Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

NETTUNO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 08.05.2003 G.U. 110 del 14.05.2003

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014.


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Nettuno D.O.C.

La denominazione d’origine controllata “Nettuno” è riservata ai vini rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Nettuno Bianco nelle tipologie Secco e Frizzante
  2. Nettuno Bianco Bellone, localmente noto come Cacchione nelle tipologie Secco e Frizzante
  3. Nettuno Rosso nella tipologia Secco
  4. Nettuno Rosato nella tipologia Secco e Frizzante
  5. Nettuno Novello

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Nettuno

 

  • Nettuno Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • >< 30-70% Vitigno Bellone (localmente noto come Cacchione);
  • >< 30-50% Vitigno Trebbiano Toscano;
  • =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico, delicato, gradevole e sapore secco, fresco, armonico.

  • Nettuno Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • >< 30-70% Vitigno Bellone (localmente noto come Cacchione);
  • >< 30-50% Vitigno Trebbiano Toscano;
  • =< 20% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico, delicato, gradevole e sapore secco, fresco, armonico.

  • Nettuno Bellone (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bellone (localmente noto come Cacchione);
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi giallognoli, odore vinoso, caratteristico, delicato e sapore fresco, armonico, secco

  • Nettuno Bellone Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Bellone (localmente noto come Cacchione);
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi giallognoli, odore vinoso, caratteristico, delicato e sapore fresco, armonico, secco

  • Nettuno Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • >< 30-70% Vitigno Merlot
  • >< 30-50% Vitigno Sangiovese
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino intenso, odore vinoso, caratteristico, accentuato molto persistente e sapore armonico, pieno, gradevole, secco.

  • Nettuno Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • >< 30-70% Vitigno Merlot
  • >< 30-50% Vitigno Sangiovese
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore fruttato, persistente e sapore fresco, armonico, vivace per fragranza.

  • Nettuno Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Sangiovese
  • => 40% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, talvolta con tonalità rubino, odore delicato, fruttato, vinoso e sapore fresco, armonico, secco.

  • Nettuno Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
  • Versioni: Secco
  • => 40% Vitigno Sangiovese
  • => 40% Vitigno Trebbiano Toscano
  • =< 20% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, talvolta con tonalità rubino, odore delicato, fruttato, vinoso e sapore fresco, armonico, secco.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Nettuno

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Nettuno si estende lungo il litorale romano nella parte Centro Occidentale del Lazio, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Nettuno è localizzata in:

  • provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Anzio e Nettuno.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Nettuno

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Nettuno prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Nettuno non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC, ma potrà essere riclassificata tra le denominazioni IGT prodotte nella zona di produzione. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Nella designazione dei Vini DOC Nettuno può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.

4. Produttori di Vino DOC Nettuno

Con l’utilizzo della DOC Nettuno i Produttori Vinicoli Laziali sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Nettuno

Antipasti e piatti di molluschi e crostacei, insalate di mare, timballi, minestroni, lasagne, calamari in umido, baccalà, caciocavallo e provola.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Nettuno

La millenaria storia vitivinicola di questa terra, dall’epoca romana, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la generale e fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del «Nettuno» . Ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere i vini «Nettuno».

In particolare la presenza della viticoltura nella zona del «Nettuno» è attestata fin dall’epoca dei romani, in molte opere dei georgici latini.

In tempi più recenti nei Ricordi storici e pittorici d'Italia. (1865) Ferdinand Adolf Gregorovius scrive “I Nettunnesi traggono la loro sussistenza dalla coltura della vite, dagli orti,” e ancora “La sua villa di Anzio (Pio IX) palazzo signorile nel gusto dell' epoca, il quale sorge nel mezzo di un vasto giardino, ora però mal tenuto, povero di fiori di piante di ornamento, ma ricco di aranci e di vigne”.

In Anzio antico e moderno: opera postuma Francesco Lombardi (1865) si trova per Nettuno “Questo popolo non manca di spirito, e di talento, ed attende alla coltivazione del suo territorio, d'onde ritrae olio, vino,… quanto basta per la sua provvista, e per quella di Anzio ancora”. Nei Monumenti dello Stato pontificio: e relazione topografica di ogni paese (1834), Giuseppe Marocco riporta “I prodotti di Nettuno “..grano, vino di buona qualità”.

La storia recente è caratterizzata da un’evoluzione positiva della denominazione, dovuta alla professionalità degli operatori, all’impianto di nuovi vigneti e alla nascita di nuove aziende, che hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza del «Nettuno».

Il Vino DOC Nettuno ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 8 maggio 2003.

MONTECOMPATRI COLONNA DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 29.05.1973, G.U. 212 del 17.08.1973

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014.


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Montecompatri Colonna (o Montecompatri) (o Colonna) D.O.C.

La denominazione di origine controllata «Montecompatri-Colonna» o più semplicemente «Montecompatri» o «Colonna» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Montecompatri-Colonna
  2. Montecompatri-Colonna Frizzante
  3. Montecompatri-Colonna Superiore

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Montecompatri Colonna

 

  • Montecompatri Colonna (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Amabile /Dolce
  • => 30% Vitigni Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde;
  • =< 70% Vitigno Malvasia Bianca di Candia e Malvasia Puntinata;
  • =< 15% Vitigni Bellone e Bombino Bianco.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore secco o asciutto (zuccheri riduttori indecomposti fino al 4 g/l), amabile o dolce.

  • Montecompatri Colonna Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Amabile /Dolce
  • => 30% Vitigni Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde;
  • =< 70% Vitigno Malvasia Bianca di Candia e Malvasia Puntinata;
  • =< 15% Vitigni Bellone e Bombino Bianco.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore paglierino più o meno intenso, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore secco o asciutto (zuccheri riduttori indecomposti fino al 4 g/l), amabile o dolce.

  • Montecompatri Colonna Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Amabile /Dolce
  • => 30% Vitigni Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo e Trebbiano Verde;
  • =< 70% Vitigno Malvasia Bianca di Candia e Malvasia Puntinata;
  • =< 15% Vitigni Bellone e Bombino Bianco.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dalla spuma vivace ed evanescente, colore paglierino più o meno intenso, odore vinoso, delicato, gradevole e sapore secco o asciutto (zuccheri riduttori indecomposti fino al 4 g/l), amabile o dolce.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Montecompatri Colonna

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Montecompatri Colonna si estende sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, in un territorio pedo-collinare adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Montecompatri Colonna è localizzata in:

  • provincia di Roma e comprende il territorio del comune di Colonna e, in parte, il territorio dei comuni di Montecompatri, Zagarolo e Roccapriora.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Montecompatri Colonna

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Montecompatri Colonna prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Montecompatri Colonna non dovrà essere superiore al 70%; oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Il vino DOC Montecompatri Colonna Frizzante potrà essere immesso al consumo soltanto nelle tipologie "Amabile" e "Dolce".
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Montecompatri Colonna è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, nonchè le locuzioni Secco o Asciutto o Amabile o Dolce per designare le relative tipologie.

4. Produttori di Vino DOC Montecompatri Colonna

Con l’utilizzo della DOC Montecompatri Colonna i Produttori Vinicoli Laziali sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Montecompatri Colonna

Antipasti di pesce, primi piatti con sughi a base di pesce, carciofi alla romana e alla giudia, frittate contadine, fritture e grigliate di pesce azzurro, cozze alla marinara e ripiene.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Montecompatri Colonna

La millenaria storia vitivinicola riferita alla terra “Albana”, dall’epoca romana, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la generale e fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del “Montecompatri-Colonna”, o “Montecompatri”, o “Colonna”. Ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere i rinomati vini “Montecompatri-Colonna”, o “Montecompatri”, o “Colonna”.

In particolare la presenza della viticoltura nella zona del “Montecompatri-Colonna” è attestata fin dall’epoca romana, in molti reperti dei georgici latini. Nel medioevo i contratti agrari ed i documenti di varia natura, conservati presso gli archivi monastici, confermano la diffusione di tale coltura.

Con la caduta dell'impero romano e la fine delle invasioni barbariche, la viticoltura in queste terre, nonostante i danni subiti, non perde la sua continuità con il passato e mantiene sempre un ruolo importante; come testimoniano i numerosi atti notarili, inerenti i terreni vitati, custoditi negli archivi monastici. Nei secoli successivi la viticoltura ha rappresentato la coltura principale dell’area, tanto che nelle Memorie Colonnesi (1855), il Coppi riporta che nel 1297 il Papa Bonifazio VIII nel sottomettere i Colonnesi assoldò delle truppe che dovevano agire “distruggendo anche e devastando le vigne, gli alberi e tutte le altre cose”.

In La Gerarchia cardinalizia (1703), il Carlo Bartolomeo Piazza riporta per Rocca Priora “il territorio.. e nella copia di vini” e per Monte dei Compiti (Montecompatri) “..territorio abbondante di frutti, e copioso di vini”. Anche il Marocco, in Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese (1835), riporta per Montecompatri “Il territorio è abbondante di vini, ne manca degli altri generi alla vita necessari, oltre il terreno di natura ferace ve anche zelo negli abitanti che lo coltivano”, e per Rocca Priora “abbonda di vino”.

La storia recente, a causa della chiusura della Cantina Sociale, è caratterizzata da una situazione di stasi della Denominazione che, nonostante l’impegno delle aziende, non riesce ancora ha riconquistare appieno la notorietà passata.

Il Vino DOC Montecompatri Colonna ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 29 maggio 1973.

MARINO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. 06.08.1970, G.U. 279 del 03.11.1970

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014.


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Marino D.O.C.

La denominazione d’origine controllata “Marino” è riservata ai vini rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Marino anche nei tipi Secco, Abboccato, Amabile o Dolce
  2. Marino Superiore anche nei tipi Secco, Abboccato, Amabile o Dolce
  3. Marino Frizzante anche nei tipi Abboccato o Amabile
  4. Marino Spumante Secco o Amabile
  5. Marino Vendemmia tardiva Amabile o Dolce
  6. Marino Passito anche nei tipi Amabile o Dolce
  7. Marino Malvasia del Lazio
  8. Marino Trebbiano verde (Verdicchio bianco)
  9. Marino Greco
  10. Marino Bellone
  11. Marino Bombino

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Marino

 

  • Marino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore vinoso delicato con sentore di fruttato e sapore secco o abboccato o amabile o dolce, armonico, vellutato, piacevolmente fruttato con eventuale retrogusto amarognolo.

  • Marino Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore vinoso persistente con sentore di fruttato ed eventuale sentore di legno e sapore secco o abboccato o amabile o dolce, armonico, vellutato, piacevolmente fruttato con eventuale retrogusto amarognolo.

  • Marino Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Frizzante dalla spuma vivace ed evanescente, colore giallo paglierino, odore gradevole delicato con sentore di fruttato e sapore frizzante, vinoso, morbido talvolta abboccato o amabile.

  • Marino Spumante (Vino Bianco Spumante)
  • Versioni: Spumante Extra dry /Dry /Demi-sec
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Spumante dalla spuma vivace, fine e persistente, colore giallo paglierino intenso, odore gradevole delicato caratteristico e sapore sapido, vivace e armonico, odore gradevole delicato con sentore di fruttato e sapore frizzante, vinoso, morbido talvolta abboccato o amabile.

  • Marino Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo dorato, odore gradevole, delicato caratteristico e sapore amabile o dolce, armonioso.

  • Marino Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore ambrato con riflessi dorati, odore vinoso, gradevole, delicato caratteristico e sapore amabile o dolce, talvolta vellutato, armonico.

  • Marino Malvasia del Lazio (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Malvasia del Lazio
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal giallo dorato, odore vinoso, leggermente aromatico, caratteristico e sapore secco o abboccato, sapido, armonico.

  • Marino Trebbiano Verde (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco 
  • => 85% Vitigno Trebbiano Verde (o Verdicchio Bianco)
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal giallo paglierino con riflessi verdognoli, odore intenso, aroma di mandorla amara e sapore secco, di buona acidità, di medio corpo.

  • Marino Greco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Greco Bianco
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal giallo dorato, odore gradevole, profumo intenso, caratteristico e sapore secco o abboccato, vellutato, di medio corpo.

  • Marino Bellone (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Bellone
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>10,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal giallo intenso, odore profumo vinoso, intenso, persistente, tipico e sapore secco o abboccato, armonico, leggermente amarognolo.

  • Marino Bombino (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco /Abboccato
  • => 85% Vitigno Bombino
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco dal giallo paglierino, odore delicato, di buona persistenza, tipico e sapore secco o abboccato, vellutato, armonico.

  • Marino Classico (Vino Bianco Classico)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Classico dal colore giallo paglierino, odore vinoso delicato con sentore di fruttato e sapore secco o abboccato o amabile o dolce, armonico, vellutato, piacevolmente fruttato con eventuale retrogusto amarognolo.

  • Marino Classico Superiore (Vino Bianco Superiore)
  • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino, odore vinoso persistente con sentore di fruttato ed eventuale sentore di legno, sapore secco o abboccato o amabile o dolce, armonico, vellutato, piacevolmente fruttato con eventuale retrogusto amarognolo.

  • Marino Classico Vendemmia Tardiva (Vino Bianco Vendemmia Tardiva)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Vendemmia Tardiva dal colore giallo dorato, odore ampio, fine caratteristico e sapore amabile o dolce, pieno armonico.

  • Marino Classico Passito (Vino Bianco Passito)
  • Versioni: Amabile /Dolce
  • => 50% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 50% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • =>15% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco Passito dal colore dorato con riflessi dorati, odore vinoso, gradevole, ampio, caratteristico e sapore amabile e talvolta dolce, vellutato armonico.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Marino

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Marino si estende sulle colline situate tra il versante nord-occidentale dei Colli albani e la parte meridionale dell’Agro romano posta alle pendici del Vulcano laziale, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Marino è localizzata in:

  • provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Marino, Ciampino e, in parte, il territorio dei comuni di Roma e Castelgandolfo.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Marino

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Marino prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Marino non dovrà essere superiore al 70%; nel caso tali parametri venissero superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOC, ma potrà essere riclassificata nella denominazione IGT Lazio. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Inoltre, la resa massima dell’uva, in vino DOC Marino non dovrà essere superiore: a) al 50% per le tipologie di Vino Marino Vendemmia Tardiva e Marino Classico Vendemmia Tardiva; b) al 45% per le tipologie Marino Passito e Marino Classito Passito.
  • Le uve destinate alla produzione dei Vini DOC Marino Vendemmia Tardiva e Marino Passito devono essere sottoposte ad appassimento naturale.
  • Dopo il processo di appassimento e di vinificazione delle uve appassite, i vini DOC Marino Passito e Classico Passito, devono essere sottoposti ad invecchiamento per almeno 8 mesi, di cui almeno 6 in botte.
  • Nella designazione dei Vini DOC Marino può essere menzionata la dizione "Vigna" purchè sia seguita dal relativo toponimo e che siano rispettate determinate pratiche di vinificazione.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Marino è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve, ad esclusione delle tipologie Frizzante e Spumante.

4. Produttori di Vino DOC Marino

Con l’utilizzo della DOC Marino i Produttori Vinicoli Laziali sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Marino

Antipasti di crostacei, spaghetti alla chitarra con rigaglie di pollo, salumi dolci, cacioricotta e pesci molto saporiti al forno.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Marino

La millenaria storia vitivinicola riferita alla terra dell’antico “Ferentum”, dall’epoca romana, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la generale e fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del vino “Marino”. Ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere i rinomati vini “Marino”.

In particolare la presenza della viticoltura nella zona del “Marino” è attestata fin dall’epoca romana, in molti opere dei georgici latini. Nel medioevo i contratti agrari ed i documenti di varia natura, conservati presso gli archivi monastici, confermano la diffusione di tale coltura.

Nel 1237 la feudataria Giacoma de Settesoli, vedova di Graziano Frangipane, concesse alla Comnunità marinese i suoi primi statuti che contenevano capitoli che regolamentavano la viticoltura. La bontà del vino è attestata già dal ‘600 come nel Trattato della natura del vino, e del ber caldo, e freddo (1608) del Van Meyden che scrive “E benché tutte quest’uve siano comuni al territorio di Roma, e’l suo distretto, sono però più perfette, e migliori in un luogo, chi in un altro, onde li Vini di Albano, di Frascati, di Marini, di Castel Gandolfo, &c. sono eccellentissimi”.

Anche il Tassoni nel 1627 nell’opera “De’ pensieri diversi” , discorrendo sul declino dei vini di Napoli presso i Romani riporta: “..e trouano di preferire i vini loro più sani allo stomaco, e più grati al gusto di quelli di Napoli, massimamente gli Albani, i Gianziani, quei di Marino, di Caprarola, di Graduli”. Nel 1703 il Piazza nell’opera La Gerarchia cardinalizia cita Marino per “la copia, e preziosità de’ vini”.

Nel 1837 il Castellano (Lo stato pontificio ne'suoi rapporti geografici, storici, politici...) descrive il territorio di Marino riportando “La fertilità di esso è stata sempre rinomata, ed oltre il vino , che non cede , in qualità a quello de' dintorni, le altre vegetali produzioni tutte vi prosperano”, come il Dalbono in Roma antica e moderna: memorie e frammenti (1864) “fertile ha il terreno: piacevoli e grati i vini”.

Nell’opera Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese (1835) il Marocco scrive per Marino “Produce vino in abbondanza, e di ottimo gusto , che supera certamente nel rosso i luoghi circonvicini, cedendo però nel bianco ai soli vini di Genzano, e di Civita Lavinia”.

Nella Difesa del popolo romano sull'abbandono della campagna (1848) il De'. Giovanni riporta La vite è pressochè indigena in tutte le provincie , e vi si fanno distinguere i vini di Orvieto , di Montefiascone, di Romagna , di Marino, ..”.

La continuità nel tempo della viticoltura marinese emerge dalla Collezione di carte pubbliche: proclami editti, ragionamenti ed .. Volume 3 della Repubblica Romana (1798-1799) in cui si riporta la confisca al clero della Vigna alla Castagnola, a Costarotonda, a Valle de Paolis, a Campo Vecchio, a Colli S. Paolo, a Colle Picchione che ancora oggi sono coltivate a vigneto.

Nella pubblicazione Roma, dati statistici (1861) di Cesare Mazzoni si parla del commercio di esportazione e d' importazione della città di Roma e si afferma “Il vino viene fornito da Velletri, Genzano, Marino, ..”; in Agricoltura e quistioni economiche: che la riguardano, (1860) Volume 2 il Passy scrive “io non finirò questo colpo d'occhio vinicolo senza ricordare gl'importanti saggi che M. De Custines ha tentati in Ciampigno (l’odierna Ciampino) presso Frascati. Egli fa colà un vino, che trasporta in Francia, e che riesce abbastanza”.

La storia recente è caratterizzata da un’evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende che, unite alla professionalità degli operatori, hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza del “Marino”.

Il Vino DOC Marino ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 6 agosto 1970.

GENAZZANO DOC

Vino a Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.M. 26.06.1992, G.U. 160 del 09.07.1992

Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014.


--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Genazzano D.O.C. 

La denominazione di origine controllata "Genazzano" è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Bianco
  2. Rosso

1. Tipologie e Uve del Vino DOC Genazzano

 

  • Genazzano Bianco (Vino Bianco)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Malvasia Bianca di Candia
  • =< 15% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Bianco fresco ed equilibrato, con colore giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli, odore intenso con note fruttate, sapore secco vivace, armonico.

  • Genazzano Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • => 85% Vitigno Ciliegiolo
  • =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Lazio.
  • => 11,50% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso di buona struttura e presenza di buone dotazioni polifenoliche e tanniche polimerizzate, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo e assenza di ruvidezza. Il prodotto presenta un colore rosso rubino brillante, vivace, di media intensità, odore intenso con sentori fruttati (bacche e drupe) che evolvono nello speziato e vegetale, sapore secco vivace, fresco, armonico di giusto corpo. 

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino DOC Genazzano

L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Genazzano si estende sulle pendici dei Monti Simbruini, nell’alta valle del Sacco, in un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.

La Zona di Produzione del Vino DOC Genazzano è localizzata in:

  • provincia di Roma e comprende il territorio dei comuni di Genazzano, Olevano Romano, San Vito Romano e Cave.
  • provincia di Frosinone e comprende il territorio del comune di Paliano.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Genazzano

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOC Genazzano prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino DOC Genazzano Rosso non dovrà essere superiore al 65% e al 70% per la tipologia Bianco; oltre detti limiti decade il diritto alla DOC per tutto il prodotto.
  • Sulle etichette di ciascuna tipologia di Vino DOC Genazzano è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.

4. Produttori di Vino DOC Genazzano

Con l’utilizzo della DOC Genazzano i Produttori Vinicoli Laziali sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino DOC Genazzano

Antipasti e piatti a base pesce, carni bianche e rosse alla griglia.


6. Storia e Letteratura del Vino DOC Genazzano

La millenaria storia vitivinicola riferita alla terra del “Castro Olibana”, dall’epoca romana, al medioevo, fino ai giorni nostri, attestata da numerosi documenti, è la generale e fondamentale prova della stretta connessione ed interazione esistente tra i fattori umani e la qualità e le peculiari caratteristiche del “Genazzano”. Ovvero è la testimonianza di come l’intervento dell’uomo nel particolare territorio abbia, nel corso dei secoli, tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione della vite ed enologiche, le quali nell’epoca moderna e contemporanea sono state migliorate ed affinate, grazie all’indiscusso progresso scientifico e tecnologico, fino ad ottenere i rinomati vini “Genazzano”.

In particolare la presenza della viticoltura nella zona di “Genazzano” è attestata fin dall’epoca romana, in molte opere dei georgici latini. Nel medioevo: i contratti agrari ed i documenti di varia natura, conservati presso gli archivi monastici, confermano la diffusione di tale coltura. Gli Statuti del Castro Olibana, emanati 15 gennaio 1364, regolavano l’ordinamento della Comunità olevanese su cui era basata la vita sociale, economica, religiosa, agricola e pastorale.

Diversi Capitoli degli Statuti trattano della vite e del vino a testimonianza dell’importanza che anche allora rivestiva la vitivinicoltura. La conoscenza di buone pratiche enologiche è testimoniata anche dal Petrini che Nelle Memorie prenestine sotto forma di annali (1795), riporta parlando di vini “Anno di Cristo 1594 Andrea Bacci poi, ed Alessandro Petroni, che vivevano nell' anno corrente, trattando questo argomento dicono, che quantunque per lo passato si cuocessero nella nostra Città comunemente i vini almeno fino alla despumazione ; un tale uso, che ora è affatto bandito, erasi di già a loro tempo intermesso; e colla insinuazione dei Principi Colonnesi si era introdotto il costume de' vini crudi bianchi, e rossi, quali riuscivano perfettissimi con farli bollire da sé stessi nelle botti, ripurgandoli per mezzo di una fermentazione non completa, ma, come la chiamano i Chimici, soffocata”.

Il Piazza, nell’opera La Gerarchia cardinalizia (1703), scrive per Cave “fa corona il territorio.. fertile e copioso, massimamente di vino, di cui se ne conduce quantità grande in Roma”, per Genazzano “gode.. l’abbondanza dei vini”, per San Vito “fertile di frutti, ma più, di preziosi vini”, per Olevano “l’isquisitezza de’ vini” e per Palliano (Pagliano) “il territorio fertile di grano, vino e frutti”, come il Calindri nel Saggio statistico storico del pontificio stato, (1829) Vol. 1 che riporta “Genazzano .. li cui massimi prodotto sono grano, e vino”.

Nei Ricordi storici e pittorici d'Italia. (1865) Ferdinand Adolf Gregorovius scrive per Genazzano “si succedono di continuo oliveti, boschi folti, malinconici, di castagni, campi di formento, e di granturco, orti coltivati a legumi, e dovunque poi vigneti, che stendono i loro pampini dall'una all'altra pianta di olmi tenuti bassi”, e “vi si scorgevano il moscatello dorato che risplende ai raggi del sole; l'uva nera, quella bianca chiara, che somministra il così detto buon vino; quella azzurra oscura che produce il vino di colore sanguigno cupo”. Descrive anche la tecnica di coltivazione “La quantità di vigneti quivi è propriamente straordinaria. Ne sono ricoperte tutte le amene colline dei dintorni. Si stendono le viti in lunghe file nelle valli, o appoggiate a pali, o sostenute da quelle forti canne che nascono in Italia nei siti umidi, ovvero sospese a piccole piante di olme.

Gli amici di Virgilio sanno che già ai tempi dei Romani solevansi in queste regioni coltivare le viti nei due modi testè accennati. È un vero piacere il leggere in queste campagne le Georgiche, stupendo capo d' opera della poesia latina, non già per le forme della composizione, la quale in generale è mediocre, ma per la purezza, la precisione propriamente inimitabile della lingua. Lessi e rilessi ripetutamente quei canti nelle vigne di Genazzano, ed ho potuto persuadermi che le osservazioni, le regole, i precetti in esso dettati, sono pienamente osservati oggidì tuttora, in guisa che si direbbe descrivano i metodi di coltivazione attualmente in uso nella campagna di Roma.

Riporta anche fatti di cronaca legati alla viticoltura “Il primo anno di produzione dopo la crittogama (oidio) durante il mio soggiorno in Genazzano, furono uccise nei dintorni cinque persone, per il solo motivo di essersi queste permesse di rubare pochi grappoli d' uva”.

Infine per Pagliano scrive “piccola città di un tre mille e settecento abitanti, giace alla distanza di circa sei miglia da Genazzano, sur una collina ombreggiata da boschi e coltivata da vigneti, la quale sorge isolata nella pianura”.

La storia recente è caratterizzata da un’evoluzione positiva della denominazione, con l’impianto di nuovi vigneti, la nascita di nuove aziende che uniti alla professionalità degli operatori hanno contribuito ad accrescere il livello qualitativo e la rinomanza del “Genazzano”.

Il Vino DOC Genazzano ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 26 giugno 1992.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni