
Assovini
Varietà: 208 RIBOLLA GIALLA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Ribolla Gialla, a bacca bianca, viene coltivato nella regione Friuli Venezia Giulia.
La Ribolla Gialla è un vitigno antichissimo coltivato nelle province di Gorizia e Udine, ma diffuso anche nelle colline slovene della "Goriska Brda" e, per il passato, in Istria. Per taluni Autori la Ribolla corrisponderebbe all'"Avola" dei romani, mentre altri sostengono che il "Pucinum" romano avesse come base la Ribolla.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: grandezza media, quasi intera o con accenni a tre lobi, rotondeggiante.
- Grappolo: piuttosto piccolo, cilindrico-piramidale, di media compattezza.
- Acino: medio, un po' discoide.
- Buccia: pruinosa, di color giallo alabastrino, punteggiata, poco spessa, con ombelico persistente.
- Denominazioni vinificate in Friuli Venezia Giulia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Ribolla Gialla si ottiene un vino di colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli. All'olfatto ha un profumo piacevole e delicato, con note di fruttato e di floreale, finemente elegante. Il sapore è leggero e aromatico, secco e di persistenza. E' un vino che deve essere consumato entro i primi due anni affinchè possa esperimere in pieno tutte le sue caratteristiche.
Varietà: 428 REGENT - Data di ammissione al Registro: 27/03/2009 - Gazzetta ufficiale: G.U. 146 - 26/06/2009
Il vitigno Regent, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Trentino Alto Adige e Veneto.
Il Regent è un vitigno creato nel 1967 dal Professor Dr. Gerhardt Alleweldt all'istituto di Viticoltura di Geilweilerhof (Palatinato, Germania) incrociando le varietà Diana (a sua volta incorcio di Sylvaner x Müller-Thurgau) e Chambourcin (a bacca nera).
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, pentagonale, pentalobata
- Grappolo: medio, conico, alato
- Acino: medio, ellittico
- Buccia: mediamente sottile, di colore blu-nero
- Denominazioni vinificate in Veneto
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Regent si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso, con aromi fruttati di ciliege e frutti di bosco. In bocca è di media acidità e tannino molto presente, di corpo, con tendenza a sviluppare una gradazione alcolica elevata.
Varietà: 206 REFOSCO NOSTRANO - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971
Il vitigno Refosco Nostrano, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Abruzzo e Friuli Venezia Giulia.
Il Refosco Nostrano è un vitigno che occupa un posto abbastanza importante nella grande famiglia dei Refoschi, nella quale appartengono anche il più famoso Refosco dal peduncolo rosso e il Terrano. Non esistono informazioni certe sulla sua origine, sicuramente le prime tracce si hanno nel comune di Torreano e Faedis, in provincia di Udine. Refosco di Faedis e Refoscone, sono suoi sinonimi, così come riportato nel Registro nazionale varietà di vite.
Diffuso da sempre in tutto il Friuli-Venezia Giulia, un tempo era una delle sua varietà principali, soprattutto grazie alla sua elevata produttività, ma recentemente è stato via via abbandonato, e sostituito dal più "nobile" Refosco dal peduncolo rosso.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, tondeggiante, trilobata o quinquelobata.
- Grappolo: medio-grande, piramidale o cilindrico, allungato, talvolta alato, piuttosto compatto.
- Acino: medio-grande, subrotondo o appena ovale
- Buccia: consistente, molto pruinosa, di colore nero-bluastro.
- Denominazioni vinificate in Friuli Venezia Giulia
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Refosco Nostrano si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso. Al naso è vinoso, poco caratteristico, leggermente erbaceo con debole sentore di prugna secca e mora selvatica. In bocca è acidulo e astringente, sapido, talvolta aggressivo, di buon corpo.
Varietà: 205 REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO - Data di ammissione al Registro: 22/03/1971 - Gazzetta ufficiale: G.U. 98 - 24/04/1971
Il vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un antico vitigno friulano e deve il suo nome alla particolare colorazione rossa del peduncolo in epoca di maturazione. La famiglia dei Refoschi appare numerosa e solo verso la fine dell'Ottocento, si cominciano a evidenziare le sue differenze rispetto agli altri componenti. Durante gli anni Ottanta e Novanta l'ISperViti di Conegliano Veneto ha intrapreso una serie di verifiche ampelografiche, isoenzimatiche e molecolari per fare luce sulle differenze tra i vari Refoschi, correlandoli anche con altre varietà.
I risultati riportano innanzitutto che il Refosco dal Peduncolo Rosso è distante dall'altro gruppo dei Refoschi, da cui si deduce che il "vero" Refosco è quello dal Peduncolo Rosso mentre gli altri ne portano il nome pur non avendo nulla a che fare con questo. Si evince, inoltre, che il Refosco dal Peduncolo Rosso si associa piuttosto a un gruppo di vitigni del quale fanno parte il Primitivo, il Corvina, il Piculit Neri e il Pinot Nero.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: grande, pentagonale, tondeggiante, trilobata
- Grappolo: medio-grande, piramidale, alato, mediamente spargolo, caratterizzato dal "peduncolo" di colore rosso
- Acino: medio, sferoidale
- Buccia: spessa, mediamente pruinosa, di colore blu-nero
- Denominazioni vinificate in Veneto
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Refosco dal peduncolo rosso si ottiene un vino dal colore rosso rubino profondo, con profumo intenso e fruttato, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto-olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola.