Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C/o Cantina sociale di Locorotondo


La Strada del Vino che da questi due incantati paesi prende il nome, coinvolge il territorio della Murgia Sud Orientale, detta anche Murgia dei Trulli, che attraversa i comuni di Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Fasano, Costernino, Ostuni, Ceglie Messapica, affacciandosi sulla magica Valle dei Trulli, per poi proseguire per Crispiano.

La Valle d'Itria è un lembo di terra unico al mondo che ha visto nel corso dei millenni il fluire di tante civiltà; dai cacciatori del paleolitico agli abitanti dei villaggi capannicoli dell'età del bronzo, è stata testimone degli insediamenti messapici e delle centuriazioni romane.

A differenza di quanto avviene in gran parte del territorio pugliese, nella Valle d’Itria i contadini abitano stabilmente sul fondo. I trulli erano le costruzioni più adatte alla povertà del materiale, fornito in abbondanza dai terreni che dovevano essere faticosamente liberati dalle schegge di calcare. Freschi d’estate e caldi d’inverno, e perciò assai idonei alle esigenze imposte dal clima, si diffusero, dal ‘700, anche nelle città.

Al 1559 risale l’esemplare più antico conservato fino ad oggi. La copertura a falsa cupola rimanda alla tholos micenea, e i trulli paiono discendere da costruzioni circolari a torre della civiltà megalitica mediterranea. Il nome deriva, infatti, dal greco troullos, “cupola”. Il cono di conci sovrapposti a secco è chiuso alla sommità da un’ultima pietra, sormontata da un pinnacolo decorativo, conico, sferico o poliedrico. Semplici disegni tracciati a latte di calce hanno funzioni magiche o religiose. L’unico vano della forma originaria è stato affiancato spesso da altri ambienti, e a volte trulli riuniti in gruppi comunicavano per mezzo di archi. Il più grande dell’abitato di Alberobello è detto Sovrano: alto 14 metri, è l’unico a due piani.

La costruzione veniva agevolata dalla conformazione stessa del materiale. Infatti le stratificazioni della roccia offrivano già pronti i “pezzi” necessari per le diverse funzioni: più spessi per i muri perimetrali e per i muretti che dividevano i terreni, via via più sottili per le “chianche” dei pavimenti e per le “chiancarelle” delle coperture. La spiegazione della diffusione e della durata di queste costruzioni sembra derivare dal passato feudale, e particolarmente dall’imposizione di costruire a secco, che dava al signore la facoltà di cacciare il colono demolendone l’abitazione. La costruzione a secco, infatti, non offriva nessuna garanzia giuridica di stabilità. Secondo un’altra tradizione, Girolamo II di Acquaviva, detto il Guercio di Puglia, per sfuggire ai pagamenti fiscali imposti dalla corona, costrinse i contadini a costruirsi queste abitazioni, che potevano essere rapidamente smontate all’arrivo degli agenti del fisco del re.

Lo sviluppo della viticoltura risale alla fine del XIX secolo, in concomitanza con una grave crisi che colpì la viticoltura francese causata dalla filossera. Fu allora che per la coltivazione della vite fu impiegato un sistema di coltura basato su un porta-innesto di tipo americano che supportava i vitigni. Questa pratica col tempo fu raffinata: il terreno roccioso veniva spietrato e scavato, le radici del vitigno venivano piantate in profondità a contatto con il fresco della roccia e preziose sostanze minerali; lo scasso veniva poi colmato con terreno vergine raccolto tra una falda rocciosa e l'altra. Ancora oggi lo stesso sistema di impianto e coltura della vite ad Alberello segue questo antico rituale e consente di difendersi dalla siccità. I due vitigni che esaltano le qualità del terreno carsico e del clima fresco della Valle d'Itria sono la Verdesca e il Bianco d'Alessano che si adatta alle zone più aride e alle spalle collinari. Questi due vitigni consentono la produzione di due splendidi vini bianchi, unici al mondo, gradevoli, ricchi di antiossidanti e quindi salutari. Il territorio interessato dalla Strada del Vino è quello delle Denominazioni di Origine Controllata Locorotondo e Martina Franca.


 

IL PERCORSO

Percorrendo la Strada del Vino, le enormi distese di vitigni si alternano con i mandorli e gli ulivi, facendo da cornice al paesaggio più fiabesco della Puglia, quello punteggiato dai trulli, le originali e bizzarre costruzioni a secco a pianta centrale sulla quale si innalza la caratteristica cupola a forma di cono, testimonianza vivente della laboriosità e dell'ingegno delle popolazioni locali. Queste primitive abitazioni, fresche d'estate e calde d'inverno, furono costruite con la pietra sottratta alla terra da coltivare, ed oggi sono patrimonio dell'umanità tutelato dall'UNESCO.

Insieme alla caratteristica vegetazione e ai trulli, non mancano di incantare le casette rurali tinteggiate con colori vivaci e, circondate da macchie di bosco mediterraneo, le bellissime, antiche masserie, un tempo centri specializzati per la coltivazione della vite. Queste le località che incontra la Strada dei Vini: Alberobello, la località nella quale i trulli assumono dimensione urbana (il centro storico ne conta infatti più di mille sui quali spicca il cosiddetto Trullo Sovrano, una costruzione a due piani che si erge sul fondo del Corso Vittorio Emanuele) Martina Franca, raffinato palcoscenico di arte barocca Roccocò, più vicina al Barocchetto romano che al Barocco leccese, bellissimo il Palazzo Ducale, oggi municipio della città; Locorotondo che si offre al viaggiatore che giunge da Martina Franca, con il suo impianto circolare da cui deriva il nome e con i suoi caratteristici tetti spioventi dette "cummerse" che servivano per la raccolta dell'acqua la cui penuria ha sempre caratterizzato questa terra.

Fasano, che gode di una incantevole posizione a metà strada tra la collina della Selva, di Laureto e del Canale di Pirro e il mare cristallino del Basso Adriatico; Cisternino, la cui architettura spontanea del centro storico e la meravigliosa vista sulla Valle d'Itria non potranno che incantare; Ostuni, famosa anche come "la città bianca" per le abitazioni bianche di calce del suo centro storico costituito da un pittoresco intrico di stradine di impianto medievale; Ceglie Messapica, una delle più antiche città della Puglia ricca di testimonianze storiche, infine Crispiano che custodisce numerosi insediamenti rupestri tra cui spicca la Cripta di S. Paolo scavata dai monaci Brasiliani che fondarono la città.

La vite è stata, fin da tempi molto remoti, una delle coltivazioni più importanti della Puglia e del Salento, antica Terra d'Otranto. Diffusa, in particolare, nella parte settentrionale meglio nota come Tavoliere Salentino (o Piana Messapica) la coltivazione della vite è qui giustificata dalla presenza di condizioni ambientali favorevoli.

Il suolo, l'esposizione e il clima temperato hanno fatto, da sempre, di questa subregione, il luogo ideale per la produzione di ottimi vini.

Nel Salento si produce vino prezioso e rinomato, che ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata. La vasta produzione è in grado di realizzare vini da pasto di qualità, con caratteristiche ben definite secondo "itinerari" indicati come "Strade D.O.C".

Sono le "strade" del:

  • "Salice D.O.C." (il cui territorio di produzione si allarga ai comuni di Salice Salentino, Veglie, Campi Salentina, S. Pancrazio Salentino, San Donaci, Cellino San Marco e Guagnano)
  • "Leverano D.O.C." (che include solo l'agro di Leverano)
  • "Squinzano D.O.C." (che comprende i comuni di Squinzano, S.Pietro Vernotico, Torchiarolo, Lecce, Trepuzzi, Novoli)
  • "Copertino D.O.C." (che include il territorio di Copertino, Carmiano, S.Pietro in Lama, Arnesano, Monteroni, Lequile e Galatina).

I vini della zona erano già noti e apprezzati dai Romani antichi; i Veneziani ne fecero vasti commerci verso i ricchi mercati di Londra, Berlino, Pietroburgo, Barcellona. Oggi sono toccate da questa Strada le “città del vino” della Puglia, a testimonianza di una nobiltà profondamente radicata nella tradizione non solo storica ed economica, ma anche culturale e civile.

Cellino San Marco porta, forse, nel toponimo la propria vocazione vinicola. Cella era, nella lingua latina, anche un deposito, una cantina. Abitata fin dal Paleolitico, conserva nei dintorni una tomba del II millennio a.C., e un forno per la cottura di vasi, indispensabili per la conservazione del vino.

Anche Galatina ha la storia nel nome: deriva dal greco Galàtos, e significa “della famiglia dei Galati”; il greco torna anche nell’idioma locale, il griko, con “As Pedro”, San Pietro, che in antico completava il toponimo attuale. Messapi, Greci e Romani abitarono anche S. Pancrazio Salentino, dove segno più profondo hanno lasciato, in grotte e cripte, i monaci basiliani.



Zona di Produzione del Vino DOC Primitivo di Manduria

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Primitivo di Manduria si estende sulle colline e sulle pianure situate tra i paesaggi della Penisola Salentina e dell'Arco Jonico, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Primitivo di Manduria è localizzata in:

  • provincia di Brindisi e comprende l'intero territorio provinciale.
  • provincia di Taranto e comprende l'intero territorio provinciale.

  • ATTIVITA' ENOTURISTICHE ubicate nel territorio di produzione del Vino DOC Primitivo di Manduria.

 

  • CANTINE

  • AGRITURISMO

    • agriturismo
  • HOTEL

    • hotel
  • RISTORANTI

    • ristoranti
  • PRODOTTI TIPICI

    • prodotti tipici
  • NEGOZI & SHOPPING

    • Negozi & shopping
  • SERVIZI TURISTICI

    • servizi turistici

 

Da Parabita, sul versante ionico delle Murge Salentine, prende l’avvio la Strada che attraversa l’area vinicola più meridionale della Puglia. Tutt’attorno si apre il territorio rivestito dei vigneti che alimentano le Doc Alezio, Matino, Nardò, oltre al diffuso Aleatico di Puglia, lo squisito vino dolce naturale preparato in tutta la Regione da tempo immemorabile.

Fra le città che danno nome alle Doc, Nardò rivaleggiò a lungo con Lecce, quando, attorno alla Cattedrale medioevale, fiorirono architetture e decorazioni barocche. Di civiltà più antiche sono, invece, testimonianza i mosaici del V secolo e gli affreschi del Duecento che rivestono la cupola e le volte della chiesa di S.Maria della Croce a Casarano.

Gallipoli, la greca Kalé polis, la “bella città”, si allunga, con i quartieri nuovi in ordinata scacchiera, su una penisoletta, protesa verso l’intrico delle viuzze e delle bianche case a calce, con i tetti a terrazza strette le une alle altre su un isolotto di calcare. All’interno, sul margine opposto del territorio che la Strada percorre, Maglie custodisce la sua storia millenaria nei fossili di mammuth e degli altri animali che avevano trovato qui il loro habitat congeniale nel lontano Pleistocene.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni