
Assovini
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 18.07.1969, G.U. 225 del 04.09.1969
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Breganze D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Breganze” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco, anche nella tipologia Superiore
- Rosso, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
- Tai (da Tocai friulano), anche nella tipologia Superiore
- Pinot Bianco, anche nella tipologia Superiore
- Pinot Grigio, anche nella tipologia Superiore
- Vespaiolo (da Vespaiola), anche nelle tipologie Superiore e Spumante
- Torcolato (da uve passite Vespaiola), anche nella tipologia Riserva
- Chardonnay, anche nella tipologia Superiore
- Sauvignon, anche nella tipologia Superiore
- Pinot Nero, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
- Marzemino, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
- Merlot, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
- Cabernet Sauvignon, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
- Cabernet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère), anche nelle tipologie Superiore e Riserva
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Breganze
- Breganze Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Tai (Tocai Friulano)
- =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore vinoso, delicatamente intenso e sapore rotondo, fresco, di corpo.
- Breganze Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Tai (Tocai Friulano)
- =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore vinoso, delicatamente intenso e sapore rotondo, fresco, di corpo.
- Breganze Torcolato (Vino Bianco)
- Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Vespaiola
- =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
- => 14% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile da giallo oro a giallo ambrato carico, odore intenso, caratteristico di miele e di uva passita, e sapore da abboccato a dolce, armonico, vellutato, deciso.
- Breganze Torcolato Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Vespaiola
- =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
- => 14% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato dal colore variabile da giallo oro a giallo ambrato carico, odore intenso, caratteristico di miele e di uva passita, e sapore da abboccato a dolce, armonico, vellutato, deciso.
- Breganze Tai (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Tai
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, tipico e sapore rotondo, fresco, di corpo.
- Breganze Tai Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Tai
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, tipico e sapore rotondo, fresco, di corpo.
- Breganze Pinot Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Bianco
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.
- Breganze Pinot Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Bianco
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.
- Breganze Pinot Grigio (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Grigio
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, talvolta con riflessi ramati, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.
- Breganze Pinot Grigio Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Grigio
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, talvolta con riflessi ramati, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.
- Breganze Vespaiolo (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vespaiola
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.
- Breganze Vespaiolo Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vespaiola
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.
- Breganze Vespaiolo Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Brut
- => 85% Vitigno Vespaiola
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.
- Breganze Chardonnay (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore intenso, giustamente aromatico e sapore gradevolmente morbido, vellutato, armonico.
- Breganze Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore intenso, giustamente aromatico e sapore gradevolmente morbido, vellutato, armonico.
- Breganze Sauvignon (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, più o meno aromatico e sapore armonico e gradevole.
- Breganze Sauvignon Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore delicato, più o meno aromatico e sapore armonico e gradevole.
- Breganze Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Merlot
- =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.
- Breganze Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Merlot
- =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.
- Breganze Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Merlot
- =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.
- Breganze Cabernet (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.
- Breganze Cabernet Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.
- Breganze Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.
- Breganze Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.
- Breganze Cabernet Sauvignon Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.
- Breganze Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.
- Breganze Pinot Nero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot nero
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.
- Breganze Pinot Nero Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot nero
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.
- Breganze Pinot Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot nero
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.
- Breganze Marzemino (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.
- Breganze Marzemino Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.
- Breganze Marzemino Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.
- Breganze Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.
- Breganze Merlot Superiore (Vino Rosso Superiore)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.
- Breganze Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Breganze
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Breganze si estende sulle colline vicentine situate in prossimità dei fiumi Astico e Brenta, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Breganze è localizzata in:
- provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Breganze, Fara Vicentino, Molvena, ed in parte quelli dei comuni di: Bassano del Grappa, Lugo di Vicenza, Marostica, Mason Vicentino, Montecchio Precalcino, Pianezze, Salcedo, Sandrigo, Sarcedo e Zugliano.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Breganze
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Breganze prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Breganze non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per la tipologia di Vino Torcolato; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Torcolato devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 14° per poi essere pigiate entro il mese di febbraio successivo alla vendemmia.
- Il vino DOC Breganze Torcolato deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 12 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 31 dicembre dell'anno successivo alla vendemmia.
- La qualificazione aggiuntiva Riserva, da sola, può essere utilizzata dai vini a denominazione di origine controllata Breganze Rosso, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino, Merlot e Torcolato immessi al consumo dopo un periodo minimo di invecchiamento non inferiore a due anni con decorrenza dal primo novembre dell'annata di produzione delle uve.
- La qualificazione aggiuntiva Superiore, da sola, può essere utilizzata dai vini a denominazione di origine controllata Breganze Bianco, Rosso, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino, Merlot, Tai, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiolo, Chardonnay e Sauvignon..
4. Produttori di Vino DOC Breganze
Con l’utilizzo della DOC Breganze i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Breganze
Carni bianche e rosse, formaggi piccanti e pollame nobile, pasticceria secca.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Breganze
La vite nella zona di Breganze, pur presente sia in epoca preistorica sia durante la dominazione romana, trova le prime testimonianze nel 1200 quando, il Podestà di Vicenza decretò il disboscamento a favore della vite a testimonianza dell’importanza di questo prodotto.
Nel 1295 a Bassano, viene redatto un codice vitivinicolo, Codice “Vineale “o “Vignale” o Statuti di Bassano, che è il precursore di quello che oggi potrebbe essere chiamato il “disciplinare di produzione”. Il codice è composto da 345 articoli, molti dei quali riguardano la vendemmia, la vinificazione, la denuncia delle uve e del vino e alcune disposizioni particolari sono riservate al vino bianco che necessita di una autorizzazione per la vendita, per questo sottoposto a controlli molto severi.
In questo periodo la vite è generalmente coltivata “bassa” in collina e i vini sono prevalentemente bianchi a elevata gradazione, mentre in pianura la pianta è coltivata “alta”, appoggiata a sostegni vivi o morti e i vini sono rossi. Nel periodo della Repubblica di Venezia i vini di Breganze ed in particolare il Vespaiolo, entrano nei racconti degli avvenimenti del tempo: il re Carlo V, soggiornando nella zona per incontrarsi con Papa Clemente VII ottiene in regalo un considerevole numero di botti di “vino Bresparolo”.
Nel 1610 Andrea Scotto nel suo “Itinerario”, elogia la produzione vinicola vicentina e cita Breganze “famosa per i vini dolci e saporiti che produce”; nel “Il Roccolo”, una specie di guida enologica della provincia di Vicenza del 1754, descrive il vino di Breganze “… si trastulli con quel grato Vespaiolo Breganzino, che a parer d’uomo Togato è miglior d’ogni altro vino…”. Nello stesso testo cita la versione passita “ … ed è uno dei più eccellenti liquori, è veramente saporitissimo”. Nel 1855 a Vicenza, in occasione della prima “Mostra dei prodotti Primitivi del Suolo”, viene fatto un catalogo che elenca 120 varietà e uve a bacca rossa e 77 a bacca bianca dove compare anche la vespaiola o bresparola, come chiamata in loco.
Una nuova fase viticola per il Breganze inizia dopo la seconda Guerra Mondiale, dove si incentiva anche la messa a dimora di nuove barbatelle di vespaiolo. La “rivoluzione” ampelografia post bellica ha comportato un aumento qualitativo delle produzioni enologiche, tanto che nel 1969 è stato ottenuto il riconoscimento della DOC “Breganze” per i vini “Breganze Rosso”, “Breganze Cabernet”, “Breganze Pinot Nero”, “Breganze Bianco”, “Breganze Pinot Bianco” e “Breganze Vespaiolo”.
Nelle successive modifiche del disciplinare di produzione del 1995 e nel 2008, vengono implementati fino a 16 i vini a D.O.C. Breganze: soprattutto dal 1995 può fregiarsi della denominazione d’origine controllata “Breganze” la gemma enologica delle pedemontana vicentina, il Torcolato. Il grande contributo alla fama della denominazione “Breganze” è il risultato sia delle caratteristiche pedoclimatiche dell’areale del Breganze D.O.C., sia delle capacità dei vignaiuoli locali, che hanno saputo esaltare la qualità dei propri vini aprendo loro scenari non solo locali ma internazionali; và citata anche l’associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze che, negli anni, hanno affiancato i viticoltori nel rafforzamento dell’immagine dei vini locali non tralasciano la tutela del territorio dal degrado e la valorizzazione del paesaggio, favorendo il turismo eno-gastronomico e rurale.
Il Vino DOC Breganze ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 18 luglio 1969.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 08.02.1071, G.U. 142 del 05.06.1971
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale n.0041215 del 07.06.2019.
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Custoza D.O.C.
La denominazione di origine controllata «Custoza» è riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.
- Custoza
- Custoza Superiore
- Custoza Riserva
- Custoza Spumante
- Custoza Passito
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Custoza
- Custoza (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 70% Vitigno Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese bianco) Garganega, Trebbiano Toscano e Tocai Friulano, da soli o congiuntamente per un minimo del 70%. Ciascun vitigno non può superare un massimo del 45%.
- =< 30% Vitigni Malvasia, Riesling Italico, Pinot bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.013, da soli o congiuntamente.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdolini, odore fruttato, caratteristico, lievemente aromatico e sapore sapido, delicato, di giusto corpo.
- Custoza Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 70% Vitigno Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese bianco) Garganega, Trebbiano Toscano e Tocai Friulano, da soli o congiuntamente per un minimo del 70%. Ciascun vitigno non può superare un massimo del 45%.
- =< 30% Vitigni Malvasia, Riesling Italico, Pinot bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.013, da soli o congiuntamente.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino al giallo dorato con l'invecchiamento, odore gradevole, caratteristico lievemente aromatico e sapore armonico, di corpo, sapido.
- Custoza Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 70% Vitigno Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese bianco) Garganega, Trebbiano Toscano e Tocai Friulano, da soli o congiuntamente per un minimo del 70%. Ciascun vitigno non può superare un massimo del 45%.
- =< 30% Vitigni Malvasia, Riesling Italico, Pinot bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.013, da soli o congiuntamente.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino al giallo dorato più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, lievemente aromatico e sapore armonico, sapido, di giusto corpo.
- Custoza Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Amabile /Dolce
- => 70% Vitigno Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese bianco) Garganega, Trebbiano Toscano e Tocai Friulano, da soli o congiuntamente per un minimo del 70%. Ciascun vitigno non può superare un massimo del 45%.
- =< 30% Vitigni Malvasia, Riesling Italico, Pinot bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.013, da soli o congiuntamente.
- => 15% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato, odore intenso e fruttato e sapore dall'amabile al dolce, armonico, di corpo leggermente aromatico.
- Custoza Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 70% Vitigno Bianca Fernanda (sinonimo di Cortese bianco) Garganega, Trebbiano Toscano e Tocai Friulano, da soli o congiuntamente per un minimo del 70%. Ciascun vitigno non può superare un massimo del 45%.
- =< 30% Vitigni Malvasia, Riesling Italico, Pinot bianco, Chardonnay e Incrocio Manzoni 6.013, da soli o congiuntamente.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi dorati, odore fragrante, fruttato, leggermente aromatico quando spumantizzato con il metodo Martinotti, fine, elegante e caratteristico se fermentato in bottiglia, e sapore fresco, sapido, fine e aromatico, da dosaggio zero e demi-sec.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Custoza
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Bianco di Custoza si estende sulle colline veronesi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Bianco di Custoza è localizzata in:
- provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Custoza
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Custoza prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Custoza non dovrà essere superiore al 65% e al 40% per la tipologia di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 10%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Custoza Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 13°.
- Il vino DOC Custoza Passito deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 10 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° settembre dell'anno successivo alla vendemmia.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Custoza è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione della tipologia di Vino Spumante.
- Il vino DOC Custoza “riserva” deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento minimo di 12 mesi.
4. Produttori di Vino DOC Custoza
Con l’utilizzo della DOC Custoza ii Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Custoza
Antipasti di pesce magro, pesci di lago fritti, pesci di mare cotti al vapore e conditi con olio d'oliva, risotti al nero di seppia, pesci bolliti delicatamente aromatizzati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Custoza
I primi cenni di domesticazione della vite nell’attuale zona di produzione della DOC Custoza sono documentati dal ritrovamento di vinaccioli di Vitis Silvestris del periodo palafitticolo nella zona di Pacengo e Peschiera. Nella zona, le prime testimonianze della coltivazione della vite risalgono all’epoca romana (nell’area sono stati ritrovati tra l’altro vari reperti riferiti all’uso del vino nei riti religiosi ed alla conservazione e al trasporto del vino), ma è soprattutto a partire dal IX secolo e poi per tutta l’epoca medievale che si rileva un'abbondante documentazione sulla coltivazione della vite nella zona compresa in particolare tra Pastrengo e Sommacampagna.
È nella seconda metà del XIX secolo che la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di Custoza, che fa riferimento ad una frazione del comune di Sommacampagna celebre per due battaglie che vi si combatterono durante le guerre del Risorgimento italiano.
Nel 1939 uno studio condotto dalla Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia di Conegliano individua e differenzia le migliori zone vinicole della porzione occidentale della provincia di Verona, identificando fra queste l’area di Sona-Custoza.
Nel 1971 si istituì la doc Bianco di Custoza, fra le prime denominazioni di origine di vini bianchi in Italia; nel 2005 venne approvata la nuova menzione semplificata “Custoza”. Il Consorzio di tutela del Custoza venne istituito nel 1972. La zona di produzione è percorsa dalla Strada del vino Custoza doc, che permette agli appassionati, italiani e stranieri, di conoscere la produzione e le qualità della denominazione, valorizzata dagli abbinamenti con i prodotti tipici del territorio.
Il Vino DOC Custoza ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 8 febbraio 1971.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 28.05.1968, G.U. 186 del 23.07.1968
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. 87 del 12.04.2021
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Bardolino D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Bardolino” e delle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bardolino
- Bardolino Classico
- Bardolino Chiaretto
- Bardolino Classico Chiaretto
- Bardolino Chiaretto Spumante
- Bardolino Novello
- Bardolino Classico Novello
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Bardolino
- Bardolino (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente a volte al cerasuolo che si trasforma in granato con l’invecchiamento; Odore caratteristico, vinoso; Sapore asciutto, sapido, armonico.
- Bardolino Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal Colore rosso rubino tendente a volte al cerasuolo che si trasforma in granato con l’invecchiamento; Odore caratteristico, vinoso; Sapore asciutto, sapido, armonico.
- Bardolino Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Novello dal Colore rosso rubino chiaro; Odore caratteristico, intenso, fruttato; Sapore asciutto, morbido, sapido, leggermente acidulo fresco, talvolta leggermente vivace.
- Bardolino Classico Novello (Vino Rosso Classico Novello)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico Novello dal Colore rosso rubino chiaro; Odore caratteristico, intenso, fruttato; Sapore asciutto, morbido, sapido, leggermente acidulo fresco, talvolta leggermente vivace.
- Bardolino Chiaretto (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal Colore rosa tendente all'aranciato; Odore caratteristico, fruttato, delicato; Sapore morbido, sapido, armonico.
- Bardolino Classico Chiaretto (Vino Rosato Classico)
- Versioni: Secco
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Classico dal Colore rosa tendente all'aranciato; Odore caratteristico, fruttato, delicato; Sapore morbido, sapido, armonico.
- Bardolino Chiaretto Spumante (Vino Rosato Spumante)
- Versioni: Spumante Brut
- >< 35-95% Vitigno Corvina Veronese (Cruina o Corvina)
- =< 20% Vitigno Corvinone
- >< 5-40% Vitigno Rondinella
- =< 15% Vitigno Molinara
- =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Verona, con un limite del 10% per ogni singolo vitigno utilizzato.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore rosa chiaro anche tendente all'aranciato; Odore fragrante, fruttato quando spumantizzato con il Metodo Charmat; bouquet fine proprio della fermentazione in bottiglia, quando spumantizzato con il metodo tradizionale; Sapore da dosaggio zero a demi-sec, fresco, sapido, persistente.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Bardolino
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Bardolino si estende sulla fascia pedemontana in provincia di Verona, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
- La Zona di Produzione del Vino DOC Bardolino è localizzata in:
- provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio.
