Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Varietà: 114 LAMBRUSCO A FOGLIA FRASTAGLIATA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970


Vitigno Lambrusco a Foglia frastagliata | Assovini.it


Il vitigno Lambrusco a Foglia frastagliata, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Emilia-RomagnaTrentino Alto Adige e Veneto.

Il Lambrusco a foglia frastagliata è noto anche come Enantio (pronuncia "enanzio"). Il nome è di evidente origine latina, e sembra che Plinio il Vecchio abbia citato una "vitis lambrusca" "quod Enantium vocatur", cioè nota col nome di Enantio.

II vitigno viene coltivato nella Bassa Vallagarina; lo si trova nelle campagne fra Ceraino e Ala ed è la varietà base per la produzione del Valdadige rosso d.o.c., e si distingue dagli altri lambruschi che hanno foglia tendenzialmente intera o trilobata, appunto per avere una foglia nettamente "lanceolata", quindi di profilo "frastagliato".


  • Caratteristiche del vitigno
    • Foglia: pentagonale, a cinque lobi, tipicamente lanceolata.
    • Grappolo: medio, allungato, conico e alato, di media compattezza.
    • Acino: medio, obovoide.
    • Buccia: sottile e coriacea, molto pruinosa, di colore blu-nero.


  • Caratteristiche sensoriali del vino
    • L'Enantio da un vino rosso rubino con tendenza al granato; al naso è originale, con profumi fruttati intensi e gradevoli, con note a volte selvatiche; in bocca è fresco per acidità, giustamente caldo e di forte tannicità, un pò ruvida, che accetta un breve invecchiamento per smorzarne i toni.

 

I metodi di produzione delle bollicine, ovvero le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini Spumanti si sviluppa in due fasi:

Camporeale Day 5^ Edizione - Evento di promozione del territorio dell'Alto Belice e dei prodotti tipici del vino, del cibo e dell'artigianato locale.



2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOCG Cannellino di Frascati

L’orografia collinare dell’areale di produzione costituita dalle pendici settentrionali del vulcano Laziale, e l’esposizione a ovest e nord-ovest, concorrono a determinare un ambiente arioso, luminoso e con un suolo naturalmente sgrondante dalle acque reflue, particolarmente vocato per la coltivazione dei vigneti del “Cannellino di Frascati”. Da tale area sono peraltro esclusi i terreni ubicati a quote troppo basse non adatti ad una viticoltura di qualità.

La Zona di Produzione del Vino DOCG Cannellino di Frascati è localizzata in: 

  • provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Frascati, Grottaferrata, Monte Porzio Catone e, in parte, il territorio dei comuni di Roma e Montecompatri.

  • ATTIVITA' ENOTURISTICHE ubicate nel territorio di produzione del Vino DOCG Cannellino di Frascati.

 

  • CANTINE

  • AGRITURISMO

    • agriturismo
  • HOTEL

    • hotel
  • RISTORANTI

    • ristoranti
  • PRODOTTI TIPICI

    • prodotti tipici
  • NEGOZI & SHOPPING

    • Negozi & shopping
  • SERVIZI TURISTICI

    • servizi turistici

 

Pagina 51 di 588
Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni