Assovini
Varietà: 091 GAMAY - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Gamay, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto.
Il Gamay è un vitigno originario della Borgogna, in Francia. Sul finire degli anni 60 è stato introdotto nel centro-nord Italia con particolare diffusione in Valle d'Aosta grazie alle caratteristiche di ottima produttività e resistenza.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, più lunga che larga, trilobata
- Grappolo: medio-piccolo, cilindrico, alato, compatto
- Acino: medio o piccolo, lievemente ellissoidale
- Buccia: sottile, resistente, pruinosa, di colore blu scuro.
- Denominazioni vinificate in Toscana
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Gamay vinificato in purezza si ottiene un vino rosso rubino scarico. Al naso è fruttato e vinoso, fresco per acidità, con note di frutti rossi, banana e caramello. Di poco corpo, non molto alcolico e dal tannino delicato. Risulta poco adatto alla vinificazione in uvaggi e, tuttavia, i suoi vini non hanno buona propensione all'invecchiamento, per cui da bersi giovani.
Varietà: 077 DURELLA - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 - Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Durella, a bacca bianca, viene coltivato nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.
Il nome Durella sembra derivi dalla elevata durezza e resistenza dell’acino alle alterazioni. Nei primi decenni del '900 il vino "durello" si vinificava con macerazione delle parti solide e quindi si presentava acidulo, intensamente colorato e astringente, e si prestava molto bene ad aumentare il tenore acido di altri vini. Verso gli anni sessanta si passò alla vinificazione "in bianco", ottenendo un prodotto molto gradevole. Il suo palato caratteristico e l'elevata acidità lo rendono particolarmente adatto alla spumantizzazione.
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: media, trilobata o intera.
- Grappolo: medio, corto e tozzo, spesso con un'ala, leggermente compatto.
- Acino: medio, ovoidale
- Buccia: spessa e resistente, pruinosa, di colore verde giallastro o dorata.
- Denominazioni vinificate in Toscana
- Caratteristiche sensoriali del vino
- La Durella dà un vino dal colore giallo paglierino, più o meno carico, dall’odore delicatamente fruttato e caratteristico. In bocca è molto fresco, dal sapore asciutto e di corpo.
Varietà: 067 COLORINO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Colorino, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Marche, Toscana e Umbria.
L’origine del Colorino è assai remota e molti lo ritengono autoctono delle colline del Valdarno, derivato con tutta probabilità dalla selezione e domesticazione di alcune viti selvatiche. Le viti che si trovano spontanee nei boschi vengono dette, nel centro Italia, Lambruschi e ciò spiega la presenza di questo nome tra i sinonimi con i quali viene talvolta indicato. In Toscana se ne coltivano due tipi, ma il più rappresentativo è il Colorino di Valdarno, riconoscibile per le foglie e i tralci con evidenti sfumature rossastre, e per la buccia dell'acino abbondantemente colorata (da cui il nome).
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: medio-piccola, orbicolare o pentagonale, trilobata o quinquelobata.
- Grappolo: medio o piccolo, conico, con una o due ali, semi-spargolo o compatto.
- Acino: medio o piccolo, sferoidale
- Buccia: pruinosa, spessa, di colore nero-violaceo.
- Denominazioni vinificate nelle Marche
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Colorino vinificato in purezza si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato, complesso, fine, buon nerbo acido e tannico.
Varietà: 049 CANAIOLO NERO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970
Il vitigno Canaiolo Nero, a bacca nera, viene coltivato nelle regioni Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria.
Di origine incerta anche se si ritiene probabile circoscrivere nell'antica Etruria. Fu menzionato per la prima volta dal De Crescenzi (1350) nell'Opus Commodorum Ruralium (trattato di economia Rurale). Molto spesso ha subito una erronea identificazione con altre varietà con le quali si trovava nelle coltivazioni promiscue, in particolare con il Sangiovese, il Ciliegiolo e il Canina Nera. Il nome pare derivare dal fatto che il periodo dell'invaiatura cade nei "dies caniculares" (i giorni canicolari 24 luglio /24 agosto).
- Caratteristiche del vitigno
- Foglia: medio-piccola, pentalobata, più raramente trilobata, di colore verde scuro e opaca.
- Grappolo: medio, piuttosto spargolo, tozzo o piramidale, con una o due ali.
- Acino: medio, rotondo e regolare
- Buccia: consistente blu-violacea con molta pruina.
- Denominazioni vinificate in Abruzzo
- Caratteristiche sensoriali del vino
- Dal vitigno Canaiolo vinificato in purezza si ottiene un vino di colore rosso rubino intenso, alcolico, ma con scarsa acidità e dal sapore amaro. In uvaggio con il Sangiovese aggiunge profumo e aroma.