- La Zona di Produzione del Vino DOC Bardolino Classico è localizzata in:
- provincia di Verona e comprende il territorio dei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano e Cavaion.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Bardolino
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Bardolino prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Bardolino non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- La denominazione di origine controllata Bardolino può essere utilizzata per designare al vino spumante “Chiaretto” ottenuto con mosti o vini con metodi di spumantizzazione a fermentazione naturale. Tale tipologia deve essere commercializzata nei tipi brut, extra dry e dry.
- Il vino DOC Bardolino imbottigliato entro il 31 dicembre dell’annata di produzione delle uve, può essere designato in etichetta con il termine “Novello” purché prodotto con l’85% di uva a macerazione carbonica.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Bardolino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione della tipologia di Vino Chiaretto Spumante.
4. Produttori di Vino DOC Bardolino
Con l’utilizzo della DOC Bardolino i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Bardolino
Il Bardolino Doc è ottimo con Prosciutto veneto e Piave fresco.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Bardolino
Ritrovamenti archeologici dell’età del bronzo, reperti romani per l’uso del vino nei riti religiosi, raffigurazioni di grappoli nelle chiese medioevali, documenti di compravendite di vigneti, nonché scritti di autori famosi del XV secolo, testimoniano la lunga ed ininterrotta tradizione vitivinicola della zona del Bardolino.
È nel XIX secolo che la produzione vinicola della zona incomincia ad essere identificata esplicitamente con il nome di “Bardolino”, con le prime analisi chimiche effettuate nel 1873. Come testimonia nel 1897 lo scrittore bresciano Giuseppe Solitro, “Tra i più reputati della regione sono quelli di Bardolino, che questo nome corron tutta l’Italia e competono con i migliori della penisola”.
Giovanni Battista Perez, in un testo pubblicato nel 1900, descrive il vino “di tinta rosso-chiara” del distretto di Bardolino, soffermandosi sulle caratteristiche organolettiche della produzione delle varie località di quella che è l’attuale area del Bardolino. Alcuni autori nei primi anni del 1900 caratterizzavano il Bardolino, come “salatino”, oppure “asciutto e leggero, dotato di una sottile sapidità”, peculiarità che tutt’oggi differenzia il Bardolino da vini simili ottenuti nelle zone limitrofe.
Per quanto riguarda il vino Chiaretto, tipico della zona, la tradizione vuole che la formula per la sua preparazione sia stata elaborata nel 1896 sul lago di Garda dal senatore, avvocato e scrittore veneziano Pompeo Molmenti, che sembra avesse appreso in Francia la tecnica della vinificazione “in bianco” delle uve rosse: Zeffiro Bocci nel 1970 scriveva che “nelle zone viticole veronesi adiacenti al Benaco, si è sempre prodotto un Chiaretto del Garda ben definito”.
Nel 1926 viene costituito il primo “Consorzio di difesa del vino tipico Bardolino”.
Studi pedologici degli anni ’30 individuano, nel contesto del territorio della denominazione Bardolino, la zona denominata Classica. Nel 1937 viene istituito il “Consorzio di difesa per la tutela dei vini pregiati veronesi”, indicando fra le tipologie tutelate il Bardolino.
Negli anni ’40 e ’50 bottiglie di vino etichettate come “Bardolino” o “Bardolino Extra” vengono già esportate negli Stati Uniti. La storia moderna del Bardolino ha ufficialmente origine nel 1968, data di approvazione del Decreto presidenziale che istituisce la Denominazione d’origine protetta “Bardolino” e l’anno successivo viene istituito il Consorzio di tutela del vino Bardolino. Grazie alla sua precisa identità storica e la sua qualità, oggi la denominazione Bardolino è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, dove viene venduto oltre il 60% del prodotto.
Il Vino DOC Bardolino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 28 maggio 1968.
- Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 16.08.1995, G.U. 234 del 06.10.1995
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Bagnoli di Sopra (o Bagnoli) D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Bagnoli di Sopra” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco designabile anche con la specificazione Classico
- Rosso designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Rosato designabile anche con la specificazione Classico
- Merlot designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Cabernet designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Cabernet Sauvignon designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Cabernet Franc designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Carmenère designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Turchetta designabile anche con la specificazione Classico
- Refosco dal Perduncolo Rosso designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Marzemina Bianca designabile anche con la specificazione Classico
- Corbina designabile anche con la specificazione Classico
- Cavrara designabile anche con la specificazione Classico
- Vin da Viajo (Liquoroso) designabile anche con la specificazione Classico e nella versione Riserva
- Spumante (nelle versioni Bianco e Rosato o Rosé), designabile anche con la specificazione Storico
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Bagnoli di Sopra
- Bagnoli di Sopra Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Amabile
- => 30% Vitigno Chardonnay
- => 20% Vitigni Tocai Friulano e Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- => 10% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese (vinificati in bianco), da soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso con gradevole profumo caratteristico e sapore asciutto o amabile, fine, sapido, vellutato.
- Bagnoli di Sopra Bianco Classico (Vino Bianco Classico)
- Versioni: Secco /Amabile
- => 30% Vitigno Chardonnay
- => 20% Vitigni Tocai Friulano e Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- => 10% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese (vinificati in bianco), da soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso con gradevole profumo caratteristico e sapore asciutto o amabile, fine, sapido, vellutato.
- Bagnoli di Sopra Marzemina Bianca (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Amabile
- => 85% Vitigno Marzemina Bianca
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso con gradevole profumo caratteristico e sapore da asciutto a amabile, fine, sapido, vellutato.
- Bagnoli di Sopra Marzemina Bianca Classico (Vino Bianco Classico)
- Versioni: Secco /Amabile
- => 85% Vitigno Marzemina Bianca
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso con gradevole profumo caratteristico e sapore da asciutto a amabile, fine, sapido, vellutato.
- Bagnoli di Sopra Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 15-60% Vitigno Merlot
- =< 25% Vitigni Cabernet Franc, Carmenere e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente;
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, piuttosto intenso con profumo gradevole e sapore asciutto, intenso, vellutato ed armonico.
- Bagnoli di Sopra Rosso Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- >< 15-60% Vitigno Merlot
- =< 25% Vitigni Cabernet Franc, Carmenere e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente;
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, piuttosto intenso con profumo gradevole e sapore asciutto, intenso, vellutato ed armonico.
- Bagnoli di Sopra Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- >< 15-60% Vitigno Merlot
- =< 25% Vitigni Cabernet Franc, Carmenere e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- =< 15% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente;
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, piuttosto intenso con profumo gradevole e sapore asciutto, intenso, vellutato ed armonico.
- Bagnoli di Sopra Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigno Merlot
- =< 25% Vitigni Cabernet Franc, Carmenere e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosa tendente al rubino, vivace, odore leggermente vinoso, con profumo gradevole e sapore asciutto o leggermente amabile, armonico.
- Bagnoli di Sopra Rosato Classico (Vino Rosato Classico)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigno Merlot
- =< 25% Vitigni Cabernet Franc, Carmenere e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Classico dal colore rosa tendente al rubino, vivace, odore leggermente vinoso, con profumo gradevole e sapore asciutto o leggermente amabile, armonico.
- Bagnoli di Sopra Cabernet (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, tannico, di corpo, austero e vellutato se invecchiato.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, tannico, di corpo, austero e vellutato se invecchiato.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, tannico, di corpo, austero e vellutato se invecchiato.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Franc (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Franc
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Franc Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Franc
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Franc
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Sauvignon Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo se giovane, tendente al granato se invecchiato, odore intenso, fruttato, un po' erbaceo, caratteristico, con profumo gradevole e sapore asciutto, morbido, giustamente tannico, armonico.
- Bagnoli di Sopra Merlot Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino vivo se giovane, tendente al granato se invecchiato, odore intenso, fruttato, un po' erbaceo, caratteristico, con profumo gradevole e sapore asciutto, morbido, giustamente tannico, armonico.
- Bagnoli di Sopra Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino vivo se giovane, tendente al granato se invecchiato, odore intenso, fruttato, un po' erbaceo, caratteristico, con profumo gradevole e sapore asciutto, morbido, giustamente tannico, armonico.
- Bagnoli di Sopra Turchetta (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Turchetta
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Turchetta Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Turchetta
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Refosco (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odor: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Refosco Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odor: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Refosco Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odor: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Corbina (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Corbina
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Corbina Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Corbina
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cavrara (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cavrara
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Cavrara Classico (Vino Rosso Classico)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cavrara
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo.
- Bagnoli di Sopra Spumante Bianco (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante (ottenuto da uve nere vinificate in bianco) dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino tenue, intenso se “spumantizzato” con “Metodo Classico”, con riflessi addirittura dorati se maturato in bottiglia successivamente la sboccatura, odore caratteristico, fruttato, delicato e sapore asciutto, fresco, armonico, da pas dosè a dry.
- Bagnoli di Sopra Spumante Bianco "Storico" (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante (ottenuto da uve nere vinificate in bianco) dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino tenue, intenso se “spumantizzato” con “Metodo Classico”, con riflessi addirittura dorati se maturato in bottiglia successivamente la sboccatura, odore caratteristico, fruttato, delicato e sapore asciutto, fresco, armonico, da pas dosè a dry.
- Bagnoli di Sopra Spumante Rosato (o Rosé) (Vino Rosato Spumante)
- Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore variabile da rosa tenue al rosa rubino intenso, anche tendente al caratteristico “peau d’oignon” (buccia di cipolla) con la permanenza sui lieviti dopo la rifermentazione o la maturazione in bottiglia, odore caratteristico, fruttato e sapore fresco, armonico, gradevole da pas dosè a demi-sec.
- Bagnoli di Sopra Spumante Rosato (o Rosé) "Storico" (Vino Rosato Spumante)
- Versioni: Spumante Pas-dosè /Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore variabile da rosa tenue al rosa rubino intenso, anche tendente al caratteristico “peau d’oignon” (buccia di cipolla) con la permanenza sui lieviti dopo la rifermentazione o la maturazione in bottiglia, odore caratteristico, fruttato e sapore fresco, armonico, gradevole da pas dosè a demi-sec.
- Bagnoli di Sopra Vin da Viajo (Vino Rosso Liquoroso)
- Versioni: Amabile /Dolce
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Liquoroso dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato se invecchiato, odore caratteristico, gradevole e sapore da amabile a dolce, vellutato, caratteristico.
- Bagnoli di Sopra Vin da Viajo Classico (Vino Rosso Classico Liquoroso)
- Versioni: Amabile /Dolce
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Classico Liquoroso dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato se invecchiato, odore caratteristico, gradevole e sapore da amabile a dolce, vellutato, caratteristico.
- Bagnoli di Sopra Vin da Viajo Riserva (Vino Rosso Invecchiato Liquoroso)
- Versioni: Amabile /Dolce
- => 90% Vitigno Raboso Piave
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
- => 13,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato Liquoroso dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato se invecchiato, odore caratteristico, gradevole e sapore da amabile a dolce, vellutato, caratteristico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Bagnoli di Sopra
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Bagnoli di Sopra si estende X in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
- La Zona di Produzione del Vino DOC Bagnoli di Sopra è localizzata in:
- provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano.
- La Zona di Produzione del Vino DOC Bagnoli di Sopra Classico è localizzata in:
- provincia di Padova e comprende il territorio del comune di Bagnoli di Sopra.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Bagnoli di Sopra
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Bagnoli di Sopra prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Bagnoli di Sopra non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Il vino DOC Bagnoli di Sopra Vin da Viajo è riservata al vino liquoroso prodotto con l’aggiunta al mosto e/o al mosto parzialmente fermentato e/o al vino nuovo in fermentazione, provenienti anche da uve appassite, di alcole etilico di origine vitivinicola.
- Il vino DOC Bagnoli di Sopra con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di rovese.
- Nella designazione dei Vini DOC Bagnoli di Sopra può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
4. Produttori di Vino DOC Bagnoli di Sopra
Con l’utilizzo della DOC Bagnoli di Sopra i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Bagnoli di Sopra
carni rosse, Asiago stagionato, prosciutto, soppressa, minestra di fagioli, risotto con radicchio,
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Bagnoli di Sopra
La coltivazione della vite nel territorio di Bagnoli ha origini romane in quanto l’intero areale faceva parte della "Decima Regio, Venetia et Histria" ed era attraversata da est ad ovest, dalla via "Amnia" costruita nel 131 a.C. Lo scrittore romano Plinio descrisse la qualità particolare dei vini di queste zone del Padovano imputandola all'associazione della vite al salice: "Mira vitium natura, saporem alienum in se n trahendi, qualem et salicum redolent Patavinorum in vindemiae" (Meravigliosa natura delle viti di attrarre a sé un profumo diverso, come le vendemmie profumano dell'odore dei salici nei campi dei Patavini).
Il primo e più antico documento conosciuto che parli dei vini di “Bagnoli” e che leghi il nome dei vini alla zona è l'atto di donazione del marchese del Dominio di Bagnoli al Vescovo di Padova nel 954 d.C. Una fitta documentazione datata XII° e XIII° secolo riferisce di donazioni di terre vitate in Bagnoli e nei comuni limitrofi e di fitti pagati alla Corte Benedettina di Bagnoli con la decima e con un terzo del vino prodotto.
A testimonianza dell’importanza storica di questi vini, nel XIV° secolo i Benedettini edificarono nell’attuale centro di Bagnoli imponenti cantine che sono tutt’ora funzionali ed hanno ricevuto l’onorificenza di monumento nazionale. Testi dell’epoca riportano che la necessità di rendere meno duri i giorni estenuanti della guerra contro l’Impero ottomano a Creta, le flotte veneziane si approvvigionarono dalle cantine di Bagnoli di un vino rosso fortificato definito “Vin da Viajo” (Vino da Viaggio): l’eccezionale resistenza alle alte temperature e agli spostamenti via mare lo resero infatti il vino più quotato dell’intera Repubblica durante quel periodo.
Nella seconda metà del 700, Bagnoli acquisterà larga rinomanza per la presenza sia come scrittore che come attore di Carlo Goldoni; ospite di riguardo del conte di Bagnoli Ludovico Widmann, egli s’innamorò dei vini del luogo dedicando al conte alcune commedie.
Alla fine dell'Ottocento i vini di Bagnoli erano considerati tra i migliori vini prodotti nel Padovano, come riportato nel testo "Geografia d'Italia" del 1904: "Assai apprezzati sono pure i vini che si traggono dai vigneti di Bagnoli, secondo taluni i migliori che si facciano nel Padovano".
La tecnica viti-vinicola della zona si è anticamente nutrita del fondamentale apporto dei monaci benedettini che con il loro irreprensibile modello di coltivazione della vite avevano previsto penali severissime per il mezzadro che “non potasse o spollonasse le vigne”, o non rispettasse l’obbligo di "zappare tutte le viti due volte all'anno”. Ancor oggi si nota nelle altezze delle impalcature dei vigneti, nella densità di impianto nonché nell’equilibrio delle piante coltivate col “Cassone Padovano”, antica e caratteristica forma di allevamento locale, una ricerca nel bilanciare questi terreni ricchissimi con produttività delle piante.
Anche la cura che si incontra nella gestione delle vigne sembra il “retaggio” del controllo asfissiante che i monaci riservavano agli affittuari dei fondi. La professionalità dei produttori si distingue per una “maniacale” attenzione nella cura del vigneto, nella disposizione dei filari per favorirne la migliore esposizione alla luce del sole e per aver la minor resistenza ai venti, nella scelta dei cloni da coltivare in base al tipo di terreno, ed ancora, nel ricorso alle tecniche viticole più opportune per esaltare le potenzialità del territorio, nella ricerca del raggiungimento della maturazione ottimale, nella precisione dell’epoca di raccolta. Tutto ciò sembra essere la risposta ad un insegnamento antico che è entrato a far parte del “modus operandi” dei viticoltori di questa denominazione.
Il Vino DOC Bagnoli di Sopra ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 16 agosto 1995.
33