Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SENNEN

Varietà: 366 SENNEN - Data di ammissione al Registro: 15/05/2002 - Gazzetta ufficiale: G.U. 165 - 16/07/2002


Vitigno Sennen | Assovini.it


Il vitigno Sennen, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Trentino Alto Adige e Veneto.

Il Sennen è un vitigno che deriva dall'Incrocio Rigotti 107-2 ottenuto nel 1948 da Rebo Rigotti, tra Merlot e Marzemino Gentile. Il vitigno dà vini fruttati ed intensi, con buona predisposizione all'invecchiamento. Le caratteristiche morfologiche del grappolo e lo spessore della buccia lo rendono indicato anche per l'appassimento.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentalobata.
    • Grappolo: medio, spargolo
    • Acino: medio, elissoidale 
    • Buccia: spessa, resistente, di colore blu scuro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Sennen si ottiene un vino rosso rubino intenso con riflessi violacei con un bouquet speziato e note di frutti di bosco e ciliegia. Al gusto è gradevole per i suoi tannini morbidi e vellutati.

ROSSIGNOLA

Varietà: 214 ROSSIGNOLA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Rossignola | Assovini.it


Il vitigno Rossignola, a bacca nera, viene coltivato nella regione Veneto.

Il Rossignola è un vitigno tipico della Valpolicella (Verona), dove veniva coltivato già in tempi lontani. Le prime notizie che riguardano il Rossignola si devono al Pollini (1824) e all'Acerbi (1825). Il suo carattere gustativo (una decisa sapidità) permette di dare interessanti variazioni ai vini cui il Rossignola partecipa. Tuttavia la scarsità di colore e il corpo leggero ne hanno progressivamente limitato la diffusione.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata.
    • Grappolo: medio, tronco-piramidale, talvolta alato, compatto.
    • Acino: medio, obovoide.
    • Buccia: molto pruinosa, sottile e di colore rosso-violaceo.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Rossignola, se vinificato in purezza (cosa che avviene molto raramente), si ottiene un vino dal colore rubino scarico con sfumature violacee, profumi abbanstanza intensi, abbastanza complessi e un sapore mediamente corposo, fresco e con buona sapidità.

RECANTINA

Varietà: 409 RECANTINA - Data di ammissione al Registro: 19/09/2007 - Gazzetta ufficiale: G.U. 253 - 30/10/2007


Vitigno Recantina | Assovini.it


Il vitigno Recantina, a bacca nera, viene coltivato nella regione Veneto.

Il Recantina è un vitigno che viene coltivato nella provincia di Treviso fin dall'antichità. Più di recente, notizie sul Recantina venivano riportate da diversi ampelografi, ma nell'epoca postfilosserica se ne sono perse progressivamente le tracce e ne sopravvivono oggi pochi filari, soprattutto nella zona del Montello, tanto che a volte viene confusa col Raboso.

Esistono comunque, da quanto è dato sapere, almeno due varietà di questo vitigno: la Recantina a pecolo (peduncolo) scuro e la Recantina a pecolo rosso.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, quinquelobata
    • Grappolo: medio, compatto
    • Acino: medio, rotondo 
    • Buccia: pruinosa, spessa, di colore blu-scuro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Recantina si ottiene un vino rosso rubino con sfumature violacee. Al naso è fruttato e speziato con note di frutti di bosco, violetta, chiodi di garofano. Al palato si presenta sapido, giustamente tannico, di buona struttura.

RABOSO PIAVE

Varietà: 203 RABOSO PIAVE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Raboso Piave | Assovini.it


Il vitigno Raboso Piave, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Il Raboso Piave è un vitigno autoctono tipico della Marca Trevigiana, di origini antichissime, ed è coltivato nel Nord Est Italia, nell'area del Veneto Orientale. Il nome Raboso si pensa possa essere riconducibile all’omonimo affluente del Fiume Piave, ma anche all’aggettivo "rabioso", un termine che il dialetto veneto utilizza per descrivere un frutto non ancora maturo, leggermente astringente e quindi dal carattere marcato.

Alla fine degli Anni ’90, grazie all’impegno e alla volontà di sperimentare di alcuni vignaioli della sinistra del Piave, che hanno introdotto nuovi sistemi di coltivazione dell’uva e ridotto la produzione per ogni singola vite, è riuscito ad affermarsi con successo nel ricco panorama viticolo internazionale.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, orbicolare, tri o pentalobata
    • Grappolo: medio, cilindrico-piramidale, alato (una o due ali), compatto
    • Acino: medio, sferoidale 
    • Buccia: molto pruinosa, spessa, di colore blu-nero


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dal vitigno Raboso Piave si ottiene un vino dal colore rosso rubino intenso, con profumo vinoso, fruttato e floreale da giovane, con sentori di marasca e violetta, e di frutta secca, più spiccati, nel tempo. Al gusto è secco, sapido e caldo, dotato di buona struttura, con spiccata acidità e tannicità un pò rustica, che tendono a smussarsi con l'affinamento.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni