Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CANNELLINO DI FRASCATI DOCG

Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato con D.M. 20.09.2011, G.U. 240 del 14.10.2011

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Cannellino di Frascati D.O.C.G.

La denominazione di origine controllata e garantita «Cannellino di Frascati» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per la seguente tipologia:

  • Cannellino di Frascati

1. Tipologie e Uve del Vino DOCG Cannellino di Frascati

 

  • Cannellino di Frascati (Vino Bianco)
  • Versioni: Dolce
  • => 70% Vitigno Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio
  • =< 30% Vitigni Bellone, Bombino Bianco, Greco Bianco, Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, da soli o congiuntamente, nonché altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio, nella misura pari a massimo 15% della porzione di quota pari al 30%.
  • =>12,50% Vol. Titolo alcolometrico.
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino intenso, odore caratteristico, fine, delicato e sapore fruttato, caratteristico. 

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Cannellino di Frascati

L’orografia collinare dell’areale di produzione costituita dalle pendici settentrionali del vulcano Laziale, e l’esposizione a ovest e nord-ovest, concorrono a determinare un ambiente arioso, luminoso e con un suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, particolarmente vocato per la coltivazione dei vigneti del “Cannellino di Frascati”. Da tale area sono peraltro esclusi i terreni ubicati a quote troppo basse non adatti ad una viticoltura di qualità.

La Zona di Produzione del Vino DOCG Cannellino di Frascati è localizzata in: 

  • provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e, in parte, il territorio dei comuni di Roma e Montecompatri.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOCG Cannellino di Frascati

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Cannellino di Frascati prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima delle uve in vino finito non deve essere superiore al 65% per il vino "Cannellino di Frascati". Qualora la resa uva/vino superi detto limite, ma non oltre il 70%, l'eccedenza non ha diritto ad alcuna denominazione di origine controllata e garantita; oltre il 70% decade il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita per tutto il prodotto. 
  • Le pratiche relative all’elaborazione dei vini sono quelle tradizionalmente consolidate in zona per la vinificazione di vini bianchi complessi ed equilibrati ottenuti da uve raccolte tardivamente ed eventualmente sottoposte ad appassimento.

4. Produttori di Vino DOCG Cannellino di Frascati

Con l’utilizzo della DOCG Cannellino di Frascati i Produttori Vinicoli Laziali sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOCG Cannellino di Frascati

Dolci morbidi e secchi e formaggi stagionati.


6. Storia e Letteratura del Vino DOCG Cannellino di Frascati

La millenaria storia vitivinicola riferita alla terra del “Tusculum”, dall’epoca romana, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la generale e fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del “Cannellino di Frascati”. Ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere i rinomati vini “Cannellino di Frascati”.

In particolare la presenza della viticoltura nella zona del “Frascati” è attestata fin dall’epoca romana, in molti reperti dei georgici latini. Nel medioevo i contratti agrari ed i documenti di varia natura, conservati presso gli archivi monastici, confermano la diffusione di tale coltura. Con la caduta dell'impero romano e la fine delle invasioni barbariche, la viticoltura in queste terre, nonostante i danni subiti, non perde la sua continuità con il passato e mantiene sempre un ruolo importante; come testimoniano i numerosi atti notarili, inerenti i terreni vitati, custoditi negli archivi monastici.

Gli Statuti della Città di Frascati, emanati nel 1515, regolavano l’ordinamento della Comunità di Frascati su cui era basata la vita sociale, economica, religiosa, agricola e pastorale. Diversi Articoli degli Statuti trattano della vite e del vino a testimonianza dell’importanza che anche allora rivestiva la vitivinicoltura. Un anonimo cronista al seguito del cardinale Scipione Borghese, raffinato buongustaio, così parla del Frascati, già noto nella prima metà del '600: “della bontà del sito non mi è necessario dirlo, perché la virtù et la varietà et la opportunità del terreno si mostra pur anco hoggidì, quando le sue vigne producono frutti et liquori di tale squisitezza, che io non intendo in quale parte si trovino migliori”. Successivamente, in merito alla poca durata dei vini di Toscana, il Tergioni Tozzetti, in Riflessioni sopra la poca durata dei moderni Vini di Toscana (1791) porta come esempio tra gli altri il Frascati, come vino da imitare in quelle terre “.. che il Tiburtino, cioè di Frascati, era nel suo fiore in capo a 10 anni, e quanto più invecchiava, tanto più migliorava” e citando Bacci riporta che all’epoca (1595) i vini di “Grotta Ferrata” bastavano fino a quattro anni.

Il Marocco, in Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese (1835), riporta per Monte Porzio Catone “Gli abitanti sono pieni di convenienza , si applicano ai lavori della campagna, e la maggiore utilità l'hanno sul commercio del vino”, per Grottaferrata “i vini sono eccellenti” e per Frascati “Il territorio e feracissimo.. produce eccellenti vini”. Il Coppi, nel Discorso agrario del 1865, letto nell’Accademia tiberina il dì 15 gennaio 1866, riporta che Fabio Cavalletti nel suo podere di Grottaferrata (tuttora esistente) adottò un nuovo sistema di coltivare la vite e che il vino è di qualità eccellente.

Il Dalmasso, autore di uno dei primi trattati sui vini d'Italia, nella sua “Storia della vite e del vino in Italia” (1931-37), ricorda come il medico di Sisto V, Andrea Bacci, avesse definito Frascati “luogo di delizie, generoso di uve e di vari frutti", mettendo in evidenza che “quegli industri coltivatori avevano propagato nelle loro vigne le viti più elette d'Italia” dalle quali si ottenevano vini che venivano forniti “ai convitti principeschi, nonché alle mense borghesi di Roma”.

Interessante e pittoresca è la cronaca di una gita effettuata Grottaferrata in occasione della fiera nell’anno 1869 e riportata nel Buonarroti scritti sopra le arti e le lettere da Enrico Narducci: oltre ad una accorta e gustosa descrizione degli abitanti e delle loro abitudini riporta in merito al vino “..bottiglie freschissime di vino color oro, di quello che scende benefico all’ugola, apportatore di vita” e testimonia inoltre dell’esistenza di una società enologica che commerciava in vini “..sappiamo che in Frascati è costituita una società enologica, composta dai Signori Ambrogini e Santovetti e presieduta dall’onorevole dottor Gualandi. I vini che questa da al commercio sebbene finora in piccola scala, dicono chiaro bensì, che mai potrebbesi riprometter con essi”.

Tutti gli autori, dai georgici dei tempi antichi ai più recenti cultori della vitivinicoltura, pongono l’accento sulla bontà dei vini laziali, sulla loro robustezza e sulla loro elevata gradazione alcolica: non mancano riferimenti alla loro soavità e dolcezza. Tra i tanti si citano il Malagotti che nelle Lettere scientifiche ed erudite (1806), ricorda “i vin gentili di Frascati”, allo stesso modo il Castellano in Lo Stato Pontificio ne’ i suoi rapporti geografici, storici, politici secondo le ultime divisioni amministrative, giudiziarie ed ecclesiastiche (1837) riporta “si nomano i vini di Frascati per la loro delicatezza” ed il Raggi nell’opera Sui Colli Albani e Tuscolani (1844) nel parlare di vino cita “il grazioso e delicato di Frascati”.

La produzione di vini amabili o dolci derivava dagli usi e dalle consuetudini che dettavano i tempi ed i modi della vendemmia e delle operazioni di vinificazione. A Frascati l’inizio della vendemmia avveniva tradizionalmente per San Crispino (25 ottobre) e si prolungava in molti casi fino alla fine di novembre. Le operazioni di raccolta erano molto articolate e comprendevano il primo taglio (la capata, cioè la raccolta dei grappoli dello sperone e delle spalle dei grappoli del capo a frutto), a cui seguiva un secondo taglio e spesso anche un terzo. Il Ratti in Storia di Genzano con note e 9 documenti (1797) riporta che “..si aspetta il tempo della vendemmia, che d’ordinario incomincia circa i 10 di ottobre, e continua sino alla metà di novembre” ed ancora “..primieramente si usa la precauzione di non raccogliere le uve tutte ad un tratto, ma si scelgono con gran diligenza le più mature per dare il tempo alle più tardive di acquistare un ugual perfezione”. Ciò era, ed è, reso possibile dagli autunni estremamente miti e per lo più soleggiati che si riscontrano nell’areale di produzione; i quali permettono di procrastinare la raccolta senza pregiudicare la sanità delle uve.

La tendenza a ritardare la vendemmia è testimoniato anche dagli Atti della Giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe agricola (1833) in cui si pone l’accento sulla consuetudine in voga nei Castelli romani “..di lasciare quasi appassire l’uva sulla pianta per ottenere quel vino dolce e d’intenso colore tanto ricercato dagli osti romani”. Inoltre era praticato anche l’appassimento in vigneto mediante il taglio del capo a frutto allo scopo di accelerarne il processo. L’uva raccolta per ultima era chiaramente surmatura e molto spesso, laddove il clima era favorevole, botritizzata e quindi interessata da muffa nobile: la terza vendemmia si faceva apposta, per ottenere vini più ricchi di zucchero e di corpo.

Il 23 Maggio 1949 nasce il Consorzio, su iniziativa di 18 produttori, con la Denominazione di "Consorzio del Frascati". L’intento era quello di tutelare, valorizzare e propagandare il vino “Frascati” autentico, ottenuto dalle uve delle vigne tuscolane. Infatti già all’epoca il nome Frascati era conosciuto in tutto il mondo e garantiva quindi ottime possibilità di vendita; per cui non era più accettabile si vendesse falso vino di Frascati. La storia recente è caratterizzata da un’evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende che, unite alla professionalità degli operatori, hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza del “Frascati Superiore”, fino al recente passaggio alla categoria DOCG, avvenuto nel 2011.

PROSECCO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 17.07.2009, G.U. 173 del 28.07.2009
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. n. 148 del 26.06.2023

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Prosecco D.O.C.

La denominazione d’origine controllata «Prosecco» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

  1. Prosecco
  2. Prosecco Spumante
  3. Prosecco Spumante Rosè
  4. Prosecco Frizzante

1. Tipologie e Uve del vino DOC Prosecco

 

  • Prosecco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da secco ad amabile, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay,Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla Spuma fine ed evanescente; Colore giallo paglierino più o meno intenso, brillante; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da secco ad amabile, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature/ Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay,Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco).
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore giallo paglierino più o meno intenso, brillante; Odore fine, caratteristico, tipico delle uve di provenienza; Sapore da brut-nature a demi-sec, fresco, caratteristico.

  • Prosecco Spumante Rosè (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry 
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni Pinot nero (vinificato in rosso).
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla Spuma fine e persistente; Colore rosa tenue più o meno intenso, brillante; Odore brut a extra-dry, fresco, caratteristico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del vino DOC Prosecco

L'area geografica vocata alla produzione del Vino Prosecco si estende nella parte nord orientale dell’Italia, tra le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne, ed in particolare del Glera, quale vitigno di riferimento del vino Prosecco.  

La Zona di Produzione del Vino DOC Prosecco riguarda la: 

  • regione Veneto e comprende il territorio delle province di Belluno, Padova, Treviso, Venezia e Vicenza; 
  • regione Friuli Venezia Giulia e comprende il territorio delle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

3. Vinificazione e Affinamento del vino DOC Prosecco

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del vino DOC Prosecco prevedono, tra l'altro, che: 

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Prosecco non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 10%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC Prosecco ma potrà essere riclassificata nelle denominazioni IGT della zona di produzione a condizione che non si faccia riferimento alla varietà di vitigno Glera. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto. 
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Prosecco è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve. 
  • Nella designazione dei Vini DOC Prosecco è consentito riportare in etichetta il riferimento alle province di Treviso o di Trieste, qualora la partita di vino sia costituita esclusivamente da uve raccolte da vigneti ubicati in taluna provincia e la elaborazione e confezionamento del prodotto abbiano luogo sempre nella stessa provincia

4. Produttori di vino DOC Prosecco

Con l’utilizzo della DOC Prosecco i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il vino DOC Prosecco

Aperitivi, antipasti preparati con stuzzichini saporiti, primi piatti a base di pesce e crostacei, carni bianche.


6. Storia e Letteratura del vino DOC Prosecco

Il successo del Prosecco è dovuto essenzialmente alla capacità degli operatori di sviluppare, a partire dai primi anni del 1900, idonee tecniche di rifermentazione naturale, prima in bottiglia, poi in autoclave, come è citato in testi del 1937 “Prosecco (…) messo in botte si vende all’inizio della primavera destinandolo alla bottiglia ove riesce spumante”.

I primi documenti in cui si cita un vino Prosecco risalgono alla fine del ‘600 e descrivono un vino bianco, delicato, che ha origine sul carso triestino e in particolare nel territorio di Prosecco, evidenziato tutt’ora con la possibilità di adottare la menzione ”Trieste”.

In seguito nel ‘700 e ‘800, la produzione di questo vino si è spostata e sviluppata prevalentemente nell’area collinare veneto friulana, come citato dal “Roccolo” nel 1754 “Di Monteberico questo perfetto Prosecco …” e confermato, poi, nel 1869 nella “Collezione Ampelografia provinciale Trevigiana”, in cui si cita: “fra le migliori uve bianche per le qualità aromatiche adatte alla produzione di vino dal fine profilo sensoriale”.

In questi territori pedemontani ed in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione, dove la conformazione e i terreni declivi della fascia collinare, i suoli e il clima, permettono di valorizzare le peculiarità del vitigno.

Grazie alla fama della DOC “Prosecco di Conegliano Valdobbiadene”, riconosciuta dal Ministero nazionale nel 1969, la coltivazione delle uve idonee a produrre spumanti e frizzanti ha cominciato a interessare anche i territori pianeggianti, diffondendosi prima nella provincia di Treviso, evidenziata con la possibilità di adottare la menzione “Treviso”, e successivamente in altre province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Negli anni ’70 la crescente domanda e la rinomanza della qualità del Prosecco ha reso necessario tutelare il nome del prodotto, a difesa sia dei produttori che dei consumatori; il Prosecco è stato pertanto inserito nell’elenco dei “Vini da tavola a Indicazione Geografica”, in attuazione del D.M. 31/12/1977. L’ulteriore miglioramento della qualità negli ultimi decenni e la necessità di una maggiore tutela del nome a livello internazionale, hanno portato nel 2009 ad ottenere il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata “Prosecco” (D.M. 17/07/2009).


LISON PRAMAGGIORE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 04.06.1971, G.U. 244 del 27.09.1971
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale prot. n. 53611 del 19/07/2018

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Lison Pramaggiore D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Lison-Pramaggiore” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  • Bianco
  • Rosso
  • Rosso riserva
  • Chardonnay
  • Sauvignon
  • Verduzzo
  • Verduzzo passito
  • Merlot
  • Merlot riserva
  • Malbech
  • Cabernet
  • Carmenère
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Refosco dal peduncolo rosso riserva
  • Refosco dal peduncolo rosso passito
  • Spumante

La denominazione è altresì riservata alle seguenti tipologie prodotte in provincia di Pordenone:

  • Cabernet franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Pinot grigio

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Lison Pramaggiore

 

  • Lison Pramaggiore Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Tai (Tocai Friulano)
  • =< 50% Vitigni Pinot Grigio, Verduzzo (da Verduzzo Friulano e/o Verduzzo Trevigiano), Sauvignon, Chardonnay, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli e talvolta dorati, odore intenso e gradevole, e sapore asciutto, talvolta morbido.

  • Lison Pramaggiore Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Malbech, Caberbet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère) Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino anche intenso se giovane, tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, intenso e gradevole e sapore asciutto, armonico.

  • Lison Pramaggiore Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Malbech, Caberbet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère) Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino anche intenso se giovane, tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, intenso e gradevole e sapore asciutto, armonico.

  • Lison Pramaggiore Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra dry /Dry
  • = 100% Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, da soli o congiuntamente
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore da extra brut a dry, sapido.

  • Lison Pramaggiore Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore fine, caratteristico ed elegante e sapore asciutto, talvolta morbido con eventuale percezione gradevole di legno.

  • Lison Pramaggiore Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino ad ambrato con riflessi ramati, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore asciutto, armonico, caratteristico.

  • Lison Pramaggiore Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al dorato, odore gradevole, caratteristico e sapore asciutto armonico con eventuale percezione gradevole di legno.

  • Lison Pramaggiore Verduzzo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano e Verduzzo Trevigiano, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato, odore delicato talvolta con sentore floreale e sapore asciutto caratteristico.

  • Lison Pramaggiore Verduzzo Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano e Verduzzo Trevigiano, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile dal giallo dorato all’ambrato, odore delicato, intenso, gradevole e sapore dolce, caldo, aromonico.

  • Lison Pramaggiore Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Lison Pramaggiore Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino se giovane, tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Lison Pramaggiore Malbech (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malbech
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, equilibrato.

  • Lison Pramaggiore Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, erbaceo e armonico.

  • Lison Pramaggiore Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, caratteristicamente erbaceo e persistente, dal sapore asciutto, pieno, erbaceo, austero se invecchiato.

  • Lison Pramaggiore Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino anche intenso, con riflessi granati se invecchiato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, pieno, e austero.

  • Lison Pramaggiore Carmenère (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenere
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso, caratteristicamente erbaceo e persistente e sapore asciutto, erbaceo, elegante se invecchiato.

  • Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso intenso con riflessi violacei, granati se invecchiato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, di corpo.

  • Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso intenso con riflessi violacei, granati se invecchiato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, di corpo.

  • Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Amabile
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Venezia, Treviso e Pordenone.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino tendente al granato, odore vinoso, gradevole e persistente e sapore amabile, armonico ed intenso.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Lison Pramaggiore

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Lison Pramaggiore si estende nella pianura a pochi chilometri dal litorale veneziano, fra i fiumi Tagliamento e Livenza, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Lison Pramaggiore riguarda la:

  • provincia di Venezia e comprende il territorio dei comuni di Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Gruaro, Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto e, in parte, il territorio dei comuni di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Santo Stino di Livenza.
  • provincia di Treviso e comprende il territorio dei comuni di Meduna, Livenza e, in parte, il territorio del comnune di Motta di Livenza.
  • provincia di Pordenone e comprende il territorio dei comuni di Chions, Cordovado, Pravisdomini e, in parte, del territorio dei comuni di Azzano Decimo, Morsano al Tagliamento, Sesto al Reghena.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Lison Pramaggiore

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Lison Pramaggiore prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Lison Pramaggiore non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Lison Pramaggiore è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione della tipologia Spumante.
  • La vinificazione delle uve destinate alla produzione dei Vini DOC Lison Pramaggiore Refosco dal peduncolo rosso passito e Verduzzo passito può avvenire solo dopo che le stesse sono state sottoposte ad appassimento naturale, fino ad assicurare un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 15% vol.
  • I seguenti vini designati con al denominazione di origine controllata Lison Pramaggiore possono essere immessi al consumo dopo essere stati sottoposti ad affinamento e/o invecchiamento per almeno:
    • 3 mesi per i vini Chardonnay, Pinot grigio, Sauvignon, Verduzzo e Bianco;
    • 4 mesi per i vini Cabernet, compresi Cabernet farnc e Cabernet Sauvignon Merlot, Malbech, Refosco dal peduncolo rosso, Carmenère e Rosso;
    • 12 mesi per il vino Verduzzo Passito;
    • 18 mesi per il vino Refosco dal peduncolo rosso e rosso;
    • 24 mesi per i vini Merlot, Refosco dal peduncolo rosso e Rosso nelle versioni Riserva.

4. Produttori di Vino DOC Lison Pramaggiore

Con l’utilizzo della DOC Lison Pramaggiore i Produttori Vinicoli Friulani e Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Lison Pramaggiore

Antipasti con frutti di mare, insalata con gamberi, risotto al nero di seppia, baccalà mantecato. Carni bianche e rosse, stufati di vitello e di pollame, carni alla griglia.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Lison Pramaggiore

La Denominazione prende il nome dal borgo romano di Lison e dal paese di Pramaggiore a testimonianza che la coltivazione locale della vite era già viva all’epoca dei romani.

Nel Museo Nazionale di Portogruaro sono conservati numerosi contenitori di origine romana utilizzati proprio per la trasformazione e la conservazione del vino.

Tuttavia è solo con l’avvento dei monaci benedettini nel X secolo d.C., che la zona scopre lo sviluppo di una viticoltura razionale. La coltivazione della vite ebbe un importante sviluppo ai tempi della Repubblica Veneziana quando Pramaggiore con il borgo di Belfiore fu considerata il Vigneto della Serenissima.

Negli ultimi cinquant’anni si è sviluppata una viticoltura altamente specializzata e professionale grazie ai produttori delle aziende di maggiori dimensioni e prestigio, che hanno abbandonato la viticoltura promiscua dei filari fra gli appezzamenti, a favore della coltivazione in vigneti specializzati anche al fine di migliorare gli aspetti qualitativi delle produzioni.

Tale professionalità dei produttori ha permesso di sviluppare, grazie anche ai risultati della zonazione dell’area DOC e alla collaborazione con l’università, dei protocolli di vinificazione specifici per le varietà autoctone Refosco e Lison, in modo da esaltare le caratteristiche organolettiche e legarle indissolubilmente al territorio di produzione.

L’evoluzione storica e la qualificazione della viticoltura nell’area ha permesso, già nel 1971, di riconoscere la Denominazione Lison per tutelare il Tocai di Lison e successivamente la Denominazione Pramaggiore per tutelare il Merlot e Cabernet della zona. Nel 1974 le due Denominazioni vennero fuse nella DOC Lison Pramaggiore.

A Pramaggiore già dal 1947, viene organizzata presso la Mostra Nazionale vini la “Fiera Campionaria dei Vini” -diventata dal 1961 il “Concorso Enologico Nazionale”- a testimonianza dello storico e profondo legame del territorio con il mondo del vino.

Oggi la DOC Lison Pramaggiore grazie anche alla promozione della Strada Vini della DOC, è tra le realtà più importanti e vive del Veneto Orientale con vini che valorizzano i territori di produzione.

Il Vino DOC Lison Pramaggiore ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 4 giugno 1971.

FRIULI LATISANA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 19.05.1975, G.U. 292 del 05.11.1975
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Friuli Latisana D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Friuli Latisana» e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

 VINI BIANCHI   VINI ROSSI
  1. Pinot bianco, anche nelle tipologie Frizzante e Spumante
  2. Pinot grigio
  3. Friulano, anche nelle menzioni Superiore e Riserva
  4. Verduzzo friulano, anche nella tipologia Frizzante
  5. Traminer aromatico
  6. Sauvignon
  7. Chardonnay, anche nelle tipologie Frizzante e Spumante e nelle menzioni Superiore e Riserva
  8. Malvasia, anche nelle tipologie Frizzante e Spumante
  9. Riesling
  10. Bianco, anche nelle menzioni Superiore e Riserva
  11. Passito

 

 

 

 
  1. Merlot, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  2. Cabernet franc, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  3. Cabernet Sauvignon, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  4. Cabernet, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  5. Carmenere, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  6. Franconia, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  7. Refosco dal peduncolo rosso, anche nella tipologia Novello e nelle menzioni Superiore e Riserva
  8. Pinot nero, anche nelle tipologie Frizzante e Fpumante e nelle menzioni Superiore e Riserva
  9. Rosato, anche nella tipologia Frizzante
  10. Rosso, anche nelle menzioni Superiore e Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Friuli Latisana

 

  • Friuli Latisana Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore armonico, asciutto.

  • Friuli Latisana Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore armonico, asciutto.

  • Friuli Latisana Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra Brut / Brut /Demi-sec
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persisternte, colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore armonico, asciutto.

  • Friuli Latisana Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dalla spuma fine e persisternte, colore giallo paglierino piu’ o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore armonico, asciutto.

  • Friuli Latisana Passito Superiore (Vino Bianco Superiore Passito)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore Passito dal colore giallo dorato, odore caratteristico, con sentori di fruttato e sapore lievemente tannico, pieno, delicato, dolce..

  • Friuli Latisana Passito Riserva (Vino Bianco Passito Invecchiato)
  • Versioni: Dolce
  • => 60% Vitigno Friulano
  • =< 30% Chardonnay e Pinot Bianco, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito Invecchiato dal colore giallo dorato, odore caratteristico, con sentori di fruttato e sapore lievemente tannico, pieno, delicato, dolce.

  • Friuli Latisana Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Merlot
  • =< 30% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, armonico e sapore asciutto, morbido, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Merlot
  • =< 30% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, armonico e sapore asciutto, morbido, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Merlot
  • =< 30% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, armonico e sapore asciutto, morbido, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Merlot
  • =< 30% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosso poco intenso, odore vinoso e sapore asciutto, armonico.

  • Friuli Latisana Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 60% Vitigno Merlot
  • =< 30% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente;
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosso poco intenso, odore vinoso e sapore asciutto, armonico.

  • Friuli Latisana Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da paglierino chiaro a giallo dorato, odore delicato, caratteristico e sapore morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Pinot Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore variabile da paglierino chiaro a giallo dorato, odore delicato, caratteristico e sapore morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Pinot Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra Brut / Brut /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persisternte, colore variabile da paglierino chiaro a giallo dorato, odore delicato, caratteristico e sapore morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato, talvolta ramato, odore caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico, caratteristico.

  • Friuli Latisana Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino, chiaro, talvolta tendente al citrino, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico.

  • Friuli Latisana Friulano Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore paglierino, chiaro, talvolta tendente al citrino, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico.

  • Friuli Latisana Friulano Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino, chiaro, talvolta tendente al citrino, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico.

  • Friuli Latisana Verduzzo Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato, odore vinoso, caratteristico e sapore lievemente tannico, pieno, delicato, amabile o dolce.

  • Friuli Latisana Verduzzo Friulano Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo dorato, odore vinoso, caratteristico e sapore lievemente tannico, pieno, delicato, amabile o dolce.

  • Friuli Latisana Traminer Aromatico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino chiaro, odore tipico, caratteristico e sapore lievemente tannico, pieno, delicato.

  • Friuli Latisana Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino chiaro, odore secco, armonico e sapore tipico.

  • Friuli Latisana Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino chiaro, talvolta con sfumature verdognole, odore caratteristico e sapore secco, vellutato.

  • Friuli Latisana Chardonnay Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore paglierino chiaro, talvolta con sfumature verdognole, odore caratteristico e sapore secco, vellutato.

  • Friuli Latisana Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra Brut / Brut /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persisternte, colore paglierino chiaro, talvolta con sfumature verdognole, odore caratteristico e sapore secco, vellutato.

  • Friuli Latisana Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore paglierino chiaro, talvolta con sfumature verdognole, odore caratteristico e sapore secco, vellutato.

  • Friuli Latisana Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore paglierino chiaro, talvolta con sfumature verdognole, odore caratteristico e sapore secco, vellutato.

  • Friuli Latisana Malvasia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli, odore gradevole e sapore asciutto, delicato, gradevole.

  • Friuli Latisana Malvasia Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli, odore gradevole e sapore asciutto, delicato, gradevole.

  • Friuli Latisana Malvasia Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra Brut / Brut /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persisternte, colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli, odore gradevole e sapore asciutto, delicato, gradevole.

  • Friuli Latisana Riesling (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico, gradevole e sapore asciutto, armonico.

  • Friuli Latisana Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Merlot Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Merlot Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, caratteristico.

  • Friuli Latisana Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino intenso, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore tipico, erbaceo e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Franc Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino intenso, odore tipico, erbaceo e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Franc Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, odore tipico, erbaceo e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, odore tipico, erbaceo e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso con riflessi grigi, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore e tipico, fine, morbido.

  • Friuli Latisana Cabernet Sauvignon Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso con riflessi grigi, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore e tipico, fine, morbido.

  • Friuli Latisana Cabernet Sauvignon Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso con riflessi grigi, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore e tipico, fine, morbido.

  • Friuli Latisana Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso con riflessi grigi, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore e tipico, fine, morbido.

  • Friuli Latisana Carmenere (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenere
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore tipico, erbaceo, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, tipico.

  • Friuli Latisana Carmenere Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenere
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino, odore tipico, erbaceo, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, tipico.

  • Friuli Latisana Carmenere Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenere
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino, odore tipico, erbaceo, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, tipico.

  • Friuli Latisana Carmenere Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenere
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, odore tipico, erbaceo, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, tipico.

  • Friuli Latisana Franconia (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Franconia
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, armonico e sapore asciutto, leggermente fruttato.

  • Friuli Latisana Franconia Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Franconia
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, armonico e sapore asciutto, leggermente fruttato.

  • Friuli Latisana Franconia Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Franconia
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, armonico e sapore asciutto, leggermente fruttato.

  • Friuli Latisana Franconia Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Franconia
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, armonico e sapore asciutto, leggermente fruttato.

  • Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Refosco dal peduncolo rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, odore erbaceo, gradevole, intenso e sapore caratteristico, leggermente erbaceo, fine.

  • Friuli Latisana Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, gradevole.

  • Friuli Latisana Pinot Nero Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, gradevole.

  • Friuli Latisana Pinot Nero Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra Brut / Brut /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persisternte, colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, gradevole.

  • Friuli Latisana Pinot Nero Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, gradevole.

  • Friuli Latisana Pinot Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, gradevole.

  • Friuli Latisana Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore fruttato, vinoso e sapore sapido, caratteristico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Friuli Latisana

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Friuli Latisana è costituita dalla fascia di territorio friulano che si affaccia sul Mar Adriatico e prosegue a nord verso il paese di Latisana, le cui caratteristiche pedoclimatiche sono favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Friuli Latisana è localizzata in:

  • provincia di Udine e comprende il territorio dei comuni di Varmo, Rivignano, Ronchis, Latisana, Precenicco, Palazzolo della Stella, Pocenia, Teor, Lignano Sabbiadoro e, in parte, il territorio dei comuni di Muzzana del Turgnano e Castions di Strada.
  • provincia di Pordenone e comprende il territorio del comune di Morsano al Tagliamento.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Friuli Latisana

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Friuli Latisana prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Friuli Latisana non dovrà essere superiore al 70% e al 45% per la tipologia Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Friuli Latisana è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, escluse le tipologie Frizzante e Spumante.
  • I Vini DOC Friuli Latisana della tipologia Frizzante devono essere ottenuti con la vinificazione delle uve Chardonnay, Pinot bianco, Verduzzo friulano, Malvasia istriana, Pinot nero, nonche’ di quelle che entrano nella costituzione del vino Rosato, la cui anidride carbonica sia ottenuta esclusivamente da fermentazione naturale in recipiente chiuso.
  • Le tipologie Novello dei Vini DOC Friuli Latisana devono essere ottenute con la vinificazione delle uve a bacca nera.
  • I Vini DOC Friuli Latisana Spumante deve essere ottenuti rispettando le seguenti condizioni: a) che la cuvee sia ottenuta da uvaggio o taglio di uve, mosti o vini derivati dalle varieta’ Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero, nonche’ delle altre uve a bacca bianca coltivate nella zona di produzione nel limite massimo del 10%, con esclusione delle varieta’ aromatiche; b) che il titolo alcolometrico volumico naturale minimo della cuvee non sia inferiore al 9%; c) che sia posto in commercio nei tipi "brut", "extra brut" o "demi sec".
  • I Vini DOC Friuli Latisana possono essere riclassificati verso le denominazioni IGT (Indicazione Geografica Tipica) compatibili.
  • I Vini a denominazione di origine controllata Friuli Latisana possono essere presentati e designati con la menzione "Superiore" o "Riserva" a condizione che il titolo alcolometrico minimo naturale delle uve alla produzione e dei vini al consumo sia almeno dell’1% superiore ai limiti minimi stabiliti dal presente disciplinare per le corrispondenti varieta’ e tipologie. Inoltre, i Vini DOC Friuli Latisana Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi, in contenitori di legno o altri materiali.

4. Produttori di Vino DOC Friuli Latisana

Con l’utilizzo della DOC Friuli Latisana i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Friuli Latisana

Piatti di pesce, ricette tradizionali friulane come la brovada (contorno di rape cotte), lo stracotto con polenta, l'arrosto di manzo e la testina bollita.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Friuli Latisana

Friuli Colli Orientali, da sempre terra di vini: un’affermazione che trova non solo una conferma nella realtà socio-economica del suo vivere, ma che affonda le proprie radici nelle lontane parole di Erodiano (170-240 d.C.) che racconta come i coloni latini inghirlandassero duemila anni or sono la campagna friulana con tralci di vite, o dello storico greco Strabone (58 a.C.-21 d.C.) che ricorda il rumoroso andare dei carri carichi del vino generoso trasportato oltralpe.

Già allora Cividale del Friuli (il cuore dei Colli Orientali) - con il nome di Forum Julii che in seguito avrebbe indicato l’intero territorio della regione Friuli Venezia Giulia – costituiva uno dei municipi romani nella X Regio Venetia et Histiria ed era il maggior centro della zona.

Le più importanti testimonianze però sono quelle del ducato longobardo che presenta il suo momento più significativo nel Tempietto Longobardo del 760 circa, in cui architettura, scultura e pittura si fondono in un insieme di forte suggestione e dove la decorazione a stucco esalta nelle Sante in alto rilievo del registro superiore e nell’elegante tralcio di vite a spirale con grappoli e pampini racchiuso entro doppia cornice curvilinea sopra la porta d’ingresso.

In versione moderna, Giacomo Meneghini da Nimis – meglio conosciuto come Jacun Pitor – lascia all’inizio del novecento i suoi poveri affreschi sui muri delle case rurali da Monteaperta a Savorgnano del Torre, da Prepotto a Corno di Rosazzo, a uso di genti dal gusto semplice e dalla fede profonda, in una casa nobilare di Spessa di Cividale del Friuli dipinge un Bacco che troneggia con brocca e bicchiere in mano, seduto su una botte e affiancato dalla scritta: “Viva Bacco, il vino e la legria, ogni onesto scherzo vale fatto in buona compagnia”.

Arrivando ai giorni nostri è proprio in una cantina dei Colli Orientali che è nata l’idea dei “Superwhites”, una definizione questa che ha iniziato a girare nel mondo ma che è fatta apposta per far venir fuori l’orgoglio dei produttori friulani e di quelli dei Friuli Latisana in particolare, gente che è più brava a produrre che a vendere, più ad agire che a parlare.

Il Vino DOC Friuli Latisana ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 19 maggio 1975.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni