Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SIRACUSA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 26.06.1973, G.U. 315 del 06.12.1973
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Siracusa D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Siracusa” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Moscato
  2. Moscato Spumante
  3. Passito
  4. Nero d’Avola
  5. Syrah
  6. Rosso
  7. Bianco

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Siracusa

 

  • Siracusa Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato tenue, odore fine ed elegante e sapore delicato, caratteristico.

  • Siracusa Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 65% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 35% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore franco, intenso e sapore sapido, giustamente tannico con retrogusto gradevolmente asciutto, fresco.

  • Siracusa Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce 
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, odore caratteristico, fragrante di Moscato e sapore caratteristico dal secco al dolce.

  • Siracusa Moscato Spumante (Vino Bianco Moscato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec /Doux
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato tenue, odore delicato, caratteristico e sapore caratteristico, da secco a dolce.

  • Siracusa Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato, odore delicato, caratteristico e sapore dolce, aromatico, gradevole.

  • Siracusa Nero d'Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violetti o granato, odore caratteristico, intenso e sapore secco, piacevolmente tannico.

  • Siracusa Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino molto intenso, talvolta con riflessi aranciati, odore intenso, persistente con sentore di frutti rossi e sapore morbido, di corpo, leggermente tannico con retrogusto persistente e fruttato.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Siracusa

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Siracusa si estende sulle pianure e sulle basse colline siracusane, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Siracusa è localizzata in:

  • provincia di Siracusa e comprende il territorio del comune di Siracusa.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Siracusa

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

 Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Siracusa prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Siracusa non dovrà essere superiore al 75% per le tipologie di vino Bianco, Rosso e Moscato Spumante; al 70% per le tipologie di vino Moscato e Nero d'Avola; al 68% per la tipologia di Vino Syrah e al 50% per la tipologia di Vino Passito. Nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Siracusa Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o in locali condizionati.
  • Nella designazione dei Vini DOC Siracusa può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Siracusa è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Siracusa

Con l’utilizzo della DOC Siracusa i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Siracusa

Piccola pasticceria, crostate di frutta bianca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Siracusa

La zona di produzione della DOC “Siracusa” appartiene ad una plaga di antichissima tradizione vitivinicola; la presenza della vitivinicoltura è testimoniata sin dai tempi della colonizzazione greca della Sicilia orientale. Il Moscato di Siracusa viene infatti identificato (S. Landolina Nava 1802) con il Pollio siracusano, il più antico vino d’Italia, così chiamato dal nome del re tracio che governò Siracusa nel VII sec. A.C. Nel 1768, G. A. Arnolfini annovera il Moscato di Siracusa tra i vini degni di nota.

Nell’Ottocento la produzione pregiata di Moscato di Siracusa si aveva nei terreni calcareo-argillosi, bianchi, tra Siracusa e Floridia (B. Pastena 1999). Il Briosi (1879) dice del Moscato di Siracusa che nell’Ottocento esso era considerato “rinomato nel commercio di tutto il mondo”.

Nel 1900 due Moscati di Siracusa vengono premiati all’esposizione universale di Parigi. Nel 1848 il comune di Siracusa poteva vantare ben 1.400 ettari vitati, secondo solo a Noto con 5.852 ettari, a testimonianza della importanza che rivestiva la vitivinicoltura in questa zona (Pastena 1999).

A fine 800 si ha testimonianza anche di altri rinomati vini bianchi tra cui l’Albanello di cui esistevano due tipi, uno secco e uno dolce. Gli Albanelli più famosi si producevano a Siracusa e Floridia ma anche ad Avola e Noto (Pastena 1999). Ma questa zona era rinomata anche per i vini rossi; risale intorno agli anni 1774-77 un primo riferimento al Nero d’Avola, da parte del fiorentino Domenico Sistini, bibliotecario presso il Principe Biscari, a Catania; descrivendo i vigneti del siracusano annota che tale vitigno produce una “ottima qualità di vino”. Questi vini rossi di Siracusa, derivati dalle uve del Nero d’Avola, erano ancora più colorati ed alcolici di quelli di Pachino ed erano molto richiesti intorno al 1800 dal Mezzogiorno della Francia che li dirottava verso la Gironda e la Borgogna.

Nella seconda metà dell’ottocento l’invasione della fillossera distrugge gran parte dei vigneti dell’isola e nel siracusano (1884-1886) la vite viene soppiantata da altre colture. Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell’innesto su vite americana resistente alla fillossera e la vite cominciò nuovamente a verdeggiare. La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono la fine della produzione dei vini ad alta gradazione ed ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi, antesignani degli attuali vini a denominazione di origine Siracusa.

Nel corso dei secoli dunque la viticoltura ha mantenuto un ruolo di coltura molto importante per il territorio, fino ad arrivare ad oggi.

La storia recente è caratterizzata da una evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende, la professionalità degli operatori che hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza della denominazione come testimoniano i riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale dei vini prodotti dalle aziende della zona geografica di riferimento. E’ stato riconosciuto come DOC “Moscato di Siracusa” nel 1973. In questo primo disciplinare veniva riconosciuta la sola tipologia Moscato di Siracusa. Successivamente, con decreto ministeriale 14 ottobre 2011 è stato modificato il disciplinare di produzione della DOC e, contestualmente, in virtù delle “novità” introdotte, ne è stata cambiata la denominazione, da “Moscato di Siracusa” a quella più omnicomprensiva di “Siracusa”.

Si avvertiva ormai da tempo la necessità di un nuovo disciplinare, più dettagliato nel fissare determinati parametri e più rispondente alla evoluzione dei gusti dei consumatori e alla evoluzione vitivinicola della zona, pur nel rispetto della “tradizione” e dell’identità del prodotto. Sono state definite le tipologie “Siracusa” Moscato, “Siracusa” Moscato Spumante, “Siracusa” Passito, “Siracusa” Nero d’Avola, “Siracusa” Syrah, “Siracusa” Rosso, e “Siracusa” Bianco. E’ stata differenziata la tipologia “Siracusa” Moscato e “Siracusa” Passito per la quale è necessario l’appassimento delle uve sulla pianta o dopo la raccolta, considerato che l’appassimento delle uve è da sempre stata una tecnica tradizionale della zona.

Anticamente, infatti, le uve di Moscato venivano fatte appassire per incrementare la percentuale di zucchero nell’acino a seguito della disidratazione, contemporaneamente ottenendo una maggiore quantità di alcol, ma anche di estratti, migliorando in rotondità e complessità aromatica, ed aumentando l’intensità del colore.

Le nuove tipologie “Siracusa” rosso, “Siracusa” Nero d’Avola, e “Siracusa” Syrah sono state introdotte nel nuovo disciplinare considerata la forte presenza del Nero d’Avola nella zona di produzione della DOC (nel comune di Siracusa è la seconda cultivar più diffusa dopo il Moscato Bianco) ed anche il fatto che tale zona della Sicilia è quella, se non di origine, quanto meno di più antica coltivazione del vitigno siciliano più famoso, mentre il Syrah è la cultivar più diffusa dopo il Moscato bianco e il Nero d’Avola.

Il Vino DOC Siracusa ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 26 giugno 1973.

SICILIA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato IGT con D.M. 10.10.1995, G.U. 269 del 17.11.1995
  • Approvato DOC con D.M. 22.11.2011, G.U. 284 del 06.12.2011
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche, introdotte dal D.M. 18388 del 27.03.20

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione


 Vino Sicilia D.O.C.

La Denominazione di Origine Controllata “Sicilia” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie, menzioni o specificazioni aggiuntive:

  1. Bianco, anche vendemmia tardiva, passito, superiore e riserva;
  2. Rosso, anche vendemmia tardiva, passito e riserva;
  3. Rosato;
  4. Spumante bianco, ottenuto con metodo classico e charmat;
  5. Spumante rosato o rosé, ottenuto con metodo classico e charmat;
  6. Con specificazione di uno dei seguenti vitigni o dei loro relativi sinonimi:
    • Inzolia anche vendemmia tardiva, superiore e riserva;
    • Grillo anche vendemmia tardiva, passito, superiore, riserva e spumante;
    • Chardonnay anche vendemmia tardiva, passito, superiore riserva e spumante;
    • Catarratto anche vendemmia tardiva, passito, superiore, riserva e spumante;
    • Carricante anche spumante;
    • Grecanico anche vendemmia tardiva, superiore ,riserva e spumante;
    • Fiano anche riserva;
    • Damaschino;
    • Viogner anche riserva;
    • Muller thurgau;
    • Sauvignon anche riserva;
    • Pinot grigio anche spumante;
    • Nero d’Avola anche rosato, vendemmia tardiva, passito, riserva e spumante;
    • Perricone anche rosato e vendemmia tardiva;
    • Nerello cappuccio;
    • Nerello mascalese anche rosato e spumante;
    • Frappato anche rosato e spumante;
    • Cabernet franc anche rosato;
    • Cabernet sauvignon anche rosato e riserva;
    • Merlot anche rosato e riserva;
    • Syrah anche rosato, riserva, vendemmia tardiva, passito;
    • Pinot nero anche rosato,riserva e spumante;
    • Nocera;
    • Mondeuse;
    • Carignano;
    • Alicante;
    • Moscato bianco anche vendemmia tardiva, passito e spumante;
    • Vermentino;
    • Zibibbo anche spumante;
    • Petit Verdot anche riserva;
    • Sangiovese anche rosato.

 

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Sicilia

 

  • Sicilia Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, Odore fine, elegante e Sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore variabile dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Insolia, Catarratto, Grillo, Grecanico e Chardonnay, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 16% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore gradevole, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Sicilia Rosso Vendemmia Tardiva (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Uve a bacca nera prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Sicilia.
  • => 17% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 50% Vitigni Nero d’Avola, Frappato, Nerello mascalese, Perricone e Syrah, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore da rosa tenue a rosato più o meno intenso, talvolta con sfumature ramate, odore fine, elegante e sapore dal secco all'abboccato, armonico, equilibrato.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Spumante Bianco (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigni Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Nerello Mascalese, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Spumante Bianco Metodo Classico (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigni Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot nero, Moscato bianco e Zibibbo, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, profumo bouquet proprio della fermentazione in bottiglia, gentile, ampio e persistente. Sapore sapido, buona struttura, fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Spumante Rosato (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry
  • => 50% Vitigni Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore da rosa tenue a rosato più o meno intenso, talvolta con sfumature ramate, odore caratteristico, delicato e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Zuppa di perce, Arrosti di carni bianche.

  • Sicilia Spumante Rosato (o Rosè) Metodo Classico (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry
  • => 50% Vitigni Nerello Mascalese, Nero d’Avola, Pinot nero e Frappato, da soli o congiuntamente;
  • =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore rosa più o meno intenso, profumo bouquet fine, gentile, ampio e sapore sapido, di buona struttura e fresco, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Zuppa di perce, Arrosti di carni bianche.

  • Sicilia Inzolia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, gradevole e sapore dal secco all'abboccato, sapido, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Inzolia Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, a volte con tonalità ambrate, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Inzolia Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore asciutto, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Inzolia Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, più o meno intenso, odore elegante, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, sapido.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Grillo Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Grillo Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grillo
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grillo Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Grillo;
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, gradevole.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Chardonnay Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Chardonnay
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Catarratto (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Catarratto Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, a volte con tonalità ambrate, odore caratteristico, delicato, a volte floreale, persistente e sapore dal secco al dolce, armonico, caratteristico, a volte con spiccata sensazione alcolica e/o retrogusto ammandorlato.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Catarratto Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Catarratto Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Catarratto Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Catarratto
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Carricante (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Carricante
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, odore caratteristico, talvolta con lieve sentore floreale e sapore dal secco all'abboccato, fresco, di media struttura.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Carricante Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Carricante
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Grecanico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Grecanico Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine, elegante e sapore secco, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Grecanico Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Grecanico Dorato
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Fiano (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Fiano Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Fiano
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Damaschino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Damaschino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Viogner (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Viogner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, pieno, intenso.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Viogner Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Viogner
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Muller Thurgau (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Muller Thurgau
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino, talvolta  con riflessi dorati, odore caratteristico, aromatico, fruttato e sapore armonico, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore caratteristico, fresco e sapore fresco, di medio corpo, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Sauvignon Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal Colore dal giallo paglierino al dorato più o meno intenso, odore intenso, elegante, persistente e sapore dal secco all'abboccato, equilibrato, caratteristico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta anche rosato più o meno intenso o ramato, odore fine, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Pinot Grigio Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Moscato Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore da giallo verdolino a giallo paglierino, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Moscato Bianco Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia tardiva dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore aromatico, caratteristico, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Dolci secchi, Dolci cremosi, Formaggi erborinati

  • Sicilia Moscato Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • => 85% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal Colore dal giallo paglierino al dorato, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Pasticceria secca e cremosa, Formaggi caprini ed erborinati

  • Sicilia Moscato Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux 
  • => 50% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo verdolino al giallo paglierino, odore caratteristico, fine e sapore dolce, armonico, gradevole.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Vermentino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vermentino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore giallo paglierino con eventuali riflessi verdolini, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Zibibbo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Moscato di Alessandria
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal Colore dal giallo verdolino al giallo, odore aromatico, elegante, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, pieno, gradevole, armonico.
  • Abbinamenti: Antipasti di verdure, Piatti a base di pesce, Paste asciutte, Formaggi a pasta molle.

  • Sicilia Zibibbo Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux 
  • => 50% Vitigno Moscato di Alessandria
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo verdolino al giallo paglierino, odore caratteristico, fine e sapore dolce, fresco, armonico.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nero d’Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, talvolta intenso, odore delicato, caratteristico, fruttato, talvolta speziato e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina.

  • Sicilia Nero d’Avola Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Nero d’Avola Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Nero d’Avola Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Nero d’Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Nero d'Avola Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Perricone (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, leggermente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Perricone Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Perricone Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Perricone
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Nerello Cappuccio (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Cappuccio
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore di medio corpo, armonico, dal secco all'abboccato.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Frappato (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Frappato
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, odore delicato, caratteristico, floreale e sapore dal secco all'abboccato, armonico, equilibrato.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Frappato Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Frappato
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nerello Mascalese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino tenue, odore delicato, caratteristico, floreale, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico, fresco.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Nerello Mascalese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Nerello Mascalese Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Nerello Mascalese
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine, fruttato e sapore fresco, armonico, da Brut nature e Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, più o meno intenso, odore intenso, fruttato, con note vegetali e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, intenso.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Franc Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore  rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, intenso.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Merlot Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, corposo, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore caratteristico, intenso e sapore dal secco all'abboccato, caratteristico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Cabernet Sauvignon Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore caratteristico, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, intenso, armonico e gradevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah Vendemmia Tardiva (Vino Rosso Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi caprini erborinati

  • Sicilia Syrah Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, corposo.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Syrah Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Syrah
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 18% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, delicato, persistente e sapore dal secco al dolce, tipico, armonico.
  • Abbinamenti: Dessert, Pasticceria secca, Formaggi piccanti ed erborinati

  • Sicilia Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, talvolta intenso, odore intenso, delicato, fruttato, elegante, talvolta speziato e sapore dal secco all'abboccato, armonico, giustamente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Pinot Nero Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot Nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

  • Sicilia Pinot Nero Spumante (Vinificato in bianco) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry 
  • => 50% Vitigno Pinot Nero
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, Colore dal giallo paglierino al rosa più o meno intensi, odore caratteristico, fine e sapore fresco, armonico, da Brut nature a Extra dry.
  • Abbinamenti: Aperitivi, Piatti a base di pesce, di crostacei, di molluschi,  risotti alle verdure, carni bianche.

  • Sicilia Nocera (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Nocera
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Mondeuse (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Mondeuse
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso più o meno intenso con riflessi violacei, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Carignano (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Carignano
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Alicante (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Alicante
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, caratteristico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Petit Verdot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Petit Verdot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, odore intenso, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, armonico, piacevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Petit Verdot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Petit Verdot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, corposo, piacevolmente tannico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal Colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, caratteristico, fine e sapore dal secco all'abboccato, armonico.
  • Abbinamenti: Salumi, Paste asciutte al ragù, Piatti a base di carne rossa, Selvaggina 

  • Sicilia Sangiovese Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal Colore rosa più o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore dal secco all'abboccato, fresco, armonico.
  • Abbinamenti: Grigliata di pesce, Paste asciutte, Zuppa alla marinara, Carni bianche, Pizza, Formaggi a pasta molle

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Sicilia

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Sicilia si estende in tutto il territorio siciliano adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Sicilia è localizzata nella:

  • regione Sicilia e comprende l'intero territorio regionale.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Sicilia

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Sicilia prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Sicilia non dovrà essere superiore al 70% e al 60% per le tipologie di Vino Vendemmia Tardiva; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Sicilia con menzione Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Sicilia è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Sicilia

Con l’utilizzo della DOC Sicilia i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Sicilia

Antipasti di mare, pesce alla griglia e pasta con le sarde, braciole di vitello, il polpettone siciliano e i formaggi tipici siciliani


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Sicilia

La Sicilia è una delle regioni di più antica tradizione viticola come dimostrano i numerosi reperti archeologici (ampeloliti fossili, anfore ad uso vinario, monete con figurazioni dionisiache e uvicole) e le molteplici fonti letterarie greche e latine che fanno riferimento ai rinomati vini siciliani.

Sin dall'epoca dei Fenici (IX-IV secolo a.C.) il commercio di olio e vino è testimoniato dalla presenza di anfore utilizzate per il trasporto e da altre tipologie di ceramiche, quali le brocche bilobate e le coppe carenate, che costituivano i “servizi” normalmente impiegati per il consumo di vino. Le recenti ricerche archeologiche dimostrano, inoltre, che i Fenici si occuparono anche di attività agro-pastorali, oltre che di commercializzazione (M. Botto 2001).

Grande splendore i vigneti ebbero durante la colonizzazione dei Greci (VIII-III secolo a.C.), che introdussero alcuni vitigni come il Grecanico, giunto sino ai nostri giorni. Si ritrovano raffigurazioni di scene viticole sulle monete a testimonianza della sviluppata attività economica della regione legata alla produzione vinaria.

Durante il dominio dei Romani (III secolo a.C.-V secolo d.C.), in particolare in età cesarea nella Gallia è attestata la presenza di vino siciliano. Plinio citava il Mamertino del messinese, quando Cesare brindò alla festa per il suo trionfo al terzo consolato. Durante il declinio dei Romani, in Sicilia si afferma la classe dei grandi proprietari terrieri, come è attestato dalla presenza di grandi ville rustiche come quella del Casale di Piazza Armerina, nei cui mosaici sono rappresentate scene di vendemmia, a testimonianza della coltivazione dei vigneti nel territorio. Successivamente, le continue invasioni dei barbari nelle campagne portarono all'abbandono delle stesse, per cui la coltivazione della vite cadde in declino.

Nonostante il Corano facesse divieto di assumere alcolici, durante il dominio dei Musulmani (827-1061) venivano coltivate le uve da mensa e fu introdotto a Pantelleria il vitigno “Zebib” (oggi Zibibbo o Moscato di Alessandria), tratto dal Capo Zebib in Africa di fronte l'isola di Pantelleria (B. Pastena 1970).

La vite e l'ulivo ripresero la loro espansione durante il periodo della dominazione dei Normanni; in seguito, durante il periodo della dominazione degli Aragonesi, il vino siciliano raggiunse grande rinomanza, attestata dalla costituzione di numerose società di vendita di vino, come riferisce il Cougnet nella sua “Historiae de la table”.

Durante la dominazione degli Spagnoli (1512-1713), nei territori interni aumentarono i vigneti, gli oliveti e i mandorleti e, dove abbondava l'acqua anche i giardini e le coltivazioni di ortaggi. Nel cinquecento, Tommaso Fazello, nel suo “De rebus Siculis”, cita come zone assai vitate il territorio di Aci, il contado di Messina, la pianura ai piedi dell'Etna, la Val di Mazara e la piana di Palermo. Bacci, nel suo celebre “Naturali vinorum historia”, cita i vigneti alle falde del Monte Erice, quelli del territorio di Palermo e dell'isola di Lipari, sparsa di fecondi colli.

L'importanza della produzione vitivinicola in questo periodo viene attestata dalla costituzione delle maestranze dei bottai a Salemi nel 1683 e di quella di Palermo.

Durante il successivo dominio dei Piemontesi e degli Austriaci la viticolture visse un periodo di crisi dalla quale si risollevò in epoca Borbonica, come attesta il viaggiatore lucchese G.A. Arnolfini, nel suo “Giornale di viaggio” del 1776, dove parla del vino siciliano che si produce in abbondanza in tutte le parti dell'isola.

Il commerciante inglese John Woodhouse apre uno stabilimento vinicolo a Marsala, sviluppando il commercio dei vini Marsala con l'Inghilterra; Anche Benjamin Ingham apre diversi stabilimenti a Marsala e Mazara; ma ad esaltare lo sviluppo del commercio del Marsala contribuì in maniera preponderante la fondazione di uno stabilimento da parte dell'imprenditore Vincenzo Florio. Nel 1862, Garibaldi tornò in Sicilia e visitò lo stabilimento Florio, bevve e lodò il Marsala dolce che da allora in poi fu denominato “Garibaldi dolce”.

Nella seconda metà dell'ottocento, l'invasione della fillossera distrugge gran parte dei vigneti dell'isola e la vite viene soppiantata da altre colture. Agli inizi del XX secolo si diffuse la tecnica dell'innesto su vite americana resistente alla fillossera e la vite cominciò nuovamente a verdeggiare. La crisi economica conseguente alla fillossera e la guerra commerciale con la Francia segnarono la fine della produzione dei vini ad alta gradazione ed ad intenso colore, che venivano esportati in Francia come vini da taglio, ed aumentò la produzione dei vini da pasto a più moderato tenore alcolico, profumati e freschi.

E' verso la fine degli anni '80 ed i primi anni '90 che si può indicare l'inizio della moderna storia del vino siciliano. Si assoda la capacità della Sicilia a produrre vini bianchi di qualità sia con vitigni autoctoni come Inzolia, Catarratto, Grillo, sia con vitigni alloctoni, come lo Chardonnay, Muller Turgau e Sauvignon.

Negli anni novanta inizia la sperimentazione e la produzione di vini rossi di 15 alta qualità con il vitigno autoctono Nero d'Avola e gli alloctoni Cabernet, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Pinot nero. Il protagonista indiscusso di tale nuovo corso è il Nero d'Avola, che anche in assemblaggio con altri vitigni internazionali riesce a caratterizzare e a marcare il vino stesso, non solo per l'aspetto cromatico, ma soprattutto perchè conferisce al vino una tipicità riconducibile ai sapori mediterranei.

Il Vino DOC Sicilia ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 ottobre 1995.

SCIACCA DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 05.06.1998, G.U.152 del 02.07.1998
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione         Sottozona

 


Vino Sciacca D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Sciacca” e alla relativa Sottozona, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Inzolia
  3. Grecanico
  4. Chardonnay
  5. Riserva Rayana
  6. Rosso
  7. Nero d'Avola
  8. Cabernet Sauvignon
  9. Merlot
  10. Sangiovese
  11. Rosso Riserva
  12. Rosato
  13. Sottozona Vino Sciacca DOC »

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Sciacca

 

  • Sciacca (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay e Catarratto Bianco Lucido, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, fine, fragrante e sapore secco, vivace, armonico.

  • Sciacca Grecanico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grecanico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tendente al chiaro, odore delicato, tipico e sapore armonico, gradevole.

  • Sciacca Inzolia (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Inzolia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino piu' o meno intenso, odore fruttato, intenso, caratteristico e sapore armonico, caratteristico, gradevole.

  • Sciacca Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, odore fruttato, caratteristico e sapore fresco, armonico.

  • Sciacca Riserva Sottozona  Rayana (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 80% Vitigni Catarratto Bianco Lucido e Inzolia, da soli o congiuntamente;
  • =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore giallo dorato carico, odore intenso, persistente e sapore pieno, gradevole.

  • Sciacca Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola e Sangiovese, da soli o congiuntamente.
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, asciutto e sapore leggermente tannico.

  • Sciacca Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola e Sangiovese, da soli o congiuntamente.
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granato, odore caratteristico e sapore corposo e vellutato.

  • Sciacca Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 70% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola e Sangiovese, da soli o congiuntamente.
  • =< 30% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosa piu' o meno intenso, odore delicato, fine, fragrante e sapore armonico, vivace.

  • Sciacca Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno carico, odore vinoso piuttosto intenso, caratteristico e sapore asciutto, talvolta morbido, armonico.

  • Sciacca Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore intenso, caratteristico e sapore asciutto, rotondo, armonico.

  • Sciacca Nero d'Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino piu' o meno intenso, odore delicato, caratteristico e sapore pieno, armonico.

  • Sciacca Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino carico, odore intenso, caratteristico e sapore pieno, armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Sciacca

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Sciacca si estende sulle colline agrigentine situate a sud-ovest della Sicilia, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Sciacca è localizzata in:
    • provincia di Agrigento e comprende il territorio dei comuni di Sciacca e Caltabellotta.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Sciacca Sottozona Rayana è localizzata in:
    • provincia di Agrigento e comprende il territorio provinciale così delimitato: partendo dal fiume Carboj segue in direzione est la ferrovia fino al punto di incontro con il vallone foce S. Marco che risale fino alla strada comunale Raganella in contrada Purgatorio. Imbocca detta strada fino a raggiungere l'ex S.S. 115 che segue fino all'incrocio con l'ex reggia trazzera Maragani e la consortile di collegamento tra l'ex S.S. 115 e Sciacca-Palermo a scorrimento veloce. Da qui la linea di delimitazione imbocca la strada consortile fino all'incrocio con la Sciacca-Palermo a scorrimento veloce che percorre per un breve tratto fino ad incontrare il fiume Carboj..

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Sciacca

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Sciacca prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Sciacca non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • I vini DOC Sciacca Rosso e Rayana con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in botte di legno.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Sciacca è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Sciacca

Con l’utilizzo della DOC Sciacca i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Sciacca

Antipasti di mare, pesce alla griglia, pasta con le sarde, braciole di vitello, polpettone siciliano, formaggi tipici siciliani.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Sciacca

L’origine della viticoltura nel territorio della DOC Sciacca, così come nel più ampio territorio selinuntino, risale a tempi immemorabili. Numerosi sono i ritrovamenti nei vari siti archeologici che testimoniano l’uso del vino nelle civiltà risalenti al periodo greco-selinuntino ed in altre colonie che nel corso dei secoli vi si sono insediate. Inoltre, dai fondali marini, sono state portate alla luce anfore vinarie risalenti al periodo romano imperiale e bizantino.

La viticoltura si diffuse largamente nel territorio della DOC Sciacca nel 1966, con la conversione dei seminativi e dei mandorleti in vigneti, poiché l’uva assicurava un reddito maggiore. Dal 1970 si assistette ad una considerevole espansione della viticoltura, tant’è che presso la Cantina Sociale Enocarboj furono conferite 45.000 quintali d’uva, con una produzione pari a 33.000 ettolitri di vino. Il prodotto veniva venduto ai commercianti marsalesi che lo vendevano in Francia. Il vino Siciliano e quello di Sciacca in particolare avevano trovato un sicuro mercato. Il primo vino in bottiglia prodotto dalla Cantina Sociale Enocarboj ebbe il nome di Trebbiano di Sicilia.

Nel 1971 venne costituito a Sciacca il Consorzio Enologico Agrigentino Kronion soc. coop. a r.l., di cui facevano parte dieci cantine sociali della provincia di Agrigento, e precisamente la cantina Acli Mons. Licata di Ribera, l’Aurora Valle dei Templi di Favara, la cantina Progresso di Menfi, La Vite di S. Margherita di Belice, la Primavera di Ribera, la Cellaro di Sambuca di Sicilia, la Eraclea di Cattolica Eraclea, la Viticoltori Associati di Canicattì e la Grappolo d’Oro di Sciacca.

Scopo del Consorzio era il coordinamento dell’attività di commercializzazione e lavorazione dei vini, sia sfusi che in bottiglia, come pure la distillazione dei vini da tavola e la lavorazione dei sottoprodotti: vinacce e fecce.

Il Vino DOC Sciacca ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 5 giugno 1998.

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 09.01.1996, G.U. 11 del 15.01.1996
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Santa Margherita di Belice D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Santa Margherita di Belice” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso
  3. Catarratto
  4. Grecanico
  5. Ansonica (o Inzolia)
  6. Nero d’Avola
  7. Sangiovese

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Santa Margherita di Belice

 

  • Santa Margherita di Belice Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 30-50% Vitigno Insolia (o Ansonica)
  • >< 50-70% Vitigni Grecanico e Catarratto Bianco Lucido, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, odore delicato, fruttato, caratteristico e sapore secco, armonico, vivace, fresco.

  • Santa Margherita di Belice Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 20-50% Vitigno Nero d'Avola
  • >< 50-80% Vitigni Sangiovese e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con sfumature granato, odore vinoso etereo di particolare finezza e sapore asciutto, leggermente tannico e buona struttura.

  • Santa Margherita di Belice Catarratto (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Catarratto
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino lucido, odore delicato, fragrante e sapore secco, armonico, vivace.

  • Santa Margherita di Belice Grecanico (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Grecanico
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fine e sapore secco, pieno, caratteristico.

  • Santa Margherita di Belice Inzolia (o Ansonica) (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Inzolia (o Ansonica)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli, odore intenso, fruttato, caratteristico e sapore asciutto, secco, con gradevole persistenza aromatica.

  • Santa Margherita di Belice Nero d'Avola (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Nero d'Avola
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, leggermente tannico, con buona struttura.

  • Santa Margherita di Belice Sangiovese (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sangiovese
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con eventuali riflessi cerasuoli, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, con buona struttura.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Santa Margherita di Belice

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Santa Margherita di Belice si estende sulle colline situate nella Sicilia sud-occidentale, tra i fiumi Belice, Senore e Carboj, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Santa Margherita di Belice è localizzata in:

  • provincia di Agrigento e comprende il territorio dei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Santa Margherita di Belice

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Santa Margherita di Belice prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Santa Margherita di Belice non dovrà essere superiore al 70% per i vini Rossi, e al 65% per i vini Bianchi; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Santa Margherita di Belice è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Santa Margherita di Belice

Con l’utilizzo della DOC Santa Margherita di Belice i Produttori Vinicoli Siciliani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Santa Margherita di Belice

Antipasti di mare, pesce alla griglia e pasta con le sarde. Braciole di vitello, il polpettone siciliano e i formaggi tipici siciliani come il Ragusano e il Pecorino.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Santa Margherita di Belice

La zona di produzione della DOC “Santa Margherita di Belice” appartiene ad una plaga di antichissima tradizione vitivinicola; la presenza della vitivinicoltura è testimoniata dai tempi della colonizzazione greca in Sicilia. L'intensa attività agricola a vocazione vitivinicola persiste anche durante il periodo di Roma imperiale.

Il Medio Evo non ha lasciato alcun elemento di memoria storicamente rilevante, tuttavia si ritiene che le attività agricole legate al settore vitivinicolo e olivicolo siano perdurate nel tempo, quando l'economia agricola esordisce verso indirizzi più moderni.

Intorno ai primi del 900, successivamente alla crisi della viticoltura siciliana causata dalla fillossera, in alcuni comuni, tra i quali Santa Margherita di Belice e Montevago, limitrofi alla zona di Menfi, dove il terreno, ricco di dune sabbiose, ha mostrato capacità di resistenza alla fillossera, la viticoltura si è ulteriormente consolidata.

Dopo il 2° conflitto mondiale gli studiosi del vino dedicano maggiore attenzione ai prodotti vinicoli della zona in argomento (Garoglio, nel suo “Trattato di Enologia” 1953).

Il Vino DOC Santa Margherita di Belice ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 9 gennaio 1996.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni