Assovini
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 01.09.1997, G.U. 211 del 10.09.1997
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Golfo del Tigullio-Portofino (o Portofino) D.O.C.
La denominazione di origine controllata in “Golfo del Tigullio - Portofino” o “Portofino” e alla relativa Sottozona, è riservata ai vini che corrispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco, anche nelle tipologie Spumante, Frizzante e Passito
- Rosso, anche nelle tipologie Frizzante e Novello
- Rosato, anche nella tipologia Frizzante
- Bianchetta Genovese, anche nella tipologia Frizzante
- Vermentino, anche nella tipologia Frizzante
- Ciliegiolo, anche nelle tipologie Frizzante e Novello
- Moscato, anche nella tipologia Passito
- Scimiscià (Cimixa);
- Sottozona del Vino Golfo del Tigullio - Portofino DOC »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore delicato, persistente e sapore secco, sapido.
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno carico, odore delicato, persistente e sapore secco, sapido.
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
- Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
- => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore delicato, intenso e sapore da extra-brut a dry, fresco, caratteristico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- => 60% Vitigno Vermentino e Bianchetta Genovese, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 16,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, sapido, pieno, persistente.
- Golfo del Tigullio-Portofino Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.
- Golfo del Tigullio-Portofino Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dalla spuma fine ed evanescente, colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.
- Golfo del Tigullio-Portofino Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fine,caratteristico e sapore asciutto, di medio corpo, con vena tannica.
- Golfo del Tigullio-Portofino Rosato (Vino Rosato)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dal colore rosato, odore vinoso, di profumo delicato e sapore secco, fresco, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 60% Vitigno Ciliegiolo e Dolcetto, da soli o congiuntamente;
- =< 40% Uve a bacca nera non aromatiche prodotte da altri Vitigni coltivati nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosato dalla spuma fine ed evanescente, colore rosato, odore vinoso, di profumo delicato e sapore secco, fresco, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Bianchetta Genovese
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore fine, delicato e sapore secco, sapido, caratteristico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Bianchetta Genovese Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Bianchetta Genovese
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino più o meno carico, odore fine, delicato e sapore secco, sapido, caratteristico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vermentino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico, delicato, fruttato e sapore secco, sapido, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vermentino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore caratteristico, delicato, fruttato e sapore secco, sapido, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Cimixà (o Scimiscià) (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Scimiscià (o Cimixà)
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 12% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi verdolini, odore fine, delicato, persistente e sapore secco, fresco, persistente.
- Golfo del Tigullio-Portofino Moscato (Vino Bianco Moscato)
- Versioni: Dolce
- = 100% Moscato Bianco
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino più o meno intenso talvolta con riflessi dorati con l’invecchiamento, odore aromatico, caratteristico e sapore dolce, sapido, caratteristico, talvolta vivace.
- Golfo del Tigullio-Portofino Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- = 100% Moscato Bianco
- => 16% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore ampio, intenso, persistente e sapore dolce, caldo, sapido, pieno, persistente.
- Golfo del Tigullio-Portofino Moscato Passito (Vino Bianco Moscato Passito)
- Versioni: Dolce
- = 100% Moscato Bianco
- => 15,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Moscato Passito dal colore dorato più o meno intenso, odore intenso, complesso, caratteristico e sapore dolce, caldo, armonico, caratteristico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 85% Ciliegiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
- Versioni: Secco
- => 85% Ciliegiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.
- Golfo del Tigullio-Portofino Ciliegiolo Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- => 85% Ciliegiolo
- =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Novello dal colore variabile da rosso cerasuolo a rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, intenso, persistente e sapore sapido, di buon corpo, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino si estende nelle basse colline a est della Liguria, principalmente in versanti terrazzati adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne. Tale posizione insieme ad un clima decisamente più fresco a monte rispetto a quello più caldo e ventilato della prospiciente zona costiera, impongono ai vini caratteri organolettici distintivi evidenti .
La Zona di Produzione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino è localizzata in:
- provincia di Genova e comprende il territorio dei comuni di Avegno, Bargagli, Bogliasco, Borzonasca, Camogli, Carasco, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Davagna, Favale di Malvaro, Lavagna, Leivi, Lumarzo, Mezzanego, Moneglia, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Rapallo, Recco, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sori, Tribogna, Uscio, Zoagli e, in parte, il territorio dei comuni di Genova, Lorsica e Moconesi.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di vino Bianco Passito e Moscato Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le uve destinate alla produzione dei Vini DOC Golfo del Tigullio-Portofino Bianco Passito e Moscato Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale sulla pianta o sui graticci.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione delle tipologie Frizzante e Spumante.
4. Produttori di Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
Con l’utilizzo della DOC Golfo del Tigullio-Portofino i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
Trenette e trofie al pesto, stoccafisso e formaggio di S. Stefano d'Aveto, primi piatti al ragù di carne, fritto misto all'italiana.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino
La viticoltura del Tigullio vanta antiche testimonianze storiche più recenti rispetto ad altre zone vitivinicole del Genovesato.
Originatasi probabilmente sotto l’egida delle congregazioni monastiche benedettine, nel tardo medioevo, le coltivazioni di vite si sono diffuse in tutte le aree del Tigullio dalla costa fino alle colline nell’entroterra (Casarza), riscuotendo fin da allora le rinomanze riscontrabili in testimonianze notarili attribuite ai possedimenti della Famiglia Fieschi e in diversi scritti come quello di sante Lancerio che testimonia in quelle zone (SantaMargherita e Chiavari) il viaggio di Papa PaoloIII.
La rinomanza dei vini della zona trova ulteriore sussulto con la comparsa dei vini di Portofino sui mercati di Londra nei primi decenni del ventesimo secolo.
Il Vino DOC Golfo del Tigullio-Portofino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 1 settembre 1997.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con DM 11.08.1995, G.U. 233 del 05.10.1995
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Colline di Levanto D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Colline di Levanto” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Bianco
- Vermentino
- Rosso
- Novello
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colline di Levanto
- Colline di Levanto Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Vermentino
- => 20% Vitigno Albarola
- => 5% Vitigno Bosco
- =< 35% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, persistente, caratteristico e sapore secco, sapido, armonico.
- Colline di Levanto Vermentino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Vermentino
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore: armonico asciutto, delicatamente mandorlato.
- Colline di Levanto Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Sangiovese
- => 20% Vitigno Ciliegiolo
- =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore delicato, persistente e sapore asciutto, delicato, armonico, di medio corpo.
- Colline di Levanto Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
- Versioni: Secco
- => 40% Vitigno Sangiovese
- => 20% Vitigno Ciliegiolo
- =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Liguria.
- => 10% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, intenso, fruttato e sapore sapido, armonico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colline di Levanto
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colline di Levanto si estende su un territorio collinare, principalmente terrazzamenti, a est della Liguria, adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Colline di Levanto è localizzata in:
- provincia di La Spezia e comprende il territorio dei comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colline di Levanto
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colline di Levanto prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Colline di Levanto non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Nella designazione dei Vini DOC Colline di Levanto può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
4. Produttori di Vino DOC Colline di Levanto
Con l’utilizzo della DOC Colline di Levanto i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colline di Levanto
Antipasti di mare, paste e risotti di pesce, minestre di verdure regionali.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colline di Levanto
Le prime notizie certe della presenza di attività viticole nella zona di Levanto e delle limitrofe Cinque Terre risalgono ai secoli Vi-V a.C., quando i Greci, abili navigatori e commercianti, approdano sui lidi della Riviera Ligure, portandosi prima del vino e dopo, dato il minor costo, producendolo in loco.
E' molto probabile che in seguito i vini della zona avessero trovato una via commerciale nel vino golfo della Spezia, presso il gran porto di Luni, popolosa e commerciante città dell' Etruria. Plinio proclama i vini di Luna come i migliori d'Etruria (Etruriae palmam Luna habet).
Alla fine del XI secolo, con la formazione dei Comuni, una rete di rapporti commerciali e culturali favorisce lo sviluppo dell'agricoltura nella zona di Levanto. La costruzione del castello nella seconda metà del XII secolo segna il punto di svolta nella storia di Levanto. I feudatari Malaspina intesero così rimarcare la preminenza del piccolo borgo affacciato sul mare rispetto ai villaggi dell’interno.
La presenza di un approdo sicuro al fondo del golfo, protetto da una struttura di tipo militare, permetteva l' esportazione in tutto il Mediterraneo dei prodotti locali (vino, olio, marmo rosso), favorendo con l' attività mercantile la crescita economica e demografica di tutto il circondario.
Nel Medioevo si verifica in tutta la Riviera Ligure di Levante una notevole espansione demografica, che determina una ulteriore espansione delle aree coltivabili. Le coltivazioni principali dell'epoca, la vite e l'olivo, probabilmente insieme ad altre colture orticole, sfruttano ogni spazio conquistato nell'acclività del versante, con appezzamenti sostenuti da muretti a secco (fasce terrazzate o terrazze).
Nel XVIII e nel XIX secolo la zona di Levanto si specializza nella produzione di vino. La massima espansione dei terrazzamenti coltivati avviene ne l corso dell'800, con l'espansione demografica. Molti testi descrivono i vigneti e gli uliveti terrazzati, notando “l'industria dei coltivatori liguri, superiore a quanto si conosca al mondo in questo genere”. Ma proprio quando la diffusione dei terrazzamenti raggiunge l'apice cominciano a delinearsi le condizioni che daranno inizio all'abbandono progressivo del territorio, determinato inizialmente dal calo del reddito agricolo ed, in seguito, dall'esodo dalla campagna verso la città.
Un nuovo e decisivo impulso all'attività agricola e vitivinicola locale sia è avuto grazie alla creazione, nel 1978, di una Cooperativa Agricola locale la quale, a partire da allora, ha rappresentato il punto di riferimento per l'agricoltura locale, permettendo la nascita e lo sviluppo di altre realtà imprenditoriali nel settore.
La base ampelografica dei vigneti è caratteristica e riguarda vitigni presenti solo nel territorio delimitato come il già citato Vermntino e l’Albarola che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento sono tradizionali e nel tempo non si sono mai discostate da quelle tradizionalmente utilizzate in passato.
Recentemente le tecniche enologiche, a vent’anni dal riconoscimento DOC nazionale, hanno portato gli operatori a selezionare maggiormente le caratteristiche peculiari che il fattore ambiente esalta e a migliorare in cantina un prodotto che, già dalla vigna e dalle caratteristiche delle uve, ha le note del territorio.
Il Vino DOC Colline di Levanto ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 11 agosto 1995.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 14.06.1989, G.U. 256 del 02.11.1989
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Colli di Luni D.O.C.
La denominazione di origine controllata “Colli di Luni” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Rosso, anche nella tipologia Riserva
- Bianco
- Vermentino, anche nella tipologia Superiore
- Albarola
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colli di Luni
- Colli di Luni Bianco (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 35% Vitigno Vermentino
- >< 25-40% Vitigno Trebbiano Toscano
- =< 30% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, gradevole e sapore asciutto, armonico, caratteristico.
- Colli di Luni Rosso (Vino Rosso)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Sangiovese
- =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento, odore delicato, vinoso e sapore asciutto, fine, armonico.
- Colli di Luni Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
- Versioni: Secco
- => 50% Vitigno Sangiovese
- =< 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, persistente e sapore asciutto, di corpo, armonico, persistente.
- Colli di Luni Vermentino (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Vermentino
- =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore asciutto, armonico, delicatamente mandorlato.
- Colli di Luni Vermentino Superiore (Vino Bianco Superiore)
- Versioni: Secco
- => 90% Vitigno Vermentino
- =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, persistente, caratteristico e sapore asciutto, pieno, armonico, retrogusto mandorlato.
- Colli di Luni Albarola (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 85% Vitigno Albarola
- =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle regioni Liguria e Toscana.
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
- Vino Bianco dal colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdolini, odore intenso, caratteristico, fruttato e sapore asciutto, fresco, caratteristico.
__________
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colli di Luni
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colli di Luni si estende nella zona pianeggiante e collinare situata a cavallo delle regioni Liguria e Toscana, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
La Zona di Produzione del Vino DOC Colli di Luni è localizzata in:
- provincia di La Spezia e comprende il territorio dei comuni di Ortonovo, Castelnuovo Magra, Sarzana, Santo Stefano di Magra, Bolano, Calice al Cornoviglio, Beverino, Riccò del Golfo, Follo, La Spezia, Vezzano Ligure, Arcola, Lerici, Ameglia.
- provincia di Massa e comprende il territorio dei comuni di Fosdinovo, Aulla, Podenzana.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colli di Luni
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colli di Luni prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Colli di Luni non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Nella designazione dei Vini DOC Colli di Luni può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli di Luni è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.
- Il vino DOC Colli di Luni Riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
4. Produttori di Vino DOC Colli di Luni
Con l’utilizzo della DOC Colli di Luni i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colli di Luni
Lasagne verdi al sugo di salsiccia, coniglio arrosto, manzo alla genovese, spezzatino con zucchine e patate, formaggio di S. Stefano d'Aveto.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colli di Luni
La storia della zona di produzione del Vino Doc Colli di Luni è documentata dall'epoca dell'Impero Romano: qui sorge Luni, fiorente Porto Romano i cui resti costituiscono oggi una vasta zona archeologica di notevole interesse storico e culturale. Plinio il Vecchio, che morì nell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ha lasciato scritto: Il vino di Luni ha la palma fra quelli dell'Etruria (XVI, 6, 68).
Il commercio del vino in questa zona è certificato dai documenti relativi alla Colonia ed al Porto di Luni Antica Le coste miti, soleggiate e ventilate di produzione del vino dei colli di luni che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, rappresentano assieme alla Sardegna le terre di elezione del vitigno vermentino, il piu’ diffuso e rinomato nella zona. Le origini di questo vitigno sono ancora oggi oggetto di dibattito tra gli ampelologi; quello che sembra certo e’ che le prime viti siano arrivate in Liguria passando per la Francia diffondendosi dalla Costa Azzura verso le coste occidentali della Liguria e poi via via attraverso tutta la regione fino a zone dell’alta Toscana e della Lunigiana.
La coltivazione della vite nella zona di Luni nei secoli è rimasta costantemente legata alla presenza del vitigno Vermentino ritenuto da sempre la varietà meglio adattabile in zona.
La vocazione viticola ligure si consolida poi nel XVIII secolo e prosegue con un fiorente commercio locale soprattutto verso le città in rapido sviluppo.
Nel corso dell’800 i primi comizi agrari tenutisi in Liguria sottolineava l’opprtunità di coltivare soprattutto il vermentino studiato a lungo da Giorgio Galesio (nella sua Pomona Italiana), da allora il vitigno si è diffuso soprattutto nelle caratteristiche “fasce” o sulle “terrazze” aperte sui suggestivi orizzonti marini e frutto del lavoro, dell’ingegno e della fatica dei viticoltori locali. Lo sviluppo piu’ significativo della viticoltura nella zona si e’ avuto nell’ultimo trentennio con lo sviluppo di realtà imprenditoriali di livello condotte da giovani del luogo.
La base ampeolgrafica dei vigneti è caratteristica e riguarda vitigni presenti solo nel territorio delimitato come il già citato Vermentino e l’Albarola che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento sono tradizionali e nel tempo non si sono mai discostate da quelle tradizionalmente utilizzate in passato.
Recentemente le tecniche enologiche, a vent’anni dal riconoscimento DOC nazionale, hanno portato gli operatori a selezionare maggiormente le caratteristiche peculiari che il fattore ambiente esalta e a migliorare in cantina un prodotto che, già dalla vigna e dalle caratteristiche delle uve, ha le note del territorio.
Il Vino DOC Colli di Luni ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 14 giugno 1989.
Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 29.05.1973, G.U. 217 del 23.08.1973
Denominazione aggiornata con le ultime modifiche riportate in G.U. 201 del 23.08.2021
--- Confine regionale --- Confine provinciale ♦ Zona di produzione
Vino Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà D.O.C.
Le denominazioni di origine controllata "Cinque Terre", "Cinque Terre Sciacchetrà" e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- Cinque Terre
- Cinque Terre Sciacchetrà
- Cinque Terre Passito
- Cinque Terre Riserva
- Sottozone del Vino Cinque Terre DOC »
1. Tipologie e Uve del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
- Cinque Terre (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 11% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, vivo; Odore intenso, netto, fine, caratteristico; Sapore secco, gradevole, sapido, talvolta minerale.
- =Cinque Terre Sciacchetrà (Vino Bianco)
- Versioni: Dolce
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 19% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco dal Colore da giallo dorato ad ambrato, tendente al bruno più o meno intenso; Odore intenso di vino Passito, caratteristico, talvolta con sentori di miele, spezie, frutta secca; Sapore dolce, talvolta tannico, di buona struttura, persistente con retrogusto ammandorlato.
- Cinque Terre Sciacchetrà Passito (Vino Bianco Passito)
- Versioni: Dolce
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 17% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco Passito dal Colore da giallo dorato ad ambrato, tendente al bruno più o meno intenso; Odore intenso di vino Passito, caratteristico, talvolta con sentori di miele, spezie, frutta secca; Sapore dolce, talvolta tannico, di buona struttura, persistente con retrogusto ammandorlato.
- Cinque Terre Sciacchetrà Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
- Versioni: Dolce
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 17% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco Riserva, dal Colore da giallo dorato ad ambrato, tendente al bruno più o meno intenso; Odore intenso di vino Passito, piacevole, speziato, tostato, caratteristico; Sapore dolce, talvolta tannico, armonico, di buona struttura, con retrogusto ammandorlato.
- Cinque Terre Sottozona Costa de Sera (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, vivo; Odore intenso, netto, fine e persistente, composito; Sapore secco, sapido, intenso, minerale, gradevole.
- Cinque Terre Sottozona Costa de Campu (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, vivo; Odore intenso, netto, fine e persistente, composito; Sapore secco, sapido, intenso, gradevole.
- Cinque Terre Sottozona Costa da Posa (Vino Bianco)
- Versioni: Secco
- => 80% Vitigni Bosco, Albarola e Vermentino, da soli o congiuntamente
- =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Liguria
- => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico.
- Vino Bianco dal Colore da giallo paglierino a giallo dorato più o meno intenso, vivo; Odore intenso, netto, fine e persistente, composito; Sapore secco, sapido, intenso, gradevole.
(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).
2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà si estende nella parte orientale della Liguria e comprende un territorio caratterizzato da vigneti situati per la maggior parte in alta collina, terrazzati e di superficie media ridotta, adeguatamente ventilati, luminosi e favorevoli all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive.
La Zona di Produzione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà è localizzata in:
- provincia di La Spezia e comprende il territorio dei comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e, in parte, il territorio del comune di La Spezia, denominato "Tramonti di Biassa" e "Tramonti di Campiglia".
Le Zone di Produzione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà - Sottozone: 1) Costa de Sera; 2) Costa de Campu; 3) Costa de Posa, sono localizzate in:
- provincia di La Spezia e sono comprese nel territorio del comune di Riomaggiore.
3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.
Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà prevedono, tra l'altro, che:
- La resa massima dell’uva in vino DOC Cinque Terre con le sottozone Costa de Sera, Costa de Campu e Costa de Posa non dovrà essere superiore al 70% e al 40% per la tipologia di Cinque Terre Sciacchetrà; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
- Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un tenore zuccherino di almeno 17°.
- Il Vino DOC Cinque Terre Sciacchetrà non può essere immesso al consumo se non dopo il 1° novembre dell'anno successivo alla vendemmia.
- Il Vino DOC Cinque Terre Sciacchetrà Riserva non può essere immesso al consumo prima del 1° novembre del 3° anno successivo alla vendemmia.
- Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà è facoltativo riportare l'annata di produzione delle uve, ma è obbligatorio per le tipologie Cinque Terre Riserva e Cinque Terre con la specificazione delle sottozone.
4. Produttori di Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
Con l’utilizzo della DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà i Produttori Vinicoli Liguri sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.
5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
Formaggio di S. Stefano d'Aveto, mitili di La Spezia, dolci a pasta non lievitata come e canestrelli, pandolce genovese.
6. Storia e Letteratura del Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà
Cinque Terre e' il nome di un tratto della Riviera Ligure di Ponente che riunisce i comuni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. E' una terra in cui vengono coltivati vitigni tipici e caratteristici quali l'Albarola, il Bosco e il Vermentino. I primi due hanno origini ignote mentre il Vermentino, introdotto in queste terre solo recentemente, prima era chiamato Piccabon, e non aveva alcuna relazione con il vino prodotto nelle Cinque Terre.
Le prime notizie certe della presenza di attività viticole nella zona delle Cinque Terre risalgono ai secoli Vi-V a.C., quando i Greci, abili navigatori e commercianti, approdano sui lidi della Riviera Ligure, portandosi prima del vino e dopo, dato il minor costo, producendolo in loco. E' molto probabile che in seguito i vini della zona avessero trovato una via commerciale nel vino golfo della Spezia, presso il gran porto di Luni, popolosa e commerciante città dell' Etruria.
Plinio proclama i vini di Luna come i migliori d'Etruria (Etruriae palmam Luna habet).
Alla fine del XI secolo, con la formazione dei Comuni, una rete di rapporti commerciali e culturali favorisce lo sviluppo dell'agricoltura nella zona delle Cinque Terre. Nel Medioevo si verifica in tutta la Riviera Ligure di Levante una notevole espansione demografica, che determina una ulteriore espansione delle aree coltivabili.
Le coltivazioni principali dell'epoca, la vite e l'olivo, probabilmente insieme ad altre colture orticole, sfruttano ogni spazio conquistato nell'acclività del versante, con appezzamenti sostenuti da muretti a secco (fasce terrazzate o terrazze).
Nel XVIII e nel XIX secolo la zona delle Cinque Terre si specializza nella produzione di vino. La massima espansione dei terrazzamenti coltivati avviene ne l corso dell'800, con l'espansione demografica. Molti testi descrivono i vigneti e gli uliveti terrazzati, notando “l'industria dei coltivatori liguri, superiore a quanto si conosca al mondo in questo genere”.
Riportando una testimonianza della vita contadina dei primi del 1900, tratta da "Straniero Indesiderabile" di P. Riccobaldi: " Quelli erano tempi veramente duri. La miseria era spaventosa, a Manarola l'unica risorsa era il vino prodotto da terra avara che richiedeva durissimo lavoro e sovrumani sacrifici. Emigrare, cercare lavoro fuori era considerato come una dichiarazione di resa. Perciò quasi tutti rimanevano aggrappati ai loro vigneti, orgogliosi di essere proprietari, di lavorare in proprio."
Nel 1920 le Cinque Terre furono colpite dalla più grave calamità della loro storia millenaria. In quell'anno la viticoltura fu colpita dalla filossera, un parassita delle piante, che distrusse irrimediabilmente tutti i tipi di vigna coltivati. All'inizio degli anni '30 le vigne erano decimate e vasti spazi incolti. Dopo quella distruzione gli abitanti ricostruirono i vigneti con l'impianto delle barbatelle di vite americana poi innestate coi i vitigni locali tradizionali.
La nascita nel 1973 della Cantina sociale nonché Cooperativa Agricola, e la messa in opera di numerose monorotaie con carrelli per il trasporto di materiali e persone, anche su pendenze molto accentuate, hanno ridato impulso, insieme ad altri interventi, all'attività tradizionale per eccellenza delle Cinque Terre: l'agricoltura.
Nel 1999 è stato istituito il Parco nazionale delle Cinque Terre il cui territorio si estende dalla zona di Tramonti di Biassa e di Campiglia, nel comune della Spezia al comune di Levanto. Il Parco ha la particolarità di essere l'unico in Italia finalizzato alla tutela di un ambiente antropizzato, uno degli scopi è infatti la tutela dei terrazzamenti e dei muri a secco che li sorreggono.
La letteratura sul vino delle Cinque Terre e' vasta, ma non c'e' verso o citazione che possa esprimere l'emozione profonda che dona la vista dei suoi vigneti inerpicati ai limiti del praticabile per coste scoscese che, in pochi metri, si trasformano da scogliera in montagna, evocando il concetto di collina solo per assenza recidiva.
La base ampelografica dei vigneti è caratteristica e riguarda vitigni presenti solo nel territorio delimitato come il Bosco, il Vermentino e l’Albarola che ne evidenziano originalità e legame con la tradizione. Le forme di allevamento sono tradizionali e nel tempo non si sono mai discostate da quelle tradizionalmente utilizzate in passato.
Recentemente le tecniche enologiche, a vent’anni dal riconoscimento DOC nazionale, hanno portato gli operatori a selezionare maggiormente le caratteristiche peculiari che il fattore ambiente esalta e a migliorare in cantina un prodotto che, già dalla vigna e dalle caratteristiche delle uve, ha le note del territorio.
Il Vino DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 29 maggio 1973.