Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 21.06.2004, G.U. 152 del 01.07.2004
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Corti Benedettine del Padovano D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Corti Benedettine del Padovano” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso, anche in versione Rosato e Novello
  3. Merlot
  4. Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmènere), anche in versione Riserva
  5. Cabernet Sauvignon
  6. Raboso (da Raboso Piave e/o Raboso Veronese), anche in versione Riserva e Passito
  7. Refosco dal Peduncolo Rosso, anche in versione Riserva
  8. Pinot Bianco
  9. Pinot Grigio
  10. Chardonnay, anche in versione Spumante e Frizzante
  11. Sauvignon
  12. Tai (da Tocai Friulano)
  13. Moscato Spumante o Spumante (da Moscato Giallo)
  14. Passito (da Moscato Giallo)

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

 

  • Corti Benedettine del Padovano Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Tai
  • =< 50% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico e sapore asciutto, sapido, fine, vellutato.

  • Corti Benedettine del Padovano Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 70% Vitigno Moscato Giallo
  • =< 30% Vitigni Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 13% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore variabile da giallo paglierino intenso a giallo dorato, odore caratteristico di passito, aromatico, fine e sapore amabile o dolce, armonico.

  • Corti Benedettine del Padovano Tai (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, talvolta tendente al verdognolo, odore caratteristico e sapore asciutto, fresco, armonico.

  • Corti Benedettine del Padovano Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicato, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Corti Benedettine del Padovano Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino talvolta con riflessi ramati, odore delicato, intenso, caratteristico e sapore intenso, pieno, armonico, caratteristico.

  • Corti Benedettine del Padovano Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore fine, delicato, caratteristico e sapore asciutto, vellutato.

  • Corti Benedettine del Padovano Chardonnay Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, odore fine, delicato, caratteristico e sapore asciutto, vellutato.

  • Corti Benedettine del Padovano Chardonnay Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore fine, delicato, caratteristico e sapore da extrabrut a demisec. 

  • Corti Benedettine del Padovano Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore caratteristico e sapore fresco, asciutto, armonico, caratteristico.

  • Corti Benedettine del Padovano Spumante Moscato (Vino Bianco Moscato Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux
  • => 95% Vitigno Moscato Giallo
  • =< 5% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Spumante dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore aromatico intenso caratteristico, fragrante e sapore dolce, aromatico, caratteristico.

  • Corti Benedettine del Padovano Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 60-70% Vitigno Merlot
  • => 10% Vitigni Raboso Piave e Veronese, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino da giovane, tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso e sapore asciutto, intenso, vellutato, armonico.

  • Corti Benedettine del Padovano Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • >< 60-70% Vitigno Merlot
  • => 10% Vitigni Raboso Piave e Veronese, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino, odore fragrante, fine, caratteristico e sapore asciutto, talvolta abboccato, armonico e vellutato.

  • Corti Benedettine del Padovano Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • >< 60-70% Vitigno Merlot
  • => 10% Vitigni Raboso Piave e Veronese, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa tendente al rubino, odore piacevolmente vinoso e sapore asciutto ed armonico.

  • Corti Benedettine del Padovano Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, persistente e sapore asciutto, pieno di corpo, austero e vellutato se invecchiato.

  • Corti Benedettine del Padovano Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, persistente e sapore asciutto, pieno di corpo, austero e vellutato se invecchiato.

  • Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, persistente e sapore asciutto, pieno di corpo, austero e vellutato se invecchiato.

  • Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico, persistente e sapore asciutto, pieno di corpo, austero e vellutato se invecchiato.

  • Corti Benedettine del Padovano Raboso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Raboso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore marcato, tipico, con profumi di marasca e di violetta con il prolungato invecchiamento e sapore secco, austero, sapido, piacevolmente acidulo.

  • Corti Benedettine del Padovano Raboso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Raboso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore marcato, tipico, con profumi di marasca e di violetta con il prolungato invecchiamento e sapore secco, austero, sapido, piacevolmente acidulo.

  • Corti Benedettine del Padovano Raboso Passito (Vino Rosso Passito)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Raboso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Passito dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento, odore caratteristico e sapore da secco ad amabile, vellutato.

  • Corti Benedettine del Padovano Refosco dal penducolo rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno  Refosco dal penducolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, tendente al granato se invecchiato, odore caratteristico e sapore asciutto, di corpo.

  • Corti Benedettine del Padovano Refosco dal penducolo rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno  Refosco dal penducolo rosso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle province di Padova e Venezia 
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, tendente al granato se invecchiato, odore caratteristico e sapore asciutto, di corpo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano si estende sulle colline padovane, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano è localizzata in:

  • provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Agna, Anguillara Veneta, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Brugine, Candiana, Cartura, Casalserugo, Conselve, Due Carrare, Legnaro, Maserà di Padova, Pernumia, Piove di Sacco, Polverara, Ponte S. Nicolò, Pontelongo, S. Angelo di Piove di Sacco, S. Pietro Viminario, Terrassa Padovana e Tribano e, in parte, il territorio dei comuni di Albignasego, Battaglia Terme, Codevigo, Correzzola, Monselice e Pozzonovo.
  • provincia di Venezia e comprende il territorio dei comuni di Cona e Cavarzere.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Corti Benedettine del Padovano non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 270 g/l.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano Raboso Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 235 g/l.
  • Il vino DOC Corti Benedettine del Padovano deve essere ottenuto con la "Vinificazione in rosato" delle uve rosse.
  • Il vino DOC Corti Benedettine del Padovano Novello deve essere ottenuto attuando il processo della "Macerazione carbonica" per almeno il 40% delle uve.
  • Il vino DOC Corti Benedettine del Padovano Cabernet, Cabernet Sauvignon, Raboso e Refosco dal peduncolo rosso con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi, di cui almeno 6 in botte di legno.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Corti Benedettine del Padovano Riserva, Novello e Passito, è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

Con l’utilizzo della DOC Corti Benedettine del Padovano i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

Bolliti, brasati, arrosti, pollame nobile e formaggi a pasta stagionata.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Corti Benedettine del Padovano

Le prime tradizioni storiche dei vini delle “Corti Benedettine del Padovano” risalgono alla leggenda che vuole l’eroe troiano Antenore, fondatore di Padova, come primo coltivatore di una “magica pianta”, gelosamente portata dalle antiche terre dell’Asia. Nel XII° secolo, il Vescovo di Padova assegnò le prime proprietà agricole ai monaci benedettini, perché avessero di che vivere in cambio della cura ai pellegrini che visitavano il luogo del martirio di Santa Giustina (Padova).

In un territorio abbandonato, ricoperto di boschi e/o invaso dalle paludi, sottoposto alle esondazioni dei fiumi Adige, Brenta e Bacchiglione, tali proprietà crebbero nei secoli attraverso donazioni, acquisti e permute fino a diventare delle Corti Benedettine, centro religioso, amministrativo, economico e sociale di estese proprietà che, sotto la guida dei monaci, provvedevano alla gestione e sviluppo del territorio.

Il vino, ottenuto in abbondanza dai vigneti delle Corti, divenne uno dei principali prodotti di scambio con le città di Padova e di Venezia: quest’ultima ne fece ampio commercio in tutti i porti del Mediterraneo, tanto che il vino diventò la merce più preziosa, ricoprendo per molti secoli il ruolo di prodotto insostituibile.

Il legame della DOC “Corti Benedettine del Padovano” con il suo territorio è testimoniato dal Logo della denominazione che rappresenta lo stemma di Santa Giustina e della sua Basilica, che si ritrova scolpito anche sui fabbricati rurali delle numerose Corti Benedettine. Questa secolare esperienza rivive oggi nei vigneti e nelle cantine del padovano dove, accanto a vitigni storici e autoctoni come il Raboso Piave, il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Tai (Tocai friulano), i Moscati, si coltivano quelli internazionali che qui hanno trovato ottime condizioni di clima e di terreno. La fama dei prodotti è ulteriormente aumentata a seguito del riconoscimento nel 2004 della Denominazione di Origine Controllata “Corti Benedettine del Padovano” (G.U. n. 152 del 1/7/2004), ottenendo successi sia in ambito nazionale (Mostra nazionale dei Vini di Pramaggiore, Selezione Nazionale Vini da Pesce Ancona) che in ambito internazionale (Los Angeles International Wine & Spirits Competition).

La professionalità tramandata e migliorata nei secoli dai mezzadri al servizio delle Corti Benedettine e dai monaci, ha permesso di sottrarre all’acqua i terreni e bonificarli; questi venivano poi nel tempo modellati formando la cosiddetta “baulatura” per permettere lo sgrondo delle acque piovane e dare un orientamento dei filari di vigna possibilmente nord-sud al fine di favorirne la maggiore esposizione solare ai grappoli, nonché per aver una minor resistenza ai venti.

L’esperienza dei produttori ha permesso la selezione le varietà più adatte da coltivare in base al tipo di terreno e alla destinazione che avrà il vino ottenuto; per questo il Raboso Piave viene coltivato in terreni argillosi mentre i bianchi sono destinati a terreni tendenzialmente sabbiosi. L’abilità e la conoscenza pratica dei viticoltori emerge anche in cantina, nella capacità di affinare tecniche di vinificazione che variano in funzione delle uve e del vino che si vuole ottenere. Scaturiscono così i vini bianchi fermi o frizzanti o ancora rossi corposi invecchiati in botti di rovere.

Il Vino DOC Corti Benedettine del Padovano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 giugno 2004.

COLLI EUGANEI DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 13.08.1969, G.U. 281 del 06.11.1969
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0049213 del 04/07/2018

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Colli Euganei D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Colli Euganei” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

  • Bianco
  • Bianco spumante
  • Rosso
  • Rosso riserva
  • Garganega
  • Tai
  • Sauvignon
  • Pinot bianco
  • Chardonnay
  • Manzoni bianco
  • Pinello frizzante
  • Pinello spumante
  • Serprino frizzante
  • Serprino spumante
  • Merlot (anche nella versione novello)
  • Merlot riserva
  • Cabernet
  • Cabernet riserva
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet Sauvignon riserva
  • Cabernet franc
  • Cabernet franc riserva
  • Carmenère
  • Carmenère riserva
  • Raboso
  • Raboso riserva
  • Moscato
  • Moscato spumante

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colli Euganei

 

  • Colli Euganei Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 30% Vitigno Garganega
  • => 30% Vitigni Tai e Sauvignon, da soli o congiuntamente;
  • >< 5-10% Vitigni Moscato Bianco e Moscato Giallo, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni Pinot Bianco, Chardonnay, Manzoni Bianco, Serprino, Pinella, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso con gradevole profumo caratteristico e sapore da secco ad abboccato, armonico, pieno, sapido, vellutato.

  • Colli Euganei Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • => 30% Vitigno Garganega
  • => 30% Vitigni Tai e Sauvignon, da soli o congiuntamente;
  • >< 5-10% Vitigni Moscato Bianco e Moscato Giallo, da soli o congiuntamente;
  • =< 30% Vitigni Pinot Bianco, Chardonnay, Manzoni Bianco, Serprino, Pinella, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore  caratteristico talvolta con sentore di lievito e sapore da brut nature a dry, sapido, vellutato caratteristico.

  • Colli Euganei Serprino Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Glera (localmente chiamato Serprino) 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, odore fruttato, delicato e sapore da secco ad amabile, fresco, armonico, caratteristico.

  • Colli Euganei Serprino Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • => 85% Vitigno Glera (localmente chiamato Serprino) 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore fruttato, delicato e sapore da brut nature a dry, fresco, armonico, caratteristico. 

  • Colli Euganei Moscato (Vino Bianco Moscato)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 90% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore intenso, caratteristico e sapore da secco a dolce, intenso, caratteristico.

  • Colli Euganei Moscato Spumante (Vino Bianco Moscato Spumante)
  • Versioni: Spumante Doux
  • => 90% Vitigno Moscato Bianco
  • =< 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Moscato Spumante dalla spuma persistente, elegante, colore giallo paglierino, intenso, odore intenso, caratteristico e sapore dolce, intenso, caratteristico.

  • Colli Euganei Pinello Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 85% Vitigno Pinella  
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da secco ad amabile fresco, armonico.

  • Colli Euganei Pinello Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut-nature /Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry
  • => 85% Vitigno Pinella
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da brut nature a dry, fresco, armonico.

  • Colli Euganei Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Pinot bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdognoli, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, fresco, sapido armonico.

  • Colli Euganei Manzoni Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Manzoni bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, fresco, armonico e persistente.

  • Colli Euganei Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, fresco, armonico, sapido, elegante.

  • Colli Euganei Garganega (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Garganega
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi talvolta dorati, odore delicato e caratteristico e sapore da secco ad abboccato, di medio corpo armonico, sapido.

  • Colli Euganei Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato 
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore gradevole, caratteristico, delicato e sapore da secco ad abboccato, fruttato, caratteristico, armonico.

  • Colli Euganei Tai (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Tai
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, armonico, fresco, caratteristico.

  • Colli Euganei Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato 
  • =< 100% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenére, da soli o congiuntamente, con un limite massimo dell'85% per singolo vitigno;
  • =< 10% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, sapido, morbido, di corpo.

  • Colli Euganei Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • =< 100% Vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenére, da soli o congiuntamente, con un limite massimo dell'85% per singolo vitigno;
  • =< 10% Vitigni Raboso Piave e Raboso Veronese, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore vinoso, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, sapido, morbido, di corpo, vellutato.

  • Colli Euganei Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato, pieno, leggermente erbaceo e persistente.

  • Colli Euganei Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenére, da soli o congiuntamente.
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore gradevole, caratteristico e sapore secco, pieno, leggermente erbaceo e persistente.

  • Colli Euganei Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso, leggermente erbaceo, talvolta con sentori di frutta rossa e sapore da secco ad abboccato, di corpo, caratteristico e persistente.

  • Colli Euganei Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Franc
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso, leggermente erbaceo, talvolta con sentori di frutta rossa e sapore secco, di corpo, caratteristico e persistente.

  • Colli Euganei Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso caratteristico e sapore da secco ad abboccato di buona struttura, armonico, intenso, pieno.

  • Colli Euganei Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato, dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso caratteristico e sapore secco, di buona struttura, armonico, intenso, pieno.

  • Colli Euganei Carménère (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Carménère 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso, erbaceo e sapore da secco ad abboccato morbido,  equilibrato, caratteristico.

  • Colli Euganei Carménère Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carménère 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore intenso, erbaceo e sapore secco, morbido, equilibrato, caratteristico.

  • Colli Euganei Raboso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Raboso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, rosso intenso con riflessi purpurei talvolta granati con l’invecchiamento, odore fruttato, gradevole, persistente e sapore da secco ad abboccato, sapido, caratteristico.

  • Colli Euganei Raboso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Raboso
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato,  dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, rosso intenso con riflessi purpurei talvolta granati con l’invecchiamento, odore fruttato, gradevole, persistente e sapore da secco ad abboccato, sapido, caratteristico.

  • Colli Euganei Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato morbido, armonico, di corpo.

  • Colli Euganei Merlot Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso rubino, odore fragrante, caratteristico e sapore morbido, armonico e vellutato.

  • Colli Euganei Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Padova.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno intenso con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento, odore gradevole, caratteristico e sapore secco, morbido, armonico, di corpo.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colli Euganei

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colli Euganei si estende sulle colline di origine vulcanica dei Colli Euganei, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Colli Euganei è localizzata in:

  • provincia di Padova e comprende il territorio dei comuni di Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Torreglia e, in parte, il territorio dei comuni di Abano Terme, Montegrotto Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Monselice, Baone, Este, Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vò, Rovolon, Cervarese S. Croce, Teolo, Selvazzano Dentro.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colli Euganei

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colli Euganei prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Colli Euganei non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • La denominazione di origine controllata dei vini “Colli Euganei” Pinello e Serprino può essere utilizzata per designare i corrispondenti vini frizzanti naturali.
  • I Vini DOC Colli Euganei Bianco, Moscato, Serprino e Pinello elaborati nella tipologia Spumante, devono essere commercializzati nei tipi da brut nature a dry. La tipologia Moscato deve essere commercializzata nella versione dolce.
  • I vini DOC Colli Euganei Rosso, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carménère, Raboso e Merlot con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Il vino DOC Colli Euganei Merlot può essere elaborato nella tipologia Novello nel rispetto delle relative pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli Euganei è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione delle tipologie di vino Frizzante e Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Colli Euganei

Con l’utilizzo della DOC Colli Euganei i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colli Euganei

Carni bianche e rosse alla griglia, arrosti, cacciagione, formaggi stagionati, pasticceria secca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colli Euganei

La presenza più antica della vite e del vino nella zona dei Colli Euganei è testimoniata da reperti archeologici in terracotta, ciotole e coppe legati al consumo del vino, risalenti della civiltà preromana (VII – VI secolo a.C). In epoca romana la diffusa presenza della vite in ambito padovano è citata da diversi storici latini. Tra il IX e il X secolo sono testimoniate le coltivazioni della vite in molti comuni dei Colli Euganei.

I nobili che vivevano nel territorio, sono stati fra i primi nel Veneto dopo il 1850, ad introdurre il Merlot ed il Cabernet che si sono ambientati alle condizioni pedoclimatiche della zona. Documenti sull’agricoltura del 1879 attestano già in quegli anni la presenza di varietà autoctone quali il Moscato e il Serprino nei Colli Euganei.

I produttori hanno continuato l’azione di qualificazione del prodotto tanto che già nel 1969 i vini dei Colli Euganei hanno ottenuto il riconoscimento della “DOC Colli Euganei” (D.P.R. 13 Agosto 1969). Il continuo miglioramento e caratterizzazione qualitativa di una tipologia di Moscato giallo, il “Fior d’Arancio”, ha portato al riconoscimento della DOCG Colli Euganei Fior d’Arancio. Oggi la denominazione Colli Euganei, valorizzata anche dalla “Strada del vino Colli Euganei”, é rinomata e conosciuta dai turisti sia italiani sia stranieri che frequentano la zona termale dei colli; i suoi vini, sia giovani che invecchiati, sono commercializzati anche in molti Paesi europei ed extraeuropei, dall’America all’Asia, dove nuovi mercati ne scoprono il valore commerciale inteso come qualità elevata e ottimo rapporto qualità/prezzo.

La presenza storica nei Colli Euganei di popolazioni addette alla coltura della vite hanno lentamente trasformato il paesaggio collinare, occupando con le viti interi declivi e terrazzamenti effettuati dall’uomo. Le tecniche di cura della vite effettuate sui pendii dei Colli Euganei, richiedono capacità ed esperienza sia per l’allevamento della vite, sia per le tecniche di potatura al fine di creare un ambiente protetto dai venti e efficacemente esposto alla luce e al sole.

Le capacità professionali dei produttori si esprimono anche nella scelta dei vitigni più idonei per ogni particolare condizione che caratterizza i diversi versanti, le altitudini dei terreni e le diverse tipologie di suoli. Le capacità degli operatori nella selezione dei vitigni nonché la loro presenza percentuale nelle tipologie di vini “Colli Euganei” richiedono esperienza, capacità tecniche, enologiche e sensoriali di lunga tradizione.

Il Vino DOC Colli Euganei ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 13 agosto 1969.


COLLI BERICI DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 20.09.1973, G.U. 32 del 04.02.1974 
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 10.05.2018 e con le modifiche conseguenti alla risposta alle osservazioni della Commissione UE Ares (2020) 218059 del 14.01.2020 

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Colli Berici D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Colli Berici” e alla relativa Sottozona, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  • Bianco (anche in versione superiore, spumante e passito)
  • Rosso (anche in versione superiore e riserva)
  • Spumante (metodo classico - anche in versione rosato o rosé)
  • Garganego/a
  • Tai
  • Sauvignon
  • Pinot bianco
  • Pinot nero
  • Pinot grigio
  • Chardonnay
  • Manzoni bianco
  • Tai rosso (anche in versione spumante e riserva)
  • Merlot (anche in versione riserva)
  • Cabernet (anche in versione riserva)
  • Cabernet Sauvignon (anche in versione riserva)
  • Cabernet franc (anche in versione riserva)
  • Carmenère (anche in versione riserva) 

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Colli Berici

 

  • Colli Berici Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • <> 30-60% Vitigno Garganega
  • <> 20-50% Vitigno Sauvignon
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato intenso e sapore più o meno secco, armonico, pieno, vellutato.

  • Colli Berici Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • <> 30-60% Vitigno Garganega
  • <> 20-50% Vitigno Sauvignon
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato, odore delicato, intenso, fruttato e sapore secco, armonico, di buona struttura, fine.

  • Colli Berici Bianco Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • <> 30-60% Vitigno Garganega
  • <> 20-50% Vitigno Sauvignon
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno chiaro, brillante, odore gradevole, fruttato e sapore da brut a demisec, fresco, fine, armonico.

  • Colli Berici Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Dolce
  • <> 30-60% Vitigno Garganega
  • <> 20-50% Vitigno Sauvignon
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonee alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore giallo dorato, odore vinoso, intenso, persistente e sapore dolce di frutta matura.

  • Colli Berici Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot grigio 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo ramato, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore secco, armonico, vellutato.

  • Colli Berici Manzoni Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Manzoni bianco 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, tenue, caratteristico e sapore secco, armonico.

  • Colli Berici Garganego (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Garganega
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino dorato chiaro, odore leggermente vinoso con delicato profumo caratteristico e sapore asciutto, delicatamente amarognolo, di medio corpo e giusta acidità, armonico.

  • Colli Berici Tai (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicatamente vinoso e sapore asciutto, armonico, fresco di corpo.

  • Colli Berici Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, caratteristico e sapore asciutto, armonico, fresco di corpo.

  • Colli Berici Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicatamente intenso, caratteristico e sapore armonico, pieno vellutato.

  • Colli Berici Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay 
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore delicato, caratteristico, fine, gradevole e sapore secco, armonico, liscio, caratteristico.

  • Colli Berici Spumante (Metodo Classico) (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 50% Vitigno Chardonnay
  • =< 50% Vitigni Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo paglierino più o meno carico, brillante, odore caratteristico con delicato sentore di lievito e sapore da extrabrut a demisec, tipico, vivace, armonico, pieno.

  • Colli Berici Spumante Rosato (o Rosé) (Metodo Classico) (Vino Rosato Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra-brut /Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 50% Vitigno Chardonnay
  • =< 50% Vitigni Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosa più o meno tenue, odore caratteristico con delicato sentore di lievito, talora fruttato e sapore da extrabrut a demisec, tipico, vivace, armonico, moderatamente corposo.

  • Colli Berici Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • <> 50-65% Vitigno Merlot
  • => 20% Vitigni Tai Rosso
  • =< 30% Vitigni Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso con profumo intenso e persistente, e sapore più o meno secco, armonico, pieno, vellutato.

  • Colli Berici Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • <> 50-65% Vitigno Merlot
  • => 20% Vitigni Tai Rosso
  • =< 30% Vitigni Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, odore intenso, persistente, talvolta speziato e sapore secco, armonico, di struttura, caratteristico.

  • Colli Berici Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco /Amabile
  • <> 50-65% Vitigno Merlot
  • => 20% Vitigni Tai Rosso
  • =< 30% Vitigni Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, da soli o congiuntamente;
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso con profumo intenso e persistente, e sapore più o meno secco, armonico, pieno, vellutato.

  • Colli Berici Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico e sapore morbido, armonico, di corpo pieno.

  • Colli Berici Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino, odore vinoso, piacevolmente intenso, caratteristico e sapore morbido, armonico, di corpo pieno.

  • Colli Berici Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Nero 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino tendente all'aranciato con l'invecchiamento, odore delicato e sapore asciutto e sapido.

  • Colli Berici Tai Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai rosso 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino chiaro, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore gradevole, un po’ amarognolo, armonico, giustamente tannico.

  • Colli Berici Tai Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai rosso 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, intenso, caratteristico e sapore gradevole, un po’ amarognolo, armonico, giustamente tannico.

  • Colli Berici Tai Rosso Spumante (Vino Rosso Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut /Extra-dry /Dry /Demi-sec
  • => 85% Vitigno Tai rosso 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Spumante dalla spuma fine e persistente, colore rosso rubino chiaro, odore fruttato, intenso, caratteristico e sapore da brut a demisec, fresco, vivace, fruttato, leggermente amarognolo.

  • Colli Berici Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente. 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino carico tendente al granato con l’invecchiamento, odore gradevolmente intenso, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Colli Berici Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente. 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino carico tendente al granato con l’invecchiamento, odore gradevolmente intenso, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Colli Berici Cabernet Franc (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet franc 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso tendente al granato  con l’invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, con profumo intenso e persistente, e sapore asciutto, pieno.

  • Colli Berici Cabernet Franc Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet franc 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso tendente al granato  con l’invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, con profumo intenso e persistente, e sapore asciutto, pieno.

  • Colli Berici Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso caratteristico, intenso, persistente e sapore più o meno secco, pieno, vellutato.

  • Colli Berici Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Cabernet Sauvignon 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento, odore vinoso caratteristico, intenso, persistente e sapore più o meno secco, pieno, vellutato.

  • Colli Berici Carmenère (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenère 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino carico tendente al granato con l’invecchiamento, odore gradevolmente intenso, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Colli Berici Carmenère Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Carmenère 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella provincia di Vicenza.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino carico tendente al granato con l’invecchiamento, odore gradevolmente intenso, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Colli Berici

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Colli Berici si estende sulle pendici dei Monti Berici situate in prossimità delle Prealpi, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

  • La Zona di Produzione del Vino DOC Colli Berici è localizzata in:
    • provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Albettone, Alonte, Altavilla, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brendola, Castegnero, Grancona, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Sovizzo, Villaga, Zovencedo e, in parte, il territorio dei comuni di Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Creazzo, Longare, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Sarego, Sossano e Vicenza.
  • La Zona di Produzione del Vino DOC Colli Berici Sottozona Barbarano è localizzata in:
    • provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Longare, Castegnero, Villaga, Barbarano vicentino, Mossano e Nanto.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Colli Berici

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Colli Berici prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Colli Berici non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per le tipologie di Vino Passito; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il Vino DOC Colli Berici Spumante (Metodo Classico) anche in versione Rosato (o Rosé), deve permanere per almeno 15 mesi sui lieviti di fermentazione; tale periodo decorre a partire dalla data di tiraggio. Entrambe le tipologie di Vino Spumante devono essere commercializzate nei tipi: extrabrut, brut, extradry, dry e demisec.
  • Per ottenere il Vino DOC Colli Berici Spumante Metodo Classico "Millesimato" è obbligatorio l’utilizzo di almeno l’85% del vino dell’annata di riferimento con un periodo di elaborazione e invecchiamento di almeno 30 mesi di permanenza sulle fecce.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Colli Berici Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 14°.
  • I vini DOC Colli Berici con menzione Riserva devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 24 mesi.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Colli Berici è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad eccezione delle tipologie di Vino Frizzante e Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Colli Berici

Con l’utilizzo della DOC Colli Berici i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Colli Berici

Antipasti delicati, minestre asciutte e in brodo a base di pesce o verdure, piatti di pesce salsati ma non piccanti.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Colli Berici

La coltura della vite, diffusasi in epoca romana, si sviluppò dopo l’anno 1000 finite le invasioni barbariche, grazie alla passione di feudatari, vescovi, amministrazioni comunali che consigliavano ai produttori varietà, tecniche colturali e norme produttive. Cronache raccontano che sin dal XIII secolo tutta la parte nord dei Colli Berici era interamente coltivata a vite, così come le colline di Barbarano, proprietà del vescovo di Vicenza, il quale stabiliva i tempi di vendemmia e di lavorazione cosicché, proprio nel periodo più idoneo, i contadini non si distraessero dal curare le proprie vigne.

Nelle grotte dei Colli Berici, inoltre, si invecchiavano i vini locali: l'ambiente buio, a temperatura costante e bassa ne assicurava la buona conservazione.

L'avvento della Repubblica Veneta diede un forte impulso alla viticoltura, come testimoniano ancor oggi le ville palladiane, luoghi di vacanza dei ricchi aristocratici veneziani, i quali manifestarono una grande attenzione ai criteri di costruzione delle cantine.

Nell'Ottocento, ricerche commissionate dall'Arciduca d'Austria per i vini del Lombardo Veneto, evidenziano aspetti tecnici e scelta di vitigni anche per i vini dei Colli Berici. A partire dai primi anni dell’Ottocento, accanto ai due vitigni autoctoni della Garganega e del Tocai rosso, nei Colli Berici, sono stati importati vitigni internazionali provenienti sia dalla Francia, e in particolare dalla zona di Bordeaux, che messi a dimora nei Colli Berici hanno sviluppato nel tempo caratteristiche peculiari in relazione al terreno e al clima.

Il Cabernet franc dei Colli Berici è stato il primo Cabernet DOC in Italia.

Con la rinascita della produzione negli anni ’50, si è assistito ad un progressivo affinamento delle qualità, dei metodi di coltivazione, della stessa organizzazione produttiva che ha portato il 20 settembre 1973 al riconoscimento da parte del Ministero Italiano, della Denominazione d’origine Controllata “Colli Berici”. Nel 1982 si è costituito il Consorzio Volontario per la Tutela Vini D.O.C. Colli Berici.

La fama dei vini e dei Colli Berici della zona è dovuta sia alle capacità dei produttori vitivinicoli della denominazione Colli Berici, sia all’impegno e alle sinergie fra i diversi attori economici del territorio (cantine, imprese viticole, enoteche, distillerie, frantoi, agriturismo, bed&breakfast, trattorie, ristoranti) che lavorano in sinergia per la valorizzazione della qualità e della rinomanza dei vini dei Colli Berici, nel rispetto del territorio e del contesto paesaggistico. Sul territorio dei Colli Berici operano infatti numerosissime aziende viticole, vitivinicole e commerciali; la maggior parte delle aziende agricole sono associate nelle due principali realtà cooperative di trasformazione e commercializzazione.

Le capacità dei produttori di selezionare i vitigni che meglio si adattano a questo territorio collinare e la disposizione dei vigneti, hanno permesso la tutela del territorio dal degrado e la valorizzazione del paesaggio, favorendo il turismo eno-gastronomico e rurale.

Il riconoscimento della Strada dei vini dei Colli Berici nel 2001 e la rinomanza dei suoi vini, richiamano ogni anno consumatori, appassionati e giornalisti da tutta Europa.

Il Vino DOC Colli Berici ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 20 settembre 1973.

BREGANZE DOC

  • Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 18.07.1969, G.U. 225 del 04.09.1969
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Breganze D.O.C.

La denominazione di origine controllata “Breganze” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco, anche nella tipologia Superiore
  2. Rosso, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
  3. Tai (da Tocai friulano), anche nella tipologia Superiore
  4. Pinot Bianco, anche nella tipologia Superiore
  5. Pinot Grigio, anche nella tipologia Superiore
  6. Vespaiolo (da Vespaiola), anche nelle tipologie Superiore e Spumante
  7. Torcolato (da uve passite Vespaiola), anche nella tipologia Riserva
  8. Chardonnay, anche nella tipologia Superiore
  9. Sauvignon, anche nella tipologia Superiore
  10. Pinot Nero, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
  11. Marzemino, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
  12. Merlot, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
  13. Cabernet Sauvignon, anche nelle tipologie Superiore e Riserva
  14. Cabernet (da Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenère), anche nelle tipologie Superiore e Riserva

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Breganze

 

  • Breganze Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Tai (Tocai Friulano)
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore vinoso, delicatamente intenso e sapore rotondo, fresco, di corpo.

  • Breganze Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Tai (Tocai Friulano)
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore vinoso, delicatamente intenso e sapore rotondo, fresco, di corpo.

  • Breganze Torcolato (Vino Bianco)
  • Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Vespaiola
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile da giallo oro a giallo ambrato carico, odore intenso, caratteristico di miele e di uva passita, e sapore da abboccato a dolce, armonico, vellutato, deciso.

  • Breganze Torcolato Riserva (Vino Bianco Invecchiato)
  • Versioni: Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 85% Vitigno Vespaiola
  • =< 50% Vitigni Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiola, Chardonnay, Sauvignon, da soli o congiuntamente.
  • => 14% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Invecchiato dal colore variabile da giallo oro a giallo ambrato carico, odore intenso, caratteristico di miele e di uva passita, e sapore da abboccato a dolce, armonico, vellutato, deciso.

  • Breganze Tai (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, tipico e sapore rotondo, fresco, di corpo.

  • Breganze Tai Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Tai
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato, tipico e sapore rotondo, fresco, di corpo.

  • Breganze Pinot Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.

  • Breganze Pinot Bianco Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino chiaro, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.

  • Breganze Pinot Grigio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, talvolta con riflessi ramati, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.

  • Breganze Pinot Grigio Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot Grigio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore variabile dal giallo paglierino al giallo dorato, talvolta con riflessi ramati, odore delicato, gradevole, caratteristico e sapore armonico e vellutato.

  • Breganze Vespaiolo (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vespaiola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.

  • Breganze Vespaiolo Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Vespaiola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.

  • Breganze Vespaiolo Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Brut
  • => 85% Vitigno Vespaiola
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma fine e persistente, colore giallo variabile dal giallo paglierino al giallo dorato piuttosto carico, odore intenso di fruttato, caratteristico e sapore pieno, fresco.

  • Breganze Chardonnay (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore intenso, giustamente aromatico e sapore gradevolmente morbido, vellutato, armonico.

  • Breganze Chardonnay Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Chardonnay
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno carico, odore intenso, giustamente aromatico e sapore gradevolmente morbido, vellutato, armonico.

  • Breganze Sauvignon (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore delicato, più o meno aromatico e sapore armonico e gradevole.

  • Breganze Sauvignon Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore delicato, più o meno aromatico e sapore armonico e gradevole.

  • Breganze Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.

  • Breganze Rosso Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.

  • Breganze Rosso Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 50% Vitigno Merlot
  • =< 50% Vitigni Pinot Nero, Marzemino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenère, da soli o congiuntamente.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino vivo, anche intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, talvolta erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore armonico, di corpo, asciutto.

  • Breganze Cabernet (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente. 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Breganze Cabernet Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente. 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Breganze Cabernet Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, da soli o congiuntamente. 
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino scuro con riflessi granati, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Breganze Cabernet Sauvignon (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno  Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.

  • Breganze Cabernet Sauvignon Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno  Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.

  • Breganze Cabernet Sauvignon Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno  Cabernet Sauvignon
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino intenso, tendente al rosso mattone con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico, più o meno erbaceo con profumo intenso e persistente e sapore asciutto, pieno, vellutato.

  • Breganze Pinot Nero (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.

  • Breganze Pinot Nero Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.

  • Breganze Pinot Nero Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Pinot nero
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino con sfumature color mattone, odore delicato e sapore asciutto, sapido con retrogusto amarognolo.

  • Breganze Marzemino (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.

  • Breganze Marzemino Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.

  • Breganze Marzemino Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Marzemino
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino più o meno vivace, odore molto intenso, gradevole, caratteristico e sapore vinoso, intenso e gradevole.

  • Breganze Merlot (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Breganze Merlot Superiore (Vino Rosso Superiore)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Superiore dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.

  • Breganze Merlot Riserva (Vino Rosso Invecchiato)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Merlot
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la provincia di Vicenza
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Invecchiato dal colore rosso rubino vivo più o meno intenso, eventualmente tendente al granato con l'invecchiamento, odore vinoso, caratteristico e sapore armonico, di corpo, asciutto, robusto, giustamente tannico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Breganze

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Breganze si estende sulle colline vicentine situate in prossimità dei fiumi Astico e Brenta, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Breganze è localizzata in:

  • provincia di Vicenza e comprende il territorio dei comuni di Breganze, Fara Vicentino, Molvena, ed in parte quelli dei comuni di: Bassano del Grappa, Lugo di Vicenza, Marostica, Mason Vicentino, Montecchio Precalcino, Pianezze, Salcedo, Sandrigo, Sarcedo e Zugliano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Breganze

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Breganze prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Breganze non dovrà essere superiore al 70% e al 50% per la tipologia di Vino Torcolato; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Le uve destinate alla produzione del Vino DOC Torcolato devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado alcolometrico di almeno 14° per poi essere pigiate entro il mese di febbraio successivo alla vendemmia.
  • Il vino DOC Breganze Torcolato deve essere sottoposto ad invecchiamento per circa 12 mesi e, comunque, immesso sul mercato non prima del 31 dicembre dell'anno successivo alla vendemmia.
  • La qualificazione aggiuntiva Riserva, da sola, può essere utilizzata dai vini a denominazione di origine controllata Breganze Rosso, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino, Merlot e Torcolato immessi al consumo dopo un periodo minimo di invecchiamento non inferiore a due anni con decorrenza dal primo novembre dell'annata di produzione delle uve.
  • La qualificazione aggiuntiva Superiore, da sola, può essere utilizzata dai vini a denominazione di origine controllata Breganze Bianco, Rosso, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino, Merlot, Tai, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Vespaiolo, Chardonnay e Sauvignon..

4. Produttori di Vino DOC Breganze

Con l’utilizzo della DOC Breganze i Produttori Vinicoli Veneti sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di Qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche e le caratteristiche che lo identificano in un territorio ben definito che l'appassionato o l'estimatore potrà maggiormente percepire ed apprezzare durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Breganze

Carni bianche e rosse, formaggi piccanti e pollame nobile, pasticceria secca.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Breganze

La vite nella zona di Breganze, pur presente sia in epoca preistorica sia durante la dominazione romana, trova le prime testimonianze nel 1200 quando, il Podestà di Vicenza decretò il disboscamento a favore della vite a testimonianza dell’importanza di questo prodotto.

Nel 1295 a Bassano, viene redatto un codice vitivinicolo, Codice “Vineale “o “Vignale” o Statuti di Bassano, che è il precursore di quello che oggi potrebbe essere chiamato il “disciplinare di produzione”. Il codice è composto da 345 articoli, molti dei quali riguardano la vendemmia, la vinificazione, la denuncia delle uve e del vino e alcune disposizioni particolari sono riservate al vino bianco che necessita di una autorizzazione per la vendita, per questo sottoposto a controlli molto severi.

In questo periodo la vite è generalmente coltivata “bassa” in collina e i vini sono prevalentemente bianchi a elevata gradazione, mentre in pianura la pianta è coltivata “alta”, appoggiata a sostegni vivi o morti e i vini sono rossi. Nel periodo della Repubblica di Venezia i vini di Breganze ed in particolare il Vespaiolo, entrano nei racconti degli avvenimenti del tempo: il re Carlo V, soggiornando nella zona per incontrarsi con Papa Clemente VII ottiene in regalo un considerevole numero di botti di “vino Bresparolo”.

Nel 1610 Andrea Scotto nel suo “Itinerario”, elogia la produzione vinicola vicentina e cita Breganze “famosa per i vini dolci e saporiti che produce”; nel “Il Roccolo”, una specie di guida enologica della provincia di Vicenza del 1754, descrive il vino di Breganze “… si trastulli con quel grato Vespaiolo Breganzino, che a parer d’uomo Togato è miglior d’ogni altro vino…”. Nello stesso testo cita la versione passita “ … ed è uno dei più eccellenti liquori, è veramente saporitissimo”. Nel 1855 a Vicenza, in occasione della prima “Mostra dei prodotti Primitivi del Suolo”, viene fatto un catalogo che elenca 120 varietà e uve a bacca rossa e 77 a bacca bianca dove compare anche la vespaiola o bresparola, come chiamata in loco.

Una nuova fase viticola per il Breganze inizia dopo la seconda Guerra Mondiale, dove si incentiva anche la messa a dimora di nuove barbatelle di vespaiolo. La “rivoluzione” ampelografia post bellica ha comportato un aumento qualitativo delle produzioni enologiche, tanto che nel 1969 è stato ottenuto il riconoscimento della DOC “Breganze” per i vini “Breganze Rosso”, “Breganze Cabernet”, “Breganze Pinot Nero”, “Breganze Bianco”, “Breganze Pinot Bianco” e “Breganze Vespaiolo”.

Nelle successive modifiche del disciplinare di produzione del 1995 e nel 2008, vengono implementati fino a 16 i vini a D.O.C. Breganze: soprattutto dal 1995 può fregiarsi della denominazione d’origine controllata “Breganze” la gemma enologica delle pedemontana vicentina, il Torcolato. Il grande contributo alla fama della denominazione “Breganze” è il risultato sia delle caratteristiche pedoclimatiche dell’areale del Breganze D.O.C., sia delle capacità dei vignaiuoli locali, che hanno saputo esaltare la qualità dei propri vini aprendo loro scenari non solo locali ma internazionali; và citata anche l’associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze che, negli anni, hanno affiancato i viticoltori nel rafforzamento dell’immagine dei vini locali non tralasciano la tutela del territorio dal degrado e la valorizzazione del paesaggio, favorendo il turismo eno-gastronomico e rurale.

Il Vino DOC Breganze ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 18 luglio 1969.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni