Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VALDINIEVOLE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 09.01.1976, G.U. 140 del 28.05.1976
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Valdinievole D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Valdinievole” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Bianco Superiore
  3. Rosso
  4. Rosso Superiore
  5. Sangiovese
  6. Vin Santo (o Vinsanto)

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Valdinievole

 

  • Valdinievole Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo tendente al paglierino dorato chiaro, odore gradevole, con sentori di fiori e frutta, dal sapore secco, armonico, persistente.

  • Valdinievole Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo tendente al paglierino dorato chiaro, odore gradevole, con sentori di fiori e frutta, dal sapore secco, armonico, persistente.

  • Valdinievole Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Sangiovese (min.35%) e Canaiolo Nero (min.20%)
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al violaceo con riflessi granati con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, con profumi di frutti rossi e sapore secco, armonico, pieno ben strutturato.

  • Valdinievole Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Sangiovese (min.35%) e Canaiolo Nero (min.20%)
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino tendente al violaceo con riflessi granati con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, con profumi di frutti rossi e sapore secco, armonico, pieno ben strutturato.

  • Valdinievole Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca e nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana. I vitigni a bacca bianca non possono superare il 5%.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al violaceo con riflessi granati con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, con profumi di frutti rossi e sapore secco, armonico, pieno ben strutturato.

  • Valdinievole Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 17% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Vin Santo dal colore variabile dal dorato all’ambrato intenso più o meno fulvo, odore intenso, etereo, tipico e sapore armonico, dal secco al dolce, morbido con retrogusto amarognolo caratteristico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Valdinievole

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valdinievole si estende sulle colline pistoiesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Valdinievole è localizzata in:

  • provincia di Pistoia e comprende il territorio dei comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Valdinievole

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Valdinievole prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Valdinievole non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per la tipologia di Vin Santo; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Per tutte le tipologie Valdinievole Rosso anche con l’indicazione del vitigno Sangiovese è consentita la pratica del Governo all’uso Toscano.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Valdinievole Vin Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 28%.
  • Nella designazione dei Vini DOC Valdinievole può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Valdinievole è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Valdinievole

Con l’utilizzo della DOC Valdinievole i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Valdinievole

Cucina di mare, in particolare molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe. Dolci e pasticceria secca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Valdinievole

Nella bibliografia storica dei vini di Valdinievole si trovano molti riferimenti ai vini di quest’area come vini importanti, non soltanto a livello locale, ma anche per il commercio in altre città toscane e dell’Italia, tanto che nel 1300 i vini della Valdinievole entravano a Firenze senza pagare dazi doganali, per favorirne l’esclusiva ai territori fiorentini.

Dagli scritti di un commerciante di vini di Prato, tal Francesco Datini, che operava i suoi traffici a cavallo fra 1300 e 1400, si desume che Pescia era uno dei più importanti mercati alimentari esistenti fra Firenze e Pisa, che i vini, sia bianchi che rossi, dell’area della Valdinievole riuscivano a spuntare prezzi elevati, di poco inferiori ai vini del Valdarno superiore, e ciò significa che erano vini molto apprezzati.

Nel catasto fiorentino del 1427 viene definito “regno della vite” il territorio delle colline delle zone di Pescia e della Valdinievole per i vini bianchi. Guardando i registri dei commercianti, dei trasportatori e anche delle famiglie ricche locali, che tenevano contabilità scritta delle vendite, dei commerci, ecc. si ha traccia della produzione di vini sia bianchi che rossi.

Testimonianze della qualità dei vini di Valdinievole sono presenti nell’arco di tutta la storia economica dell’area, fino ai giorni attuali. L’apprezzamento dei vini di Valdinievole emerge anche dagli scritti di alcuni autori originari dell'area. Famoso è il componimento di Paolo Francesco Carli da Montecarlo, vissuto nel XVIII secolo, autore di un famoso idillio giocoso intitolato “La svinatura in Valdinievole” dove si parla dei vini della regione come "onor di Valdinievole". Altro compomimento (ditirambo), contenente riferimenti ai vini di Valdinievole, è quello di Francesco Redi che scrive nel 1685: "... io di Pescia il buriano/ il trebbiano, il colombano,/Mi tracanno a piena mano...",

Tali righe sono state scelte da Carlo Palamidessi, per la copertina del suo libro “I vini di Valdinievole, Studio chimico e considerazioni relative alla loro industria e al loro commercio” (1887).

Nel territorio, dopo l’avvento della fillossera, che comportò la necessità di sostituire le viti con piede europeo con quelle innestate su piede americano, si sono affermate sempre più, rispetto alla coltivazione promiscua della vite (tradizionalmente presente in questo territorio), coltivazioni specializzate, che testimoniano la riconosciuta qualità della produzione vinicola locale. Questa tradizione qualitativa ha trovato un primo riconoscimento con l’istituzione della denominazione di origine controllata “Bianco della Valdinievole” nel 1976, trasformata, nel 2010, in Denominazione di Origine “Valdinievole” a seguito dell’inserimento di tipologie di vino rosso.

I vini Valdinievole vengono prodotti da vitigni tipici toscani quali il Trebbiano per i bianchi e il Sangiovese e il Canaiolo che rappresentano i vitigni predominanti nei vini rossi. A questi vitigni principali sono tradizionalmente abbinati altri vitigni toscani minori per i bianchi possiamo trovare: Canaiolo bianco, Verdea, Malvasia bianca, Verdicchio; per i vini rossi alcuni di questi vitigni minori, comunemente diffusi sono: Ciliegiolo, Buonamico, Colorino, Malvasia nera, Foglia tonda ed altri.

Fra i vitigni ammessi sono presenti anche vitigni internazionali che si sono affermati nella viticoltura locale nel corso del XX secolo.

La Valdinievole è, per tradizione vitivinicola secolare e storia recente, un serbatoio naturale di varietà autoctone, di vitigni minori, che caratterizzano fortemente i vini locali rispetto ai vini con predominanza di Sangiovese comuni in tutta la Toscana.

Il Vino DOC Valdinievole ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 gennaio 1976.

VALDICHIANA TOSCANA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 01.09.1972, G.U. 310 del 29.11.1972
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Valdichiana Toscana D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Valdichiana Toscana” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco (o Bianco Vergine)
  2. Chardonnay
  3. Grechetto
  4. Frizzante
  5. Spumante
  6. Rosso
  7. Rosato
  8. Sangiovese
  9. Vin Santo
  10. Vin Santo Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Valdichiana Toscana

 

  • Valdichiana Toscana Bianco (o Bianco Vergine) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 20% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 80% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, anche con riflessi verdognoli, odore neutro, caratteristico, ricco di delicato e gradevole profumo e sapore asciutto, anche con lieve retrogusto di mandorla amara.

  • Valdichiana Toscana Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 20% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 80% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, anche con riflessi verdognoli, odore neutro, caratteristico, ricco di delicato e gradevole profumo, dal sapore asciutto, o leggermente amabile, anche con lieve retrogusto di mandorla amara.

  • Valdichiana Toscana Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry
  • => 20% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 80% Vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, anche con riflessi verdognoli, odore neutro, caratteristico, ricco di delicato e gradevole profumo, dal sapore asciutto, o leggermente amabile, anche con lieve retrogusto di mandorla amara.

  • Valdichiana Toscana Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico, morbido.

  • Valdichiana Toscana Grechetto (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grechetto
  • bianco, Grechetto, Pinot grigio, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico, sapido.

  • Valdichiana Toscana Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Cabernet (Cabernet franc e Cabernet sauvignon), Merlot, Sirah da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino brillante, con tendenza al granato in fase di invecchiamento, odore vinoso, fruttato, fragrante, fresco di beva se giovane e sapore sapido, vivo, armonico, fresco di beva se giovane.

  • Valdichiana Toscana Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Sangiovese
  • =< 50% Vitigni Cabernet (Cabernet franc e Cabernet sauvignon), Merlot, Sirah da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, fresco, fragrante e sapore armonico, fresco di beva.

  • Valdichiana Toscana Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino brillante con tendenza al granato, odore vinoso, fruttato, fragrante e sapore sapido, vivo, armonico.

  • Valdichiana Toscana Vin Santo (Vino Bianco Vin Santo)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 50% Vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca (Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca lunga, Malvasia istriana), da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vin Santo dal colore variabile dal giallo paglierino all’ambrato, al bruno, odore etereo, caldo, caratteristico e sapore armonico, vellutato dal secco all’amabile.

  • Valdichiana Toscana Vin Santo Riserva (Vino Bianco Vin Santo Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 50% Vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca (Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca lunga, Malvasia istriana), da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • Vino Bianco Vin Santo Invecchiato dal colore variabile dal giallo paglierino all’ambrato, al bruno, odore etereo, caldo, caratteristico e sapore armonico, vellutato dal secco all’amabile.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Valdichiana Toscana

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valdichiana Toscana si estende sulle colline aretine e senesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Valdichiana Toscana è localizzata in:

  • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Foiano, Lucignano, Marciano, Monte San Savino e Civitella in Val di Chiana.
  • provincia di Siena e comprende il territorio dei comuni di Sinalunga, Torrita di Siena, Chiusi e Montepulciano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Valdichiana Toscana

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Valdichiana Toscana prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Valdichiana Toscana non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per le tipologie di Vin Santo; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Valdichiana Toscana Vin Santo devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno26%. La fermentazione e la maturazione devono avvenire in recipienti di legno di capacità massima di 500 litri per un periodo di almeno 2 anni.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Valdichiana Toscana è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Valdichiana Toscana

Con l’utilizzo della DOC Valdichiana Toscana i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Valdichiana Toscana

Pietanze a base di pesce, minestra di riso, acquacotta e minestrone. crostini alla toscana, lardo di Colonnata, caciotta toscana, zuppa di lenticchie.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Valdichiana Toscana

La secolare storia del vino Valdichiana toscana dall’epoca etrusca ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti bibliografici e reperti archeologici, è alla base del fattore umano di esperienze e cultura che nel tempo, in interazione con l’ambiente, ha portato ad individua e sviluppare le pratiche più consone per la produzione enologica di qualità, sia per ottenere vini dal lungo invecchiamento, sia per la produzione di vini più giovani e fruttati.

La storia più recente è contraddistinta da un’evoluzione, in linea con i più moderni orientamenti produttivi, delle tecniche di gestione dei vigneti e della vinificazione. Le densità d’impianto sono quindi andate ad aumentare, in modo da ridurre la produzione unitaria di uva per pianta, e le forme di allevamento e potatura sono state orientate verso sistemi che favoriscono l’ottimale sviluppo vegeto-produttivo e un idoneo stato sanitario dell’uva.

Allo stesso tempo, in cantina si sono ottimizzate le fermentazioni, il periodo di maturazione e l’impiego dei diversi contenitori, allo scopo di ottenere un vino da pasto dotato di media struttura, non eccessivamente alcolico e ricco di aromi primari.

Il Vino DOC Valdichiana Toscana ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 1 novembre 1972.

VAL DI CORNIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 25.11.1989, G.U. 164 del 16.07.1990
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014  

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Val di Cornia D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Val di Cornia” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosato
  3. Ansonica
  4. Vermentino
  5. Cabernet Sauvignon anche Superiore
  6. Ciliegiolo
  7. Merlot anche Superiore
  8. Sangiovese anche Superiore
  9. Aleatico Passito
  10. Ansonica Passito

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Val di Cornia

 

  • Val di Cornia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Vermentino Bianco
  • =< 50% Vitigni Trebbiano toscano, Ansonica, Viognier e Malvasia bianca lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, brillante, odore delicato più o meno fruttato e sapore secco, fresco.

  • Val di Cornia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Sangiovese
  • =< 60% Vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa tenue, brillante, odore vinoso delicato, più o meno fruttato e sapore secco fresco, gradevole.

  • Val di Cornia Ansonica (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ansonica
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, brillante, odore intenso, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Val di Cornia Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, brillante, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico, vellutato.

  • Val di Cornia Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, brillante, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, vellutato, armonico, di buon corpo.

  • Val di Cornia Ciliegiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, vellutato, armonico, di buon corpo.

  • Val di Cornia Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, brillante, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, vellutato, armonico, di buon corpo.

  • Val di Cornia Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, brillante, odore vinoso, delicato e sapore asciutto, vellutato, armonico, di buon corpo.

  • Val di Cornia Ansonica Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile
  • => 85% Vitigno Ansonica
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo paglierino intenso, brillante, odore caratteristico, intenso e sapore amabile.

  • Val di Cornia Aleatico Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile
  • = 100% Vitigno Aleatico
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, brillante, odore intenso, vinoso e sapore leggermente dolce, ricco di corpo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Val di Cornia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Val di Cornia si estende sulle colline situate a nord-ovest della Toscana, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Val di Cornia è localizzata in:

  • provincia di Livorno e comprende il territorio dei comuni di Suvereto, Sassetta e, in parte, il territorio dei comuni di Piombino, San Vincenzo e Campiglia Marittima.
  • provincia di Pisa e comprende il territorio del comune di Monteverdi Marittimo.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Val di Cornia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Val di Cornia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Val di Cornia non dovrà essere superiore al 70% e al 40 per le tipologie di vino Aleatico Passito e Ansonica Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino a denominazione di origine controllata Val di Cornia Rosato deve essere ottenuto con la "vinificazione in rosato" delle uve a bacca nera.
  • I vini DOC Val di Cornia Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, nonchè gli altri vini con menzione "Superiore" devono essere sottoposti ad invecchiamento per 18 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Val di Cornia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Val di Cornia

Con l’utilizzo della DOC Val di Cornia i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Val di Cornia

Piatti a base di carne bianca, polpettone alla fiorentina, coniglio, fagioli al fiasco, scottiglia.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Val di Cornia

La storia della viticoltura in Val di Cornia parte da molto lontano, e si intreccia con la storia degli Etruschi, dei Romani, per poi passare dal basso ed alto medio evo ed arrivare ai giorni nostri. Probabilmente il primo segno della presenza e della coltivazione della vite in questa zona ci è testimoniato da Plinio il Vecchio il quale nella sua “Naturalis Historia” – libro XIV segnala che in Populonia c’era una vite talmente grande da averci scolpito il volto di Giove.

Questa vite è ricordata anche da Targioni Terzetti nel XVII secolo d.C. nel suo “Viaggio in Toscana”. L’impero Romano da queste parti sviluppò la coltivazione della vite e l’uso del vino in modo razionale ed esteso.

Nel XIV secolo la famiglia Della Gherardesca, proprietari feudali da Cecina fino a Follonica, dette un ulteriore impulso alla diffusione dell’attività vitivinicola effettuando piantagioni di vigneti nei nelle aree di Campiglia Marittima, Sassetta e Suvereto.

Un incremento più consistente ed esteso delle attività viticole ed enologiche si ebbe a partire dal XVII secolo, con la nascita dell’Accademia dei Georgofili e con lo spezzettamento del latifondo a causa della eredità e dei fallimenti economici dei proprietari, che dettero impulso ad una impostazione agricola diversa dal passato.

Intorno al 1830 si ebbero le prime bonifiche , ed esse portarono nuovi spazi agricoli ed anche nuovi vigneti e nuove cantine. Emanuele Repetti nel suo dizionario del 1843 scrive a proposito dei terreni bonificati “ …pianure e campi tramezzati di vignetie oliveti. Ora colui che attraversasse il piano di Campiglia e le pendici del suo poggio stupirebbe in vedere l’uno e l’altre coperte di vigne, di oliveti…vedrebbe vaste campagne adorne di vigneti disposti a filari, poggianti alle canne (anche se) alcune moderne piantagioni sono all’uso fiorentino…” Gli archivi comunali offrono alcuni dati sulla consistenza dei vigneti molto interessanti.

Nel 1834 la superficie vitata è di 530 ettari ; nel 1842 sale a 748 ettari ; nel 1875 scende a 582 ettari. Agli inizi si pigiava l’uva nel vigneto per poi portare il mosto in fattoria o nella proprietà, nelle quali c’era la grande cantina. In seguito si fecero piccole cantine poderali.

Il consumo del vino continuò ad avere i suoi canali: la maggior parte venduto in botti, ed il resto per autoconsumo dei proprietari.

Le prime testimonianze di un certo valore culturale – eroico l’abbiamo nel 1886 con la partecipazione di cinque produttori di Suvereto all’Esposizione Mondiale di Roma; sette anni dopo tre produttori di Campiglia partecipano alla mostra di Zurigo ; nel 1907 alcuni produttori sono ad un concorso enologico sui vini di Toscana.

Con il dopoguerra l’area cerca lentamente di avviare un percorso di valorizzazione e riconoscimento delle produzioni vitivinicole, e con un progressivo lavoro di qualificazione dei vini, nel 1980 nasce la prima mostra dei vini della Val di Cornia e negli anni a venire il riconoscimento della DOC “Val di Cornia”.

Il Vino DOC Val di Cornia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 25 novembre 1989.

VAL D'ARNO DI SOPRA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 13.06.2011, G.U. 148 del 28.06.2011
  • Denominazione aggiornata - GU n.52 del 02.03.2024 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Val d’Arno di Sopra (o Valdarno di Sopra) D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Val d'Arno di Sopra” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco anche Riserva e Vendemmia Tardiva
  2. Rosso anche Riserva e Vendemmia Tardiva
  3. Malvasia Bianca Lunga anche Riserva
  4. Chardonnay anche Riserva
  5. Sauvignon anche Riserva
  6. Orpicchio anche Riserva
  7. Trebbiano anche Riserva
  8. Sangiovese anche Riserva e Rosato
  9. Cabernet Sauvignon anche Riserva
  10. Syrah anche Riserva
  11. Malvasia Nera anche Riserva
  12. Canaiolo Nero anche Riserva
  13. Ciliegiolo anche Riserva
  14. Foglia Tonda anche Riserva
  15. Pinot Nero anche Riserva
  16. Pugnitello anche Riserva e Rosato
  17. Vin Santo
  18. Vin Santo Occhio di Pernice

 


1. Tipologie e Uve del Vino DOC Val d’Arno di Sopra

 

  • Val d’Arno di Sopra Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Chardonnay 
  • =< 50% Vitigno Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca Lunga
  • =< 10% Vitigno Sauvignon
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino; Odore fine, delicato; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Chardonnay 
  • =< 50% Vitigno Trebbiano Toscano e/o Malvasia Bianca Lunga
  • =< 10% Vitigno Sauvignon
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva, dal Colore giallo paglierino con riflessi dorati più evidenti con l'invecchiamento; Odore fine, delicato con sentori fruttati e con note minerali che possono comparire con l'invecchiamento; Sapore ampio, secco, armonico, morbido.

  • Val d’Arno di Sopra Vendemmia Tardiva Bianca (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigni Malvasia Bianca Lunga e/o Trebbiano Toscano e/o Sauvignon
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, delicato e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon e/o Syrah e/o Cabernet Franc
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, Odore fine, fruttato e Sapore secco, pieno, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • >< 40-80% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Sangiovese e/o Cabernet Sauvignon e/o Syrah e/o Cabernet Franc
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi granati con l'invecchiamento; Odore fine, fruttato, speziato ed eventualmente etereo con l'invecchiamento; Sapore secco, pieno, armonico, morbido, sapido.

  • Val d’Arno di Sopra Vendemmia Tardiva Nera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigni Sangiovese e/o Canaiolo Nero e/o Syrah 
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, delicato e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Vin Santo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Malvasia Bianca Lunga e/o Trebbiano Toscano
  • =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, delicato e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Vin Santo Occhio di Pernice (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • =>80% Vitigno Sangiovese 
  • =< 20% Vitigni a bacca bianca e/o nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, delicato e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Rosato Spumante di Qualità (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-Brut
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore da rosato a buccia di cipolla più o meno tenue; Odore delicato, sentore di lievito, talvota fruttato; Sapore vivace, armonico, moderatamente corposo.

  • Val d’Arno di Sopra Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, intenso, fruttato, floreale e sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva dal Colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi dorati più evidenti con l'invecchiamento; Odore fine, intenso, fruttato e con note minerali che possono comparire con l'invecchiamento; Sapore secco, armoico, morbido.

  • Val d’Arno di Sopra Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fine, delicato e Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva, dal Colore giallo paglierino, Odore fine, intenso con possibili sentori fumè con l'invecchiamento; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Malvasia Bianca Lunga (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Bianca Lunga
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fine, delicato, intenso; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Malvasia Bianca Lunga Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Bianca Lunga
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva dal colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fine, delicato, intenso; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Orpicchio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Orpicchio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue a giallo paglierino intenso: Odore delicato, intenso, fruttato, floreale talvolta sapido; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Orpicchio Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Orpicchio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva, dal colore giallo paglierino tenue a giallo paglierino intenso: Odore delicato, intenso, fruttato, floreale talvolta sapido; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Trebbiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue a giallo paglierino intenso; Odore delicato, intenso, floreale; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Trebbiano Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Riserva dal colore giallo paglierino tenue a giallo paglierino intenso con eventuali riflessi dorati con l'invecchiamento; Odore delicato, intenso, fruttato; Sapore secco, armonico, a volte sapido.

  • Val d’Arno di Sopra Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino: Odore floreale e fruttato; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Sangiovese Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento: Odore complesso e fruttato; Sapore secco, armonico, intenso.

  • Val d’Arno di Sopra Sangiovese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato tenue a rosato intenso; Odore fine, delicato, fruttato; Sapore secco, armonico, intenso.

  • Val d’Arno di Sopra Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, Odore intenso, complesso; Sapore secco, armonico, strutturato.

  • Val d’Arno di Sopra Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino intenso con eventuale riflesso granato con l'invecchiamento; Odore intenso, complesso; Sapore secco, armonico, strutturato.

  • Val d’Arno di Sopra Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso; Odore intenso, complesso, erbaceo; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino intenso con eventuale riflesso granato con l'invecchiamento; Odore intenso, complesso speziato; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Cabernet Franc Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 11.50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato tenue a rosato intenso; Odore fine, delicato, fruttato, Sapore secco, armonico, delicato.

  • Val d’Arno di Sopra Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso; Odore intenso, fruttato, complesso; Sapore secco, pieno, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso tendente al granato con l'invecchiamento; Odore intenso, fruttato, complesso; Sapore secco, di struttura, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore profumi di piccoli frutti rossi e spezie; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Syrah Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento; Odore profumi di piccoli frutti rossi e spezie; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Canaiolo Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Canaiolo Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso; Odore fine, floreale; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Canaiolo Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Canaiolo Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento; Odore delicato, fine, intenso; Sapore secco, morbido, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Canaiolo Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino con eventuali sfumature granate più o meno intense; Odore vinoso, fruttato; Sapore lievemente tannico, particolarmente nei prodotti giovani.

  • Val d’Arno di Sopra Pinot Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Canaiolo Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino con eventuali sfumature granate più o meno intense; Odore intenso, persistente, fruttato e talvolta speziato; Sapore secco, ampio, fine.

  • Val d’Arno di Sopra Pugnitello (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pugnitello
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore intenso, fruttato; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Pugnitello Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pugnitello
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento; Odore fruttato, intenso, complesso; Sapore pieno, secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Pugnitello Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pugnitello
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, Colore da rosato tenue e rosato intenso; Odore fine, delicato, fruttao; Sapore secco, armonico, delicato.

  • Val d’Arno di Sopra Malvasia Nera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Nera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore fine, fruttato; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Malvasia Nera Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Nera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Riserva, dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento; Odore fine, fruttato, talvolta balsamico; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Ciliegiolo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore fruttato, vinoso; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Ciliegiolo Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento; Odore fruttato, intenso; Sapore secco, armonico, vellutato.

  • Val d’Arno di Sopra Foglia Tonda (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Foglia Tonda
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino; Odore intenso, complesso; Sapore secco, armonico.

  • Val d’Arno di Sopra Foglia Tonda Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Foglia Tonda
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Toscana.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso; Odore intenso, complesso; Sapore asciutto, ampio.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra si estende sulle colline aretine, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra è localizzata in:
    • provincia di Arezzo e comprende il territorio dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Bucine, Pergine Valdarno, Civitella in Val di Chiana, Pian di Scò, Castelfranco di Sopra, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e San Giovanni.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Val d’Arno di Sopra

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Val d’Arno di Sopra prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Val d’Arno di Sopra non dovrà essere superiore al 70% e al 35% per la tipologia di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Val d’Arno di Sopra nelle tipologie Rosso, Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 6 mesi in botti di legno.
  • Nella designazione dei Vini DOC Val d’Arno di Sopra può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Val d’Arno di Sopra è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Val d’Arno di Sopra

Con l’utilizzo della DOC Val d’Arno di Sopra i Produttori Vinicoli Toscani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Val d’Arno di Sopra

Bistecca alla fiorentina, il salame, la salsiccia, la finocchiona, la carne rossa brasata e i fegatelli.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Val d’Arno di Sopra

Per mezzo di un bando (1716) del Granduca di Toscana Cosimo III De' Medici che indicava la delimitazione del territorio del Vald’Arno, comprendente le zone a sinistra e a destra dell’Arno situate all’incirca tra il Casentino e il Chianti, questa zona riceve storicamente l’attribuzione di area destinata alla produzione di vino di qualità. Il fatto che i vini prodotti in questa zona potessero essere esportati con l'indicazione dell'origine dimostra come fin dal Settecento l’area del Val d’Arno di Sopra, facesse parte a pieno titolo di quelle quattro aree (Chianti, Pomino, Carmignano, Vald'Arno di Sopra) che già allora costituivano garanzia di vini di qualità e di origine sicura (esempio ante litteram di denominazione di origine controllata).

Successivamente a partire dagli anni ’70 sono nati nel territorio vini di riconosciuta eccellenza che hanno utilizzato per la loro identificazione l’IGT. Questo ha portato nei primi anni del XXI secolo alla nascita della DOC Pietraviva, su cui si innesta la DOC Val d’Arno di Sopra per una ulteriore qualificazione del territorio che esprimeva vini di così grande qualità, con forti e omogenee caratteristiche.

Tale realtà è frutto di una continuità storica precisa: già tre secoli fa questo territorio veniva identificato, nella sua interezza, in area vitivinicola d’elezione.

Il Vino DOC Val d’Arno di Sopra ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 13 giugno 2011.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni