Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BELLONE

Varietà: 023 BELLONE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Bellone | Assovini.it


Il vitigno Bellone a bacca bianca viene coltivato nelle regioni Campania, Lazio e Umbria.

Il vitigno Bellone è una tipologia di uva che ha maggiore espansione nel del Lazio, soprattutto nella provincia di Roma. Ha molti sinonimi fra cui Cacchione, Pampanaro, Bellobuono, Uva Pane, Zinna vacca, Arciprete, Pacioccone. L'Uva fantastica citata da Plinio, secondo il Bacci (1596) potrebbe essere proprio il Bellone.

Nel Bollettino Ampelografico del 1881 era descritta come vitigno con grappoli dalle proporzioni maggiori ma dai caratteri analoghi ai Belli, gruppo di vitigni diffusi intorno a Roma. Osservazioni confermate anche da Mangarino nel 1888 e Mancini nel 1893.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia:  grande, pentagonale, pentalobata
    • Grappolo: medio-grande, conico-cilindrico, spesso alato, compatto
    • Acino: medio, rotondo 
    • Buccia: spessa, pruinosa, di colore giallastro con screziature marroni


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Vinificato in purezza, il vitigno Bellone presenta un colore giallo paglierino pallido e dalla componente olfattiva leggera, fresca e mediamente fruttata. Al palato è sapido, delicato e con un finale leggermente amarognolo, spesso bilanciato da una leggera presenza di zuccheri residui, usuale nelle produzioni tradizionali.

BARBERA

Varietà: 019 BARBERA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Barbera | Assovini.it


Il vitigno Barbera, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

Il vitigno Barbera ha origini molto antiche e i primi documenti che ne danno testimonianza risalgono a qualche secolo fa. La prima traccia formale si trova in un documento catastale del comune di Chieri, presso Torino, nel 1514. Non è però lontana dal vero l’ipotesi secondo cui la sua diffusione risalga a molto prima, magari con nomi differenti a seconda dei luoghi, cosa molto frequente in passato. Frequenti ad esempio i riferimenti contenuti nel Codex Astensis ad un’uva chiamata “de bonus vitibus berbexinis”, che si dice molto diffusa a Canelli e dintorni già nel XIII secolo e forse identificabile proprio con il vitigno Barbera.

La Barbera, come ci ricorda il Professor Dalmasso (uno dei più importanti enologi italiani del ‘900), viene poi nominata in una lettera del 1609, scoperta dal Dottor Arturo Bersano nell’archivio comunale di Nizza Monferrato. In essa risulta che in quell’anno vennero inviati "nel Contado di Nizza de la Paglia appositi incaricati per assaggiare il vino di questi vigneti, e in particolare lo vino barbera per servizio di S.A. Serenissima e di pagargli al giusto prezzo". Il che significa che la fama del vino Barbera prodotto nell’astigiano era giunta fino alla corte ducale di Mantova dove non mancavano le occasioni per banchettare e per apprezzare i migliori vini d’Italia .

Alla fine del Settecento, nel primo trattato di ampelografia dei vitigni piemontesi, veniva così definita «vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito, e d’un sapore che alla forza accoppia la finezza» (Sulla coltivazione della viti, Nuvolone, 1798).

A fine Ottocento se ne attestava quindi la storicità e l’importanza per l’enologia piemontese: «vitigno conosciutissimo ed una delle basi principali dei vini dell’Astigiano e del basso Monferrato, dove è indigeno e da lunghissimo tempo coltivato…» (Ampelografia della provincia di Alessandria, Carlo Leardi e Pier Paolo Demaria, 1875).


Barbera del Sannio

Vitigno a bacca rossa adottato soprattutto nella Valle Telesina, terzo per ordine di importanza nello scenario produttivo dei vini rossi sanniti. L'uva mostra caratteristiche peculiari,  diverse da quella dell'omonimo vitigno piemontese. Il grappolo si presenta conico piramidale; acino di forma ovoide, di colore blu-nero, ricco di pruina; polpa non colorata.

Di questo vitigno non si trova nessuna informazione tra le Viti coltivate nella provincia di Benevento descritte dalla Commissione ampelografica presieduta da Giuseppe Frojo, lavoro pubblicato nel 1879. Così come non vi è traccia nei Primi studi ampelografici nella provincia di Terra di Lavoro (provincia di cui il Sannio telesino faceva parte prima dell'Unità d'Italia), operati sempre dal Frojo e pubblicati l'anno precedente. Sempre il Frojo cita un vitigno Barbera riferendosi all'area del Vesuvio. Notizia ripresa anche dal Molon, nel 1909, quando parlava della diffusione del vitigno originario del Monferrato in provincia di Ancona, nel mandamento di Monte Pulciano e poi in quello di Loreto, introdottovi dall'Amministrazione della Santa Casa. Ed ancora in provincia de L'Aquila,  in quella di Napoli, nel comune di Somma Vesuviana, e in provincia di Campobasso, nel Comune di Gildone.

Molto è cambiato in questi ultimi secoli, anche grazie ad etichette vinicole di pregio che hanno rivoluzionato la percezione e l’immagine della Barbera sul mercato interno e internazionale.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentagonale, pentalobata, verde chiara.
    • Grappolo: medio, piramidale, compatto, alato.
    • Acino: medio, ellissoidale
    • Buccia: pruinosa,  di colore blu intenso, sottile, consistente, dal sapore neutro.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Impiegato esclusivamente per la vinificazione, il Barbera mostra ottime proprietà sia quando lavorato in purezza, sia quando abbinato ad altre varietà. Se da solo, presenta colore rosso rubino, è ricco di profumi con richiami di frutta rossa, sottobosco e spezie, mentre in bocca lascia emergere un gusto asciutto, austero, sostenuto da acidità evidente. Quando abbinato, apporta alle varietà associate alcol, acidità e spesso anche colore.

  • Produttori di Vino con utilizzo di uve "Barbera del Sannio"
    • Di seguito l'elenco dei Produttori vinicoli della Campania con la lista dei rispettivi Vini prodotti in tutto o in parte con uve "Barbera del Sannio" e il Certificato di Qualità rilasciato dal Panel Assovini Sommelier. 

ASPRINIO

Varietà: 016 ASPRINIO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Asprinio | Assovini.it


Il vitigno Asprinio, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia.

Le origini di questo vitigno si devono alla zona di territorio circostante di Aversa, terra anticamente nota come Liburia, esisteva “un'uva che non aveva eguali”. Si sa che in epoca normanna Louis Pierrefeu, cantiniere di corte di Roberto d'Angiò, individuò nei dolci declivi vicino Aversa il suolo ideale per impiantare le viti che assicurassero alla corte normanna una riserva ricca di spumanti. La scelta si rivelò giusta: i tralci di vite, infatti, appoggiandosi agli alberi di pioppo, che fungevano da sostegno, crescevano in altezza ed a festoni, consentendo così la produzione di quella caratteristica uva divenuta famosa fin dai tempi angioini.

Tale sistema di viticultura, molto particolare in quanto le viti, dette maritate poiché si appoggiano appunto ai pioppi innalzandosi anche oltre i 10-15 metri di altezza, si chiama "Alberata Aversana". Tale sistema di allevamento della vite viene anche comunemente detto "Vite maritata".


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media, pentalobata
    • Grappolo: medio, conico. allungato, spesso alato, compatto o leggermente spargolo
    • Acino: medio, elissoidale
    • Buccia: pruinosa, di spessore medio, di colore grigio-verdastro


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Dalle uve Asprinio si ottiene un vino leggero, dal tenore alcolico contenuto e dall'acidità spiccata: un vino poco longevo che patisce i primi caldi estivi. Da sempre è stata sfruttata la sua naturale propensione a frizzante, tento che oggi, come secoli da secoli or sono, l'Asprinio di Aversa è lo spumante del sud.

AGLIANICONE

Varietà: 003 AGLIANICONE - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971


Vitigno Aglianicone | Assovini.it


Il vitigno Aglianicone, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia

L'origine del nome delle uve Aglianicone sembrerebbe derivare da Aglianico, infatti per lungo tempo gli ampelografi classici hanno classificato i vari tipi di Aglianico in un'unica grande famiglia. E l'Aglianicone, citato per la prima volta dall'Acerbi (1825), è stato pertanto a lungo considerato una sottovarietà di Aglianico; anche Frojo e Carusi hanno provveduto ad alimentare la confusione identificandone due tipi differenti in base alla provenienza: uno in provincia di Benevento e un altro nelle province di Avellino, Caserta (Aglianica di Caiazzo) e Salerno (Aglianico Bastardo o Ruopolo).

Nel 1971 è stato iscritto nel Registro Nazionale come varietà autonoma, ma i dubbi sono rimasti. Recentemente Calò e Costacurta (2004), riportando le risultanze di analisi genetiche condotte da Crespan (2002), hanno escluso una sua appartenenza alla famiglia degli Aglianici - in contrasto con quanto sostenuto da Manzo e Monaco (2001) -, indicando invece una probabile identità tra Aglianicone e Ciliegiolo.

Molto probabilmente le commissioni hanno studiato due varietà differenti che hanno in comune solo il nome.


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: media o medio-grande, pentagonale, tri o pentalobata.
    • Grappolo: medio-grande, un po'allungato, cilindrico o conico, semplice o con ali, compatto.
    • Acino: medio, rotondo.
    • Buccia: spessa, consistente, pruinosa, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • Per alcuni degustatori il vino che si ottiene ha elevata gradazione alcolica e acidità piuttosto bassa dell'Aglianico, mentre per altri non è di qualità eccelsa (profumo abbastanza intenso, un pò grossolano, sapore acidulo, povero di corpo, talvolta amarognolo).
    • Le sue caratteristiche di bassa gradazione alcolica ed elevata acidità lo rendono più utile nella composizione di uvaggi per vini comuni da tavola.
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni