando il commercio dei vini Marsala con l'Inghilterra; Anche Benjamin Ingham apre diversi stabilimenti a Marsala e Mazara; ma ad esaltare lo sviluppo del commercio del Marsala contribuì in maniera preponderante la fondazione di uno stabilimento da parte dell'imprenditore Vincenzo Florio. Nel 1862, Garibaldi tornò in Sicilia e visitò lo stabilimento Florio, bevve e lodò il Marsala dolce che da allora in poi fu denominato “Garibaldi dolce”.

Nella seconda metà dell'ottocento, l'invasione della fillossera distrugge gran parte dei vigneti dell'isola e la vite viene soppiantata da altre colture. Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell'innesto su vite americana resistente alla fillossera e la vite cominciò nuovamente a verdeggiare. La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono la fine della produzione dei vini ad alta gradazione ed ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi.

E' verso la fine degli anni '80 ed i primi anni '90 che si può indicare l'inizio della moderna storia del vino siciliano. Si assoda la capacità della Sicilia a produrre vini bianchi di qualità sia con vitigni autoctoni come Inzolia, Catarratto, Grillo, sia con vitigni alloctoni, come lo Chardonnay, Muller Turgau e Sauvignon.

Negli anni novanta inizia la sperimentazione e la produzione di vini rossi di 15 alta qualità con il vitigno autoctono Nero d'Avola e gli alloctoni Cabernet, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Pinot nero. Il protagonista indiscusso di tale nuovo corso è il Nero d'Avola, che anche in assemblaggio con altri vitigni internazionali riesce a caratterizzare e a marcare il vino stesso, non solo per l'aspetto cromatico, ma soprattutto perchè conferisce al vino una tipicità riconducibile ai sapori mediterranei.

Il Vino DOC Sicilia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 ottobre 1995.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni