
Assovini
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 18.08.1995, G.U. 233 del 05.10.1995
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 19 settembre 2014 concernente la modifica del disciplinare di produzione e consolidato con la risposta alle osservazioni della Commissione UE (REF.Ares (2018) -1967329)
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Menfi D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Menfi”, è riservata ai seguenti vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione:
- Bianco, anche nelle tipologie vendemmia tardiva, passito e superiore
- Rosso, anche nelle tipologie passito e riserva
- Rosato
- Spumante bianco
- Spumante rosato
- Con la menzione di uno dei seguenti vitigni:
- Inzolia
- Grillo
- Chardonnay (anche con menzione Superiore e in versione Spumante)
- Catarratto (anche con menzione Superiore)
- Grecanico (anche con menzione Superiore e in versione Spumante)
- Fiano (anche con menzione Superiore)
- Damaschino
- Viognier
- Sauvignon
- Pinot grigio
- Vermentino
- Chenin Blanc (anche in versione Spumante)
- Moscato Bianco (anche in versione Spumante)
- Nero d’Avola (anche con menzione riserva e in versione Rosato
- Perricone (anche con menzione riserva in versione Rosato
- Frappato (anche in versione Rosato)
- Nerello Mascalese (anche in versione Rosato)
- Cabernet Franc (anche in versione Rosato)
- Merlot (anche in versione Rosato)
- Cabernet Sauvignon (anche in versione Rosato)
- Syrah (anche con menzione riserva e in versione Rosato)
- Pinot Nero (anche in versione Rosato)
- Alicante Bouchet (anche in versione Rosato)
- Alicante (anche in versione Rosato)
- Petit Verdot (anche in versione Rosato)
- Aglianico (anche in versione Rosato)
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Menfi
- Menfi Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigni Inzolia, Chardonnay, Catarratto, Grillo e Gracanico, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
- Menfi Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigni Inzolia, Chardonnay, Catarratto, Grillo e Gracanico, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
- Menfi Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
- Versioni: Secco /Abboccato, Amabile / Dolce
- => 60% Vitigni Inzolia, Chardonnay, Catarratto, Grillo e Gracanico, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 15% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore da secco a dolce, tipico, armonico.
- Menfi Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Secco /Abboccato, Amabile / Dolce
- => 60% Vitigni Inzolia, Chardonnay, Catarratto, Grillo e Gracanico, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore da secco a dolce, tipico, armonico.
- Menfi Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 60% Vitigni Inzolia, Chardonnay, Catarratto, Grillo e Gracanico, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca (o rossa e nera, vinificate in bianco) idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da extrabrut a dolce.
- Menfi Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigni Nero d'Avola, Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, Nerello mascalese, Alicante e Alicante Bouchet, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato nel riserva, odore gradevole, fine e sapore secco, armonico.
- Menfi Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigni Nero d'Avola, Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, Nerello mascalese, Alicante e Alicante Bouchet, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato nel riserva, odore gradevole, fine e sapore secco, armonico.
- Menfi Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
- Versioni: Secco /Abboccato, Amabile / Dolce
- => 60% Vitigni Nero d'Avola, Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, Nerello mascalese, Alicante e Alicante Bouchet, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Passito, dal colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal dolce al secco, tipico, armonico.
- Menfi Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigni Nero d'Avola, Perricone, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah, Nerello mascalese, Alicante e Alicante Bouchet, dal soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore asciutto, armonico, equilibrato.
- Menfi Rosato Spumante (Vino Rosato Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 85% Vitigni Nero d'Avola, Pinot nero, Frappato, Nerello mascalese, dal soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore rosato più o meno intenso, odore caratteristico, delicato e sapore fresco, armonico, da extrabrut a demi-sec.
- Menfi Inzolia (o Ansonica) (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Inzolia (o Ansonica)
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore asciutto, sapido, armonico.
- Menfi Grillo (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Grillo
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, più o meno intenso, odore elegante, fine e sapore asciutto, armonico, pieno, sapido.
- Menfi Chardonnay (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore secco, gradevole.
- Menfi Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore secco, gradevole.
- Menfi Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 85% Vitigno Chardonnay
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da extrabrut a dolce.
- Menfi Catarratto (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Catarratto
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore secco, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Catarratto Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Catarratto
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore secco, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Grecanico (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Grecanico
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore asciutto, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Grecanico Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Grecanico
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore asciutto, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Grecanico Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 85% Vitigno Grecanico
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da extrabrut a dolce.
- Menfi Fiano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Fiano
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore secco, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Fiano Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Fiano
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore secco, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Damaschino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Damaschino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore asciutto, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Viognier (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Viognier
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore asciutto, armonico, pieno, intenso.
- Menfi Sauvignon (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, con eventuali riflessi verdolini, odore caratteristico, fresco e sapore fresco, di medio corpo, asciutto.
- Menfi Pinot Grigio (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Grigio
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante, fruttato e sapore secco, gradevole, armonico.
- Menfi Vermentino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vermentino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore fine, elegante, fruttato e sapore secco, gradevole, armonico.
- Menfi Chenin Blanc (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chenin blanc
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore fine, elegante, fruttato e sapore secco, gradevole, armonico.
- Menfi Chenin Blanc Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 85% Vitigno Chenin blanc
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da extrabrut a dolce.
- Menfi Moscato Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato, Amabile / Dolce
- => 85% Vitigno Chenin blanc
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco con eventuali riflessi verdolini, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore pieno, gradevole, armonico
- Menfi Moscato Bianco Spumante (Vino Bianco Moscato Spumante)
- Versioni: Extra-brut /Brut / Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 85% Vitigno Chenin blanc
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante, dalla Spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da extrabrut a dolce.
- Menfi Nero d’Avola (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nero d’Avola
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta intenso, tendente al granato nel riserva, odore delicato, caratteristico, fruttato, talvolta speziato e sapore secco, corposo, armonico.
- Menfi Nero d’Avola Riserva (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nero d’Avola
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta intenso, tendente al granato nel riserva, odore delicato, caratteristico, fruttato, talvolta speziato e sapore secco, corposo, armonico.
- Menfi Nero d’Avola Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nero d’Avola
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Perricone (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Perricone
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato nel riserva, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore secco, armonico, leggermente tannico.
- Menfi Perricone Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Perricone
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato nel riserva, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore secco, armonico, leggermente tannico.
- Menfi Perricone Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Perricone
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Frappato (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Frappato
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore delicato, caratteristico, floreale e sapore secco, armonico, equilibrato.
- Menfi Frappato Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Frappato
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Nerello Mascalese (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nerello Mascalese
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino tenue, odore delicato, caratteristico, floreale, fine e sapore secco, armonico, fresco.
- Menfi Nerello Mascalese Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nerello Mascalese
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Cabernet Franc (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Franc
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, fruttato, con note vegetali e sapore asciutto, caratteristico, intenso.
- Menfi Cabernet Franc Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Franc
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, fruttato e sapore secco, caratteristico, intenso.
- Menfi Merlot Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico e sapore pieno, moderatamente tannico.
- Menfi Cabernet Sauvignon Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Syrah (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Syrah
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico e sapore pieno, moderatamente tannico.
- Menfi Syrah Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Syrah
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico e sapore pieno, moderatamente tannico.
- Menfi Syrah Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Syrah
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Pinot Nero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Nero
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico e sapore pieno, moderatamente tannico.
- Menfi Pinot Nero Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Nero
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Alicante Bouchet (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Alicante Bouchet
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico, caratteristico.
- Menfi Alicante Bouchet Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Alicante Bouchet
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Alicante (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Alicante
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico, caratteristico.
- Menfi Alicante Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Alicante
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Aglianico (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Aglianico
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta intenso, odore intenso, delicato, fruttato, elegante, talvolta speziato e sapore secco, armonico, giustamente tannico.
- Menfi Aglianico Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Aglianico
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
- Menfi Petit Verdot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Petit Verdot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, talvolta intenso, odore intenso, delicato, fruttato, elegante, talvolta speziato e sapore secco, armonico, giustamente tannico.
- Menfi Petit Verdot Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Petit Verdot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Menfi
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Menfi si estende sulle colline della Sicilia sud-occidentale, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Menfi è localizzata in:
- provincia di Agrigento e comprende il territorio dei comuni di Menfi, Sciacca e Sambuca di Sicilia.
- provincia di Trapani e comprende il territorio del comune di Castelvetrano.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Menfi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Menfi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Menfi non dovrà essere superiore al 65% per i vini bianchi e al 70% per i vini rossi; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Il Vino DOC Menfi Bonera deve essere sottoposto ad affinamento per almeno 24 mesi.
4. Produttori di Vino DOC Menfi
Con l’utilizzo della DOC Menfi i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Menfi
Antipasti di mare, involtini di melanzane, cozze, pasta con le sarde e pesce alla griglia. Formaggio Ragusano, Pecorino Siciliano semistagionato, secondi piatti quali involtini con carciofi, polpettone siciliano e le braciole di vitello.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Menfi
Il vino “Menfi bianco” è prodotto da gran tempo nei comuni di Menfi, Santa Margherita Belice, Montevago, Sambuca di Sicilia e Sciacca, di antica civiltà vinicola.
Menfi è bagnata dal fiume Hipsas, oggi Belice, presso cui sorgeva l'antica Inycum nota produttrice di vini, la cui “eccelenza” è attestata da Stefano Bisantino che rimarca l'importanza vitivinicola della zona.
La vocazione colturale della vite, unitamente a quella dell'ulivo, impiantatasi nel territorio in questione, era già ben sviluppata al momento della colonizzazione grecomegarese di Selinunte. Le contrade Belìce, Casuzze-Case Nuove, Torrenova, Bonera, Cavarretto, Fiori e Carbo testimoniano l'esistenza di numerosissime realtà agricole del periodo greco-selinuntino (VI sec. A.C.), in seguito al ritrovamento di notevoli quantità di frammenti di tegole di copertura abitativa, di urne cinerarie e di anfore vinarie.
Anche dai fondali dell'antistante mare di Capparrina sono emersi reperti di terracotta, quali anfore vinarie, a comprova dell'esistenza di vie d'esportazione dei prodotti della terra di Menfi. Si deduce il persistere di un'intensa attività agricola a vocazione vitivinicola durante il periodo di Roma imperiale, persistenza documentata sul territorio anche dopo lo sfaldamento dell'Impero Romano e durante gran parte del periodo Bizantino.
Il Medio Evo non ha lasciato alcun elemento di memoria storicamente rilevante, tuttavia si ritiene che le attività agricole legate al settore vitivinicolo, olivicolo e cerealicolo siano perdurate nel tempo, quando l'economia agricola esordisce verso indirizzi più moderni.
Intorno ai primi del 900, successivamente alla crisi della viticoltura siciliana causata dalla fillossera, Menfi ha attirato l'interesse dei viticoltori grazie alla sua disposizione lungo le coste mediterranee, ricche di dune sabbiose, dove la capacità di resistenza alla fillossera è maggiore. Di tale interesse ne hanno anche giovato i comuni limitrofi: Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia e Sciacca, dove la viticoltura si è ulteriormente consolidata.
Dopo il 2° conflitto mondiale gli studiosi del vino dedicano maggiore attenzione ai prodotti vinicoli della zona in argomento. Garoglio, nel suo “Trattato di Enologia” (1953) riporta: “Vini della zona marittima tipo Menfi” e precisa: “si produce nella zona di pianura e collinare del territorio di Sciacca, Santa Margherita Belice, Montevago e Menfi nella quale prevalgono i terreni silicei, siliceo – calcarei, siliceo – argillosi”.
E, più avanti, parla del Bianco di Menfi come “Vino ricco di corpo, sapido, armonioso, con spiccate rotondità di gusto, asciutto, che a maturazione inoltrata ha carattere di vino da dolce”. Oggi le produzioni risultano di particolare pregio, vista l'innovazione della compagine varietale, l'introduzione di altre tipologie di vino e data la natura dei suoli, come sopra descritta.
Il Vino DOC Menfi ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 18 agosto 1995.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 02.04.1969, G.U. 143 del 10.06.1969
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Marsala D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Marsala”, “Vino Marsala” e “Vino di Marsala”, che deve essere integrata a seconda delle caratteristiche del prodotto dai qualificativi di legge...
- Fine
- Superiore
- Superiore Riserva
- Vergine (o Soleras)
- Vergine Riserva (o Soleras Riserva o Vergine Stravecchio o Soleras Stravecchio)
è riservata ai vini liquorosi, di colore Oro, Ambra e Rubino, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nella legge 28 novembre 1984, n. 851, nonché a quelli previsti dal disciplinare di produzione.
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Marsala
- Marsala Oro (Vino Bianco Liquoroso)
- Versioni: Secco /Amabile (o Semisecco) /Dolce
- =100% Vitigni Grillo, Catarratto (tutte le varietà), Inzolia (o Ansonica) e Damaschino, da soli o congiuntamtente.
Dal processo di vinificazione in Vino Marsala Oro si ottiene un vino Bianco dal colore giallo dorato più o meno intenso, dalle seguenti versioni:
- Marsala Fine (minimo 1 anno di invecchiamento)
- => 17,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore (minimo 2 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore Riserva (minimo 4 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine o Soleras (minimo 5 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine Riserva o Soleras Riserva, oppure Vergine Stravecchio o Soleras Stravecchio (minimo 10 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Ambra (Vino Bianco Liquoroso)
- Versioni: Secco /Amabile (o Semisecco) /Dolce
- =100% Vitigni Grillo, Catarratto (tutte le varietà), Inzolia (o Ansonica) e Damaschino, da soli o congiuntamtente.
Dal processo di vinificazione in Vino Marsala Ambra si ottiene un vino Bianco dal colore giallo ambrato più o meno intenso, dalle seguenti versioni:
- Marsala Fine (minimo 1 anno di invecchiamento)
- => 17,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore (minimo 2 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore Riserva (minimo 4 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine o Soleras (minimo 5 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine Riserva o Soleras Riserva, oppure Vergine Stravecchio o Soleras Stravecchio (minimo 10 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Rubino (Vino Rosso Liquoroso)
- Versioni: Secco /Amabile (o Semisecco) /Dolce
- => 70% Vitigni Perricone (o Pignatello), Nero d'Avola (o Calabrese) e Nerello Mascalese
- =< 30% Vitigni Grillo, Catarratto (tutte le varietà), Inzolia (o Ansonica) e Damaschino.
Dal processo di vinificazione in Vino Marsala Rubino si ottiene un vino Rosso dal colore rosso rubino che con l'invecchiamento acquista riflessi ambrati, dalle seguenti versioni:
- Marsala Fine (minimo 1 anno di invecchiamento)
- => 17,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore (minimo 2 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Superiore Riserva (minimo 4 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine o Soleras (minimo 5 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Marsala Vergine Riserva o Soleras Riserva, oppure Vergine Stravecchio o Soleras Stravecchio (minimo 10 anni di invecchiamento)
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Marsala
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Marsala si estende nelle zone pianeggianti della fascia costiera e dell'entroterra marsalese, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Marsala è localizzata in:
- provincia di Trapani e comprende il territorio dei comuni di Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Partanna, Petrosino, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Trapani, Valderice, Vita.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Marsala
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Marsala prevedono, tra l'altro, che:
- Le indicazioni relative al colore (oro, ambra, rubino) ed al contenuto zuccherino (secco, semisecco, dolce) possono essere indicate in etichetta.
- In aggiunta alle specificazioni del tipo connesse all’invecchiamento, alle indicazioni relative al colore ed a quelle relative al contenuto zuccherino, sono ammesse:
- l’indicazione dell’annata di produzione, intendendosi per annata di produzione quella in cui ha avuto luogo l’ultima concia;
- l’indicazione “Vecchio”, per i Marsala che possiedono almeno le caratteristiche minime per la qualifica di Marsala Superiore;
- l’indicazione delle sigle e/o del significato in esteso I.P. (Italia Particolare) per il Marsala Fine; S.O.M. (Superiore Old Marsala), o G.D. (Garibaldi Dolce), o L.P. (London Particolar oppure Inghilterra) per il Marsala Superiore riservate esclusivamente ai requisiti stabiliti per il tipo di cui trattasi.
4. Produttori di Vino DOC Marsala
Con l’utilizzo della DOC Marsala i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Marsala
Il Marsala è un vino da meditazione che può essere degustato con a formaggi erborinati, a dolci tipici siciliani come la cassata, i cannoli e i frutti di Martorana.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Marsala
E’ l’uomo a rendere questa zona un unicum, una autentica culla della civiltà mediterranea della vite e del vino. Infatti, tutti i popoli che nei millenni vi si sono insediati, ne hanno implementato la naturale vocazione vitivinicola: dando luogo ad una insieme di passione e di tradizione, di culture e di colture.
I fattori presenti nella zona tipica di produzione del vino DOC Marsala consistono in condizioni specifiche che complessivamente determinano caratteristiche davvero esclusive. Se ne può dedurre che le doti qualitative del vino rappresentano la risultante organolettica degli elementi climatici e geologici propri di un’area geografica particolarmente vocata, ma anche dalle consuetudini che vi si perpetuano da tempo immemorabile.
Il Vino DOC Marsala ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 2 aprile 1969.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 03.09.2004, G.U. 214 del 11.09.2004
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Mamertino di Milazzo (o Mamertino) D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Mamertino di Milazzo (o Mamertino)” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Bianco Riserva
- Rosso
- Rosso Riserva
- Calabrese (o Nero d'Avola)
- Calabrese (o Nero d'Avola) Riserva
- Grillo-Ansonica (o Grillo-Inzolia)
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Mamertino di Milazzo
- Mamertino di Milazzo Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 35% Vitigni Grillo e Inzolia (o Ansonica), congiuntamente, con un minimo del 10% di ogni vitigno;
- => 45% Vitigni Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini, odore gradevole, fine, caratteristico, più o meno fruttato e sapore secco, equilibrato.
- Mamertino di Milazzo Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Secco /Amabile /Dolce
- => 35% Vitigni Grillo e Inzolia (o Ansonica), congiuntamente, con un minimo del 10% di ogni vitigno;
- => 45% Vitigni Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo dorato più o meno intenso, talvolta con riflessi ambrati, odore etereo, pieno, caratteristico, talvolta più o meno passito e sapore dal secco, all'amabile, al dolce, gradevole, tipico.
- Mamertino di Milazzo Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Nero d'Avola (o Calabrese)
- => 10% Vitigno Nocera
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno tenue, odore tipico, lievemente fruttato, delicato e sapore secco, corposo, sapido.
- Mamertino di Milazzo Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Nero d'Avola (o Calabrese)
- => 10% Vitigno Nocera
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone, odore caratteristico, vinoso, armonico e sapore secco, corposo, pieno.
- Mamertino di Milazzo Nero d'Avola (o Calabrese) (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nero d'Avola (o Calabrese)
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Mamertino di Milazzo Nero d'Avola (o Calabrese) Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nero d'Avola (o Calabrese)
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
- => 13% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore asciutto, pieno, armonico.
- Mamertino di Milazzo Grillo-Ansonica o Grillo-Inzolia (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- =100% Vitigni Grillo e Inzolia (o Ansonica), congiuntamente, con un minimo del 20% di ogni vitigno;
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico, più o meno fruttato, delicato e sapore secco, armonico, fresco.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Mamertino di Milazzo
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Mamertino di Milazzo si estende sulle colline messinesi a ridosso del curvilineo litorale marino compreso tra il promontorio di Tindari ed i Colli S.Rizzo, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Mamertino di Milazzo è localizzata in:
- provincia di Messina e comprende il territorio dei comuni di Alì, Alì Terme, Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Condrò, Falcone, Fiumedinisi, Furnari, Gualtieri Sicaminò, Itala, Librizzi, Mazzarrà Sant'Andrea, Meri, Milazzo, Monforte San Giorgio, Montalbano Elicona, Nizza di Sicilia, Oliveri, Pace del Mela, Patti, Roccalumera, Roccavaldina, Rodi Milici, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Scaletta Zanclea, Terme Vigliatore, Torregrotta e Tripi.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Mamertino di Milazzo
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Mamertino di Milazzo prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Mamertino di Milazzo non dovrà essere superiore al 70% e al 65% per la tipologia di Vino Biano Riserva; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- I vini DOC Mamertino di Milazzo Bianchi, Rossi e la tipologia Nero d'Avola con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Mamertino di Milazzo Bianco Riserva, Amabile e Dolce è obbligatorio indicare il contenuto del grado zuccherino.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Mamertino di Milazzo è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
4. Produttori di Vino DOC Mamertino di Milazzo
Con l’utilizzo della DOC Mamertino di Milazzo i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Mamertino di Milazzo
Antipasti leggeri di mare, con secondi di pesce grigliato e marinato e con risotti conditi con sughi di pesce. Primi conditi con ragù di carne e secondi di carni rosse, sia lessate che grigliate.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Mamertino di Milazzo
Il contesto territoriale ed ambientale del comprensorio interessato dalla DOC “Mamertino” è caratterizzato da un patrimonio culturale di elementi di unicità e rarità. La viticoltura da tempo remota vanta nel suddetto teritorio una gloriosa e collaudata tradizione.
Il nome storico “Mamertino” identifica geograficamente la zona di produzione alla luce di un uso leale e costante perpetuatosi nel tempo. La demominazione “Mamertino” risulta, infatti utilizzata sin dal XIX secolo fino ai giorni nostri da varie aziende vitivinicole.
Il vino “Mamertino, nel periodo pre-bellico, fu classificato fra i vini tipici della Provincia di Messina (vedi DM del 23/09/1942).
Nonostante la viticoltura della costa tirrenica del Messinese abbia subito negli ultimi decenni un ridimensionamento delle superfici a vantaggio di altre colture, tuttavia le denominazione di vino “Mamertino” ha trovato utilizzazione crescente.
Il Vino DOC Mamertino di Milazzo ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 3 settembre 2004.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 20.09.1973, G.U. 28 del 30.01.1974
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Malvasia delle Lipari D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Malvasia delle Lipari” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Passito
- Liquoroso
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Malvasia delle Lipari
- Malvasia delle Lipari Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Dolce
- =< 95% Vitigno Malvasia di Lipari
- >< 5-8% Vitigno Corinto Nero
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo dorato o ambrato, odore aromatico, caratteristico e sapore dolce-aromatico.
- Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.
- Malvasia delle Lipari Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- =< 95% Vitigno Malvasia di Lipari
- >< 5-8% Vitigno Corinto Nero
- => 18% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato o ambrato, odore aromatico, caratteristico e sapore dolce-aromatico.
- Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati.
- Malvasia delle Lipari Liquoroso (Vino Bianco Liquoroso)
- Versioni: Dolce
- =< 95% Vitigno Malvasia di Lipari
- >< 5-8% Vitigno Corinto Nero
- => 20% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Liquoroso dal colore giallo dorato o ambrato, odore aromatico, caratteristico e sapore dolce-aromatico.
- Abbinamenti: Dolci al miele, Cioccolata, Dessert, Fuori pasto.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Malvasia delle Lipari
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Malvasia delle Lipari si estende sulle 7 isole messinesi di origine vulcanica che compongono l'arcipelago delle Isole Eolie (o Lipari) (Patrimonio dell'Umanità Unesco), in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Malvasia delle Lipari è localizzata in:
- provincia di Messina e comprende il territorio delle Isole Eolie: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Malvasia delle Lipari
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Malvasia delle Lipari prevedono, tra l'altro, che:
- le pratiche relative all’elaborazione dei vini DOC Malvasia delle Lipari, sono quelle tradizionalmente consolidate in zona. La tipologia passito prevede una raccolta dell’uva sovramatura, selezione dei grappoli ed eliminazione degli acini guasti, appassimento naturale al sole su graticci di listarelle di canne (“canizzi”) per 10-15-20 giorni, spremitura dei grappoli appassiti, fermentazioni lunghe a temperatura controllata in recipienti di piccola capacità.
- La resa massima dell’uva in vino DOC Malvasia delle Lipari non dovrà essere superiore al 70% e al 45% per la tipologia di vino passito.
- Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Malvasia delle Lipari Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale.
- Il vino DOC Malvasia delle Lipari Passito deve essere sottoposto a maturazione per circa 6 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° giugno dell'anno successivo alla vendemmia. Inoltre può essere qualificato come Vino Dolce Naturale.
- Il vino DOC Malvasia delle Lipari Liquoroso, prodotto con uve appassite, avente titolo alcolometrico volumico naturale di 12,50% e resa uva/vino non superiore al 60%, può essere elaborato per ottenere la tipologia di Vino Liquoroso e potrà essere immesso al consumo con un grado alcolometrico minimo di 20° dopo un periodo di affinamento di 6 mesi.
4. Produttori di Vino DOC Malvasia delle Lipari
Con l’utilizzo della DOC Malvasia delle Lipari i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Malvasia delle Lipari
Dolci tipici siciliani come la cassata, i cannoli, pasticceria secca, formaggi erborinati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Malvasia delle Lipari
Le isole furono colonizzate dai Greci, intorno al 580 a.C.; essi chiamarono le isole Eolie poiché ritenevano che fossero la dimora di Eolo, dio dei venti. Ritrovamenti a Lipari di monete antiche (V-IV sec. a.C. ) recanti l’immagine di tralci e di grappoli testimoniano le antiche origini e l’importanza economica della viticoltura in questa zona geografica.
Lo storico Diodoro Siculo parla di una colonia greca, che nel 588-577 a.C. avrebbe importato a Lipari un vitigno che prese il nome di Malvasia, ma non si è certi che tale vitigno sia l’attuale Malvasia di Lipari.
Una delle prime testimonianze della produzione vitivinicola delle Eolie è di A. Bacci che nel 1596 afferma che “ …l’isola di Lipari è sparsa di fecondi colli, che per l’interno calore del suolo danno un vino sincero…..” Si riferiscono a questo vino e alla cultivar diffusa nell’arcipelago il conte Odart (1859) ed il Barone Mendola di Favara (1868).
Nel 1890 Guy de Maupassant nella sua “La vita errante” descrive l’isola di Salina ed il suo vino così “mentre tornavo, avevo scoperto dalla barca un’isola nascosta dietro Lipari. Il battelliere la 4 chiamò Salina. Lì si produce il vino di Malvasia. Volli bere… una bottiglia del celebre vino….E’ proprio il vino dei Vulcani, denso, zuccherato, dorato …”
Nel 1900 il vino fu presentato all’esposizione di Parigi dove ricevette un premio. Nel 1933 fu portato alla prima “mostra dei vini tipici di Siena”, dove fu definito “d’aroma squisito”.
La produzione dell’uva e del vino ha subito negli anni forti oscillazioni; nel 1800 si producevano circa 10.000 ettolitri; negli anni sessanta del 900 ha raggiunto il minimo storico con una produzione di circa 200 ettolitri, attualmente se ne producono circa 800-900 ettolitri.
Una prima forte contrazione si ebbe nei primi del ‘900 a causa dell’invasione fillosserica, poi la forte emigrazione della popolazione e lo sviluppo del turismo, le difficoltà di una viticoltura estrema, difficile, basata sul duro lavoro manuale, portarono ad un progressivo abbandono della agricoltura.
A partire dalla fine degli anni ottanta c’è stata una forte ripresa della viticoltura eoliana sotto la spinta di alcuni illuminati produttori; la storia recente è caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza della DOC “Malvasia delle Lipari”, come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini a DOC “Malvasia delle Lipari” prodotti dalle aziende della zona geografica di riferimento.
Il Vino DOC Malvasia delle Lipari ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 20 settembre 1973.