
Assovini
Degustazioni ∗ Seminari ∗ Prodotti Tipici ∗ Cooking Show
Appuntamento a Narni (Terni), il 14/15 Maggio 2016
Ciliegiolo d'Italia vi aspetta a Narni (TR), il 14 e 15 maggio, con degustazioni ai banchi di assaggio presenziati dai vignaioli, degustazioni guidate presentate da importanti firme del mondo vinicolo, cooking show a cura di chef umbri e gastronomia.
Varietà: 121 LAMBRUSCO VIADANESE - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Lambrusco Viadanese, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna e Lombardia.
Il Lambrusco Viadanese è un vitigno che prende il nome dal comune di Viadana, in provincia di Mantova. Probabilmente è originario dalle viti selvatiche, derivando il termine Lambrusco dal latino "Vitis Lambrusca" ossia selvatica. Queste uve erano anche dette anche "uzeline" o "oseline" per il fatto che, crescendo spontaneamete al limitare dei boschi, venivano depredate dagli uccelli che ne erano ghiotti.
Il vitigno Lambrusco Viadanese è conosciuto anche come "Groppello Ruberti", dal nome dell’enologo che lo decretò miglior vitigno della provincia. La sua diffusione è maggiormente localizzata nel Mantovano, nella zona delimitata dai fiumi Oglio e Po, ed è alla base dell'uvaggio della DOC Lambrusco Mantovano. E' coltivato anche nell'area del cremonese e, in misura minore, nelle province di Reggio Emilia e Modena.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, trilobata, pagina superiore glabra, opaca.
- Grappolo: medio, a forma cilindrica, abbastanza compatto.
- Acino: medio, sferoidale.
- Buccia: spessa e consistente, di colore blu-nero distribuito uniformemente e molto pruinosa.
- Denominazioni vinificate in Lombardia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Lambrusco Viadanese si ottiene un vino rosso rubino abbastanza intenso, fresco, abbastanza alcolico, tannico e leggermente frizzante.
Varietà: 120 LAMBRUSCO SALAMINO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Lambrusco Salamino, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna e Lombardia.
Il Lambrusco Salamino è un vitigno che deve il suo nome alla forma del grappolo che ricorda un piccolo salame. Sembra sia originario della provincia di Modena e più precisamente dell'area di Santa Croce di Carpi, da cui si sarebbe diffuso nel territorio della provincia di Modena ed in quelli confinanti. I terreni che ospitano il Lambrusco Salamino sono generosi, dotati di buona fertilità, grazie anche all’incessante lavoro dell’uomo per oltre due millenni.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: pentagonale, trilobata.
- Grappolo: medio, di forma cilindrico-conica, provvisto di un'ala, allungato e compatto.
- Acino: piccolo
- Buccia: spessa, molto pruinosa, di colore blu-nero.
- Denominazioni vinificate in Lombardia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Lambrusco Salamino si ottiene un vino di colore rosso rubino carico con spuma dagli orli violacei, come pure violacei sono i riflessi del vino. Il profumo è fresco, fine, persistente, fruttato, dal caratteristico aroma vinoso intenso, che ricorda la frutta matura. Di gusto sapido, fresco, vinoso, di medio corpo e moderata alcolicità.
Varietà: 096 GRECHETTO ROSSO - Data di ammissione al Registro: 22/02/1971 Gazzetta ufficiale: G. U. 71 - 22/03/1971
Il vitigno Grechetto Rosso, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Lazio e Umbria.
Il Grechetto Rosso è un vitigno un tempo coltivato esclusivamente nella provincia di Viterbo ed è presente solamente nel disciplinare della DOC Colli Etruschi viterbesi con una tipologia specifica in purezza. Tuttavia, al momento si registra una scarsa coltivazione di questo vitigno, per cui è difficile reperire il vino sul mercato.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: Di media grandezza, pentagonale, quinquelobata di colore verde mediamente scuro
- Grappolo: Grande, dalla forma cilindrica, con 1 a volte 2 ali, di media compattezza.
- Acino: Media grandezza, ovoide a volte sferoidale, non uniforme
- Buccia: leggermente pruinosa, di colore rosso - bluastro
- Denominazioni vinificate in Umbria
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Il vitigno Grechetto rosso dà un vino di colore rosso rubino più o meno intenso, al naso è caratteristico, fragrante, più o meno fruttato. In bocca è secco, sapido, armonico, persistente.