Assovini
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 18.03.1985, G.U. 258 del 02.11.1985 - Approvato DOCG con D.M. 07.12.2004, G.U. 301 del 24.12.2004
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale Prot. n. 40241 del 29.05.2018
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Roero D.O.C.G.
La denominazione di origine controllata e garantita «Roero» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie e menzioni:
- Roero
- Roero Riserva
- Roero o Roero Arneis
- Roero Riserva o Roero Arneis Riserva
- Roero Spumante o Roero Arneis Spumante
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Roero
- Roero (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 95% Vitigno Nebbiolo
- =< 5% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal Colore rosso rubino o granato, Odore fruttato, caratteristico e con eventuale sentore di legno, dal Sapore asciutto, di buon corpo, armonico ed eventualmente tannico.
- Roero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 95% Vitigno Nebbiolo
- =< 5% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal Colore rosso rubino o granato, Odore fruttato, caratteristico e con eventuale sentore di legno, dal Sapore asciutto, di buon corpo, armonico ed eventualmente tannico.
- Roero Arneis (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 95% Vitigno Arneis
- =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal Colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, Odore delicato, caratteristico con eventuale sentore di legno e dal Sapore secco, elegante, armonico.
- Roero Arneis Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 95% Vitigno Arneis
- =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato dal Colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, Odore delicato, caratteristico con eventuale sentore di legno e dal Sapore secco, elegante, armonico.
- Roero Arneis Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-Brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
- => 95% Vitigno Arneis
- =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla Spuma fine e persistente e Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore delicato, fruttato, fresco, con eventuali sentori che possono ricordare il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, dal Sapore da brut nature e dolce, elegante e armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Roero
Il Territorio del Roero si estende alla sinistra orografica del fiume Tanaro. Da sempre in questo areale vengono coltivati principalmente due vitigni: Il Nebbiolo e l’Arneis. Il primo è coltivato prevalentemente sui versanti esposti a Sud, mentre il secondo si coltiva anche nelle zone più fresche. Il Roero è caratterizzato dalla formazione delle rocche che va messa in relazione a quel fenomeno geologico che prende il nome di "cattura del Tanaro", col quale si indica il cambiamento di percorso che tale fiume subì in conseguenza di un movimento della crosta terrestre. Questa particolare evoluzione ha portato alla formazione di strati alternati di Sabbie Argille e Calcare, che possono trovarsi miscelati in maniera diversa tra loro a seconda delle zone. La presenza delle sabbie è determinante nei profumi e nelle strutture dei vini che arrivano da quest’area.
Il territorio del Roero è caratterizzato da versanti molto ripidi e scoscesi che richiedono molte attenzioni e tanto lavoro da parte dei vignaioli.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Roero è localizzata in:
- provincia di Cuneo e comprende il territorio dei comuni di Canale, Corneliano d'Alba, Piobesi d'Alba, Vezza d'Alba e, in parte, il territorio dei comuni di Baldissero d'Alba, Castagnito, Castellinaldo, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Monta', Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Pocapaglia, Priocca, S. Vittoria d'Alba, S. Stefano Roero e Sommariva Perno.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Roero
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Roero prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70% per entrambe le tipologie di Roero e Roero Arneis. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non ha diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto. Nel rispetto della % di resa uva/vino e in presenza di determinati requisiti di coltivazione può essere menzionata la dizione "Vigna".
- Le seguenti tipologie di vino DOCG Roero devono essere sottoposte a un periodo di invecchiamento, come segue:
- Roero Bianco: 4 mesi;
- Roero Bianco Riserva: 16 meesi.
- Roero Rosso: 20 mesi di cui 6 in legno;
- Roero Rosso Riserva: 32 mesi di cui 6 in legno.
4. Produttori di Vino DOCG Roero
Con l’utilizzo della DOCG Roero i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Roero
Il Roero DOCG Rosso si sposa bene con la famosa fonduta, con paste e risotti, e con carni bianche o rosse cucinate con salse leggere.
Il Roero Arneis si abbina a preparazioni poco strutturate come antipasti classici della terra roerina, verdure, e in particolare peperoni, salumi, carni bianche alla griglia condite con olio d'oliva e formaggi freschi.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Roero
Nel Piemonte si trovano tracce di commercio, consumo e produzione di vino fin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento di anfore vinarie etrusche e di vinaccioli di uve di viti coltivate.
La produzione viticola quindi anche nell’area del Roero si sviluppa prima dell’arrivo dei Romani, fin dalla presenza dei Liguri, grazie probabilmente proprio all’influenza degli Etruschi. Come in tutta l’Europa continentale è però il mondo romano a impostare e realizzare una viticoltura efficiente e sistematica. La crisi dell’impero romano e le invasioni successive portarono a un abbandono della viticoltura a favore di colture più utili alla sussistenza. Solo gli ordini monastici continuarono a coltivare la vite.
È a partire dall’XI secolo che la viticoltura torna a espandersi, in particolare con lo sviluppo dell’alteno, terreni in cui erano presenti diversi tipi di coltura e la vite si appoggiava e veniva “tenuta alta”, come ai tempi antichi, a sostegni vivi, cioè alberelli di acero o di olmo. Ne sono testimonianza le molte leggi emanate nei secoli successivi per la salvaguardia e la regolamentazione della produzione vitivinicola, i catasti comunali con le indicazioni delle superfici vitate e, per quanto riguarda i terreni dedicati esclusivamente alla coltivazione della vite, la nascita di toponimi che alla vigna o ai vitigni fanno riferimento.
Con l’arrivo dei Savoia, tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, comincia la fase di consolidamento della produzione vitivinicola, che proseguirà senza interruzioni fino al XIX secolo. Le malattie “americane”, e in particolare la fillossera, che colpiranno l’intero continente dalla seconda metà dell’800 alla prima metà del ‘900, modificheranno radicalmente le viti e i modi di lavorarle, ma non lasceranno particolari strascichi nella viticoltura roerina, anzi in qualche modo aiuteranno a “selezionare” le zone più vocate, in questo caso quelle più adatte alla coltivazione del nebbiolo.
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 18.09.1969, G.U. 292 del 1969 - Approvato DOCG con D.M. 29.05.1997, G.U. 137 del 14.06.1997
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Ghemme D.O.C.G.
La denominazione di origine controllata e garantita "Ghemme" è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie e menzioni:
- Ghemme
- Ghemme Riserva
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Ghemme
- Ghemme (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni Vespolina e Uva Rara da soli o congiuntamente
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino anche con riflessi granata, profumo caratteristico, fine, gradevole ed etereo, dal sapore asciutto, sapido, con fondo gradevolmente amarognolo, armonico.
- Ghemme Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Nebbiolo
- =< 15% Vitigni Vespolina e Uva Rara da soli o congiuntamente.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granata, profumo caratteristico, fine, gradevole ed etereo, dal sapore asciutto, sottile, asciutto, sapido, armonico, austero ma vellutato, con fondo gradevolmente amarognolo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Ghemme
La collocazione geografica di Ghemme è nell’Alto Piemonte, ai confini con la Valsesia, nelle vicinanze del Monte Rosa, con il Monte Fenera a nord e i laghi Maggiore ed Orta a Nord Ovest. Il ritiro dei ghiacciai ha creato una serie di morene costituenti un raccordo naturale tra la montagna e la pianura. Le colline che si sviluppano da nord a sud, hanno terreni con rocce e detriti di diversa natura e composizione, con uno stato superficiale di argille, caolini e tufi, più compatti e profondi sull’Altopiano, più sciolti e ciottolosi lungo il versante occidentale . Sono terreni ricchi di sali minerali disciolti, che assorbiti dalle terminazioni radicali della vite aggiungono sapidità all’uva.
Sul territorio c'è un'esperienza acquisita e tramandata da millenni di coltivazione vitivinicola, che è stata per l’economia agricola della zona una vera fortuna ed il vino di Ghemme era già famoso ai tempi di Plinio il Vecchio.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Ghemme è localizzata in:
- provincia di Novara e comprende il territorio dei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Ghemme
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Ghemme prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70% per entrambe le tipologie di Ghemme. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non ha diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto. Nel rispetto della % di resa uva/vino e in presenza di determinati requisiti di coltivazione può essere menzionata la dizione "Vigna".
- Le tipologie del vino DOCG Ghemme devono essere sottoposte a un periodo di invecchiamento, come segue:
- Ghemme: 34 mesi di cui 18 in legno;
- Ghemme Riserva: 46 mesi di cui 24 in legno.
- Le uve destinate alla produzione dei vini D.O.C.G. Ghemme possono mutare la scelta vendemmiale verso le DOC Colline Novaresi, tipologie Rosso e Nebbiolo.
- I vini destinati alla D.O.C.G. Ghemme possono essere riclassificati con la DOC Colline Novaresi, tipologie Rosso e Nebbiolo.
