Assovini
- Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 07.03.1996, G.U. 70 del 23.03.1996
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 31.02.2018 e modifica correttiva di cui al D..M. 10.09.2018
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Venezia Giulia I.G.T.
L’indicazione geografica tipica “Venezia Giulia”, accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal disciplinare di produzione, è riservata ai seguenti vini:
- bianchi, anche nella tipologia frizzante
- rossi, anche nella tipologia frizzante e novello
- rosati, anche nella tipologia frizzante
La predetta denominazione è altresì riservata ai vini prodotti con la specificazione di uno dei seguenti vitigni idonei alla coltivazione per le province di Gorizia, Pordenone, Trieste ed Udine, ottenuti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno riportati per ciascuna delle citate province:
Gorizia | Pordenone | Trieste | Udine |
|
|
|
|
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Venezia Giulia
- Venezia Giulia Bianco (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole e fine, talvolta aromatico e sapore gradevole, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Bianco Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, talvolta con riflessi verdolini o ramati, odore gradevole e fine, talvolta aromatico e sapore gradevole, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Rosso (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Rosso Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Rosso Novello (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore vinoso, gradevole, talvolta etereo o fruttato e sapore armonico, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Rosato (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosato)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosato più o meno intenso, odore gradevole, delicato e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.
- Venezia Giulia Rosato Frizzante (anche con riferimento al nome del vitigno) (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
- => 10.5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosato più o meno intenso, odore gradevole, delicato e sapore fresco e armonico, da secco a dolce.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Venezia Giulia
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Venezia Giulia si estende nel territorio della regione Friuli Venezia Giulia su una superficie di 7.856. Confina con l'Austria a nord e la Slovenia ad est. A sud si affaccia sul mare Adriatico e ad ovest confina con la regione Veneto. La regione si estende su una grande varietà di climi e paesaggi dal mite clima mediterraneo, nel sud al clima continentale nel nord alpino. La superficie totale è suddivisa in un 42,5% di montagna alpina a nord, 19,3% è collinare, prevalentemente a sud-est, mentre il restante 38,2% comprende le pianure centrali e costiere..
La Zona di Produzione del Vino IGT Venezia Giulia è localizzata in:
- regione Friuli Venezia Giulia e comprende il territorio delle province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Venezia Giulia
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Venezia Giulia prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino.
4. Produttori di Vino IGT Venezia Giulia
Con l’utilizzo della IGT Venezia Giulia i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Venezia Giulia
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Venezia Giulia
La coltivazione della vite nel territorio dell’attuale regione Friuli Venezia Giulia è stato fin dall’antichità protagonista indiscusso fin dall’antichità.
In epoca romana il vino Pucino era molto apprezzato alla corte imperiale di Roma e come narra Tito Livio il Senato inviò ad Aquileia dei coloni per diffondere la coltivazione della vite. Sotto la dominazione Longobarda di Teodorico prima, e dei suoi successori, la coltivazione della vite godette di un periodo di espansione testimoniato anche da pregevoli reperti archeologici conservati presso il tempietto Longobardo di Cividale del Friuli.
Durante il medievo la ribolla era dono gradito presso le corti europee e successivamente ai luogotenenti della Serenissima Repubblica di Venezia sia presso quelli di area austriaca al soldo dei conti di Gorizia e il vino costituiva merce di scambio e mezzo di pagamento dei tributi o dei debiti.
All’inizio del 1500 la serenissima repubblica dominava il Friuli mentre il potere degli Asburgo si estendeva sul goriziano e la Venezia Giulia , i veneziani promuovevano il vino prodotto in questi territori in tutti i suoi domini e lo utilizzava negli scambi commerciali con gli altri paesi europei, questo provocò l’innalzamento dei dazi doganali imposti dallo stato austriaco per l’importazione dei vini nella contea di Gorizia e dei suoi porti, il provvedimento portò aspetti positivi in quanto venne incrementata la produzione locale e aumentarono le superfici investite a vigneto nelle zone sottoposte alla dominazione austriaca.
Con il XIX secolo arrivarono in Friuli le prime viti di pinot grigio, bianco, nero, merlot e sauvignon grazie al conte de la Tour che aveva sposato la nobile proprietaria di Villa Russiz a Capriva del Friuli che si diffusero in tutto il Friuli, e si arrivò a una base ampelografia che sfiorava le trecento varietà.
Nella seconda metà del XX secolo anche grazie all’ opera di formazione dell’Istituto Sperimentale per la vitivinicoltura di Conegliano, fu attuata una profonda e importante trasformazione dei vigneti e degli impianti di vinificazione che dalla cantina padronale divennero moderni impianti tecnologici affidati a enologi che seppero esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti portando i vini prodotti nel Friuli Venezia Giulia.
- Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 21.11.1995, G.U. 297 del 21.12.1995
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal provvedimento ministeriale n. 0012213 del 21/02/2018
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Trevenezie I.G.T.
L'indicazione geografica tipica “Trevenezie”, o in lingua slovena "Tri Benečije", accompagnata o meno dalle specificazioni previste dal presente disciplinare di produzione, è riservata ai seguenti vini:
- Bianchi, anche nella tipologia frizzante
- Rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello
- Rosati, anche nella tipologia frizzante.
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Trevenezie
- Trevenezie Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile da giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico, una buona struttura accompagnata da un’eccellente sapidità con un finale fresco e vivace.
- Trevenezie Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dal colore variabile da giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico, una buona struttura accompagnata da un’eccellente sapidità con un finale fresco e vivace.
- Trevenezie Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, i profumi sono molto complessi, dove la caratterizzazione del vitigno si fonde con profumi di frutti rossi con sfumature di vaniglia.
- Trevenezie Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Frizzante dal colore rosso rubino con riflessi violacei, i profumi sono molto complessi, dove la caratterizzazione del vitigno si fonde con profumi di frutti rossi con sfumature di vaniglia.
- Trevenezie Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino con riflessi violacei, i profumi sono molto complessi, dove la caratterizzazione del vitigno si fonde con profumi di frutti rossi con sfumature di vaniglia.
- Trevenezie Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa, i profumi sono molto complessi, dove la caratterizzazione del vitigno si fonde con profumi di frutti rossi con sfumature di vaniglia.
- Trevenezie Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera prodotte con vitigni coltivati nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa, i profumi sono molto complessi, dove la caratterizzazione del vitigno si fonde con profumi di frutti rossi con sfumature di vaniglia.
- Trevenezie Garganega (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, con profumo abbastanza intenso, floreale e fruttato. Il gusto è piacevolmente equilibrato fra freschezza e morbidezza, dotato di media struttura e discreta persistenza gusto-olfattiva.
- Trevenezie Chardonnay (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino non particolarmente carico, all'olfatto è caratteristico, delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas e banana in particolare), e al palato esprime piacevole freschezza e sapidità. Sentori di frutta secca indicheranno il percorso evolutivo del vino, che potrà offrire sensazioni gusto-olfattive più armoniche..
- Trevenezie Durella (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Durella
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, più o meno carico, dall’odore delicatamente fruttato e caratteristico. In bocca è molto fresco, dal sapore asciutto e di corpo.
- Trevenezie Malvasia (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Malvasia istriana
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, odore di fiori di acacia, di frutta fresca, di fresche fienagioni, di frutta matura, se le uve provengono dalle zone più esposte al sole, e sapore amarognolo e appena percettibile di mandorle amare.
- Trevenezie Muller Thurgau (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Muller Thurgau
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con sfumature verdi. Il profumo intenso, fine e fruttato, con riconoscimenti di mela verde ed erbe aromatiche, leggeri ricordi vegetali e minerali. Il gusto esprime buon equilibrio fra freschezza e morbidezza, discreta struttura e piacevole persistanza aromatica.
- Trevenezie Glera (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Glera
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino brillante, con spuma persistente. Al naso è aromatico, gradevole e caratteristico di fruttato. In bocca è secco o amabile, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico.
- Trevenezie Pinot Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Bianco
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di profumo intenso e sapore delicato, asciutto, vellutato. Di corpo, con gradazione generalmente piuttosto elevata, acidità fissa medio-alta, elegante. L'affinamento gli dona sfumature dorate e profumi delicati.
- Trevenezie Pinot Grigio (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Grigio
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso lievemente profumato, fruttato, asciutto, alcolico, morbido, fresco, armonico ed equilibrato. Se vinificato in ramato assume un sapore leggermente amarognolo. Non ha particolare predisposizione a lunghi affinamenti.
- Trevenezie Pinella (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinella
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino poco intenso. Al naso è floreale e fruttato con qualche accenno agrumato di pompelmo. In bocca è secco, abbastanza morbido, giustamente sapido e fresco. Ha discreto corpo ed è abbastanza persistente con ritorno al gusto olfattivo dell’ananas. Il finale è leggermente ammandorlato che rende il gusto olfattivo di discreta finezza.
- Trevenezie Riesling Italico (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling italico
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con note di mela cotogna ed albicocca, talvolta con lievi sentori minerali. Al palato è fresco e asciutto, di medio corpo, con leggero retrogusto amaarognolo, adatto alla produzione di vini sia tranquilli, che frizzanti o spumanti.
- Trevenezie Riesling Renano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling Renano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, equilibrato e con leggeri sentori di moscato. Al palato risulta pulito, delicato ed elegante, caratterizzato da un buon equilibrio acidità/alcol e buon retrogusto che riprende il caratteristico bouquet di aromi primari.
- Trevenezie Sauvignon (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Sauvignon
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico. Al naso è aromatico e caratteristico, con note floreali e fruttate. In bocca è morbido e vellutato, con toni caldi, di corpo, fine, armonico e abbastanza persistente.
- Trevenezie Traminer (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Traminer aromatico
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Il profumo, carico di aromi primari ricorda frutta tropicale (litchi) spezie e canditi, Di corpo, con gusto è dolce e aromatico.
- Trevenezie Verdiso (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verdiso
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli dal bouquet delicato ma ampio, si riconosce il profumo di frutta tra cui mela verde, floreale, fresco, abbastanza sapido, in equilibrio con le altri componenti le quali ne consentono un'ottima bevibilità.
- Trevenezie Verduzzo (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo con forti riflessi verdognoli, profumo ampio e fresco, citrino, con bouquet che ricorda la mela, la pera, l’albicocca, la pesca-noce, gusto abbastanza fresco, di corpo, fruttato. Riprende in bocca le sensazioni dell’olfatto.
- Trevenezie Vespaiola (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vespaiola
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, un profumo di buona intensità con sentori di frutta matura e mandorla. In bocca l’elemento predominante è la freschezza, dato dalla naturale acidità della varietà. Il Vespaiolo presenta generalmente una buona persistenza aromatica e un’interessante predisposizione all’invecchiamento. Dopo un paio d’anni assume al naso sentori di mela cotogna e gradevoli note minerali.
- Trevenezie Tai (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Tocai friuliano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Trevenezie Cabernet Franc (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet franc
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino carico, al naso si percepiscono aromi vegetali e di frutta rossa e al gusto si rileva una buona struttura e tannini di particolare spessore.
- Trevenezie Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore gradevole, armonico, complesso e affascinante, e sapore tipico, pieno.
- Trevenezie Franconia (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Franconia
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, sentori di piccoli frutti rossi tra cui prevale il ribes, dal gusto abbastanza morbido e fresco dove si esprimono al meglio le note di frutta rossa.
- Trevenezie Malbech (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Malbech
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con intensità polifenolica variabile. Al naso presenta note erbacee, mentre al palato è poco tannico e poco fresco, ma solitamente di buona qualità. Generalmente viene utilizzato in uvaggi con Merlot, Gamay e Cabernet, più di raramente lo si trova in purezza.
- Trevenezie Marzemino (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, il profumo ricorda il mirtillo, il lampone e qualche volta la ciliegia. Spesso si accompagna una delicata nota floreale della viola mammola e di rosa canina, tipiche del territorio. In bocca il suo sapore è persistente, secco, pieno, abbastanza fresco, spesso morbido e equilibrato.
- Trevenezie Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, con aroma fruttato e note di fiori rossi. Il sapore è abbastanza tannico, morbido, corposo.
- Trevenezie Pinot Nero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot nero
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino chiaro. Al naso è fine, fruttato con note di lampone e di mora. Al palato lievemente tannico, armonico, di corpo. Con l'affinamento il colore prende toni mattonati, i profumi acquistano in complessità e finezza.
- Trevenezie Raboso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Raboso Piave e/o Raboso Veronese
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, con profumo vinoso, fruttato e floreale da giovane, con sentori di marasca e violetta, e di frutta secca, più spiccati, nel tempo. Al gusto è secco, sapido e caldo, dotato di buona struttura, con spiccata acidità e tannicità un pò rustica, che tendono a smussarsi con l'affinamento.
- Trevenezie Refosco (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, e nella provincia di Trento.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino profondo, con profumo intenso e fruttato, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto-olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Trevenezie
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Trevenezie si estende nell’area a nord-est della penisola Italiana nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e Veneto e nella provincia autonoma di Trento. Tale territorio è protetto a nord dalla catena delle Alpi e dalle Dolomiti, mentre a sud confina con il mare Adriatico e con il fiume Po.
La Zona di Produzione del Vino IGT Trevenezie è localizzata in:
- regione Veneto e comprende il territorio delle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
- regione Friuli Venezia Giulia e comprende il territorio delle province di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste.
- provincia di Trento e comprende l'intero territorio provinciale.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Trevenezie
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Trevenezie prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino.
4. Produttori di Vino IGT Trevenezie
Con l’utilizzo della IGT Trevenezie i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Trevenezie
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Trevenezie
I vini dell’Indicazione geografica “delle Venezie” devono il loro nome a “Tre Venezie” o Le Venezie, nome con il quale è conosciuto ancor oggi questo territorio interregionale e che deriva dalla storia comune che lo lega prima alla Repubblica di Venezia e successivamente all’Impero Austro-Ungarico. La zona era già conosciuta e famosa per la produzione di vino sin dall’epoca dell’Impero Romano, durante il quale il territorio interregionale era sede della X Regio di Augusto.
Con la caduta dell’Impero romano, a partire dal VIII secolo d.c. con la nascita della Repubblica Serenissima, Venezia estese le sue influenze commerciali e politiche agli attuali territori del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, nonché sulle coste e nelle isole orientali del mare Adriatico fino alla Grecia. Famosi erano i vini che dai territori delle Venezie, venivano commercializzati e scambiati in tutti i porti dell’Adriatico e non solo. In molte zone furono gli stessi signori veneziani che, nelle proprie tenute di campagna e collina, svilupparono nuove tecniche agronomiche, sperimentazioni varietali ed enologiche, al fine di competere, con amici e rivali, per la qualità dei vini.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, durante il periodo dell’Impero Astro-Ungarico, la dominazione asburgica segna un’altra tappa importante per il rifiorire della viticoltura della zona; fonti storiche attestano l’interesse per il miglioramento varietale, le tecniche colturali e di moltiplicazione.
Frequente era lo scambio di materiali e informazioni tra i viticoltori delle aree delle Tre Venezie in particolare con i produttori Ungheresi. E’ proprio in questo periodo che il nome “Tre Venezie” o Le Venezie, diventa più famoso per indicare la zona di produzione che comprendeva la Venezia Tridentina, la Venezia Euganea e la Venetia Giulia.
Ancor oggi il termine Tre Venezie è utilizzato per indicare questo il territorio interregionale e numerose sono le testimoniante sulla qualità ed i premi ottenuti dai vini delle Venezie. Una recente pubblicazione sulle "terre del vino" delle Venezie, evidenzia le aree che la storia viticola e il successo dei vini, indicano come particolarmente vocate e capaci di caratterizzare la produzione nella macroregione delle Venezie che riposta come questo sia un terroir universalmente riconosciuto “per la storicità, per l'intelligente impegno di coltivatori che hanno saputo conservare le tante uve autoctone che esprimono i territori e per l'ampia offerta di vini così diversi ma caratterizzati dal denominatore comune della cordialità e della naturalezza”.
L’indicazione geografica “delle Venezie”, è stata sistematicamente utilizzata dai produttori vitivinicoli a partire dal 1977, a seguito del regolamento CEE 816/70 e delle normative nazionali di recepimento che hanno stabilito le modalità per la dichiarazione, designazione e presentazione dei vini definiti allora “vini da tavola con indicazione geografica”. Nel 1995, con il decreto del 21 novembre, è stato approvato l’attuale disciplinare di produzione successivamente modificato ed adeguato al fine di adeguarlo al mercato dei vini a indicazione geografica tipica e alle normative comunitarie.
- Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 21.11.1995, G.U. 297 del 21.12.1995
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Alto Livenza I.G.T.
La Indicazione Geografica Tipica “Alto Livenza” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
- Bianchi, anche nella tipologia Frizzante
- Rossi, anche nelle tipologie Frizzante e Novello
- Rosati, anche nella tipologia Frizzante
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Alto Livenza
- Alto Livenza Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Chardonnay (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Chardonnay
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino non particolarmente carico, all'olfatto è caratteristico, delicato e fruttato (frutta tropicale, ananas e banana in particolare), e al palato esprime piacevole freschezza e sapidità. Sentori di frutta secca indicheranno il percorso evolutivo del vino, che potrà offrire sensazioni gusto-olfattive più armoniche..
- Alto Livenza Manzoni Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Manzoni bianco
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dal profumo fine e delicato, lievemente aromatico; il sapore è abbastanza sapido e per la sua freschezza.
- Alto Livenza Malvasia (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Malvasia istriana
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, odore di fiori di acacia, di frutta fresca, di fresche fienagioni, di frutta matura, se le uve provengono dalle zone più esposte al sole, e sapore amarognolo e appena percettibile di mandorle amare.
- Alto Livenza Muller Thurgau (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Muller Thurgau
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con sfumature verdi. Il profumo intenso, fine e fruttato, con riconoscimenti di mela verde ed erbe aromatiche, leggeri ricordi vegetali e minerali. Il gusto esprime buon equilibrio fra freschezza e morbidezza, discreta struttura e piacevole persistanza aromatica.
- Alto Livenza Pinot Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pinot Bianco
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, di profumo intenso e sapore delicato, asciutto, vellutato. Di corpo, con gradazione generalmente piuttosto elevata, acidità fissa medio-alta, elegante. L'affinamento gli dona sfumature dorate e profumi delicati.
- Alto Livenza Glera (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Glera
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino brillante, con spuma persistente. Al naso è aromatico, gradevole e caratteristico di fruttato. In bocca è secco o amabile, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico.
- Alto Livenza Riesling Italico (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling italico
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è fruttato, con note di mela cotogna ed albicocca, talvolta con lievi sentori minerali. Al palato è fresco e asciutto, di medio corpo, con leggero retrogusto amaarognolo, adatto alla produzione di vini sia tranquilli, che frizzanti o spumanti.
- Alto Livenza Riesling Renano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Riesling Renano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico, equilibrato e con leggeri sentori di moscato. Al palato risulta pulito, delicato ed elegante, caratterizzato da un buon equilibrio acidità/alcol e buon retrogusto che riprende il caratteristico bouquet di aromi primari.
- Alto Livenza Sauvignon (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Sauvignon
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico. Al naso è aromatico e caratteristico, con note floreali e fruttate. In bocca è morbido e vellutato, con toni caldi, di corpo, fine, armonico e abbastanza persistente.
- Alto Livenza Traminer (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Traminer aromatico
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Il profumo, carico di aromi primari ricorda frutta tropicale (litchi) spezie e canditi, Di corpo, con gusto è dolce e aromatico.
- Alto Livenza Verdiso (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verdiso
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli dal bouquet delicato ma ampio, si riconosce il profumo di frutta tra cui mela verde, floreale, fresco, abbastanza sapido, in equilibrio con le altri componenti le quali ne consentono un'ottima bevibilità.
- Alto Livenza Verduzzo (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo con forti riflessi verdognoli, profumo ampio e fresco, citrino, con bouquet che ricorda la mela, la pera, l’albicocca, la pesca-noce, gusto abbastanza fresco, di corpo, fruttato. Riprende in bocca le sensazioni dell’olfatto.
- Alto Livenza Tai (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Tocai friuliano
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Marzemina Bianca (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemina bianca
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino con sfumature verdognole. Il profumo è fine e caratterizzato da sentori di fiori di mandorlo e di mandorla amara, che si ritrovano anche a livello gustativo. Morbido e dotato di ottima struttura, al gusto esprime buon equilibrio fra freschezza, sapidità e componente alcolica, con una piacevole persistenza ammandorlata.
- Alto Livenza Glera Lunga (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Glera lunga
- => Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino brillante, con spuma persistente. Al naso è aromatico, gradevole e caratteristico di fruttato. In bocca è secco o amabile, di corpo, gradevolmente fruttato, caratteristico.
- Alto Livenza Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosso rubino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Novello, colore rosso rubino, odore gradevole armonico e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Cabernet Franc (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet franc
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino carico, al naso si percepiscono aromi vegetali e di frutta rossa e al gusto si rileva una buona struttura e tannini di particolare spessore.
- Alto Livenza Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore gradevole, armonico, complesso e affascinante, e sapore tipico, pieno.
- Alto Livenza Franconia (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Franconia
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, intenso, sentori di piccoli frutti rossi tra cui prevale il ribes, dal gusto abbastanza morbido e fresco dove si esprimono al meglio le note di frutta rossa.
- Alto Livenza Malbech (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Malbech
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con intensità polifenolica variabile. Al naso presenta note erbacee, mentre al palato è poco tannico e poco fresco, ma solitamente di buona qualità. Generalmente viene utilizzato in uvaggi con Merlot, Gamay e Cabernet, più di raramente lo si trova in purezza.
- Alto Livenza Marzemino (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Marzemino
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, il profumo ricorda il mirtillo, il lampone e qualche volta la ciliegia. Spesso si accompagna una delicata nota floreale della viola mammola e di rosa canina, tipiche del territorio. In bocca il suo sapore è persistente, secco, pieno, abbastanza fresco, spesso morbido e equilibrato.
- Alto Livenza Merlot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Merlot
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, con aroma fruttato e note di fiori rossi. Il sapore è abbastanza tannico, morbido, corposo.
- Alto Livenza Petit Verdot (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Petit verdot
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, speziato, sapore pieno, asciutto, tannico. Adatto al lungo invecchiamento e al taglio con altri vini dove apporta colore e struttura.
- Alto Livenza Pino Nero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Pino nero
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino chiaro. Al naso è fine, fruttato con note di lampone e di mora. Al palato lievemente tannico, armonico, di corpo. Con l'affinamento il colore prende toni mattonati, i profumi acquistano in complessità e finezza.
- Alto Livenza Raboso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Raboso Piave e/o Raboso Veronese
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, con profumo vinoso, fruttato e floreale da giovane, con sentori di marasca e violetta, e di frutta secca, più spiccati, nel tempo. Al gusto è secco, sapido e caldo, dotato di buona struttura, con spiccata acidità e tannicità un pò rustica, che tendono a smussarsi con l'affinamento.
- Alto Livenza Refosco (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino profondo, con profumo intenso e fruttato, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto-olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola.
- Alto Livenza Carmenère (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Carmenère
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo, di corpo, alcolico, provvisto di un lieve e caratteristico sapore erbaceo. Con l'invecchiamento si affina notevolmente. Vinificato con altri vini ne migliora notevolmente le caratteristiche organolettiche.
- Alto Livenza Syrah (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Syrah
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al violaceo. Al naso è complesso, fruttato e floreale, con sentori di frutti rossi e violetta. Al palato è secco, di corpo, tannico e discretamente alcolico. Si presta all'affinamento in barriques e all'uvaggio con vitigni quali il Cabernet Sauvignon, il Sangiovese e altri.
- Alto Livenza Rebo (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Rebo
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso è fruttato con sentori di sottobosco e more. Al palato è caldo, giustamente tannico, di corpo.
- Alto Livenza Manzoni Rosa (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Manzoni rosa
- => Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa dai riflessi giallo paglierino-dorato e note decise di rosa e albicocca al naso. In bocca è pieno con dolcezza equilibrata grazie ad una piacevole freschezza gustativa. In finale ha un caratteristico retrogusto di mandorla amara.
- Alto Livenza Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa, odore gradevole, delicato e sapore asciutto, armonico.
- Alto Livenza Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Treviso e Pordenone.
- => 9,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosa, odore gradevole, delicato e sapore asciutto, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino del Vino IGT Alto Livenza
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Alto Livenza si protende lungo il territorio compreso fra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, che si estende nella parte più a nord (la zona alta) del fiume Livenza che attraversa tutta l'area i produzione.
La Zona di Produzione del Vino IGT Alto Livenza è localizzata in:
- provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Cordignano, Orsago, Gaiarine, Portobuffolé, Gorgo al Monticano, Mansué, Motta di Livenza e Meduna di Livenza.
- provincia di Pordenone e comprende il territorio dei comuni di Brugnera, Caneva, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prati e Sacile.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Alto Livenza
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Alto Livenza prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all'80%, per tutti i tipi di vino.
4. Produttori di Vino IGT Alto Livenza
Con l’utilizzo della IGT Alto Livenza i Produttori Vinicoli Friulani e Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Alto Livenza
Piatti a base di pesce e di carni bianche e rosse, formaggi e salumi.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Alto Livenza
Il fiume Livenza ha esercitato una positiva influenza sull'economia di quest'area fin dal tempo dei romani perchè, essendo navigabile, favoriva l'agricoltura, i commerci ed i trasporti. Durante il Medioevo l'importanza del Livenza era tale che qualsiasi costruzione realizzata nel suo alveo veniva immediatamente rimossa, perché di intralcio alla navigazione: mulini, segherie e magli potevano essere eretti solo sui suoi affluenti minori.
Il Livenza fu determinante anche per le strategie commerciali della Repubblica Serenissima: le merci, i prodotti alimentari e specialmente i vini, risalivano il fiume verso la Germania. Lungo il Livenza scendevano anche preziose zattere cariche di legname e vino delle zone collinari e pre-collinari del’alto Livenza per i mercati di Venezia.
Oggi il territorio dell'Alto Livenza, compreso tra le province di Treviso e Pordenone, si afferma come una realtà produttiva e sociale unita che prescinde dai confini amministrativi regionali tra Veneto e Friuli.
Primo distretto produttivo italiano per la produzione di mobili, è famoso per essere una delle più importanti aree viticole del Nord Est d’Italia. Proprio per la rinomanza dei vini provenienti da queste zone, i produttori vitivinicoli hanno utilizzato l’indicazione geografica “Alto Livenza”, con continuità a partire dal 1977, a seguito del regolamento CEE 816/70 e delle normative nazionali di recepimento che hanno stabilito le modalità per la dichiarazione, designazione e presentazione dei vini definiti allora “vini da tavola con indicazione geografica”.
Nel 1995, con il decreto del 21 novembre, è stato approvato l’attuale disciplinare di produzione, successivamente modificato al fine di adeguarlo al mercato dei vini a indicazione geografica tipica e alle normative comunitarie.
- Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 18.11.1995, G.U. 285 del 06.12.1995
- Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.11.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Val Tidone I.G.T.
La Indicazione Geografica Tipica “Val Tidone” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Rosso
- Barbera
- Riesling
- Fortana
- Marsanne
- Muller Thurgau
1. Tipologie e Uve del Vino IGT Val Tidone
- Val Tidone Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 70% Vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano Romagnolo
- =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 70% Vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano Romagnolo
- =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 70% Vitigni Barbera e/o Bonarda
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal Colore rosso più o meno intenso, Odore caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 70% Vitigni Barbera e Bonarda
- =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore rosso più o meno intenso, Odore caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Barbera (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Barbera
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal Colore rosso più o meno inenso, Odore caratteristico, vinoso e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Barbera Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Barbera
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore rosso più o meno inenso, Odore caratteristico, vinoso e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Fortana (Vino Rosso)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Fortana
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal Colore rosso più o meno inenso, Odore caratteristico, vinoso e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Fortana Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Fortana
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore rosso più o meno inenso, Odore caratteristico, vinoso e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Muller Thurgau (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Muller Thurgau
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Muller Thurgau Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Muller Thurgau
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore giallo paglierino, Odore caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Marsanne (Vino Bianco)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Marsanne
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
- Val Tidone Marsanne Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Marsanne
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Emilia Romagna
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla Spuma evanescente, Colore giallo paglierino, Odore delicato, caratteristico e Sapore secco, abboccato, amabile, dolce.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Val Tidone
L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Val Tidone si estende sulle colline piacentine nel cui ambiente pedoclimatico risaltano le qualità produttive delle varietà Barbera, Riesling, Fortana, Marsanne e Muller Thurgau.
La Zona di Produzione del Vino IGT Val Tidone è localizzata in:
- provincia di Piacenza e comprende il territorio dei comuni di Borgonovo Val Tidone, Caminata, Castel San Giovanni, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino e parte dei comuni di Agazzano, Gazzola, Piozzano e Travo.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Val Tidone
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino IGT Val Tidone prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all’80%.
4. Produttori di Vino IGT Val Tidone
Con l’utilizzo della IGT Val Tidone i Produttori Vinicoli Emiliano-Romagnoli sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Val Tidone
Piatti a base di carne e pesce, formaggi freschi e piatti tipici della tradizione emiliana.
6. Storia e Letteratura del Vino IGT Val Tidone
Piacenza da sempre produce vini ed il vino è coltura e tradizione; Piacenza è Terra di vini da epoche remote: hanno impiantato viti i paleoliguri, gli etruschi, i romani; hanno fatto il vino dalle nostre parti i legionari latini, i galli, i celti.
Cultura Greca Etrusca
Ma l’origine e la tradizione proviene ed è fondata sulle conoscenze greche: i viticoltori piacentini hanno sempre allevato la vite in forma bassa con le "carasse" (vinae characatae di Columella) sostenendo che "è il palo che fa l’uva".
L’antica nobiltà dei vini piacentini è suffragata da tanti reperti e testimonianze uniche e inconfutabili. E con l’età del ferro, al primo millennio a.C., che gli abitanti delle terre mare palafitticole vicino al Po emigrarono verso le colline piacentine, fondando l’importante centro culturale e termale di Veleja e impiantando le prime viti.
Tra il IV e il II sec. a.C. popolazioni galliche scesero in pianura padana (Gallia Cisalpina) e vi portarono le loro conoscenze vitivinicole, compreso un nuovo modo di conservare il vino e trasportarlo: la botte di legno assai più forte e robusta della terracotta.
Famoso nel mondo è il Fegato Etrusco: ritrovato nel 1877 a Settima di Gossolengo, datato II sec. a.C., è un reperto bronzeo che riproduce l’organo anatomico di un bovino e presenta diverse iscrizioni fra cui quella del dio Fufluns, cioè un’ aruspice di abbondanza e di protezione, sia enoica che salutare.
Gli etruschi erano colti, di carattere mite, il vino nei banchetti, rappresentava un elemento di amicizia e di convivialità, di uso parco non smodato: l’etrusco Saserna, il più noto agricoltore in terra piacentina, nel II sec. a.C. racconta che alla sua tavola si beveva il "Kilkevetra", il vino di bosco dell’Appennino piacentino.
Cultura Latina
Risalendo del buio di ere così remote, troviamo più vaste e più ricche documentazioni: i numerosi cocci di vasi vinari affiorati in Val Trebbia e in Val Nure, la preziosa patera trovata nel tardo ottocento sulle colline di Bicchignano; il bel vaso metallico decorato a sbalzo con tralci di vite e grappoli d’uva, dissepolto a Veleja nel 1760.
I vini piacentini dovevano essere già più che famosi ai tempi dei romani. Basta sfogliare i classici latini per scoprire, per esempio, che dei nostri vini parlava perfino Cicerone quando nel Senato di Roma apostrofava il suo avversario e collega piacentino Pisone (padre di Calpurnia, moglie di Giulio Cesare) accusandolo di bere calici troppo grandi di vino di Piacenza.
E’ sicuramente di questo periodo storico, nel massimo splendore dell’Impero Romano, la ricca forgiatura del primo grande bicchiere "gutturnium". Invece Licino Sestulo, che preferiva le lodi aperte alle frecciate polemiche, predicava nel Foro che "vinum merum placentium laetificat", cioè che il vino schietto di Piacenza aiuta a rasserenare lo spirito.
Vino dei Papi
Così come amavano i nostri vini per "lo gusto, et la prelibatezza" gli Sforza, il Piccinino ed il Colleoni. Beveva vini piacentini anche papa Paolo III Farnese "et anco ne mandava a pigliare - come scrive in una sua memoria il dispensiere pontificio Sante Lancerio - anco se fosse a Ferrara et a Bologna".
Tra un capolavoro e l’altro, si ristorava con i vini dei Colli Piacentini addirittura anche il grande Michelangelo, che li riceveva in botticelle (che poi il grande artista faceva travasare in fiaschi) dal piacentino Giovanni Durante, un faccendiere al quale Buonarroti aveva affidato la riscossione delle gabelle (circa 600 scudi d’oro all’anno) per i traghetti e l’uso del porto sul Po a Piacenza.
Il diritto a gabellare, Michelangelo lo aveva avuto da Papa Paolo III Farnese, finalmente nel 1535 come pagamento degli affreschi della Cappella Sistina.
Nella "De Naturali Vinarum Historia" di Andrea Bacci, edita esalta la qualità dei nostri vini, definendoli "vina valida, synceriora ac multae laudis".
Vino dei Re
Il celebre generale piacentino conte Felice Gazzola li fece assaggiare a Carlo III di Spagna che gustandoli con soddisfazione esclamò: "Sono vini eccellenti! Mai ne bevvi di migliori in vita mia".
Invece Filippo V quasi li esigeva dal suo primo ministro, il piacentino cardinale Giulio Alberoni, il quale li faceva giungere in Spagna in speciali fiasche, attraverso le valige diplomatiche in cui erano stipati anche il formaggio grana ed i prelibati salumi piacentini.
Antichi documenti e cronache del tempo dimostrano che nella seconda metà del ‘600 i vini piacentini erano esportati in Francia.
Vino Novello
La tradizione enoica della terra piacentina viene esaltata da una "Grida" del governatore e magistrato del Comune di Piacenza del 20 settembre 1770, che dettava le norme e i tempi di commercializzazione dell’uva, di mescita e di prezzo del vino giovane della vendemmia, che nel documento era denominato "Novello": senz’altro la legge mondiale più antica che regolava la commercializzazione del primo vino nuovo dell’annata vendemmiale.
I vini di Piacenza non mancarono neanche all’imperiale mensa di Napoleone che li faceva giungere alla sua corte parigina da Piacenza insieme con una gran quantità di formaggi, coppe e salumi delle nostre terre.
Ma anche Carlo III di Borbone, ultimo duca del suo casato negli antichi stati permensi, si forniva di vino a Piacenza, facendosi fama di grande imprenditore presso gli illustri ospiti a cui li offriva.
Un vino rosso piacentino figurava già nel 1869 in un ristretto gruppo della migliore produzione enoica italiana e rientrava fra quelli esposti in Svizzera e Francia nel 1872.
Per venire a tempi più recenti si può citare una ricchissima aneddotica che vede protagonisti i grandi della musica come Giuseppe Verdi che soleva far dono agli amici milanesi di ottimi vini piacentini. O come Giacomo Puccini, amico fraterno del poeta arquatese Luigi Illica, librettista di tanti sui capolavori. Poeta e musicista, nei loro incontri di lavoro, si concedevano rare pause durante le quali - discutendo di armonie e personaggi, di Tosca, Manon o Mimì di accordi e di strofe - sorseggiando i vini piacentini che Illica non si faceva mancare neanche nelle sue numerose trasferte.
Vino di pregio Nel 1987 l’Office Internationale de la Vigne et du Vin ha insignito Piacenza dell’ambito titolo di “Città Internazionale della Vite e del Vino”, un prestigioso blasone che riconosce l’alta qualità e la nobiltà dei nostri vini.
Il Vino DOC Colli Piacentini ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 luglio 1967.