Assovini
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 10.08.1995, G.U. 208 del 06.09.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Costa d'Amalfi D.O.C.
La Denominazione di Origine Controllata “Costa d’Amalfi” e alle relative Sottozone è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Bianco passito
- Bianco Spumante
- Rosso
- Rosso Passito
- Rosato
- Sottozone Costa d'Amalfi DOC »
- Sottozona Furore »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Ravello »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Tramonti »
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Sottozona Furore »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Costa d'Amalfi
- Costa d'Amalfi Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigni Falanghina e Biancolella, da soli o congiuntamente;
- =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore asciutto, di giusto corpo, armonico.
- Costa d'Amalfi Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 40% Vitigni Falanghina e Biancolella, da soli o congiuntamente;
- =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 17% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato più o meno intenso tendente all'ambrato con l’invecchiamento, odore fruttato floreale, caratteristico, dal sapore da secco a dolce.
- Costa d'Amalfi Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
- Costa d'Amalfi Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso, gradevole, caratteristico, dal sapore da secco a dolce, armonico, caratteristico.
- Costa d'Amalfi Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Piedirosso
- =< 60% Vitigni Sciascinoso e Aglianico, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 10,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo, giustamente tannico.
- Costa d'Amalfi Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra dry
- => 40% Vitigni Falanghina e Biancolella, da soli o congiuntamente;
- =< 60% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Spumante dal colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi da verdognoli a dorati, odore caratteristico fragrante (intenso persistente), con delicato sentore di lievito e dal sapore da extra brut a brut, sapido, gradevole armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi è situata nella rinomata Costiera Amalfitana, nell'ambito del Golfo di Napoli.
La Zona di Produzione del Vino DOC Costa d'Amalfi è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Tramonti, Furore, Praiano, Positano, Amalfi e Conca dei Marini.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Costa d'Amalfi
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Costa d'Amalfi prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Costa d'Amalfi non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Il Vino prodotto nella tipologia Spumante può essere elaborato col metodo della rifermentazione in bottiglia (metodo classico) purché sia sottoposto ad un periodo di affinamento di almeno 24 mesi.
4. Produttori di Vino DOC Costa d'Amalfi
Con l’utilizzo della DOC Costa d'Amalfi i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Costa d'Amalfi
Insalate di mare, grigliate di pesce e il piatto tipico amalfitano, gli "scialatelli alla paranza". Tortini di maccheroni, carni bianche in umido, braciole di maiale, pappardelle al ragù o con sugo di coniglio.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Costa d'Amalfi
La coltivazione della vite era già presente, negli anni 860 dc, in appezzamenti relativamente grandi, in genere su terreni rubati alle produzioni boschive: infatti ci sono riferimenti nei documenti storici della città di Amalfi ove sanciscono “peciam de vinea in regina maioren”, pecia de terra cum vinea in locus beteri”, mostram vineam seu terris campis silvis arbori bus fructiferis ed infructiferis in Oecara” che danno la indicazione delle zone di maggiore tradizione agricola del primo periodo dove le diverse specie di uva si trovano “ ab immemorabili”, distinte e denominate con voci vernacole.
È questo il periodo in cui l’Italia vede lo sviluppo della viticoltura. Dai documenti dell’Italia meridionale nel IX e X secolo fino al 1025 il rapporto fra viti ed altre piantagioni, in questa zona, è passato da 1 a 1, nel 950, a 2,5 a 1, a 3 a 1 nel periodo 975 – 1025. I vigneti insieme agli agrumeti hanno predominio tra le coltivazioni nel 1600 e nel 1700 e fino all’Unità d’Italia.
La letteratura, a partire dal Decamerone, ricorda i lauti banchetti che si svolgevano a Villa Rufolo, nello splendido scenario di Ravello. Ma ovunque fossero presenti dimore nobili, da Amalfi, ad Atrani, a Scala, era ricercato e raccoglieva grande favore il “Vino Latino”, (“latino”perché ottenuto da uve importate dai Romani) prodotto sulle colline che dai Lattari,scendono giù verso il mare.
Di grande importanza è stata anche la commercializzazione dei vini ottenuti in questa zona (Repubblica Amalfitana) e trasportati a mezzo nave nelle parti d’Italia.
Il Vino DOC Costa d'Amalfi ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 10 agosto 1995.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 03.05.1989, G.U. 256 del 02.11.1989
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Cilento D.O.C.
La denominazione di origine controllata «Cilento» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione nelle seguenti tipologie:
- Cilento Rosso
- Cilento Rosato
- Cilento Bianco
- Cilento Aglianico
- Cilento Fiano
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Cilento
- Cilento Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 60-75% Vitigno Aglianico
- >< 15-20% Vitigni Piedirosso e Primitivo, da soli o congiuntamente.
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, caratteristico e sapore delicato, asciutto.
- Cilento Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- >< 70-80% Vitigno Sangiovese
- >< 10-15% Vitigno Aglianico
- >< 10-15% Vitigni Primitivo e Piedirosso, da soli o congiuntamente.
- =< 10% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore caratteristico e sapore armonico, fresco.
- Cilento Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- >< 60-65% Vitigno Fiano
- >< 20-30% Vitigno Trebbiano Toscano
- >< 10-15% Vitigni Primitivo e Piedirosso, da soli o congiuntamente.
- =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore delicato caratteristico e sapore fresco, armonico.
- Cilento Aglianico (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Aglianico
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso caratteristico e sapore asciutto, corposo, sapido.
- Cilento Fiano (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Fiano
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, gradevole, caratteristico e sapore secco, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Cilento
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Cilento è situata nel territorio dell'Appennino Campano-Lucano nella zona delimitata tra Agropoli, Sapri, la Lucania e il Mar Tirreno.
La Zona di Produzione del Vino DOC Cilento è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Agropoli, Alfano, Ascea, Camerota, Campora, Capaccio, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioì Cilento, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Ornignano, Orria, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, Prignano Cilento, Roccagloriosa, Rofrano, Rutino, Salento, S.Giovanni a Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Santa Marina, Sapri, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo della Lucania e Vibonati.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Cilento
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Cilento prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Cilento non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC.
4. Produttori di Vino DOC Cilento
Con l’utilizzo della DOC Cilento i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Cilento
Carni ovine e suine arrosto, formaggi di media stagionatura, capocollo campano, peperoni imbottiti.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Cilento
E’ una zona molto ampia il cui nome d’origine latina sta ad indicare: Cis Alentum. Il Cilento attraversa numerosi comuni della costa e dell'entroterra, da Agropoli (roccaforte dei pirati saraceni), a Sapri e poi ancora verso l'interno, al confine con la Basilicata.
Oltre a tanti luoghi di interesse paesaggistico, come il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il monte Gelbison, i fiumi Alento e Calore e l'oasi di Persano, si trovano anche testimonianze archeologiche, artistiche e culturali di rilievo. Dagli scavi di Paestum e di Novi Velia, al Museo del mare di Pollica, dai luoghi di culto come il Santuario di Capaccio ai mulini ad acqua di Vibonati.
I vitigni cilentani traggono la propria origine dall’antica Grecia. Furono infatti, i colonizzatori guinti fin qua dalle coste del Peloponneso. Il Cilento è una delle zone più ricche di bellezze naturali, caratterizzata da terreni di difficile coltivazione, che ben si prestano alla coltura della vite. Il Cilento è soprattutto colline e montagne, se del paesaggio non facessero parte piccole piane costiere ed il Vallo di Diano, una grande pianura interna, un tempo occupata da un lago, oggi scomparso. Frastagliati i rilievi e il continuo susseguirsi di dorsali montuose: alcune con versanti ripidi e scoscesi, e colline rotondeggianti, variamente orientate, ed incise da un fitto reticolo idrografico.
I vitigni locali, introdotti ad Elea ed a Paestum dagli antichi colonizzatori greci, trovano nella natura argillosa-calcarea del terreno e nel clima della zona le condizioni per esprimere al meglio la propria personalità.
Il Vino DOC Cilento ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 3 maggio 1989.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.C.M. 06.11.1991, G.U. 224 del 23.09.1992
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Castel San Lorenzo D.O.C.
La Denominazione di Origine Controllata «Castel San Lorenzo» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Rosso
- Rosato
- Barbera
- Moscato
- Moscato Spumante
- Moscato Passito
- Moscato Lambiccato
- Aglianicone
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Castel San Lorenzo
- Castel San Lorenzo Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- >< 50-60% Vitigno Trebbiano Toscano
- >< 30-40% Vitigno Malvasia Bianca
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore asciutto, acidulo, fruttato, leggermente amarognolo, armonico.
- Castel San Lorenzo Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- >< 60-80% Vitigno Barbera
- >< 20-30% Vitigno Sangiovese
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico, a volte fruttato e sapore secco, leggermente acidulo, giustamente tannico, armonico.
- Castel San Lorenzo Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- >< 60-80% Vitigno Barbera
- >< 20-30% Vitigno Sangiovese
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore vinoso, tenue, con fragranza caratteristica e sapore asciutto, con tendenza al morbido, delicato, leggermente acidulo, vellutato, armonico.
- Castel San Lorenzo Barbera (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Barbera
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 11,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso tendente al granato se invecchiato, odore vinoso, caratteristico, gradevole, intenso e sapore asciutto, giustamente tannico ed acidulo da giovane, caldo, sapido, etereo, armonico e vellutato se invecchiato.
- Castel San Lorenzo Moscato (Vino Bianco Moscato)
- Versioni: Dolce
- => 85% Vitigno Moscato Bianco
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Moscato dal colore paglierino più o meno intenso, odore caratteristico delicato e sapore dolce, vellutato, armonico.
- Castel San Lorenzo Moscato Spumante (Vino Bianco Moscato Spumante)
- Versioni: Spumante Doux
- => 85% Vitigno Moscato Bianco
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Moscato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore paglierino con leggeri riflessi verdognoli, odore caratteristico e sapore dolce, intenso, vellutato, armonico.
- Castel San Lorenzo Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
- Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
- => 85% Vitigno Moscato Bianco
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Moscato Passito dal colore giallo dorato tendente all’ambrato con l’invecchiamento, odore caratteristico, intenso, complesso, fine e sapore dal secco al dolce, caldo, morbido.
- Castel San Lorenzo Aglianicone (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Aglianicone
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Salerno
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rubino più o meno intenso tendente al granato se invecchiato, odore intenso e persistente con sentori di frutta a bacca rossa e sapore intenso, asciutto, corposo, armonico, equilibrato.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Castel San Lorenzo
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Castel San Lorenzo ricade nel territorio in prossimità del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
La zona nel suo complesso è costituita da una serie di apriche e amene colline, a volte scoscese e precipiti, a volte gradonate, più spesso piatte, tutte digradanti verso valle con altitudini medie comprese fra i 150 e 400 metri sul livello del mare.
La Zona di Produzione del Vino DOC Castel San Lorenzo è localizzata in:
- provincia di Salerno e comprende il territorio dei comuni di Castel San Lorenzo, Bellosguardo, Felitto e, in parte, il territorio dei comuni di Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere e Ottati.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Castel San Lorenzo
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Castel San Lorenzo prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Castel San Lorenzo non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per la tipologia di Vino Moscato Passito.
- i Vini DOC Castel San Lorenzo ottenute da uve Barbera e da uve Aglianicone, sottoposti ad invecchiamento minimo di 24 mesi di cui almeno sei mesi in botti di legno possono riportare in etichetta la qualificazione Riserva.
- Il vino Moscato ottenuto mediante macerazione a temperatura controllata, può portare in etichetta la qualificazione Lambiccato.
- Il vino DOC Castel San Lorenzo Moscato Passito deve essere ottenuto da uve sottoposte ad appassimento naturale.
4. Produttori di Vino DOC Castel San Lorenzo
Con l’utilizzo della DOC Castel San Lorenzo i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Castel San Lorenzo
Carni ovine marinate, aromatizzate e cotte al forno, coniglio all'ischitana, polpettone di manzo alla napoletan e, a fine pasto, il Moscato in abbinamento a babà, pastiera e sfogliatelle.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Castel San Lorenzo
Il territorio vocato alla produzione del Vino DOC Castel San Lorenzo abbraccia una serie di comuni i cui abitanti hanno una secolare vocazione: la coltivazione della vite. Una vocazione che va sempre più valorizzata, così come vanno esaltate ed apprezzate la laboriosità, la cultura le tradizioni storiche e rurali di una popolazione che ha saputo plasmare la propria vita cogliendo le opportunità che le vicende storiche hanno offerto nel corso degli anni.
Il prof. G. Murolo, appassionato ricercatore nel settore della viticoltura, riteneva che, secondo quanto tramandato da Aristotele e confermato da Strabone, i primi colonizzatori di queste terre, nelle zone pedemontane degli Alburni come in tutto l'arco del golfo di Poseidonia, siano stati gruppi etnici di origine tessala, gli Aminei, da cui avrebbero preso il nome di "Aminee" certe viti aventi particolari caratteristiche di acclimatazione e di ambientazione.
Gli storici fanno risalire al XVIII° secolo la diffusione razionale della vite sulle colline della Valle del Calore. In particolare si ha notizia di alcuni vigneti sorti nell'antico fondo dei Principi Carafa della Bilancia, costituito nel comune di Castel S. Lorenzo per donazione di Federico D'Aragona. Altri vigneti sarebbero sorti nei comuni viciniori di Felitto, Aquara, Roccadaspide, Bellosguardo e S. Angelo a Fasanella nel volgere di pochi anni.
Il vitigno Barbera fu introdotto nel territorio alla fine del 1800, mentre gli altri come Malvasia locale, Moscatello Salernitano, Sanginella, Aglianico, Aglianicone, Fiano, ecc. erano già presenti da tempo indefinito.
Il Vino DOC Castel San Lorenzo ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 6 novembre 1991.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 08.11.2011, G.U. 278 del 29.11.2011
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Casavecchia di Pontelatone D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Casavecchia di Pontelatone" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Rosso
- Rosso Riserva
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
- Casavecchia di Pontelatone Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Casavecchia
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
- => 12,5% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso, persistente, caratteristico, dal sapore secco, sapido, giustamente tannico, morbido e di corpo.
- Casavecchia di Pontelatone Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Casavecchia
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Campania
- => 13% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore intenso, persistente, caratteristico, dal sapore secco, sapido, giustamente tannico, morbido e di corpo.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone è situata a nord di Caserta, in una parte di territorio tra il massiccio del Monte Maggiore e i Monti tifatini.
La Zona di Produzione del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone è localizzata in:
- provincia di Caserta e comprende il territorio dei comuni di Liberi, Formicola e, in parte, del territorio dei comuni di Pontelatone, Caiazzo, Castel di Sasso, Castel Campagnano, Piana di Monte Verna e Ruviano
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Casavecchia di Pontelatone prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Casavecchia di Pontelatone non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le pratiche enologiche di vinificazione prevedono un periodo di invecchiamento obbligatorio per le seguenti tipologie:
- Casavecchia di Pontelatone: almeno 24 mesi di cui almeno 12 in botti di legno;
- Casavecchia di Pontelatone Riserva: almeno 36 mesi di cui almeno 18 in botti di legno.
4. Produttori di Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
Con l’utilizzo della DOC Casavecchia di Pontelatone i Produttori Vinicoli Campani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
Primi piatti con ragù di carne, salumi, salsicce, carni rosse alla griglia, capretto e agnello al forno, carne di bufala, formaggi stagionati.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Casavecchia di Pontelatone
La storia popolare, molto diffusa nelle persone del luogo, vuole che il Casavecchia abbia avuto origine da seme, nei pressi di un antico rudere del quale esistono ancora oggi i muri perimetrali, sito nei pressi della vecchia masseria denominata “Ciesi”, nel comune di Pontelatone a pochi passi dal braccio entroterra dell’antichissima via latina che dall’antica Capua portava ad Alife.
Secondo il detto popolare fu un certo Scirocco Prisco, nato a Pontelatone nel 1875 e ivi morto nel 1962 (Archivio dell’Interdiocesi di Caiazzo) a rinvenire verso la fine del XIX secolo, nei pressi del citato rudere (di sua proprietà) la prima vite di Casavecchia. Egli stesso iniziò a riprodurla per propaggine e da qui si diffuse nei vicini comuni di Castel di Sasso, Formicola e Liberi. Sembra che la gente del posto iniziò a dire in gergo dialettale “l’uva e chella casa vecchia” da cui derivò il toponimo Casavecchia.
Da colloqui con i due figli ancora in vita del Prisco Scirocco, Guarino e Giuseppina, nati rispettivamente nel 1930 e nel 1923 a Pontelatone, sembra che suo padre trovò all’età di circa 25 anni, (quindi intorno al 1900) realmente la prima vite di Casavecchia nel posto indicato dalla leggenda e che al momento del rinvenimento avesse già un’età consistente (diametro del fusto di almeno 40 cm).
Le testimonianze di Scirocco Giuseppina e di Scirocco Guarino mettono fortemente in discussione l’attendibilità del detto popolare, proprio perché secondo loro, il padre trovò la prima vite Casavecchia che aveva già un’età consistente, pertanto non si può essere certi del fatto che sia nata effettivamente da seme, per la mancanza di documenti storici e di testimonianze attendibili in merito.
Le ipotesi alternative al detto popolare potrebbero essere diverse, si potrebbe pensare realmente ad una vite nata da seme molto tempo prima del suo rinvenimento, ma anche all’ipotesi secondo la quale una popolazione del vitigno Casavecchia già era diffusa nella zona e che nei pressi del vecchio rudere un unica pianta sia sfuggita all’abbandono e alla successiva estinzione. La seconda delle suddette ipotesi sembra trovare un importantissimo riscontro con avvenimenti storici accuratamente documentati.
Secondo le ricerche dei geologi, infatti, oltre al periodo freddo umido del tardo-antico tra V e VIII sec., il bacino del mediterraneo sarebbe stato interessato da un altro grande ciclo freddo-umido tra il XVI e la metà del XIX sec.; in Campania questo secondo ciclo si può ritenere concluso dalla epidemia di oidio che nel 1851 colpì la viticoltura, danneggiando e talvolta distruggendo vigneti ed arbusteti, non solo in una vasta area intorno al golfo di Napoli, le isole, il Vesuvio e la pianura campana, ma dilagando anche nelle limitrofe aree regionali (Guadagno G., 1997).
Come recita la relazione presentata alla Reale Accademia delle Scienze nel 1851 dalla commissione appositamente costituita «... in provincia di terra di lavoro... Il male passava di là dai monti che circondano la pianura campana alle provincie limitrofe…». Se si fa riferimento alla predetta relazione che rappresenta l’area interessata dalla epidemia oidica che nel 1851 colpì la Campania, si nota che la zona in cui oggi è diffuso il vitigno Casavecchia fu interessata da tali vicende storiche.
Valutando le testimonianze dei due figli del Prisco Scirocco, tra l’altro molto più attendibili del detto popolare, si capisce che le origini di quella prima vite di Casavecchia sono antecedenti all’infestazione oidica del 1851. Appare chiaro che esiste una indubbia ed inequivocabile collimazione geografica oltre che temporale tra la documentata relazione sull’infestazione oidica del 1851 e i fatti emersi dalle testimonianze dei due figli del Prisco Scirocco, per questo è possibile quanto spontaneo rafforzare l’ipotesi secondo la quale una popolazione del vitigno Casavecchia già era diffusa nell’area in studio o addirittura in Terra di lavoro ancor prima del XIX secolo e che il periodo di freddo umido prima e l’infestazione oidica del 1851 poi, abbiano portato ad una sua estinzione; così la pianta (già vecchia) trovata verso la fine del XIX secolo sarebbe stata l’unica superstite di quella popolazione per cause ancora tutte da chiarire.
Il Vino DOC Casavecchia di Pontelatone ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 8 novembre 2011.