Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FRIULI AQUILEIA DOC

  •  Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 21.07.1975, G.U. 290 del 31.10.1975
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Friuli Aquileia D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Friuli Aquileia» è riservata ai vini che rispondono ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso
  3. Rosato
  4. Merlot
  5. Cabernet
  6. Cabernet Franc
  7. Cabernet Sauvignon
  8. Refosco dal peduncolo rosso
  9. Friulano
  10. Pinot bianco
  11. Pinot grigio
  12. Riesling (da Riesling Renano)
  13. Sauvignon
  14. Traminer aromatico
  15. Chardonnay
  16. Verduzzo friulano
  17. Malvasia Istriana
  18. Muller Thurgau

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Friuli Aquileia

 

  • Friuli Aquileia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Friulano
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Verduzzo Friulano, Sauvignon, Riesling Renano, Chardonnay e Malvasia istriana, da soli o congiuntamente anche ad altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore gradevole, fine e sapore armonico, vellutato.

  • Friuli Aquileia Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Friulano
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Verduzzo Friulano, Sauvignon, Riesling Renano, Chardonnay e Malvasia istriana, da soli o congiuntamente anche ad altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore gradevole, fine e sapore armonico, vellutato.

  • Friuli Aquileia Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, intenso, fine e sapore asciutto, morbido.

  • Friuli Aquileia Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, intenso, fine e sapore asciutto, morbido.

  • Friuli Aquileia Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino, odore vinoso, fruttato e sapore sapido, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato, tendente al cerasuolo tenue, odore vinoso, intenso, gradevole e sapore asciutto, armonico, pieno, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Rosato Superiore (Vino Rosato Superiore)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Superiore dal colore rosato, tendente al cerasuolo tenue, odore vinoso, intenso, gradevole e sapore asciutto, armonico, pieno, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino dorato chiaro tendente al citrino, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, armonico, con retrogusto aromatico.

  • Friuli Aquileia Friulano Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino dorato chiaro tendente al citrino, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, armonico, con retrogusto aromatico.

  • Friuli Aquileia Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino variabile dal chiaro al giallo dorato, odore leggero profumo caratteristico e sapore vellutato, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Pinot Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino variabile dal chiaro al giallo dorato, odore leggero profumo caratteristico e sapore vellutato, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato o ramato, odore caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonioso, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Pinot Grigio Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo dorato o ramato, odore caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonioso, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Riesling (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore caratteristico e sapore asciutto, leggermente acidulo, armonico.

  • Friuli Aquileia Riesling Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino chiaro, odore caratteristico e sapore asciutto, leggermente acidulo, armonico.

  • Friuli Aquileia Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino scarico, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Friuli Aquileia Sauvignon Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino scarico, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Friuli Aquileia Traminer Aromatico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino intenso, odore con aroma specifico e sapore aromatico, pieno, robusto.

  • Friuli Aquileia Traminer Aromatico Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino intenso, odore con aroma specifico e sapore aromatico, pieno, robusto.

  • Friuli Aquileia Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, odore leggero, profumo caratteristico e sapore secco, vellutato, morbido, armonico, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, odore leggero, profumo caratteristico e sapore secco, vellutato, morbido, armonico, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine, vivace e persistente, colore paglierino chiaro, odore caratteristico, delicato e sapore secco e gradevole.

  • Friuli Aquileia Chardonnay Spumante di Qualità (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine, vivace e persistente, colore paglierino chiaro, odore caratteristico, delicato e sapore secco e gradevole.

  • Friuli Aquileia Verduzzo Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato chiaro o giallo paglierino, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore asciutto oppure amabile o dolce nelle specifiche tipologie, di corpo, lievemente tannico.

  • Friuli Aquileia Verduzzo Friulano Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Verduzzo Friulano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo dorato chiaro o giallo paglierino, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore asciutto oppure amabile o dolce nelle specifiche tipologie, di corpo, lievemente tannico.

  • Friuli Aquileia Malvasia Istriana (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole e sapore asciutto, vellutato, non molto di corpo, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Malvasia Istriana Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore gradevole e sapore asciutto, vellutato, non molto di corpo, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Muller Thurgau (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Muller Thurhau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico, gradevole e sapore  asciutto, rotondo, armonico, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Muller Thurgau Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Muller Thurhau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico, gradevole e sapore  asciutto, rotondo, armonico, vivace nel tipo specifico.

  • Friuli Aquileia Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rosso rubino piu' o meno intenso con sfumature violacee, odore vinoso, intenso, gradevole, erbaceo e sapore asciutto, armonico, fine, erbaceo caratteristico.

  • Friuli Aquileia Cabernet Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rosso rubino piu' o meno intenso con sfumature violacee, odore vinoso, intenso, gradevole, erbaceo e sapore asciutto, armonico, fine, erbaceo caratteristico.

  • Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 10% Vitigno Refosco nostrano
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino violaceo intenso, odore vinoso e sapore asciutto, pieno, amarognolo.

  • Friuli Aquileia Refosco dal peduncolo rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 10% Vitigno Refosco nostrano
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino violaceo intenso, odore vinoso e sapore asciutto, pieno, amarognolo.

  • Friuli Aquileia Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, leggermente erbaceo, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Merlot Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, morbido, leggermente erbaceo, caratteristico.

  • Friuli Aquileia Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico erbaceo, gradevole e sapore caratteristico erbaceo, fine, asciutto, armonico.

  • Friuli Aquileia Cabernet Franc Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico erbaceo, gradevole e sapore caratteristico erbaceo, fine, asciutto, armonico.

  • Friuli Aquileia Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi granati, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, rotondo, armonico.

  • Friuli Aquileia Cabernet Sauvignon Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino con riflessi granati, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, rotondo, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Friuli Aquileia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Friuli Aquileia si estende lungo la fascia collinare che si affaccia sulla Laguna di Grado e prosegue a nord, verso Aquileia e Cervignano del Friuli, fino a raggiungere la storica fortezza di Palmanova. Il clima è caratterizzato dal vento di Bora che spazza i ristagni umidi dei vigneti contribuendo a rendere il territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Friuli Aquileia è localizzata in: 

  • provincia di Udine e comprende il territorio dei comuni di Bagnaria Arsa, Cervignano del Friuli, Aquileia, Fiumicello, Villa Vicentina, Ruda, Campolongo al Torre, Tapogliano, Aiello del Friuli, Visco, San Vito al Torre e, in parte, il territorio dei comuni di Santa Maria La Longa, Palmanova, Terzo di Aquileia, Chiopris-Viscone, Trivignano Udinese e Gonars.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Friuli Aquileia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Friuli Aquileia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Friuli Aquileia non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Friuli Aquileia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
  • Per i Vini DOC Friuli Aquileia con la qualifica Superiore, le uve destinate alla vinificazione aventi un titolo alcolometrico volumico naturale minimo del 9,50% vol per il Friulano; 10,50% vol per il Friulano superiore; 10,00% vol per tutti gli altri tipi; 11,00% vol per le tipologie facenti riferimento al nome di vitigno qualificate "Superiore".
  • Per i Vini Rossi DOC Friuli Aquileia con la qualifica Riserva, ottenuti da uve aventi un titolo alcolometrico volumico minimo naturale del 11,00% che all'atto dell'immissione al consumo abbiano un titolo alcolometrico volumico totale minimo almeno del 12%, possono essere designati e presentati con la menzione "Riserva", dopo essere stati sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Nella designazione del Vino Spumante Friuli Aquileia Chardonnay deve figurare in etichetta il termine Brut o Secco in conformita' delle vigenti norme di legge.
  • I Vini DOC Friuli Aquileia, nella varieta' Chardonnay, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, e Rosato possono essere elaborati e commercializzati come Vino Frizzante la cui anidride carbonica sia ottenuta esclusivamente da fermentazione naturale in recipiente chiuso.
  • Per la trasformazione delle uve a bacca rossa destinate alla produzione del Vino DOC Friuli Aquleia Rosato deve attuarsi una spremitura soffice con un breve periodo di macerazione delle vinacce al fine di assicurare al vino la dovuta tonalita' di colore.

4. Produttori di Vino DOC Friuli Aquileia

Con l’utilizzo della DOC Friuli Aquleia i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Friuli Aquileia

Piatto a base di pesce, come il brodetto gradese (zuppa di pesci locali), risotto ai frutti di mare, formaggi come il Frico, prosciutto di Sauris, arrosto di manzo alla brovada (rape bianche), alla bisna (polenta, fagioli e crauti).


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Friuli Aquileia

Aquileia è stata, fin dal periodo di Roma Repubblicana, zona di produzione, commercializzazione e consumo di vino, come ci testimoniano sia antichi scritti, sia il ritrovamento di anfore e bicchieri.

É con l'età Augustea che la città romana diventò un emporio di primaria importanza per i commerci con le popolazioni delle aree alpine e danubiane, che proprio qui venivano a rifornirsi della preziosa bevanda (Strabone: V, 1, 8).

Il vino dell’agro aquileiese era presente anche sulla mensa della Corte Imperiale Romana, dove trovava illustri estimatori: Livia, seconda moglie di Augusto, ne faceva, secondo quanto ci tramanda Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XIV, 80), un uso esclusivo, al punto di considerarlo un vero e proprio medicamento che le fece raggiungere la veneranda età di 86 anni.

La coltivazione della vite continuò ancora per vari secoli; nel III sec. d.C., infatti, Erodiano attesta che le campagne risultavano adorne di filari di viti, maritate agli alberi da frutto a formare eleganti festoni vegetali, dai quali si otteneva un vino che veniva conservato, allora come oggi, nelle botti di legno (Erodiano VIII, 4, 4-5).

Il Vino DOC Friuli Aquleia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 luglio 1975.

FRIULI ANNIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 27.10.1995, G.U. 258 del 04.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Friuli Annia D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Friuli-Annia» è riservata ai vini che rispondono ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso 
  3. Rosato
  4. Merlot
  5. Cabernet franc
  6. Cabernet Sauvignon
  7. Refosco dal peduncolo rosso
  8. Friulano
  9. Pinot bianco
  10. Pinot grigio
  11. Verduzzo friulano
  12. Traminer aromatico
  13. Sauvignon
  14. Chardonnay
  15. Malvasia (da Malvasia istriana)

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Friuli Annia

 

  • Friuli-Annia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Tocai Friulano, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Verduzzo Friulano, Sauvignon, Chardonnay e Malvasia istriana, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore gradevole, fine e sapore armonico, fresco.

  • Friuli-Annia Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino anche granato, odore gradevole, vinoso e sapore asciutto armonico.

  • Friuli-Annia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Refosco dal peduncolo rosso.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore gradevole, fine e sapore asciutto, armonico, pieno.

  • Friuli-Annia Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Tocai Friulano
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta tendente al citrino, odore delicato, gradevole e sapore armonico, caratteristico, fine.

  • Friuli-Annia Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, tendente al giallo dorato, odore delicato, caratteristico e sapore fine, tipico.

  • Friuli-Annia Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato talvolta ramato, odore caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Friuli-Annia Verduzzo Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Verduzzo Friulano
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, oppure amabile-dolce, lievemente tannico, di corpo.

  • Friuli-Annia Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Sauvignon
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, leggermente aromatico, caratteristico e sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Friuli-Annia Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Chardonnay
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro talvolta con sfumature verdognole, odore leggero profumo caratteristico e sapore secco, vellutato, armonico.

  • Friuli-Annia Malvasia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli, odore gradevole, fine e sapore asciutto, delicato, caratteristico.

  • Friuli-Annia Traminer Aromatico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore leggermente aromatico e tipico e sapore armonico, morbido, caratteristico.

  • Friuli-Annia Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Merlot
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, armonico, morbido.

  • Friuli-Annia Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore tipico, erbaceo e sapore leggermente erbaceo, asciutto.

  • Friuli-Annia Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso talvolta granato, odore vinoso, caratteristico e sapore gradevole, di corpo, armonico.

  • Friuli-Annia Refosco (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 90% Vitigno Refosco dal peduncolo rosso
  • =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Udine.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, pieno, amarognolo.

  • Friuli-Annia Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut
  • = 100% Vitigni Tocai Friulano, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Verduzzo Friulano, Sauvignon, Chardonnay e Malvasia istriana, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno carico, odore gradevole, fine e sapore armonico, fresco.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Friuli Annia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Friuli-Annia è costituita dalla fascia di terra che si affaccia sulla Laguna di Marano e prosegue a nord, verso Palmanova e Cervignano del Friuli. in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Friuli-Annia è localizzata in: 

  • provincia di Udine e comprende il territorio dei comuni di Carlino, San Giorgio di Nogaro, Marano Lagunare, Torviscosa, Castions di Strada, Porpetto, Bagnaria Arsa e Muzzana del Turgnano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Friuli Annia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Friuli Annia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Friuli-Annia non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Friuli-Annia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione delle tipologie Frizzante e Spumante. 
  • Il Vino DOC Friuli-Annia Spumante Bianco di Qualità può essere prodotto a condizione che: a) la cuvée sia ottenuta da uvaggio o taglio di uve, mosti o vini derivati dalle varietà Chardonnay e Pinot bianco, da soli o congiuntamente anche ad altri Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Udine., nel limite massimo del 10%; b) che il titolo alcolometrico volumico naturale minimo della cuvée non sia inferiore al 9,00% vol; c) che sia posto in commercio nei tipi brut o demi sec.
  • I vini bianchi Friuli-Annia Pinot bianco, Chardonnay, Verduzzo, Malvasia ed il Friuli-Annia Rosato, possono essere elaborati nella tipologia frizzante purché l'anidride carbonica sia ottenuta esclusivamente da fermentazione naturale in recipiente chiuso.
  • I Vini DOC Friuli-Annia Rossi aventi un titolo alcolometrico volumico minimo naturale del 13,00% vol, possono riportare la menzione Riserva, previo invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui 12 mesi in legno. 
  • La DOC Friuli-Annia Rosato, è riservata al vino ottenuto dal uve a bacca nera sottoposte ad una spremitura soffice, con breve periodo di macerazione sulle vinacce, al fine di conferire al vino la dovuta tonalità di colore.

4. Produttori di Vino DOC Friuli Annia

Con l’utilizzo della DOC Friuli-Annia i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Friuli Annia

Piatti a base di pesce come il brodetto gradese (zuppa di pesci locali) o il luccio al vino bianco, formaggi d'alpeggio come il Malga e a salumi come la peta della Val Cellina.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Friuli Annia

La zona a Denominazione di origine controllata Friuli Annia è attraversata dall'antica strada consolare Via Annia, costruita dal pretore romano Tito Annio Rufo nel 131 avanti Cristo, strada questa che collegava il grosso centro paleocrisiano di Aquileia a Iulia Concordia, oggi Concordia Sagittaria.

La Via Annia si congiungeva poi all'importante via Emilia. La vocazione vitivinicola della Zona Annia era già conosciuta ed apprezzata durante il periodo romano come è testimoniato dal ritrovamento, nei molti siti archeologici di ville rustiche ed edifici abitativi, di notevoli reperti di anfore vinarie.

Anche nel periodo d'oro del patriarcato, la presenza di viti era cospicua, come dimostra il documento di donazione di paesi della zona al Capitolo di Aquileia da parte del Patriarca Popone, nel 1031, dove viene descritto il territorio donato "Cum campis, vineis, pratis, pascius, cultis et incultis".

In epoca più recente è confermata, in questa zona, la presenza di vigne dal catasto Napoleonico del 1811.

Il Vino DOC Friuli-Annia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 27 ottobre 1995.

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 24.05.1968, G.U. 178 del 15.07.1968
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Collio Goriziano (o Collio) D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Collio Goriziano" o "Collio" e' riservata ai Vini rispondenti ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Chardonnay
  3. Malvasia (da Malvasia istriana b.)
  4. Muller Thurgau
  5. Picolit
  6. Pinot bianco
  7. Pinot grigio
  8. Ribolla o Ribolla gialla
  9. Riesling (da Riesling renano)
  10. Riesling italico
  11. Sauvignon
  12. Friulano (da Tocai friulano)
  13. Traminer aromatico
  14. Rosso
  15. Cabernet
  16. Cabernet franc
  17. Cabernet sauvignon
  18. Merlot
  19. Pinot nero

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Collio Goriziano

 

  • Collio Goriziano Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Chardonnay,Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, da soli o congiuntamente
  • =< 15% Vitigni Muller Thurgau e Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso talvolta con riflessi ramati, odore delicato, leggermente aromatico e sapore asciutto, vivace, fresco e armonico.

  • Collio Goriziano Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Collio Goriziano Friulano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tocai Friulano
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore delicato, gradevole, con profumo caratteristico e sapore asciutto, caldo, pieno, amarognolo, armonico.

  • Collio Goriziano Malvasia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore gradevole, caratteristico e sapore asciutto, rotondo, armonico.

  • Collio Goriziano Muller Thurgau (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Muller Thurgau
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore intenso, caratteristico, gradevole e sapore asciutto, armonico, pieno.

  • Collio Goriziano Picolit (Vino Bianco)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Picolit
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore delicato, fine, gradevole e sapore amabile o dolce, caldo, armonico.

  • Collio Goriziano Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Collio Goriziano Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, talvolta con riflessi ramati, odore caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Collio Goriziano Ribolla (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ribolla (o Ribolla Gialla)
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, fresco.

  • Collio Goriziano Riesling (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling Renano
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Italico, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore intenso, delicato, gradevole e sapore asciutto, caratteristico ed aromatico.

  • Collio Goriziano Riesling Italico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Riesling Italico
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Sauvignon, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore speciale, caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Collio Goriziano Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Collio Goriziano Traminer Aromatico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 15% Vitigni Chardonnay, Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Muller Thurgau, Picolit, Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla Gialla, Riesling Renano, Riesling Italico, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico piu' o meno intenso, odore tipico, caratteristico e sapore asciutto, aromatico, intenso, caratteristico, pieno.

  • Collio Goriziano Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni Muller Thurgau e Traminer Aromatico, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, con eventuali riflessi granati, odore leggermente erbaceo, vinoso e sapore asciutto, di corpo, pieno, armonico.

  • Collio Goriziano Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, con riflessi granati, odore caratteristico, erbaceo, che si fa etereo nel tempo e sapore asciutto, armonico, leggermente erbaceo.

  • Collio Goriziano Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • => 15% Vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Nero, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, abbastanza intenso, odore caratteristico, erbaceo, gradevole e sapore asciutto, rotondo, erbaceo, armonico.

  • Collio Goriziano Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • => 15% Vitigni Cabernet Franc, Merlot e Pinot Nero, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, con riflessi granati, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, rotondo, armonico.

  • Collio Goriziano Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • => 15% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino non molto intenso, odore caratteristico, gradevole, talvolta con fondo erbaceo e sapore asciutto, leggermente amarognolo, sapido.

  • Collio Goriziano Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • => 15% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore intenso e caratteristico e sapore asciutto, gradevole, vellutato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Collio Goriziano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Collio Goriziano si estende nella fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia situata tra i fiumi Isonzo a est, Judrio a ovest e il confine di Stato con la Repubblica di Slovenia a nord e la pianura isontina a sud. in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Collio Goriziano è localizzata in: 

  • provincia di Gorizia e comprende il territorio dei comuni di Capriva del Friuli, Cormòns, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Gorizia, Mossa, San Floriano del Collio e San Lorenzo Isontino.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Collio Goriziano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Collio Goriziano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Collio Goriziano non dovrà essere superiore al 70% e al 60% per la tipologia di Vino Picolit; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza dovrà essere riqualificata in altra denominazione. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Collio Goriziano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve. 
  • I Vini DOC Collio Goriziano Bianchi e Rossi (esclusa la tipologia Picolit), aventi un titolo alcolometrico minimo naturale del 12.00% vol, ed estratto non riduttore minimo di 18 g/l per i bianchi e di 22 g/l per i rossi, possono adottare la menzione Riserva, purche': a) i vini non abbiano subito operazioni di arricchimento; b) i vini rossi siano stati sottoposti ad invecchiamento per un periodo di 30 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno; c)i vini bianchi siano stati sottoposti ad invecchiamento per un periodo di 20 mesi.

4. Produttori di Vino DOC Collio Goriziano

Con l’utilizzo della DOC Collio Goriziano i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Collio Goriziano

Antipasti e insalate di pesce, minestre e passati di verdura, carni bianche e rosse, pollame nobile e selvaggina al forno o allo spiedo.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Collio Goriziano

Nell’immaginario collettivo la parola Collio è sinonimo di ottimo vino bianco.

La storia vitivinicola del Collio, come accade per la maggior parte dei territori dove l’uomo si è strettamente legato con l’ambiente rendendo agricolo ciò che era suscettibile di tale destinazione, ha origini lontane. Ciò è attestato da numerosi documenti che dall’epoca romana fino ai giorni nostri ne descrivono le tappe evolutive di una viticoltura che denota un’evidente connessione tra fattori umani, ambiente, storia e tradizioni.

Erodiano, storico greco di età imperiale romana, nel 238 d.C. citava delle viti maritate agli alberi di melo, pero e fico, ma anche ricordava che i vasi vinari di questo territorio vennero utilizzati, una volta legati assieme, per formare un ponte sull’Isonzo per il passaggio dell’imperatore Massimino il Trace. Questo episodio sta a confermare che a quell’epoca la produzione di vino in queste contrade dovesse essere ben cospicua.

Altre citazioni sulla coltivazione della vite si possono cogliere in documenti relativi al periodo dei Goti, dei Longobardi e del patriarcato aquileiese, dove il vino veniva riscosso quale tributo.

In antichi documenti notarili del XIV e XV secolo vengono citate donazioni e compravendite di vigne. Ma è nel 1600 che iniziano a comparire i nomi del vino prodotto nel Collio. Tra questi si cita la Ribolla e il Cividino tra i bianchi e, nei secoli successivi, il Refosco ed il Corvino tra i rossi.

Dalla metà del 1700 fino a tutto il 1800 la Società Agraria Teresiana ha svolto un’opera attiva e proficua per lo sviluppo della viticoltura del Collio. Ciò è dovuto in particolare all’illustre figura di Giacomo Fabricio. A questi va riconosciuto il merito di aver perfezionato e diffuso un sistema di coltivazione della vite a terrazzamenti detti “roncs”, tecnica tutt’ora seguita anche se su dimensioni più ampie di allora, che vede la collocazione di un filare di viti, talvolta due, per ogni terrazza, in quanto a quei tempi gli appezzamenti erano di modeste dimensioni causa il notevole frazionamento della proprietà.

La moderna viticoltura nasce in Collio nella seconda metà del 1800 ad opera del conte Teodoro Latour al quale si deve l’introduzione di pregiate varietà di uve da vino francesi e tedesche in sostituzione di varietà locali di minor interesse. Prevalgono sempre i vitigni a bacca bianca tanto che la cronaca dei primi anni del 1900 riporta che circa il 90% del vino del Collio era bianco e il resto rosso.

Alla fine della seconda guerra mondiale il Collio si trovò separato da un confine tra la Repubblica italiana e la Repubblica Federativa Jugoslava, dando origine a un Collio italiano e al Brda nella parte slovena. E così un territorio unito da sempre per storia, cultura e tradizioni, dove si parlava nella parte italiana friulano, sloveno, e tedesco, dividendosi, non solo ha preso diverse vie evolutive ma ha infranto l’unità di molte aziende agricole, separando e collocando fabbricati e terreni rispettivamente in due Stati diversi con grave nocumento nella conduzione economica delle aziende stesse.

Il Vino DOC Collio Goriziano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 24 maggio 1968.

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 17.07.1985, GU 145 del 25.06.1986
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Carso (o Carso-Kras) D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Carso” o “Carso - Kras” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso, anche Riserva
  2. Chardonnay
  3. Glera
  4. Malvasia, anche Riserva (da Malvasia istriana)
  5. Pinot Grigio
  6. Sauvignon, anche Riserva
  7. Traminer
  8. Vitouska, anche Riserva
  9. Cabernet Franc
  10. Cabernet Sauvignon
  11. Merlot, anche Riserva
  12. Refosco dal peduncolo rosso, anche Riserva
  13. Terrano, anche Riserva
  14. Terrano Classico, anche Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Carso

 

  • Carso Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico e Sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Carso Glera (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Glera
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore delicato, con aroma caratteristico e Sapore asciutto, armonico.

  • Carso Malvasia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, Odore aromatico, caratteristico, fruttato e Sapore asciutto, gradevole, armonico.

  • Carso Malvasia Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Istriana
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, Odore aromatico, caratteristico, fruttato e Sapore asciutto, gradevole, armonico.

  • Carso Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, talvolta con riflessi ramati, Odore caratteristico e Sapore asciutto, pieno, armonico.

  • Carso Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico e Sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Carso Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico più o meno intenso, Odore delicato, caratteristico e Sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Carso Traminer (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Traminer Aromatico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato carico più o meno intenso, Odore delicato, con aroma caratteristico e sapore asciutto, armonico.

  • Carso Vitouska (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vitouska
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, Odore delicato, fine e Sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Carso Vitouska Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vitouska
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore variabile da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, Odore delicato, fine e Sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Carso Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Terrano
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, di corpo, armonico.

  • Carso Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Terrano
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, di corpo, armonico.

  • Carso Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, più o meno intenso, Odore caratteristico, erbaceo, gradevole e Sapore asciutto, erbaceo, armonico.

  • Carso Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con eventuali riflessi granati, Odore caratteristico, gradevole, intenso e Sapore asciutto, rotondo, armonico.

  • Carso Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, Odore caratteristico, gradevole e Sapore asciutto, rotondo, erbaceo, armonico.

  • Carso Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, Odore caratteristico, gradevole e Sapore asciutto, rotondo, erbaceo, armonico.

  • Carso Refosco (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal pecuncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, più o meno intenso, Odore caratteristico, gradevole, fruttato e Sapore asciutto, caratteristico, armonico.

  • Carso Refosco Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Refosco dal pecuncolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, più o meno intenso, Odore caratteristico, gradevole, fruttato e Sapore asciutto, caratteristico, armonico.

  • Carso Terrano (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Terrano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, gradevolmente acidulo, di corpo.

  • Carso Terrano Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Terrano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, gradevolmente acidulo, di corpo.

  • Carso Terrano Classico (Vino Rosso Classico)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Terrano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Classico dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, gradevolmente acidulo, di corpo.

  • Carso Terrano Classico Riserva (Vino Rosso Classico Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Terrano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Trieste e Gorizia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Classico Invecchiato dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, Odore vinoso, caratteristico e Sapore asciutto, gradevolmente acidulo, di corpo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Carso

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Carso è situata lungo l'Altopiano Carsico o Carsia, un territorio roccioso calcareo che si estende nel nord-est dell'Italia, dai piedi delle Alpi Giulie al mare Adriatico, e che, attraverso la Slovenia occidentale e l'Istria settentrionale, prosegue fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia, estendendosi così nell'Italia, nella Slovenia e nella Croazia. Nonostante l'asprezza dei terreni carsici, assai limitativi per l'utilizza agricolo, i territori vitati sono adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Carso è localizzata in: 

  • provincia di Trieste, il territorio dei comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico.
  • provincia di Gorizia, il territorio dei comuni di Doberdò del Lago e parte di quello dei comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Fogliano-Redipuglia, Sagrado e Savogna d’Isonzo.

La Zona di Produzione del Vino DOC Carso Terrano è localizzata in: 

  • provincia di Trieste, il territorio dei comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Monrupino e Sgonico.
  • provincia di Gorizia, il territorio dei comuni diDoberdò del Lago, Sagrado e Savogna d’Isonzo.

La Zona di Produzione del Vino DOC Carso Terrano Classico è localizzata in: 

  • provincia di Trieste, il territorio dei comuni di Trieste, Duino-Aurisina, Monrupino e Sgonico.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Carso

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Carso prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Carso non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Carso è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
  • I Vini DOC Carso Rosso Riserva, Merlot Riserva, Refosco dal peduncolo rosso Riserva, Terrano e Terrano Classico Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento obbligatorio per almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno e 5 mesi di affinamento in bottiglia.
  • I Vini Carso Malvasia Riserva, Sauvignon Riserva e Vitouska Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento obbligatorio di almeno 20 mesi.
  • Le informazioni relative ai Vini DOC Carso riportate in etichetta potranno essere riportate anche in lingua slovena.

4. Produttori di Vino DOC Carso

Con l’utilizzo della DOC Carso i Produttori Vinicoli Friulani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Carso

Piatti tipici regionali a base di maiale, insalate di mare, carni bianche, gulasch, la iota (minestra di fagioli e crauti), la minestra carsolina, salumi, tra cui il delizioso prosciutto di S. Daniele.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Carso

Storicamente la coltivazione della vite è legata al territorio carsico da oltre due millenni. Fonti storiche di età romana giunte a noi dicono che nel 178 a.C. le regioni del Carso e dell’Istria vennero conquistate dalle legioni romane e attestano come l’economia agricola dell’epoca fosse incentrata sulla coltivazione della vite, dell’ulivo e sulla pratica della pastorizia.

Lo storico Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis, primo secolo d.C., racconta che nel golfo alto adriatico non lontano dalle Bocche del Timavo, si produceva vino su un colle sassoso (zona Duino) per il mercato locale e per uso personale. Da ciò si evince quanto fosse importante per l’economia di allora la coltura della vite.

Un vino celebrato dell’antichità era il “Pucinum”. Questo veniva prodotto lungo la fascia costiera carsica ed era particolarmente amato dall’imperatrice Livia, moglie dell’imperatore Augusto, tanto da essere considerato un vino medicinale. Gli storici della viticoltura però non hanno mai chiarito se si trattasse del rosso Terrano ovvero del bianco Prosecco.

E l’importanza della coltivazione della vite in quel periodo storico è sottolineata dal fatto che alle sorgenti del fiume Timavo, a confine delle attuali province di Trieste e Gorizia, sono stati reperiti i resti di un’antica fornace per la produzione di anfore vinarie che, una volta riempite di vino, prendevano la strada del Norico, cioè della Germania.

Anche nel primo medioevo la vite caratterizzava l’ambiente carsico-istriano, allora regione unica. Ce lo conferma Aurelio Cassiodoro, prefetto del Re ostrogoto Teodorico, che agli inizi del VI secolo descrive un territorio pieno di olivi e viti.

Nei secoli successivi vari documenti attestano che il vino veniva riscosso quale forma di tributo da parte di nobili e potenti. Questi documenti ci rivelano, ad esempio, che nel 1296 i contadini del carso pagavano alla Signoria di Duino i loro tributi in vino Terrano e Ribolla, e che nel 1382 analogo tributo veniva pagato a favore del Duca Leopoldo d’Austria. Quanto fosse importante il vino per l’economia della zona, lo si può dedurre dal fatto che in quei secoli vennero emanati gli “Statuti triestini”, cioè disposizioni normative con le quali gli amministratori di allora si proponevano di tutelare il vino sia sotto l’aspetto quantitativo che nella commercializzazione, vietando ai locali la coltivazione di vigneti fuori del territorio e l’importazione nello stesso di vini esteri.

Dopo la prima guerra mondiale la viticoltura carsica ne uscì devastata, perché il territorio fu teatro di ben dodici battaglie che stravolsero ogni cosa. E da quella catastrofe la viticoltura ha ripreso nuova vita al punto che nel 1938 l’Istituto Centrale di Statistica stimò la presenza di 1606 ettari in coltura specializzata, dove nella zona arenaceo-marnosa i vini bianchi (Ribolla, Malvasia, Glera, Garganega tra gli autoctoni e Sauvignon, Semillon, Riesling italico, Pinot bianco e il Pinot grigio tra gli internazionali) rappresentavano i 2/3 dell’intera produzione locale, mentre la situazione si capovolgeva sulle terre rosse (terreni argillosi o limoso-argillosi) dove erano i vini rossi a prevalere. Tra i rossi citano il Terrano, gli altri Refoschi, il Merlot e il Cabernet, più altri vitigni minori che completavano l’assortimento varietale.

Il Vino DOC Carso ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 17 luglio 1985.


Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni