Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAVINA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 04.06.1983, G.U. 23 del 24.01.1984
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014   

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Gravina D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Gravina” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Spumante
  3. Passito
  4. Rosso
  5. Rosato

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Gravina

 

  • Gravina Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • => 50% Vitigno Greco
  • => 20% Malvasia Bianca e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al verdolino, odore caratteristico, gradevole e sapore secco o amabile, fresco, sapido, armonico, delicato, talvolta lievemente vivace.

  • Gravina Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Montepulciano
  • => 20% Vitigno Primitivo
  • =< 30% Vitigni Aglianico, Uva di Troia, Merlot e Cabernet Sauvignon.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino brillante, odore tipico, fruttato, con sentori di more e sapore secco, armonico, rotondo.

  • Gravina Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Montepulciano
  • => 20% Vitigno Primitivo
  • =< 30% Vitigni Aglianico, Uva di Troia, Merlot e Cabernet Sauvignon.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosato brillante, odore caratteristico, gradevole, fruttato e sapore secco, fresco, sapido, minerale, armonico, delicato.

  • Gravina Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • = 100% Vitigno Malvasia
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo dorato con tendenza all’ambrato, odore intenso caratteristico e sapore vellutato, gradevolmente amabile o dolce.

  • Gravina Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut
  • => 50% Vitigno Greco
  • => 20% Malvasia Bianca e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni Fiano, Verdeca, Bianco di Alessano e Chardonnay.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico con delicato sentore di lievito e sapore vivace, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Gravina

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Gravina si estende sulle colline baresi della Murgia, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Gravina è localizzata in:

  • provincia di Bari e comprende il territorio dei comuni di Gravina di Puglia, Poggiorsini e, in parte, il territorio dei comuni di Altamura e Spinazzola.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Gravina

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

 Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Gravina prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Gravina non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per la tipologia di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Gravina Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 23°.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Gravina è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione della tipologia di Vino Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Gravina

Con l’utilizzo della DOC Gravina i Produttori Vinicoli Pugliesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Gravina

Antipasti magri, fritture di pesce, seppie e polpi in tegame, frittate e latticini freschi


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Gravina

L'ampia presenza di vasi a figure rosse, oggi custodite nel Museo Fondazione Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia, raffiguranti baccanali, scene di vendemmia risalenti al IV secolo avanti Cristo, e tutti i tipi di vasi da vino del periodo. L’antico insediamento di Gravina, sorgeva sul colle Botromagno lungo la strada che era la via Appia; originariamente ebbe il nome di Sidion, di estrazione greca e Sidini erano chiamati i suoi abitanti, come testimoniano alcune monete conservate nel nostro Museo “E.P. Santomasi”; ciò attesta che Gravina fu una colonia greca che assunse il nome di Silvium successivamente quando fu colonizzata dai Romani, la viticoltura era di chiara importazione Greca (Malvasia, Greco, Aglianico, sono tutti vitigni di chiara derivazione dalla Magna Grecia).

La sua strategica posizione sulla via Appia, che ne faceva stazione di posta sulla via che collegava Roma a Brindisi (porto principale per i commerci con la Grecia) e la successiva sovrapposizione con la cosiddetta “Via Francigena”, che rappresentava il corridoio per le crociate in Terrasanta, rappresentano con certezza le ragioni per cui questo centro fu crocevia di differenti culture che portarono con se diverse varietà viticole.

Come testimoniano le evidenze sullo studio della “via Francigena” poco prima dell’anno 1000 una comunità di monaci costruì in zona una Chiesa Monastero, ancor oggi visibile ed introdotto le principali varietà francesi di cui erano custodi, è stata ritrovata, in agro di Gravina presso l’azienda agricola Lagreca una vite, prefilossera dell’apparente età di 200 anni che testimonia ulteriormente la presenza già in tempi antichi dei suddetti vitigni. Le prove sperimentali, condotte dal Consorzio di Tutela in collaborazione con le Cantine Botromagno, ne hanno attestato la grande compatibilità con gli uvaggi tradizionali ai quali viene però lasciata dominanza onde non stravolgere le caratteristiche tradizionali della denominazione.

Ulteriore testimonianza dell’importanza dell’agricoltura e della coltura della vite in particolare e della presenza importante di uve a bacca rossa in zona viene data dallo stesso stemma e dal gonfalone cittadino risalente al 1542 da in cui compaiono, con evidenza, spighe di grano ed un tralcio di vite con bacche di colore scuro.

Il Vino DOC Gravina ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 4 giugno 1983.

GIOIA DEL COLLE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 11.05.1987, G.U. 248 del 23.10.1987
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Gioia del Colle D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Gioia del Colle” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso
  3. Rosato
  4. Primitivo
  5. Aleatico Dolce
  6. Aleatico Liquoroso Dolce 

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Gioia del Colle

 

  • Gioia del Colle Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 50-70% Vitigno Trebbiano Toscano
  • >< 30-50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Puglia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore bianco tendente al paglierino, odore gradevole, con caratteristiche di fruttato, delicato e sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Gioia del Colle Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 50-60% Vitigno Primitivo
  • >< 30-50% Vitigni Montepulciano, Sangiovese, Negroamaro, Malvasia Nera (massimo 10%), da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rubino delicato, odore lievemente vinoso, con profumo caratteristico di fruttato se giovane e sapore asciutto, fresco, armonico, gradevole.

  • Gioia del Colle Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • >< 50-60% Vitigno Primitivo
  • >< 30-50% Vitigni Montepulciano, Sangiovese, Negroamaro, Malvasia Nera (massimo 10%), da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rubino delicato, odore lievemente vinoso con profumo caratteristico di fruttato se giovane e sapore asciutto, fresco, armonico, gradevole.

  • Gioia del Colle Primitivo (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigno Primitivo
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso tendente al violaceo ed all’arancione con l’invecchiamento; odore aroma leggero caratteristico e sapore gradevole, pieno, armonico, tendente al vellutato con l’invecchiamento; può anche essere leggermente amabile e in tal caso il contenuto zuccherino non deve superare i 10 grammi per litro.

  • Gioia del Colle Aleatico Dolce (Vino Rosso)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Aleatico
  • =< 15% Vitigni Negroamaro, Malvasia nera, Primitivo, da soli o congliuntamente.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso granato più o meno intenso, con riflessi violacei tendenti all’arancione con l’invecchiamento, odore aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento e sapore pieno, moderatamente dolce, vellutato.

  • Gioia del Colle Aleatico Liquoroso Dolce (Vino Rosso Liquoroso)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Aleatico
  • =< 15% Vitigni Negroamaro, Malvasia nera, Primitivo, da soli o congliuntamente.
  • => 18,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Liquoroso dal colore rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’invecchiamento, odore delicato, caratteristico, che si fonde con il profumo che acquista il vino con l’invecchiamento e sapore pieno, caldo, dolce, armonico, gradevole.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Gioia del Colle

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Gioia del Colle si estende sulle colline della Murgia di sud-est (che fa parte della più ampia area della Murgia), situate al confine tra la Murgia Alta e la Murgia dei Trulli, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Gioia del Colle è localizzata in:

  • provincia di Bari e comprende il territorio dei comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Casamassima, Cassano Murge, Castellana Grotte, Conversano, Gioia del Colle, Grumo Appula, Noci, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Turi e, in parte, il territorio del comune di Altamura.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Gioia del Colle

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Gioia del Colle prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Gioia del Colle non dovrà essere superiore al 60% e al 70% per la tipologia di Vino Rosso; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Gioia del Colle Aleatico deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 6 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 1° marzo dell'anno successivo alla vendemmia.
  • Il vino DOC Gioia del Colle Aleatico con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi di cui 12 in botti di legno.
  • Il vino DOC Gioia del Colle Primitivo con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Gioia del Colle con menzione Riserva è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Gioia del Colle

Con l’utilizzo della DOC Gioia del Colle i Produttori Vinicoli Pugliesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Gioia del Colle

Orecchiette al ragù di carne, trippa, braciole pugliesi, agnellone al forno.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Gioia del Colle

Gioia del Colle, situato al centro della zona di produzione, è un piccolo agglomerato di case che circondano il bellissimo castello che Federico II di Svevia fece edificare nel 1230.

La coltivazione della vite e la produzione del vino nel territorio di Gioia del Colle erano già attive tra l'VIII° ed il III° sec. a.C. (Peucezia), come testimoniano i numerosi ritrovamenti di contenitori destinati a contenere vino nella zona archeologica di Monte Sannace, il più grande abitato peucetico noto, a pochi chilometri da Gioia del Colle (alcuni reperti si possono ammirare nel museo archeologico sito all'interno del castello).

Gli unici documenti storici certi dell’origine del Primitivo( vitigno più rappresentativo della doc gioia del Colle risalgono all’inizio del secolo scorso quando nel 1919 il Direttore del Consorzio di Difesa della Viticoltura di Bari, Prof. G. Musci, dichiarò in una sua pubblicazione, che l’abate primicerio Francesco Filippo Indellicati fu il primo a effettuare una sorta di “selezione clonale” del Primitivo. L’abate nato e cresciuto a Gioia del Colle oltre ad essere il primicerio della Chieda Madre locale era anche un grande esperto di botanica e agronomia.

Su finire del secolo, probabilmente nel 1799, notò la crescita disordinata nelle campagne gioiesi di molta uva da vino, costume allora alquanto diffuso. Tra le varie uve tra di loro mischiate, una varietà maturava prima delle altre, pur avendo una fioritura abbastanza tardiva. Per tale caratteristica la denominò “Primaticcia o Primativo” dal latino “primativus”. Il primicerio effettuò un’attenta selezione delle marze della varietà e li impiantò in agro di Gioia del Colle in una zona denominata “Liponti” che fa ancora oggi parte della contrada denominata “Terzi”.

L’appezzamento era dell’estensione di otto quartieri che oggi corrispondono a circa 0,15 ettari per un totale di 625 ceppi, che sono la prima monocoltura che si ricordi di vino Primitivo in queste zone.

Dal 1820 in poi il vitigno si estese anche all’agro di Acquaviva delle Fonti dove sin da subito si riscontrò una maggiore gradazione alcolica finale. Tale situazione fece diventare il comune di Acquaviva la sede del in cui si fissava il prezzo dell’uva alla vendemmia. Successivamente il vitigno iniziò la sua espansione nei comuni limitrofi interessando Cassano delle Murge, Sammichele di Bari, Noci e Castellana Grotte, arrivando sino al litorale adriatico e espandendosi anche in altre direzioni quali Santeramo in Colle, Altamura e Gravina.

Secondo una relazione di inizio secolo scorso di Musci nell’intervallo di tempo compreso tra il 1820 e la fine del secolo XIX il vitigno era coltivato in Puglia nei seguenti comuni: Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle, Altamura, Gravina, Cassano delle Murge, Sammichele di Bari, Casamassima, Grumo Appula, Toritto, Sannicandro di Bari, Turi, Bitritto, Modugno, Bitonto, Palo del Colle, Adelfia, Rutigliano, Conversano, Castellana Grotte, Putignano, Noci e Alberobello. Elementi determinanti per imprimere le peculiarità di un vino sono il vitigno e l’ambiente, quest’ultimo inteso sia dal punto di vista fisico (clima e terreno) sia sotto l’aspetto antropologico (tradizioni, tecnica, professionalità).

Il Vino DOC Gioia del Colle ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 11 maggio 1987.

GALATINA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 22.04.1997, G.U. 104 del 07.05.1997
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Galatina D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Galatina” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Rosso Novello
  3. Negroamaro
  4. Negroamaro Riserva
  5. Rosato
  6. Rosato Frizzante
  7. Bianco
  8. Bianco Frizzante
  9. Chardonnay

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Galatina

 

  • Galatina Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 55% Vitigno Chardonnay
  • =< 45% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, odore delicato, gradevolmente fruttato e sapore secco, caratteristico vivace, tranquillo.

  • Galatina Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 55% Vitigno Chardonnay
  • =< 45% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino tenue, anche con riflessi verdolini, odore delicato, gradevolmente fruttato e sapore secco, caratteristico vivace, frizzante.

  • Galatina Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, gradevole e sapore secco, di buona struttura.

  • Galatina Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Negro Amaro
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore vinoso, caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo, armonico.

  • Galatina Rosso Novello (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Negro Amaro
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, armonico, fruttato, talvolta vivace.

  • Galatina Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Negro Amaro
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore leggermente vinoso, fruttato, giustamente persistente e sapore asciutto e vellutato, caratteristico, tranquillo o frizzante.

  • Galatina Rosato Frizzante (Vino Frizzante Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Negro Amaro
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore rosato tendente al cerasuolo tenue, odore leggermente vinoso, fruttato, giustamente persistente e sapore asciutto e vellutato, caratteristico, tranquillo o frizzante.

  • Galatina Negroamaro (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Negro Amaro
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, elegante, armonico.

  • Galatina Negroamaro Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Negro Amaro
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Lecce.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi tendenti al rosso mattone, se invecchiato, odore caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, pieno, elegante, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Galatina

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Galatina si estende sulle colline leccesi del Salento, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Galatina è localizzata in:

  • provincia di Lecce e comprende il territorio dei comuni di Galatina, Cutrofiano, Aradeo, Neviano, Seclì, Sogliano Cavour e Collepasso.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Galatina

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Galatina prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Galatina non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per la tipologia di vino Rosato; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Galatina è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Galatina

Con l’utilizzo della DOC Galatina i Produttori Vinicoli Pugliesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Galatina

Pietanze a base di pesce, carne al forno o alla griglia.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Galatina

L’area si era affermata toponomasticamente già da centinaia di anni, nel periodo successivo al tracollo della potenza bizantina e all’avvento dei Normanni, come circoscrizione del Regno di Sicilia. La promulgazione delle province nel 1231 ad opera dell’imperatore svevo raccolte nel “Liber Augustalis” sono durate sino alla costituzione del Regno D’Italia nel 1860.

Dalle testimonianze umane che risalgono al paleolitico, agli Iapigi o Messapi l’impianto urbano è caratterizzato da mura a protezione di centri abitati. La dominazione greca sviluppò attività politica e culturale e l’espansione longobarda sono state sicuramente i catalizzatori della attività agricola.

La seconda metà del XIII secolo è caratterizzata dalla dominazione Angioina con l’entrata a far parte del Regno di Napoli. Nei diversi passaggi successivi di dominazione le terre, sempre coltivate sia per il sostentamento che per la possibilità di pagamento delle tasse imposte, vedono il loro sfruttamento in maniera diversa con la possibilità di animare il commercio e l’economia generale della provincia. Il settecento vede concretizzarsi in maniera continuativa le esportazioni di Olio e Vino in partenza da Gallipoli.

Tra il 1600 e 1700 dai porti di Otranto Gallipoli e Brindisi partivano per i mercati di Londra Berlino S. Pietroburgo e Barcellona “2 milioni di salme di vino e 1 milione e mezzo di cantare di olio”. L’intero territorio provinciale è disseminato di testimonianze e reperti di quell’epoca che documentano la presenza della vite e l’eccellente qualità dei vini ottenuti. Nella metà dell’ottocento sorsero moderni impianti per la pigiatura delle uve e la vinificazione in prossimità della ferrovia per agevolare gli scambi commerciali. Come riferito dal Falcone (2010), importanti fonti documentali si ritrovano nell’archivio storico della Direzione Generale dell’Agricoltura riguardanti gli inizi del secolo, in particolare su documentazione relativa alle cantine Sociali di Galatina, Gallipoli e Manduria, per una relazione tecnica della Regia Prefettura di Terra D’Otranto, sulla condizione della viticoltura indirizzata all’On. Ministro.

In questo periodo e per le particolari condizioni si richiedeva un incremento della coltivazione della vite e ciò si imponeva a causa della forte richiesta di vini da taglio da parte delle regioni settentrionali costrette a rimediare alla crisi produttiva anche francese causata dalla fillossera. Aglianico, Aleatico, Fiano, Verdeca, Greco, Primitivo, Negroamaro sono i vitigni più rinomati della zona ma bisogna ricordare anche una notevole quantità di altri vitigni a bacca bianca e nera, coltivati da sempre in tutta l’area molto spesso conosciuti solo con nomi locali, che hanno sostenuto per tanto tempo un ruolo importante nella viticoltura locale.

Le prime notizie dettagliate e ordinate secondo un criterio scientifico sulla produzione dei vini prodotti a Galatina da queste varietà coltivate risalgono alla “Statistica del Regno di Napoli” disposta da Gioacchino Murat nel 1811.

Possiamo affermare, quindi, che Galatina è tra le antiche zone d’Italia a vocazione viticola; ed insieme alle altre aree della Puglia nel 1930 diventava la seconda regione produttrice di vino in Italia.

Il Vino DOC Galatina ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 22 aprile 1997.

COPERTINO DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 02.11.1976, G.U. 27 del 29.01.1977
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Copertino D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Copertino” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso
  2. Rosato

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Copertino

 

  • Copertino Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Negro Amaro
  • =< 30% Vitigni Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano, da soli o congiuntamente. Il vitigno Sangiovese può essere presente fino al 15% del totale delle viti.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino di varia intensità con lievi toni di arancione se invecchiato, odore vinoso persistente e sapore asciutto con retrogusto amarognolo, vellutato, sapido, generoso.

  • Copertino Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigno Negro Amaro
  • =< 30% Vitigni Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano, da soli o congiuntamente. Il vitigno Sangiovese può essere presente fino al 15% del totale delle viti.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa salmone tendente qualche volta al cerasuolo tenue, odore leggermente vinoso, distinto e giustamente persistente, dal sapore asciutto, senza asperità, con fondo erbaceo unito a un retrogusto amarognolo gradevole.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Copertino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Copertino si estende sulle colline leccesi situate nel cuore del Salento, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Copertino è localizzata in:

  • provincia di Lecce e comprende il territorio dei comuni di Copertino, Carmiano, Arnesano, Monteroni e, in parte, i territori del comune di Galatina e Lequile.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Copertino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Copertino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Copertino non dovrà essere superiore al 70% per la tipologia di vino Rosso e al 35% per il Vino Rosato. 
  • Le pratiche enologiche di vinicazione del Vino DOC Copertino Rosato prevedono la sgrondatura delle uve pigiate dopo una macerazione di 12-24 ore.
  • Il vino DOC Copertino con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Copertino Rosso Riserva è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Copertino

Con l’utilizzo della DOC Copertino i Produttori Vinicoli Pugliesi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Copertino

Pietanze a base di uova, formaggio caciocavallo cotto sulla brace, pasta al ragù delicato di carni e verdure.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Copertino

L’area si era affermata toponomasticamente già da centinaia di anni, nel periodo successivo al tracollo della potenza bizantina e all’avvento dei Normanni, come circoscrizione del Regno di Sicilia. La promulgazione delle province nel 1231 ad opera dell’imperatore svevo raccolte nel “Liber Augustalis” sono durate sino alla costituzione del Regno D’Italia nel 1860.

Dalle testimonianze umane che risalgono al paleolitico, agli Iapigi o Messapi l’impianto urbano è caratterizzato da mura a protezione di centri abitati. La dominazione greca sviluppò attività politica e culturale e l’espansione longobarda sono state sicuramente i catalizzatori della attività agricola.

La seconda metà del XIII secolo è caratterizzata dalla dominazione Angioina con l’entrata a far parte del Regno di Napoli. Nei diversi passaggi successivi di dominazione le terre, sempre coltivate sia per il sostentamento che per la possibilità di pagamento delle tasse imposte, vedono il loro sfruttamento in maniera diversa con la possibilità di animare il commercio e l’economia generale della provincia. Il settecento vede concretizzarsi in maniera continuativa le esportazioni di Olio e Vino in partenza da Gallipoli.

Tra il 1600 e 1700 dai porti di Otranto Gallipoli e Brindisi partivano per i mercati di Londra Berlino S. Pietroburgo e Barcellona “2 milioni di salme di vino e 1 milione e mezzo di cantare di olio”. L’intero territorio provinciale è disseminato di testimonianze e reperti di quell’epoca che documentano la presenza della vite e l’eccellente qualità dei vini ottenuti Nella metà dell’ottocento sorsero moderni impianti per la pigiatura delle uve e la vinificazione in prossimità della ferrovia per agevolare gli scambi commerciali. Come riferito dal Falcone (2010), importanti fonti documentali si ritrovano nell’archivio storico della Direzione Generale dell’Agricoltura riguardanti gli inizi del secolo, in particolare su documentazione relativa alle cantine Sociali di Copertino, Gallipoli e Manduria, per una relazione tecnica della Regia Prefettura di Terra D’Otranto, sulla condizione della viticoltura indirizzata all’On. Ministro.

In questo periodo e per le particolari condizioni si richiedeva un incremento della coltivazione della vite e ciò si imponeva a causa della forte richiesta di vini da taglio da parte delle regioni settentrionali costrette a rimediare alla crisi produttiva anche francese causata dalla fillossera. Aglianico, Aleatico, Fiano, Verdeca, Greco, Primitivo, Negroamaro , Malvasia Nera , Montepulciano sono i vitigni più rinomati della zona ma bisogna ricordare anche una notevole quantità di altri vitigni a bacca bianca e nera, coltivati da sempre in tutta l’area molto spesso conosciuti solo con nomi locali, che hanno sostenuto per tanto tempo un ruolo importante nella viticoltura locale.

Le prime notizie dettagliate e ordinate secondo un criterio scientifico sulla produzione dei vini prodotti a Copertino da queste varietà coltivate risalgono alla “Statistica del Regno di Napoli” disposta da Gioacchino Murat nel 1811.

Possiamo affermare, quindi, che Copertino è tra le antiche zone d’Italia a vocazione viticola; ed insieme alle altre aree della Puglia nel 1930 diventava la seconda regione produttrice di vino in Italia. 

Il Vino DOC Copertino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 2 novembre 1976.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni