Assovini
Assovini

Assovini

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ARGHILLA' IGT

  • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 27.10.1995 G.U. 266 – 14.11.1995
  • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


Vino Arghilla' I.G.T.

L'Indicazione Geografica Tipica “Arghilla'”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:

  1. Rosso, anche nella tipologia Novello
  2. Rosato, anche nella tipologia Novello

1. Tipologie e Uve del Vino IGT Arghilla'

 

  • Arghilla' Rosso (Vino Rosso)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore: vinoso, caratteristico e sapore intenso, armonico.

  • Arghilla' Rosso Novello (Vino Rosso Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosso Novello dal colore rosso carico, odore intenso, fruttato e sapore gradevole, armonico.

  • Arghilla' Rosato (Vino Rosato)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 12% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato dal colore rosa più o meno intenso, odore fine, caratteristico e sapore fresco, armonico.

  • Arghilla' Rosato Novello (Vino Rosato Novello)
  • Versioni: Secco
  • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria.
  • => 11% Vol. Titolo alcolometrico
  • Vino Rosato Novello dal colore rosa più o meno intenso, odore fruttato, caratteristico e sapore armonico, gradevole.

__________

(Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


2. Territorio e Zona di produzione del Vino IGT Arghilla'

L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Arghilla' è situata nella parte superiore della punta dello stivale, in un territorio prevalentemente collinare, chiuso su di un lato dal mare dello stretto di Messina e sull’altro dal versante che sale in fretta verso i rilievi dell’Aspromonte.

La Zona di Produzione del Vino IGT Arghilla' è localizzata in:

  • provincia di Reggio Calabria e comprende il territorio dei comuni di Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, e parte del territorio amministrativo del comune di Reggio Calabria limitatamente alle frazioni: Archi, Arghillà di Catona, Arghillà di Salice Concessa, Arghillà di Villa San Giuseppe, Diminniti di Sambatello, Orti, Rosalì, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Terreti e Vito.

3. Vinificazione e Affinamento del Vino IGT Arghilla'

Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Arghilla' prevedono, tra l'altro, che:

  • La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore all’80%.

4. Produttori di Vino IGT Arghilla'

Con l’utilizzo della IGT Arghilla' i Produttori Vinicoli Calabresi sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine che operano nell'ambito di questa denominazione.


5. Abbinamenti gastronomici con il Vino IGT Arghilla'

Piatti tipici calabresi, Carni bianche e rosse, pecorino crotonese, butirro, giuncata, Caciocavallo silano stagionato.


6. Storia e Letteratura del Vino IGT Arghilla'

L'Arghillà ha grande tradizione di vino raro vino calabrese vinificato all'antica maniera. Il suo nome deriva da un quartiere a nord di Reggio Calabria, cioè Arghillà.

È uno dei più rinomati vini rossi e rosati calabresi. Viene prodotto su colline molto soleggiate, dal terreno argilloso giallo-grigio scuro e di tessitura fine e scheletro abbondante. La produzione viene sapientemente gestita dai vignaioli del luogo che hanno tramandato nel corso dei secoli le tradizionali tecniche produttive che, oggi, pur mantenendo ogni legame con il passato sono state perfezionate grazie anche al miglioramento tecnologico introdotto anche in queste piccole aree. 

BASILICATA IGT

  • NORME LEGISLATIVE CHE DISCIPLINANO IL VINO IGT BASILICATA

    • Vino a Indicazione Geografica Tipica - Approvato con D.M. 03.11.1995, G.U. 267 del 15.11.1995
    • Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal Provvedimento Ministeriale 29/05/2018 e al Provvedimento di rettifica del 04/07/2018

--- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione

 


  • VINO BASILICATA I.G.T.

    L’indicazione geografica tipica «Basilicata», è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie:

    1. bianco, anche nella tipologia Frizzante e Passito (Cat.Vino)
    2. rosso, anche nella tipologia Frizzante, Novello e Passito (Cat.Vino)
    3. rosato, anche nella tipologia Frizzante
    4. con la specificazione del nome di un vitigno, anche nella tipologia Frizzante e, limitatamente ai rossi, anche nella tipologia Novello.

  • 1. TIPOLOGIA E UVE DEL VINO IGT BASILICATA

    • Basilicata Bianco (Vino Bianco)
    • Versioni: Secco
    • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>10,5% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Bianco dal colore giallo paglierino, odore intenso, fruttato e sapore tipico, secco, sapido.

    • Basilicata Bianco Frizzante (Vino Bianco Frizzante)
    • Versioni: Secco /Amabile
    • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>10,5% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Bianco Frizzante, dalla Spuma fine ed evanescente, colore giallo paglierino, odore intenso, fruttato e sapore da secco ad amabile, delicato, sapido.

    • Basilicata Rosso (Vino Rosso)
    • Versioni: Secco
    • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Rosso dal colore rosso rubino, odore complesso, fruttato e sapore armonico, secco, tipico.

    • Basilicata Rosso Frizzante (Vino Rosso Frizzante)
    • Versioni: Secco /Amabile
    • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Rosso Frizzante dalla Spuma fine ed evanescente, colore rosso rubino, odore fine ed elegante e sapore delicato, da secco ad amabile.

    • Basilicata Rosato (Vino Rosato)
    • Versioni: Secco
    • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Rosato dal colore rosa tenue al rosa intenso, odore intenso, persistente e sapore tipico, caratteristico, secco.

    • Basilicata Rosato Frizzante (Vino Rosato Frizzante)
    • Versioni: Secco /Amabile
    • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>11% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Rosato Frizzante dalla Spuma fine ed evanescente, colore rosa tenue al rosa intenso, odore fine ed elegante, e sapore da secco ad amabile, delicato.

    • Basilicata Rosso Passito (Vino Rosso Passito)
    • Versioni: Dolce
    • = 100% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>14,5% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Rosso Passito dal colore rosso più o meno carico tendente al granato, odore caratteristico ed intenso e sapore dolce, armonico e vellutato.

    • Basilicata Bianco Passito (Vino Bianco Passito)
    • Versioni: Secco /Abboccato /Amabile /Dolce
    • = 100% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Basilicata.
    • =>13% Vol. Titolo alcolometrico
    • Vino Bianco Passito dal colore giallo tendente all’ambra a seconda dell’invecchiamento, odore intenso, fruttato e sapore caratteristico, da secco a dolce.

    __________

    (Legenda simboli: > maggiore di; < minore di; >< da-a; = uguale a; => uguale o maggiore di; =< uguale o minore di).


  • 2. TERRITORIO E ZONA DI PRODUZIONE DEL VINO IGT BASILICATA

    L'area geografica vocata alla produzione del Vino IGT Basilicata ricade nella parte ovest sud-ovest della Regione Basilicata, su una superficie abbastanza ampia che interessa tutta la provincia di Matera e comprende un territorio di media collina e fascia litorale costiera.

    La Zona di Produzione del Vino IGT Basilicata è localizzata in:

    • regione Basilicata e comprende l'intero territorio delle province di Matera e Potenza.

  • 3. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO DEL VINO IGT BASILICATA

    Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità.

    Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini IGT Basilicata prevedono, tra l'altro, che:

    • La resa massima dell’uva in vino IGT Basilicata non dovrà essere superiore al 80% e del 50% per la tipologia Passito.
    • Per le uve destinate alla produzione del Vino IGT Basilicata Passito è consentito un leggero appassimento sulla pianta o su graticci.

  • 4. PRODUTTORI DI VINO IGT BASILICATA

    Con l’utilizzo della IGT Basilicata i Produttori Vinicoli Lucani sono orgogliosi di presentare al consumatore un Vino di qualità che ha più cose da raccontare rispetto ad altri: da dove proviene, come viene lavorato, le origini storiche, le caratteristiche e le peculiarità che lo identificano in un territorio ben definito, soprattutto durante la Visita alle Cantine Vinicole che operano nell'ambito di questa denominazione.

    CANTINE VINICOLE



  • 6. STORIA E LETTERATURA DEL VINO IGT BASILICATA

    La coltivazione della vite in Basilicata ha origini antichissime, testimonianza della sua presenza ci portano agli Enotri e poi ai Lucani antichi popoli che abitarono l’Italia meridionale fin dal 1200-1300 a.C., infatti secondo gli storici l’Enotria era così chiamata per la qualità eccezionale del vino prodotto.

    I Greci, alla fine del II millennio, iniziarono la colonizzazione dell’Italia meridionale dando origine a nuove comunità e promuovendo lo sviluppo del commercio con la madrepatria, le terre della Basilicata diventarono sede di vie di comunicazione e di trasporto delle merci.

    I Greci furono portatori di nuove conoscenze e si deve ad essi l’introduzione di nuove varietà e di notevoli trasformazioni nella coltura della vite. I numerosi scritti di Plinio, Strabone, Virgilio, Marziale testimoniano la presenza di una viticoltura evoluta già presente in zona fin dal VII secolo a.C.. L’intero territorio regionale è disseminato di testimonianze e reperti di quell’epoca che documentano la presenza della vite e l’eccellente qualità dei vini ottenuti.

    Oltre all’’Aglianico del Vulture, vitigno più rinomato della regione bisogna ricordare una notevole quantità di vitigni a bacca bianca e nera, coltivati da sempre in regione e molto spesso conosciuti solo con nomi locali, che hanno sostenuto per tanto tempo un ruolo importante nella viticoltura regionale.

    Le prime notizie dettagliate e ordinate secondo un criterio scientifico sulla produzione dei vini prodotti in Basilicata da queste varietà coltivate risalgono alla “Statistica del Regno di Napoli” disposta da Gioacchino Murat nel 1811.

    Nel 1887 si tiene a Potenza la prima mostra enologica in cui vengono presentati vini ottenuti da 30 differenti varietà coltivate. Possiamo affermare, quindi, che la Basilicata è tra le più antiche regioni d’Italia a vocazione viticola; alla fine del secolo scorso venivano censite 154 diverse denominazioni di cultivar diffuse nei comuni della Basilicata.

 Carré di agnello al forno con patate al rosmarino


Carré di agnello al forno con patate al rosmarino

 

INGREDIENTI

  • Carrè d'agnello 1 kg
  • Patate a cubetti 1 kg
  • Rosmarino 1 rametto
  • Olio di oliva extravergine 6 cucchiai
  • Burro 30 g
  • Pepe macinato al momento
  • Sale q.b.
  • Timo qualche rametto
  • Vino bianco mezzo bichiere
  • Aglio 2 spicchi
  • Lardo a fettine

 

PREPARAZIONE

  1. Con il coltello incidete le costine del carrè d’agnello, mettendo fra queste fettine di lardo 
  2. sciogliete burro e olio in un tegame e rosolare un rametto di rosmarino
  3. aggiungete il carrè d’agnello e fatelo scottare per circa 3 minuti e poi sfumate con il vino bianco
  4. tagliate le patate a cubetti, insaporitele con aromi e spezie, e ponetele in una teglia da forno
  5. adagiate il carrè di agnello sulla teglia e mettete in forno caldo a 220° per circa 30 minuti.
  6. appena pronto, tagliate il carrè in fettine e servitelo con le patate su un piatto di portata irrorando le costolette con il fondo di cottura.

 

IL SOMMELIER ASSOVINI CONSIGLIA...

Piatto con gradevoli ed intensi profumi, mediamente succulento, piacevolmente saporito, di percettibile grassezza e untuosità con buona persistenza gusto-olfattiva. In abbinamento è consigliato un vino rosso di lungo affinamento, secco, con sensazioni olfattive intense, che ricordano i frutti rossi, caldo e mediamente morbido, abbastanza tannico, di corpo e con buona persistenza aromatica intensa quale è il ... Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Vizzarro 2011

Vino Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane - Vizzarro 2011

 

Vino Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Vizzarro 2011

Premi: Medaglia d’oro Concorso Internazionale Vinitaly 2002

Produttore: Azienda Agricola Barone Cornacchia

 

Festival delle bollicine siciliane alla seconda edizione. Appuntamento a Realmonte (AG) il 21 giugno 2016

Al via la seconda edizione di Sicilia in Bolle - Festival delle bollicine siciliane alla Scala dei Turchi. Il 21 giugno 2016 alle ore 19.30 presso il Madison Restaurant a Realmonte (AG) l’AIS Associazione Italiana Sommelier di Agrigento brinderà nuovamente insieme ai suoi ospiti alle produzioni vitivinicole siciliane.

Oltre 300 buyers, tra Importatori, Grossisti e Distributori in 70 paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it

Assovini

Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.

  • Referente: Salvo Spedale - Sommelier AIS
  • Telefono: +39 389-2856685
  • Email: info@assovini.it

 

Pubbliche Relazioni