
Assovini
Lepre alla cacciatora
Ricetta del territorio: Basilicata
Piatto di portata: Secondo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 1 Lepre
- 120 gr. Prosciutto a listarelle
- 50 gr. Burro
- 1 Mestolo di brodo
- 1 Bicchiere di vino bianco secco
- 1 Cipolla tritata
- 1 Costola di sedano
- 1 Cucchiaio di prezzemolo tritato
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- Pulite la lepre e tagliatela a pezzi
- Lardellateli (con tagli nella carne, per introdurre le listarelle di prosciutto)
- In una casseruola unta d'olio fate soffriggere il trito aromatico e adagiatevi la carne
- Lasciare rosolare per qualche minuto e poi versate il brodo caldo e il vino e lasciate evaporare
- Regolate di sale e pepe e ultimate la cottura rigirando più volte i pezzi di carne
- Servite la pietanza calda, con i pezzi di carne irrorati col il sugo di cottura
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- L'ABATE
- Vino Rosso Secco
- Annata: 2014
- 15,5% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: L'Abate »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0096-02 »
- Produttore del Vino: Cantina Ditaranto Vini »
- Denominazione di Origine del Vino: Matera DOC »
- Piatto tipico consigliato: Lepre alla cacciatora »
Spezzatino di castrato
Ricetta del territorio: Basilicata
Piatto di portata: Secondo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 1,5 Kg. Cosciotto di castrato tagliato a pezzi
- 2 Cipolle affettate sottilmente
- 500 gr. Pomodori maturi pelati
- 1 Mazzetto di aromi (Maggiorana, Prezzemolo, Origano) tritati
- 1 Peperoncino rosso tritato
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- In un tegame di terracotta unto d'olio, mettete a rosolate i pezzi di carne
- Dopo qualche minuto unite la cipolla, regolate di sale e pepe e proseguire la cottura
- Dopo circa un'ora aggiungete la polpa di pomodoro e le erbe aromatiche
- Terminate la cottura mescolando spesso
- Servite la pietanza calda
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- IOSAPHAT
- Vino Rosso Secco
- Annata: 2014
- 15% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: Iosaphat »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0095-02 »
- Produttore del Vino: Cantina Ditaranto Vini »
- Denominazione di Origine del Vino: Matera DOC »
- Piatto tipico consigliato: Spezzatino di castrato »
Fusilli al sugo di maiale
Ricetta del territorio: Basilicata
Piatto di portata: Primo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 500 gr. Fusilli
- 400 gr. Polpa di maiale
- 100 gr. Pancetta tagliata a listarelle
- 1 Spicchio d'aglio
- 2 Cucchiai di prezzemolo tritato
- 20 gr. Strutto
- 1 Bicchiere di vino bianco secco
- 400 gr. Pomodori maturi pelati
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- Adagiate sul tavolo la carne e spolverizzatela con il trito di aglio e prezzemolo
- Distribuitevi le listarelle di pancetta e regolate di sale e pepe
- Arrotolate la carne e legatela con filo di refe
- Ponete il salamotto in una casseruola, unta d'olio e di strutto già caldi, e fatelo rosolare
- Poi sfumate con il vino, quindi aggiungete i pomodori e proseguire la cottura
- Nel frattempo, lessate i fusilli in abbondante acqua salata e scolatela al dente
- Condite la pasta con il sugo e la carne tagliata a pezzetti e servitela calda
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- PORTICO
- Vino Rosso Secco
- Annata: 2015
- 14% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: Portico »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0094-02 »
- Produttore del Vino: Cantina Ditaranto Vini »
- Denominazione di Origine del Vino: Basilicata IGT »
- Piatto tipico consigliato: Fusilli al sugo di maiale »
Branzino con le olive
Ricetta del territorio: Basilicata
Piatto di portata: Secondo
Pietanza a base di: Carne
Preparazione: Media difficoltà
Dosi per: 6 persone
INGREDIENTI
- 1,2 kg. Branzino
- Olive nere snocciolate
- Foglie di salvia
- Foglie di basilico
- Pomodorini
- Capperi
- Olio extra vergine di oliva
- Vino bianco secco, se necessario
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
- Nettate il branzino e spolverizzatelo all'inteno con gli aromi, il sale e il pepe
- Inserite i pomodori a dadini, le olive e umettate con l'olio
- Passate in forno a 180° per circa 20 minuti e bagnate con il vino nel caso asciugasse troppo
- A cottura ultimata servite il pesce sfilettato e porzionato
VINO CONSIGLIATO IN ABBINAMENTO
- SERENELLA
- Vino Bianco Secco
- Annata: 2016
- 13% Vol.
- Scheda tecnica del Vino: Serenella »
- Certificato di Qualità del Vino: CQ 0093-02 »
- Produttore del Vino: Cantina Ditaranto Vini »
- Denominazione di Origine del Vino: Matera DOC »
- Piatto tipico consigliato: Branzino con le olive »