4. Produttori di Vino DOCG Ghemme
Con l’utilizzo della DOCG Ghemme i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Ghemme
Carni rosse brasate e marinate nello stesso vino, selvaggina, lepre, cinghiale, spezzatino di asino, filetto di bue, formaggi a pasta dura stagionati e arrosti di carne bianca.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Ghemme
Il Ghemme DOCG, come tutti i grandi vini, vanta origini antichissime. La lapide di Vibia Earina, liberta di Vibio Crispo, senatore romano ai tempi di Tiberio, rinvenuta nei pressi di Ghemme, è un reperto archeologico di indiscussa affidabilità che testimonia, nella zona, la coltivazione della vite fin dai tempi dei romani. In quei tempi, comunque, pare che i vignaiuoli badassero più alla quantità che alla qualità: era tale la quantità di vino prodotto che la città di Anagnum, in seguito Ghemme, scelse come simbolo un grappolo d'uva ed un mazzo di spighe di grano per il gonfalone comunale.
Fu in seguito compito dei monaci conservare il rispetto delle buone regole di vinificazione. L'entusiasmo con cui si dedicarono a questa loro "missione" diede degli ottimi risultati. Il vino veniva venduto in gran parte nei mercati vicini, soprattutto a Milano. Nei secoli successivi l'attenzione rivolta alla vinificazione di qualità fu ulteriormente incrementata.
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 26.6.1974 - Approvato DOCG con D.M. 29.07.1998, G.U. 185 del 10.08.1998
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. 201 del 23.08.2021
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Gavi (o Cortese di Gavi) D.O.C.G.
La denominazione di origine controllata e garantita “Gavi” o “Cortese di Gavi”, è riservata ai vini bianchi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:
- Tranquillo
- Frizzante
- Spumante
- Riserva
- Riserva Spumante Metodo Classico.
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Gavi
- Gavi Tranquillo (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigno Cortese
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, delicato, dal sapore secco, gradevole, di gusto fresco ed armonico.
- Gavi Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigno Cortese
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente e colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, caratteristico, delicato, dal sapore secco, gradevole, di gusto fresco ed armonico.
- Gavi Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Brut
- = 100% Vitigno Cortese
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente e colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine, delicato, dal sapore secco, gradevole e armonico.
- Gavi Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Secco
- = 100% Vitigno Cortese
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, caratteristico, delicato, dal sapore secco, gradevole e armonico.
- Gavi Riserva Spumante Metodo Classico (Vino Bianco Spumante Invecchiato)
- Versioni: Spumante Brut
- = 100% Vitigno Cortese
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante Invecchiato dalla spuma fine e persistente e colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, delicato, dal sapore secco, gradevole e armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Gavi
L’orografia collinare dell’area di produzione, nella parte sud-orientale della provincia di Alessandria, la prevalente esposizione a nord-ovest sud-est, nonché la pendenza che aumenta con l’approssimarsi della fascia appenninica, concorrono a determinare un ambiente particolarmente vocato per la coltivazione dei vigneti del “Gavi DOCG”.
Il terroir dal punto di vista geologico si divide in tre fasce: a) le terre rosse; b) un’alternanza di marne e arenarie; c) marne argillose bianche. L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 150 e i 450 m s.l.m. . Il Gavi, inteso come territorio e come vino, è espressione di peculiari condizioni pedoclimatiche che ne aumentano il fascino, ma anche la ricchezza di gusto e profumi che la terra vi trasferisce.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Gavi è localizzata in:
- provincia di Alessandria e comprende il territorio dei comuni di Bosio (frazioni Costa Santo Stefano e Capanne di Marcarolo), Capriata d'Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi (frazioni Monterotondo, Pratolungo e Rovereto), Novi Ligure, Parodi Ligure (frazioni Cadepiaggio e Tramontana), Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Gavi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Gavi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70%. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non ha diritto alla DOCG. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto.
- Nel rispetto della % di resa uva/vino e in presenza di determinati requisiti di coltivazione può essere menzionata la dizione "Vigna".
- Le tipologie "Riserva" del vino DOCG Gavi devono essere sottoposte a un periodo di invecchiamento, come segue:
- Riserva: 12 mesi di cui 6 di affinamento in bottiglia;
- Riserva Spumante Metodo Classico: 24 mesi di cui 18 di affinamento in bottiglia.
4. Produttori di Vino DOCG Gavi
Con l’utilizzo della DOCG Gavi i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Gavi
Piatti a base di pesce conditi con maionese, arrosti, primi piatti di pasta e risotti al sugo bianco di pesce e crostacei.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Gavi
Il Cortese di Gavi è un vitigno autoctono di antico provato stanziamento nella zona, da cui deriva un ambientamento ed un adattamento plurisecolare al terreno e al clima.
La vocazione vitivinicola del Gaviese ha origini antiche, come testimonia il primo documento conservato nell’Archivio di Stato di Genova, datato 3 giugno 972. Vi si parla dell’affitto da parte del vescovo di Genova a due cittadini gaviesi di vigne in località Meirana.
Il primo riferimento a impianti di “viti tutte di cortese” si riscontra nella corrispondenza tra il castello di Montaldeo e il marchese Doria, nel 1659. Nel 1798 il conte Nuvolone, vicedirettore della Società Agraria di Torino, redige la stesura della prima ampelografia dei vitigni coltivati sul territorio piemontese e cita il Cortese nella forma dialettale Corteis affermando che: “ha grappoli alquanto lunghetti, acini piuttosto grossi, quando è matura diviene gialla ed è buona da mangiare, fa buon vino, è abbondante e si conserva“.
Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC con D.P.R. 09.07.1967, G.U.200 del 10.8.1967 - Approvato DOCG con D.P.R. 20.10.1990, G.U. 59 del 11.03.1991
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Gattinara D.O.C.G.
La denominazione di origine controllata e garantita «Gattinara» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie e menzioni:
- Gattinara
- Gattinara Riserva
1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Gattinara
- Gattinara (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Nebbiolo
- =< 10% composto dai Vitigni Vespolina (max 4%) e Uva Rara
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso granato con leggere sfumature aranciato, odore fine, gradevole, speziato con lievi sentori di viola e dal sapore asciutto, armonico, con caratteristico fondo amarognolo.
- Gattinara Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Nebbiolo
- =< 10% composto dai Vitigni Vespolina (max 4%) e Uva Rara
- => 13% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso granato con leggere sfumature aranciato, odore fine, gradevole, speziato con lievi sentori di viola e dal sapore asciutto, armonico, con caratteristico fondo amarognolo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Gattinara
Gattinara è situata nell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, nell’estremo nord-est della Regione, territorio nel quale il vitigno “Nebbiolo“ trova uno straordinario luogo di elezione con vigneti che si sviluppano lunga una conca collinare alle spalle del centro abitato. Le caratteriche del sottosuolo di origine vulcanica, immensamente ricco di minerali di origine magmatica come porfidi e graniti e abbondanza di potassio, magnesio e ferro, e i sistemi di allevamento soprattutto a Guyot, con basse rese, hanno da sempre privilegiato la qualità ed i lunghi invecchiamenti.
La Zona di Produzione del Vino DOCG Gattinara è localizzata in:
- provincia di Vercelli e comprende il territorio del comune di Gattinara.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Gattinara
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Gattinara prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70% per entrambe le tipologie di Gattinara e Gattinara Riserva. E non dovrà essere superiore al 65% al termine del periodo di invecchiamento obbligatorio, che è pari, rispettivamente, a 35 e 47 mesi.
- Nel rispetto della % di resa uva/vino e in presenza di determinati requisiti di coltivazione previsti dal disciplinare può essere menzionata la dizione "Vigna".
- Relativamente alle uve destinate alla produzione dei vini D.O.C.G. Gattinara, è consentito mutare la scelta vendemmiale verso la DOC Coste della Sesia. Con la stessa denominazione possono essere riclassificati i vini prodotti.
4. Produttori di Vino DOCG Gattinara
Con l’utilizzo della DOCG Gattinara i Produttori Vinicoli Piemontesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Gattinara
Arrosti di carne rossa, grigliate con salse scure, selvaggina, pollame, cacciagione e formaggi gustosi e stagionati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Gattinara
La coltura della vite venne introdotta durante l’Impero di Augusto, ma la vite era già conosciuta prima della dominazione Romana e si ritiene fosse già praticata dai residenti Liguri. Negli archivi vescovili di Vercelli si trova scritto che fin dai tempi di Carlo Magno sulle colline di Gattinara prosperavano le vigne. E doveva essere proprio un buon vino se il Marchese di Gattinara cardinale Mercurino Arborio, Cancelliere di Carlo V e amante del vino delle sue terre, osò presentarlo alla Corte del Re di Spagna. Il vino di Gattinara, infatti, lega il suo nome a questo famoso diplomatico, entusiasta ammiratore ed infaticabile degustatore, il quale ne divulgò la fama offrendolo quale efficace mezzo di trattativa diplomatica.